|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Cablaggio in canaline elettriche - Fibra
Ciao Ragazzi,
Vivo in appartamento e nel futuro stavo pensando di portare la connessione internet (ho una Fibra Gigabit Vodafone che viaggia a 960 Mbit/s effettivi su cavo Ethernet) anche in Garage (un box auto nel primo piano interrato del condominio) tramite un access point. So per certo che il BOX è collegato tramite cablaggio elettrico al mio contatore, ma la distanza percorrendo le canaline elettriche (le uniche che collegano l'appartamento al Box) è molto grande (ipotizzo più di 30 metri). So per certo che, sia dal punto di vista della sicurezza che quello delle prestazioni, non è consigliabile passare un cavo Ethernet nelle canaline elettriche, soprattutto se la distanza è così grande. A questo punto stavo pensando ad un cavo in fibra, visto che i costi delle bobine e dei convertitori Ethernet-Fibra cercando su internet non mi sembrano così alti. La configurazione sarebbe di questo tipo: mi collego via Ethernet al modem di casa e ad un "comune" access point via Ethernet in garage, mediando il collegamento con i convertitori Ethernet-Fibra. Tuttavia, nonostante abbia provato ad informarmi mi resta più di qualche dubbio: Per avere una connessione da 1000 Mbit/s quanti cavi in fibra devo passare, di che tipo e con che terminali? Quando hanno installato la fibra a casa hanno portato un solo cavo, ma in giro vedo convertitori Ethernet con questo tipo di ingresso. So che per fissare i terminali serve strumentazione specialistica ed esperienza, quindi per questa parte del lavoro contatterò un installatore. Avete dei suggerimenti specifici da darmi? Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi! ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
informati se ci sono powerline con rj45 gigabit che possono dare velocità reali da 900mbps. non disturbano la fibra, come farebbero con una connessione via doppino.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Strassada innanzitutto grazie per il consiglio.
Le PowerLine le avevo scartate a priori perché per grandi distanze e per connessioni "complesse" come quella che collega l'appartamento al Garage passando per mille derivazioni/apparati non va bene. Su internet vedo molti che si lamentano di bassa qualità della connessione in questi casi.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
allora o cavo ethernet o vedi se trovi un router wireless migliore, lascia stare la fibra.
io ho fatto passare i cavi appoggiati al muro, un tratto nel battiscopa e poi canaline passacavi esterne, compreso un frutto. arrivando dall'altro lato della parete ho tirato così anche quelli elettrici, un paio di ciabatte sono sotto il tavolo e una come quella ethernet in basso sul muro. visto che nella parete passa tutto quello che riguarda il bagno dell'altra stanza e potevo spaccare ben poco. se alla signora non fa schifo... Ultima modifica di strassada : 26-08-2019 alle 22:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2019
Città: ovunque, ahimè
Messaggi: 1355
|
Quote:
Il tutto lo trovi quando vai a guardare i moduli, sono loro che nelle specifiche ti riporteranno cosa supportano. Alcuni converter poi in realtà non hanno i moduli rimovibili, quindi comprerai quelli con le specifiche necessarie. I più economici in assoluto comunque sono senz'altro quelli con doppio connettore (le fibre sono una per senso di comunicazione) e fibra multimodale (il core della fibra è più spesso e quindi più economico da produrre e anche da giuntare). Un classico sono quelli 1000BASE-SX per un massimo di 550 metri di lunghezza con fibra di tipo OM2/OM3 (50/125um), oppure fino a 220m con la OM1 (62.5/125um). Tutti questi codici se cerchi sui vari e-commerce aiutano a filtrare la ricerca adeguatamente. Questi convertitori poi li ho provati da un amico che ha una tratta dalla casa (dove ha l'armadio di rete) all'altro lato del giardino (dove ha uno switch PoE per delle telecamere a 250m circa) https://www.tp-link.com/us/business-...ssory/mc200cm/
__________________
Network architect from hell - Tu vuoi cosa? Per fare che? - cit. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Questo significherebbe essere a posto sia dal punto di vista della sicurezza, sia della normativa. 30 metri non sono poi così tanti. Circa le prestazioni, non mi sbilancio ma potresti non avere nessun problema di interferenze, anche perchè non so quali utenze elettriche ci saranno in garage. Eventualmente puoi pensare a cavi schermati; potrebbe essere uno dei rari casi in cui effettivamente possono servire a qualcosa. Ovviamente il collegamento dello schermo andrebbe fatto con cura, altrimenti sarebbe controproducente. Sarebbe anche un plus dal punto di vista della sicurezza, in quanto uno schermo collegato verso terra farebbe teoricamente scattare il differenziale in caso di ipotetico (improbabile, ma possibile danneggiando i cavi durante la stesura) contatto coi cavi di energia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Quote:
Purtroppo in questo caso devo arrivare fino al garage che è nel seminterrato e non c'è WiFi che tenga, né una canalina diretta che arriva lì dal mio appartamento... Quote:
Nel web avevo già trovato tutte le informazioni su cavi ed apparati, ma da nessuna parte c'è un esempio di cosa serve per collegare il punto A al punto B distante meno di 100 m con la fibra in ambito domestico per avere un gigabit senza troppe complicazioni o apparati business. Quote:
Inoltre i 30 metri li ho ipotizzati io, ma potrebbero essere molti di più. Considerate che in pratica io devo passare per le canaline elettriche che collegano il mio appartamento al locale contatori (attraversando in pratica mezzo condominio e senza sapere con esattezza le varie derivazioni o incroci che tali canaline possono avere) e da lì ripartire verso il garage, che so essere per certo collegato al mio contatore, ma anche in questo caso non so di preciso per quale via passi. Quello che stavo facendo qui è cercare di capire che materiali mi potrebbero servire per fare un lavoro del genere. Poi devo valutarne attentamente la fattibilità, dato che passare un cavo in canaline condominiali è una operazione che credo vada quantomeno segnalata al condominio stesso, senza avere garanzia che effettivamente possa riuscirci! P.s. ho scritto tutto da smartphone con interfaccia web... Perdonate eventuali errori grammaticali o di formattazione... ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2019
Città: ovunque, ahimè
Messaggi: 1355
|
Quote:
Diciamo che non trovi molto perchè in ambito domestico l'uso è praticamente lo 0.001% dei casi... se uno poi costruisce/ristruttura casa ormai è buona norma prevedere qualche tratta di Cat6 nei muri, eccezioni se sono >100m. Per i cavi schermati in realtà non è molto differente, solo che avrai (per fare le cose bene) da saldare il filo di massa ai connettori (appositamente fatti con un involucro metallico) in modo che vada tutto a massa tra i due terminali.
__________________
Network architect from hell - Tu vuoi cosa? Per fare che? - cit. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
-probabilmente non avrai rogne neanche con un cavo non schermato. Tuttavia, leggendo meglio l'ultima descrizione, mi rendo conto che potrebbe passare insieme a cavi di energia effettivamente usati, e non solo all'alimentazione del tuo garage. Quindi meglio prudenza. -per la messa a terra, l'importante è mettere a terra il cavo ed usare frutti/terminazioni che la prevedano, ed eventualmente anche cavi qualora ci siano dei dispositivi che la usino effettivamente. Puoi usare un piccolo patch panel che preveda la messa a terra, ad esempio. Diciamo che è una cosa da fare con cura (altrimenti meglio evitare), ma non è di certo infattibile. Puoi farlo anche da una parte sola, anche se da entrambe le parti sarebbe meglio: anche questo non sarebbe impossibile se garage ed appartamento fossero collegati alla medesima terra condominiale (come dovrebbe teoricamente essere - altrimenti meglio da una parte sola). Comunque intendevo solo fornirti un'alternativa. L'ideale è ovviamente scegliere la cosa complessivamente più semplice. ![]() Il "problema" della fibra, per un lavoro fai da te, è l'intestazione/terminazione, a mio parere. La domanda sorge spontanea ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Quote:
Poi valutato questo (se non lo applico in questo caso cmq mi restano informazioni che forse un giorno potrebbero essermi utili), proverei a chiedere all'amministratore di condominio la fattibilità della cosa e l'eventuale schema dell'impianto elettrico delle zone che mi interessano... Nel mio schema mentale pensavo di ricorrere ad un professionista per la terminazione dei cavi in fibra e per l'eventuale loro test, in modo da essere sicuri che i cavi funzionino a dovere. Quote:
__________________
![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Quote:
__________________
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Secondo me basta usare un patch panel del genere per terminare il cavo. ![]() Ci sono come vedi dei morsetti che abbracciano la calza della schermatura per ogni singolo cavo, e mettono tutto in continuità elettrica con l'involucro metallico. Ti rimane solo da collegare il cavo gialloverde all'impianto di terra, che puoi trovare in una scatola di derivazione o banalmente in una presa (per me si può anche collegarsi al solo pin centrale di una spina - non credo sia necessario collegarsi direttamente al collettore di terra). SE la terra è unica tra garage ed abitazione (cioè come deve essere, salvo lavori fatti male), lo fai da entrambe le parti ed hai sostanzialmente finito. Dovrai al più usare cavi schermati se colleghi qualche device che abbia collegamento elettrico di massa, ed eventualmente altri frutti schermati se ingrandisci l'impianto. Ed assicurarti di avere un interruttore differenziale che funzioni. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Ok, Flortex!
Grazie per i suggerimenti! ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Fai come ti viene più semplice.
![]() In realtà sarei interessato anch'io a capire se si può usare in modo economico e comodo la fibra. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:26.