|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/mo...osi_80409.html
Un dipendente di Microsoft accusa Mozilla di essere "chiusa in una torre d'avorio" poiché continua nello sviluppo di Firefox anziché cedere e contribuire a Chromium. Ma le cose non stanno proprio così Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10026
|
E speriamo che Mozilla continui a sviluppare il proprio motore e lo sviluppo indipendente di Firefox.
I monopoli sono sempre dannosi per l’utente finale.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
|
Ma farsi i fatti propri? Mai!
__________________
>>> Videogames Axios' approved <<< Factorio - Stellaris - Door Kickers 2 - Door Kickers - The Long Dark - Prison Architect - Running with Rifles - Besiege - Infinifactory - Chromebox 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1469
|
il monopolio non è MAI una cosa giusta..MAI.
Prendi proprio il caso degli ad-block..secondo voi se esistesse solo chrome esisterebbero gli adblock? sono sicuro al 100% di no. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
mi pare semplicemente uno mediamente pragmatico, il che significa anche 'short-sided'...
ad ogni modo mi pare non sia nemmeno il portavoce di ms, e anzi sospetto gli sia stato gentilmente ricordato, negli ultimi giorni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1028
|
"Siccome noi ci siamo arresi, arrendetevi anche voi"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
Quote:
E' verissimo che il monopolio è pericoloso, soprattutto per un software che sarà sempre più "strategico" per la fruizione del web. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2018
Città: Sicilia
Messaggi: 44
|
In Microsoft pensassero a sviluppare il proprio software, invece di parlare di Mozilla che, almeno, fornisce un'alternativa validissima.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
provocazione a prescindere dalla notizia in sè:
e se favorendo l'instaurazione di un monopolio di fatto (anche nel mobile, che conterà sempre di più) volessero 'ricreare' le condizioni che a suo tempo causarono loro le famose sanzioni? ripeto, provocazione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 157
|
Firefox forever!!!
Speriamo che Mozilla non molli! E' il top dei browser, anche come comodità di accesso ai comandi senza usare il topo. E se anche dovesse mollare, piuttosto che usare chrome, userò Opera, FlashPeak (che già uso adesso) e come motore di ricerca al posto di google ... DuckDuckGo che non traccia quello che fai, come invece ti obbliga a subire google! Il monopolio si trasforma inevitabilmente in TIRANNIA!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 608
|
Questo signore ha detto delle c@##@te... ma d'altronde proviene da un progetto morto, anzi, nato morto, il chè è tutto un dire.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2289
|
Personalmente uso firefox da sempre...
Magari impiego qualche millesimo di secondo in più ad aprire le pagine ma chissefrega, mi ha dato sempre un sacco di soddisfazioni.
__________________
-- FeedBack Mercatino -- "Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury■■■■■■ Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 731
|
La Microsoft pensasse ai suoi problemi! Tipo aver installato per più di 20 anni un browser pietoso in Windows. E poi Firefox non è al 5% ma al 14%. Pensassero ai loro browser che messi assieme hanno appena il 4%! Lunga vita a Firefox!!
Ultima modifica di Ataru224 : 29-01-2019 alle 20:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
|
non mi togliete firefox
e questo tizio vada a farsi friggere
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Appena letto il titolo scommetto che molti son partiti lanciati senza nemmeno considerare prima quale sia realtà, mettendo da parte sogni e speranze personali ed essere realistici.
Il monopolio non fa bene a nessuno ed è buona cosa che ci sia concorrenza, a patto che quest'ultima sia realmente competitiva. Bisognerebbe capire se quella di Mozilla sia una causa persa o se ci sono reali condizioni che possono renderla più competitiva nel mercato nel lungo termine. Se sussistono realmente i fattori ben venga, altrimenti nel primo caso è solo una perdita di tempo, una causa persa, tempo che invece potrebbe essere speso a contribuire allo sviluppo di Chromium stesso se è veramente inevitabile. Inoltre Chromium è un prodotto di tipo open source, usarlo come base per più prodotti non significa che questi ultimi saranno tutti come Chrome. Opera, Vivaldi e Brave sono basati su Chromium eppure non mi sembra che vengano associati a Chrome o che vi siano lamentele. Ultima modifica di nickname88 : 29-01-2019 alle 22:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 118
|
Mozilla resti fedele all'"Open Source". Viva Firefox libero.
Questo post mi ha proprio stuzzicato le meningi, direi come coloro che avevano il prurito alle dita quando sapevano che c'era in giro il pistolero "Trinità", per sfidarlo.
Io ovviamente non voglio sfidare proprio nessuno, ma l'argomento è più appetitoso delle salsicce calde in padella con i friarielli. Pertanto condivido "appieno" gli interventi precedenti, a proposito delle "farneticazioni" verso Mozilla da parte di qualche portavoce più o meno ufficiale di Microsoft. Quindi inizio dichiarandomi seguace di Firefox da sempre, che uso su tutti i miei 12 computer e su tutti gli HD con un sistema operativo installato, e parlo di 50 HD. Pur potendolo eliminare, ad esempio, ho lasciato su XP il famigerato IE, che uso solo una volta su diecimila, proprio quando non si riesce ad aprire qualche pagina dell'epoca dei dinosauri, scritta proprio per il browser di Microsoft. Ma sia ben chiaro: io apro i browser, di qualunque tipo, solo entro la sandbox di Sandboxie, quindi anche Firefox. Invece quest'ultimo lo apro in modo "diretto" solo una volta al mese, per eventuali aggiornamenti delle "estensioni", dello stesso browser, o per aggiornare qualche cookie che mi serve per navigare con Google. Ad esempio io utilizzo la pagina di Google in modalità avanzata, con la scelta del paese e della lingua, senza quei noiosi "suggerimenti" per deficienti (giacché IO so sempre benissimo cosa cercare), nomati "instant search", e soprattutto con l'apertura di un elenco di 50 link, anziché dei soliti 10 di default, dato che poi ad aprire gli altri 40 che sicuramente mi servono per le ricerche ci vuole più tempo, molto di più, che ad aprirne 50 in una sola volta. E poi, siccome a Google sono venute le "emorroidi", devo dare il famoso "consent", che evito di configurare ogni volta, salvando il cookie relativo. Quindi i 5 cookies: google.it, google.com, www.google.com, consent.google.it e consent.google.com li tengo nelle eccezioni dei cookies di CCleaner, e quando pulisco Firefox cancellando tutto, lascio sempre senza spunta la casella dei cookies, in quanto quelli che casualmente si insinuano nei cookies, li cancello manualmente, lasciando sempre quei 5 che ho indicato. Queste operazioni sono ottimizzate se uso Firefox e CCleaner. Aggiungo che non memorizzo alcuna password nel browser, pur avendo almeno 60 account di posta elettronica, gestite da un client, e oltre 50 registrazioni a siti diversi, compreso questo forum. Pertanto, usando Sandboxie, navigo in totale assoluta sicurezza, tenendo anche presente che effettuo numerosissimi download di software e applicativi, e che non mi risparmio nell'uso di firewall bidirezionali ben agguerriti. Detto ciò, io userò solo e sempre browser "open source" che rendono aperto il codice sorgente del software, e non Chrome, che detesto, in quanto a mio giudizio orribilmente invasivo (oltre trecento voci a zavorra dentro i file di registro di Windows), teso a controllare accuratamente il modo d'uso del browser e del computer, per quanto serve a Google per ottenere dati utili a ricavare "lucro". Giacché sono in argomento, ho deciso di eliminare tutti gli account Google Mail e di passare a servizi di posta non direttamente coinvolti in affari di "sniffaggio" della posta elettronica, o comunque tali da non poter utilizzare eventuali miei dati in modo a me lesivo. Tanto per farmi capire, sarebbe meglio (sempre per esempio) che i cavoli miei li legga il KGB piuttosto che la CIA o l'NSA. Chi vuole intendere, intenda, se ha un po' di materia grigia che gli eccede oltre quella necessaria per camminare, mangiare e sedersi sul water. In definitiva affermo che la colpa della diffusione di certi browser, piuttosto che altri, sta nel fatto che a troppi utenti viene in continuazione, in modo compulsivo, il pruriginoso prurito di digitare le tastiere a velocità superiori a quella della luce, tanto per aprire in fretta il browser e leggere l'ultimo pettegolezzo del web, magari anche prima che venga pubblicato. A me, che le pagine web si aprano in due piuttosto che in tre secondi, non frega proprio niente. Tanto, con gli oltre 100 link che consulto per argomento, in ogni ricerca, e con le centinaia di righe che devo leggere, per capire a fondo e per valutare bene gli argomenti stessi, le discussioni sui forum, i blog seri (non quelli dei soliti scopiazzatori seriali di news), un secondo in più per l'apertura del browser non è che un "quantum" di energia di fronte alla somma dell'energia di tutto l'universo. Ad esempio ieri ho passato ben tre ore a consultare il web per capire bene come affrontare e risolvere il problema della politica di HP sulle stampanti in cui non si usano le "famigerate" cartucce di inchiostro originali. Con un bellissimo sistema CISS, i colori vanno benissimo, ma HP 3070A ha deciso di bloccare il nero. Già avevo smontato tutta la stampante, pulita e rimontata, e già aveva funzionato per sei mesi ancora, e poi il "firmware" ci si è messo di traverso. Con varie manovre, sollevando i contenitori esterni degli inchiostri, il nero ha ripreso a funzionare per circa 20 stampe. Ma poi ha ripreso a fare il "furbetto". So che devo smontare tutto di nuovo, e lo farò con piacere, per dimostrare a me stesso che non sono in balia dei "soliti farabutti". Ecco allora la necessità di usare correttamente il browser Firefox, per documentarmi bene in Italia e in altri paesi in ligua inglese, su come vanno avanti certe politiche di HP e di coloro che hanno fatto tacitamente "cartello", così come sulle stampanti, anche nei software, nei sistemi operativi "con diritto proprietario", con i vari tipi di hardware e di driver, con gli smartphone, eccetera eccetera, rallegrandomi sempre della esistenza dell'"open source" e del mercato "libero", che rappresentano la vera spina nel fianco dei "farabutti monopolisti", per i quali coloro che non fanno "cartello" assieme a loro in goduriosa allegria sono il "vero" problema che vorrebbero estirpare alla radice. Secondo me si spiega così quindi il malcelato "livore" contro Mozilla, e per conseguenza il mio appoggio incondizionato a Firefo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 984
|
Quote:
La "guerra" dovrebbero farla sul contorno allora si che potrebbero essere più incisivi sulle libertà degli utenti invece di sperperare forze e denaro per mantenere lo stato attuale che ormai è evidente che non porterà da nessuna parte se non alla scomparsa di Mozilla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: palermo
Messaggi: 1089
|
Sarei curioso di sapere quanti di tutti questi difensori di Firefox non hanno istallato nel proprio pc / smartphone Chrome
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10026
|
Quote:
Li al massimo puoi installare un browser non basato su Chrome/Chromium e usare quello. PS: sto scrivendo da un iPhone tramite Firefox (che poi su iOS è poco più di una “skin” di Safari, e anche qui magari sarebbe da questionare con Apple sulla scelta di non permettere l’installazione di “veri” browser alternativi a Safari)
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB Ultima modifica di insane74 : 30-01-2019 alle 07:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
|
Dal clamoroso fail di IE 4 mi sono buttato in Firefox per una decina d'anni con molta soddisfazione. Dal clamoroso fail Di Firefox 57 mi sono buttato in Opera con molta soddisfazione (motore Presto).
Di fatto l'utenza il 99% delle volte non percepisce le sottigliezze di differenza sul motore di rendering, anche perché siti web che sfruttano al 100% le potenzialità di html5 non ce ne sono molti nell'uso comune. Anche la follia di perseguire solo la velocità di caricamento delle pagine conta poco quando si parla di millisecondi. Invece importa di più non perdere una marea di estensioni utili nell'uso quotidiano come feedreader o password manager. Quindi la polemica sembra tutta incentrata sul fatto che le estensioni di Firefox permettono di eliminare il manifesto pro banner di Google, danneggiando così lo schema AdSense Di profitto di Google oppure il blocco di Google alle estensioni che permettono download di video e contenuti per essere visti offline (quindi senza la pubblicità presente su YouTube) come avviene con Firefox e opera. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:28.