Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2002, 10:42   #1
huntercity
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pisa
Messaggi: 628
info rilascio porte internet

salve a tutti
devo realizzare un programma che sincronizzi due cartelle su due host diversi in rete su macchine linux.
Devo evitare che si possano lanciare piu' copie del programma sulle stesse directory e avevo pensato dapprima alle pipe con nome dove mettere delle lock con il problema che se il programma "SINCRONIZZA HOSTA : DIR1 HOSTB : DIR2" muore, la pipe rimane e quindi al rilancio non riparte perche' crede che gia ci sia una copia in esecuzione.
Allora ho pensato di usare una particolare porta dove mettere in ascolto il processo lanciato e se lancio un'altra copia faccio una richiesta a quella porta, se esiste vuol dire che c'e' gia' una copia in esecuzione se non esiste allora posso andare in esecuzione, il mio dubbio era se il programma muore per andando in segmentation fault, la porta rimane aperta oppure viene rilasciata??

grazie
huntercity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2002, 15:34   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Viene rilasciata, a volte però con un certo ritardo. Ti consiglio di impostare al socket l'opzione SO_REUSEADDR se vuoi usare questa tecnica.
Comunque puoi sempre cavartela con un file di lock, in modo molto semplice: metti dentro il file di lock il pid del processo che lo ha creato. Quando esamini il file di lock, controlli che un processo con tale pid sia in esecuzione (metodo veloce: guardi se esiste il file /proc/<pid>/cmdline); se non lo è, allora assumi che il processo sia morto e cancelli il file di lock non valido - mi sembra usa soluzione migliore, non serve scomodare i socket.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2002, 15:54   #3
huntercity
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pisa
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]Viene rilasciata, a volte però con un certo ritardo. Ti consiglio di impostare al socket l'opzione SO_REUSEADDR se vuoi usare questa tecnica.
Comunque puoi sempre cavartela con un file di lock, in modo molto semplice: metti dentro il file di lock il pid del processo che lo ha creato. Quando esamini il file di lock, controlli che un processo con tale pid sia in esecuzione (metodo veloce: guardi se esiste il file /proc/<pid>/cmdline); se non lo è, allora assumi che il processo sia morto e cancelli il file di lock non valido - mi sembra usa soluzione migliore, non serve scomodare i socket.
allora mi spieghi megli sta cosa dei file di lock???
anche il prof mi aveva suggerito questa strada
io avevo pensato invece che al file di lock di usare una pipe con nome dove appena lanciato SINCRONIZZA HOSTA : DIR1 HOSTB : DIR2 il mio processo scriveva nella pipe il suo il pid e il nome dell'host, in questo modo se qualcuno altro provava di nuovo a lanciare un'altra istanza controllavo se esisteva la pipe e in tal caso visualizzavo errore
l'altro problema è che una volta lanciato il comando SINCRONIZZA A - B devo collegarmi in SSH sull'HOSTB e qui caricare un demone SINCD ( a cui passo le due dir da sincronizzare, il nome dei due host e il pid di sincronizza) che mi rimane in ascolto per eseguire dei comandi che gli mando via socket dal mio SINCRONIZZA che sta sull'host A
Appena carico SINCD anche a lui faccio creare la pipe con nome e scriverci dentro il pid di SINCRONIZZA e il nome host da cui è stato lanciato SINCRONIZZA se invece esiste controllo che il pid e il nome dell'host siano quelli che gli sono stati passati a riga di comando e questo mi serve perchè il programma deve poter funzionare anche su una macchina locale
il problema era che con le pipe con nome se un processo va giu le pipe rimangono allora ero passato ai socket, io adesso non so se con i file di lock se un processo va giu i file rimangono o no
che mi dici a riguardo??

grazie
PS:lo so che è macchinoso se non ti è chiaro dimmelo che cercherò di semplificare
huntercity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2002, 16:00   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
I file di lock sono dei file normalissimi (v. ad es. /var/lock/subsys/ ), creati ad hoc per segnalare che un processo è in esecuzione. Ovviamente se un processo muore prima di cancellare tali file, questi rimangono. Ma con la tecnica di scriverci dentro il pid (una cosa simile la fa vmware) riesci a gestire facilmente queste situazioni. Mi sembra la cosa più naturale e semplice, in genere le pipe non si usano per "segnalare" l'esecuzione di un programma ma per l'ipc (e da quello che ho capito tu usi i socket per l'ipc).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2002, 16:49   #5
huntercity
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pisa
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]I file di lock sono dei file normalissimi (v. ad es. /var/lock/subsys/ ), creati ad hoc per segnalare che un processo è in esecuzione. Ovviamente se un processo muore prima di cancellare tali file, questi rimangono. Ma con la tecnica di scriverci dentro il pid (una cosa simile la fa vmware) riesci a gestire facilmente queste situazioni. Mi sembra la cosa più naturale e semplice, in genere le pipe non si usano per "segnalare" l'esecuzione di un programma ma per l'ipc (e da quello che ho capito tu usi i socket per l'ipc).
scusa la mia totale ignoranza sto iniziando adesso a vedere il C
ma che cosa è l'IPC???
visto che ci sono ti chiedo un'altra cosa, cosa sono gli Stub e gli Skeleton?
huntercity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2002, 16:58   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
scusa la mia totale ignoranza sto iniziando adesso a vedere il C
ma che cosa è l'IPC???
ipc = inter-process communication (comunicazione tra processi; ovvero qualsiasi tecnica che consenta a diversi processi di scambiarsi informazioni).
Quote:
visto che ci sono ti chiedo un'altra cosa, cosa sono gli Stub e gli Skeleton?
Boh
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Nubia Z80 Ultra con Snapdragon 8 Elite G...
Google Pixel, è svendita di tutti...
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari r...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v