Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2019, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/di...rra_84051.html

La conferenza annuale D23 Expo ha permesso a Disney di presentare al mondo intero quello che si prospetta uno dei più importanti futuri per l'azienda tra l'arrivo dello streaming in 4K ma anche di nuove serie TV e film. Il costo di Disney+? Ecco i dettagli con i costi.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2019, 13:21   #2
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5278
E in tutto l'articolo non si parla del pezzo migliore, "The world according to Jeff Goldblum"...
C'è gente che aspetta da anni un programma del genere!
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2019, 13:35   #3
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44464
Tanta roba a sembra, poco prezzo...

C'è da vedere se verranno mantenute le promesse all'arrivo in italia...

Di canali che trasmettono roba vecchia ne abbiamo sufficienza, ci vuole una ventata di fresco !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2019, 13:40   #4
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7501
io direi poca roba perche hanno un catalogo scarno rispetto al concorrette quindi il prezzo deve riflettere questo per forza.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2019, 14:09   #5
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
io direi poca roba perche hanno un catalogo scarno rispetto al concorrette quindi il prezzo deve riflettere questo per forza.
premessa che dipende dai gusti ma il catalogo come quantità è enorme, marvel e Disney già da soli fanno tantissimo (disney ha promesso di inserirci tutti i loro film, quindi anche tanta roba che ad oggi non si trova in streaming legale), in più hanno già dichiarato l'uscita di tanti nuovi contenuti (da un Lizzy McGuire adulta a un "documentario" sui disney studios)
inoltre hanno fox quindi tanta altra roba, tra cui segnalo tutte le stagioni dei Simpson che, da quanto so, non sono presenti da nessuna parte nel mondo in versione legale
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2019, 14:27   #6
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21786
Grandi. Un sacco di gente passerà da Netflix a Disney+ visto il prezzo molto minore, questi aspettano qualche tempo per avere una buona base di utenza per poi alzare gradualmente i prezzi. Con Netflix che nel frattempo diventa più inoffensiva avendo meno clienti paganti.
Dopodiché ci sarà una guerra di contenuti e i poveri utenti si troveranno a dover* abbonarsi a più servizi per avere l'intrattenimento che desiderano* spendendo così più soldi di quelli che spendono attualmente solo su Netflix.
Spero di sbagliare

* dovere no, si deve solo respirare e poco altro, il punto è che un sacco di gente usa film e serie tv non per passione ma per riempire il tempo e/o per aggregazione sociale...a quel punto molte di queste persone si sentono costrette a guardare roba e ad abbonarsi. O a pescare nei torrenti.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2019, 15:21   #7
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
Prezzo davvero interessante, 70 euro all'anno sarebbe davvero buono. Chiaramente nessuno fa regali, immagino che sia il prezzo di attacco per farsi largo in un mercato in cui partono svantaggiati....sicuramente in futuro ci saranno rincari.

Per quanto riguarda l'offerta, premesso che è questione di gusti, numericamente è sconfinata ma qualitativamente? Sui film non discuto, se piacciono di film di disney ce ne sono una marea ma....serie per adulti? Alla fine è quella la chiave da cui è partita netflix per fare la sua fortuna.
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1
Lanfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2019, 16:45   #8
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Secondo me il prezzo basso e' un giusto modo per infilarsi in questo mercato.

Il fatto e' che secondo me Disney+ si propone piu' come qualcosa che si aggiunga ad un abbonamento gia' esistente, invece che sostituirlo.

Faccio un esempio per spiegarmi meglio: se Netflix e Disney+ costassero uguale, la gente sarebbe propensa a scegliere solamente uno dei due servizi, e sicuramente sceglierebbero Netflix, non fosse altro che per numero di contenuti. Un prezzo piu' basso invece potrebbe invogliare la gente ad abbonarsi a Disney+ mantenendo comunque Netflix, evitando cosi' il dover scegliere. Ad esempio uno potrebbe pensare a Netflix come abbonamento principale, e magari avere un Disney+ per i bambini/ragazzi in casa, dato che a mio avviso sembra avere un target di riferimento piu' giovane. Difficilmente ragazzini possono essere attratti da Vikings, The Man in the High Castle e cosi' via, mentre possono essere piu' propensi a cartoni e film della Disney.

Cosi' avrebbero un mercato complementare, che puo' servire ad inserirsi in quello esistente.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2019, 16:53   #9
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21786
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Secondo me il prezzo basso e' un giusto modo per infilarsi in questo mercato.

Il fatto e' che secondo me Disney+ si propone piu' come qualcosa che si aggiunga ad un abbonamento gia' esistente, invece che sostituirlo.

Faccio un esempio per spiegarmi meglio: se Netflix e Disney+ costassero uguale, la gente sarebbe propensa a scegliere solamente uno dei due servizi, e sicuramente sceglierebbero Netflix, non fosse altro che per numero di contenuti. Un prezzo piu' basso invece potrebbe invogliare la gente ad abbonarsi a Disney+ mantenendo comunque Netflix, evitando cosi' il dover scegliere. Ad esempio uno potrebbe pensare a Netflix come abbonamento principale, e magari avere un Disney+ per i bambini/ragazzi in casa, dato che a mio avviso sembra avere un target di riferimento piu' giovane. Difficilmente ragazzini possono essere attratti da Vikings, The Man in the High Castle e cosi' via, mentre possono essere piu' propensi a cartoni e film della Disney.

Cosi' avrebbero un mercato complementare, che puo' servire ad inserirsi in quello esistente.
Il tuo ragionamento è sacrosanto e potrei essere d'accordo... ma dubito che una piattaforma del genere sia economicamente sostenibile a questi prezzi.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2019, 17:24   #10
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
Sono l'unico stanco di tutti questi servizi ad abbonamento..?

Se vuoi usufruire di contenuti sembra che ti devi abbonare a nmila piattaforme.

Già Netflix e Amazon mi sembravano abbastanza, ma poi se vuoi contenuti HBO ti devi fare anche quello, se vuoi questi, devi farti anche Disney+. Vuoi vedere Gomorra o 1992, fatti anche Sky.

Vuoi vedere tutte le partite di Serie A? Ti devi fare due servizi almeno..E basta...

Questo fatto delle esclusive per piattaforma rompe proprio le scatole, pagherei volentieri uno solo che costi più di uno ma che abbia i contenuti degli altri..
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2019, 18:30   #11
grendizer73
Member
 
L'Avatar di grendizer73
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 118
Basta che mi mettano i medio e corto metraggi storici ed avranno i miei soldi
grendizer73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2019, 19:28   #12
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Il tuo ragionamento è sacrosanto e potrei essere d'accordo... ma dubito che una piattaforma del genere sia economicamente sostenibile a questi prezzi.
Magari no, ma tieni conto che molto, se non tutto il materiale pubblicato è roba loro, non devono pagare royalties a terzi, quindi occorrerebbe farsi due conti.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2019, 20:33   #13
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2373
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade
Netflix [...] entrato di forza nelle case di tutti gli utenti in possesso di una rete dati consona a permettere proprio questo tipo di servizio.
Ma anche no!
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2019, 00:18   #14
BrightSoul
Senior Member
 
L'Avatar di BrightSoul
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 515
Quote:
Già Netflix e Amazon mi sembravano abbastanza, ma poi se vuoi contenuti HBO ti devi fare anche quello, se vuoi questi, devi farti anche Disney+. Vuoi vedere Gomorra o 1992, fatti anche Sky.
Potrebbe trattarsi di un periodo di transizione. Un giorno potrebbero anche inventarsi account gratuiti che non ti danno diritto a visualizzare nulla se non le serie che decidi di pagare individualmente. Probabilmente riuscirebbero a monetizzare anche di più perché chi non vuole spendere 7 euro per vedere tutto, magari si convincerà a spendere 1 euro per vedere una singola serie.

A quel punto usciranno ulteriori servizi aggregatori che ti permetteranno di acquistare dai diversi fornitori e avere in un unico sito tutto quello che vuoi vedere (con un piccolo sovrapprezzo).
BrightSoul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2019, 06:20   #15
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21786
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Magari no, ma tieni conto che molto, se non tutto il materiale pubblicato è roba loro, non devono pagare royalties a terzi, quindi occorrerebbe farsi due conti.
A questo non avevo pensato, sicuramente influisce molto.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2019, 08:30   #16
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
Prezzo davvero interessante, 70 euro all'anno sarebbe davvero buono. Chiaramente nessuno fa regali, immagino che sia il prezzo di attacco per farsi largo in un mercato in cui partono svantaggiati....sicuramente in futuro ci saranno rincari.

Per quanto riguarda l'offerta, premesso che è questione di gusti, numericamente è sconfinata ma qualitativamente? Sui film non discuto, se piacciono di film di disney ce ne sono una marea ma....serie per adulti? Alla fine è quella la chiave da cui è partita netflix per fare la sua fortuna.
fox non ha serie per adulti? tra lei e marvel penso che in futuro qualcosa esca, probabilmente ora si punta più a sfruttare il brand disney, hanno tonnellate di materiale già pronto e molto richiesto da bambini/famiglie.
Successivamente, immagino anche con la scadenza di diritti ceduti in precedenza, potranno investire più sulla parte adulta, considera che già qualcosa immagino stiano facendo, vedi pure la serie documentario sugli studios che non la vedo molto bambini-oriented

Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Secondo me il prezzo basso e' un giusto modo per infilarsi in questo mercato.

Il fatto e' che secondo me Disney+ si propone piu' come qualcosa che si aggiunga ad un abbonamento gia' esistente, invece che sostituirlo.

Faccio un esempio per spiegarmi meglio: se Netflix e Disney+ costassero uguale, la gente sarebbe propensa a scegliere solamente uno dei due servizi, e sicuramente sceglierebbero Netflix, non fosse altro che per numero di contenuti. Un prezzo piu' basso invece potrebbe invogliare la gente ad abbonarsi a Disney+ mantenendo comunque Netflix, evitando cosi' il dover scegliere. Ad esempio uno potrebbe pensare a Netflix come abbonamento principale, e magari avere un Disney+ per i bambini/ragazzi in casa, dato che a mio avviso sembra avere un target di riferimento piu' giovane. Difficilmente ragazzini possono essere attratti da Vikings, The Man in the High Castle e cosi' via, mentre possono essere piu' propensi a cartoni e film della Disney.

Cosi' avrebbero un mercato complementare, che puo' servire ad inserirsi in quello esistente.
ragionamento condivisibile, ma non sono d'accordo, vedi quanto scritto sopra. Forse all'inizio disney+ sfrutterà più disney, ma ha fox e marvel con cui produrre contenuti più maturi (credo che qualcosa fox sia già ceduta a hbo, magari aspettano la scadenza), quindi vedremo.
La cosa buona comunque rimane la possibilità di abbonamento mensile, esce la serie/film che mi interessa, mi abbono al servizio che mi interessa (Netflix, disney+, infinity, quello che è) a prezzo "contenuto" per un mese, vedo la serie film che mi interessa, magari lo sfrutto anche per qualche cosa che un po mi interessava ma non valeva il prezzo pieno e poi disdico
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2019, 11:22   #17
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21786
Quote:
Originariamente inviato da chaosblade Guarda i messaggi
per me si sta esagerando con tutti questi abbonamenti. Poi si aggiungeranno le consol tipo Google stadia gratis 1080p e giochi a pagamento, 4k con abbonamento... per me sarà un futuro di me*** già devo sempre fare i conti con le rimodulazioni del mio operatore tanto si sa i servizi posso solo aumentare vedi prime di Amazon
Il futuro va verso il non possedere nulla e prendere tutto in licenza.
Chiaramente il guadagno maggiore è per chi i beni e servizi li vende ma per certe cose fa comodo anche ai fruitori... o preferisci comprare decine di bluray a 10 euro l'uno che poi staranno tutta la vita a prendere polvere su una mensola e a un certo punto diventeranno prima obsoleti come qualità, poi come possibilità di utilizzo e alla fine non varranno nulla?
Non vale per tutto, sia chiaro.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2019, 11:38   #18
NighTGhosT
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10006
Bhe dai....proprio nulla no....ho letto di recente un articolo di qualcuno che ha portato dei vecchissimi videogiochi a un mercatino delle pulci in US e che poi si e' ritrovato qualcosa come 13.000 dollari in tasca...

Lo stesso dovrebbe valere anche per edizioni originali (meglio se limited) di film....musica....e quant'altro.

Il collezionismo vintage va di moda...
NighTGhosT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2019, 12:31   #19
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Bisogna vedere se sarà possibile dividere l'abbonamento come con Netflix
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2019, 12:33   #20
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Il futuro va verso il non possedere nulla e prendere tutto in licenza.
E nel momento in cui il servizio chiude ti ritrovi in pratica senza più poter fruire di niente.

Rispetto al passato (floppy, cartucce, cd, dvd, bluray) c'è una sostanziale differenza, in questo caso.
Sì, ok: magari ora i cd sono obsoleti e anche i dvd, stanno sparendo pure le unità (come per i floppy, già spariti da tempo).. ma su PC puoi comunque ancora oggi usare immagini virtuali degli stessi. L'obsolescenza e la morte della tecnologia non ha ucciso i prodotti creati in quel periodo (tralasciando il discorso che molti son pure distribuiti anche in digitale.. ma non è rilevante per il ragionamento)

Con il materiale audiovisivo il discorso è diverso, nel senso che se un servizio/provider di servizi chiude comunque la fruizione dei prodotti che ha creato (film, serie tv) può avvenire in modi alternativi e su altre piattaforme.. mentre per quanto riguarda i videogiochi no.

Se non ho niente di fisico sul mio PC ma tutto è in streaming (o gira tramite un server in remoto) nel momento in cui quel servizio chiude io a quella roba non potrò mai più giocare. Punto. Questa è una enorme differenza rispetto al passato.

Vantaggi per l'utente/fruitore, in questo caso, ne vedo ben pochi (per non dire nessuno).

Ultima modifica di sintopatataelettronica : 27-08-2019 alle 12:39.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Il radiatore di una BMW M4 per raffredda...
OpenAI accelera su GPT-5: lancio estivo ...
È indietro e deve reagire: il CEO...
Samsung Galaxy Buds3 a 86€, Bose QuietCo...
Addio feed MSN: Microsoft punta tutto su...
GPD Win 5 con il superchip AMD fa volare...
Top 7 Amazon bestseller: classifica scon...
Nexamp ha un'idea per attivare un campo ...
L'app PostePay non funzionerà pi&...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1