|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torino
Messaggi: 350
|
[GUIDA] INSERIRE HARDSUB IN FILE MP4 (CODEC x264)
Siamo in molti ormai a seguire le serie tv in lingua originale usufruendo dei sottotitoli softsub in formato .srt
che i mitici subbers italiani rilasciano quasi in tempo reale. Io sono possessore di una SmartTV Samsung non recentissima compatibile sia con i vari formati di file (.avi .mkv .mp4) sia con i softsub (.srt) e quindi sono solito gustarmi le varie puntate comodamente spaparanzato sul divano. Ciò che mi infastidisce molto però è che la mia TV non interpreta le varie stringhe presenti nei softsub che indicano la posizione di questi ultimi (ad esempio sulla parte alta del filmato in determinate scene) e soprattutto che i sottotitoli sono visualizzati con un carattere un po’ troppo piccolo (l’età avanza e la vista diminuisce). Questa guida nasce proprio dall’esigenza di poter vedere sulla TV i sottotitoli posizionati correttamente come voluto da chi li produce ed inoltre utilizzando un font ed una dimensione tali da renderli più leggibili. All’atto pratico uniremo alla traccia video i sottotitoli softsub (.srt) ottenendo un filmato hardsubbato, quindi con sottotitoli permanenti. Per fare ciò utilizzeremo un software chiamato Handbrake; questo sw, partendo da un file .mkv che contiene all’interno un file sottotitoli SubStation Alpha (.ssa), è in grado di imprimere nella traccia video i sottotitoli ottenendo come risultato un file .mp4 hardsubbato. Quindi ora vi starete chiedendo: “Che centrano i file video .mkv ed i sottotitoli in formato .ssa se noi abbiamo a disposizione un file video .mp4 ed i sottotitoli in formato .srt??” ![]() Proprio per questo dovremo convertire sia il filmato che i sottotitoli da un formato all’altro utilizzando altri due software. Per quanto riguarda il filmato non verrà effettuata una vera e propria conversione ma solamente un cambiamento di “contenitore”. Si perché i formati .mkv e .mp4 non sono altro che contenitori di tracce video + tracce audio + tracce softsub, quindi noi andremo solo a variare la tipologia di contenitore senza toccare le tracce video ed audio contenute. Dopo avervi intortato di parole passiamo al prossimo post con la guida vera e propria che è più semplice di quanto si pensi. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torino
Messaggi: 350
|
SOFTWARE NECESSARIO:
SubtitleWorkshop (scaricabile da qui: http://subworkshop.sourceforge.net/download.php ) MKVToolNix (scaricabile da qui: http://www.fosshub.com/MKVToolNix.html in versione 32 o 64bit) Handbrake (scaricabile da qui: http://handbrake.fr/downloads.php in versione 32 o 64bit) (per i primi 2 sw vi consiglio le versioni portable) PASSO 1: conversione sottotitoli da formato .srt a formato .ssa 1.1 - Avviamo Subtitle Workshop, dalla finestra principale clicchiamo File – Load subtitle… selezionando il file .srt relativo al filmato che chi interessa. 1.2 - Una volta caricato il file, senza effettuare alcuna modifica, clicchiamo su File – Save as… selezionando il formato SubStation Alpha dalla finestra che si apre. 1.3 - Nella finestra successiva selezioniamo il percorso di salvataggio e successivamente clicchiamo su Salva. 1.4 - Verrà visualizzata ora una finestra chiamata Output settings. In questa finestra vi consiglio di settare i vari parametri come segue: Quote:
Chiudere Subtitle Workshop e proseguire con il passaggio successivo. PASSO 2: conversione file in formato .mkv ed aggiunta sottotitoli .ssa al contenitore 2.1 - Avviamo mkvmerge GUI (file mmg.exe compreso nel pacchetto di MKVToolNix), trasciniamo all’interno dell’area File sorgenti: della finestra principale del programma i file del filmato .mp4 ed il file dei sottotitoli .ssa 2.2 - Nel campo in basso File destinazione il programma imposta già il nome ed il percorso di salvataggio del file .mkv (di default sono gli stessi del file .mp4 di origine, possiamo mantenere questi). 2.3 - Clicchiamo Avvia muxing e dopo pochi secondi otterremo il file .mkv che dovremo dare in pasto ad Handbrake. PASSO 3: unione dei softsub alla traccia video Ultimo passo; 3.1 - Apriamo Handbrake, 3.1.1 - se questo è il primo utilizzo del programma clicchiamo Tools – Options – Output Files e alla voce MP4 File Extension: selezioniamo Always use MP4, poi Close ritornando alla schermata principale. 3.2 - Clicchiamo Source – Open File e selezioniamo il file .mkv ottenuto al passo precedente. 3.3 - Come prima cosa nella colonna Presets di destra selezioniamo il profilo Normal nella categoria Regular 3.4 - Nel campo Destination, tramite il tasto Browse selezioniamo dove salvare il file .mp4 che otterremo. 3.5 - Nel campo Output Settings selezioniamo come Container Mp4 e deselezioniamo le tre voci vicine (Large File Size, Web Optimized e iPod 5G Support) 3.6 - Subito sotto selezioniamo la linguetta Subtitles e clicchiamo sul pulsante Add Verrà caricato nella finestra sottostante il sottotitolo .ssa incorporato nel file .mkv in precedenza. 3.7 - Ora spuntiamo la casella Burn In per far si che i sottotitoli vengano impressi nel video. 3.8 - Scegliendo all’inizio di questo passo il preset Normal il programma ha già preimpostato i valori del codec x264 per poter ottenere un video di buona qualità che mantenga le dimensioni di quello originale ma per scrupolo selezioniamo la linguetta Video e controlliamo che i parametri siano i seguenti: Quote:
il nostro file .mp4 hardsubbato. Dopo alcune prove ho notato che il file .mp4 ottenuto è leggermente più piccolo del file di origine ma la qualità rimane intatta. Ultima modifica di aaasss10 : 29-04-2014 alle 09:57. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 6
|
Salve,
Lei è il mio D-o pagano dei sottotitoli ;-) Ho eseguito la procedura selezionando "Opaque box" nel salvataggio dei sottotitoli in f.to *.ssa. Le prime due volte è andato tutto bene, i sottotitoli avevano uno sfondo colorato, la cosa è indispensabile in quanto il filmato è già hardsubbed ma con lingua diversa. Però il risultato non mi soddisfaceva e quindi ho risalvato l'*.ssa con font e misure differenti ma sempre con box. Il box è scomparso e purtroppo ho eliminato gli *.ssa funzionanti... Mi può dare indicazioni? Grazie dell'attenzione In alternativa, anche se ora provo a capirci qualcosa da sola, mi può modificare la seguente stringa dell'*.ssa in modo che abbia il box? Quote:
Ultima modifica di Sorrow62 : 18-11-2014 alle 09:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torino
Messaggi: 350
|
Ciao (diamoci pure del tu
![]() Prima di tutto grazie mille della tua lode! ![]() Sono contento che la guida sia servita a qualcuno. Passando alle stringhe dei subs .ssa prova a modificarle così: Quote:
la 1a BackColour (da -1 a 0) fa ricomparire il riquadro nero come sfondo del sottotitolo la 2a Shadow (da 1 a 0) elimina l'ombra nera del riquadro stesso che non ha alcuna utilità. Fammi sapere se così risolvi il tuo problema. Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 6
|
Ciao,
grazie della rapidissima risposta. Vero, online ci si dà del "tu" e poi... tu che dici che l'età avanza hai 20 anni meno di me ;-) Sì, già in "anteprima" visionando il file *.mkv si vede lo sfondo, ora lo passo al "Freno a mano" ma non ho dubbi che funzioni. Solo lo sfondo inizia correttamente con la prima lettera a sinistra ma invece di terminare con l'ultima lettera a destra si "allunga" fino a fine schermo, ma è una cosa minore. (vedi allegato) Grazie ancora.
__________________
Un computer sa pensare esattamente come un sommergibile sa nuotare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 6
|
Addendum:
rettifico, l'errore dello sfondo appare solo nell'anteprima con il file *.mkv. Il risultato finale non solo è corretto ma superiore alle aspettative, spesso con gli hardsub vi sono dei "disturbi" e degli artefatti come contorno dei sottotitoli. Invece qui il video è pulitissimo, non solo, il "Freno a Mano" è mooooolto più veloce di altri programmi e tutta l'operazione così bene illustrata risulta più semplice e rapida di qualsiasi altro programma "pronto" che io abbia visto. Aggiungo che il problema con la conversione in *.ssa è probabilmente dovuta ai limiti imposti da Win7, lanciando il programma come admin il risultato è corretto. Ma grazie ancora, mi hai risparmiato un sacco di tempo Ti devo una cena... maritozzo permettendo ![]()
__________________
Un computer sa pensare esattamente come un sommergibile sa nuotare
Ultima modifica di Sorrow62 : 18-11-2014 alle 13:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torino
Messaggi: 350
|
Bene bene son contento di esserti stato di aiuto.
Da poco ho preparato un mini tool che automatizza tutte queste operazioni quindi è richiesta solo la copia dei file .mp4 e .srt in un'apposita cartella e successivamente il tool si occuperà di tutto sfornando il file hardsubbato. Lo sto ancora provando per bene pero'... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6640
|
Quote:
Alcune considerazioni e domande perché non ho capito alcune cose. 1- Cosa intendi per "hardsubbato"? Intendi realmente hardsubbato, ovvero che il sub fa parte del video in tutto e per tutto (quindi il sub è diventato a tutti gli effetti un'immagine/video, non è possibile editarlo se non ricorrendo ad una preliminare passata di OCR), oppure è un sub testuale che è allegato al video in maniera non-hard (cioè il sub è stato inserito nel medesimo contenitore in cui è stato inserito il file video). 2- Cosa intendi per "Dopo alcune prove ho notato che il file .mp4 ottenuto è leggermente più piccolo del file di origine ma la qualità rimane intatta."? Se il file è leggermente più piccolo vuol dire che non è stato un passaggio totalmente lossless, per intenderci quello ottenibile tramite il direct stream", giusto? E' stata una transcodifica/ricompressione (anche se con parametri molto qualitativi), giusto? 3- Per i sottotitoli e conversioni ti consiglio subtitleedit, migliore per certi lavori di conversione sub e recentissimo (aggiornatissimo): http://www.nikse.dk/subtitleedit/ https://github.com/SubtitleEdit/subtitleedit/releases 4- Nota sugli .ass (sono da anni una versione più recente/evoluta degli .ssa, usatissima nel panorama asiatico), oggi lo standard per chi vuole conferire una formattazione arricchita ai sub. 5- Quello che stai facendo sarebbe di una gran utilità soprattutto per il panorama italico, dove i due maggiori team di fansubbing nostrani si ostinano demenzialmente a inserire una formattazione arricchita (anche in tutti i telefilm che non ne necessiterebbero) nei sub .srt: parlo dei famigerati e odiatissimi comandi {\an8} (o \an6, ecc.). Dei comandi che non sono compatibili con NESSUN mediaplayer standalone, funzionano SOLO sul PC e SOLO se hai installato un ben preciso filtro. Il problema è che quando visualizzi questi .srt con tali comandi su un apparecchio non compatibile, non solo non si vedono, ma quando hanno un timing che si interseca con quello delle righe normali nel file srt (cioè quelle righe di testo non precedute dai comandi {\an8}), in tanti apparecchi queste non vengono visualizzate. Per rimediare uso subtitleedit, ma spesso è un lavoro manuale che rompe parecchio le balls (anche se subtitleedit, tramite il colore, ti fa subito vedere le righe che hanno timing che si interseca, quindi poi bisogna intervenire manualmente). Utilissimo sarebbe fare con questi sub quello che stai già cercando di fare tu con i sub .ssa. Grazie, ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 6
|
Posto la mia esperienza con questa guida.
In passato ho sottotitolato diversi video e DVD ed ho editato i files *.srt a mano cosa che continuo a fare (sono masochista lo so). Usavo programmi come subtitle creator/workshop, solo come controllo/conversione degli *.srt quando indispensabile (ad es per la conversione in DVD oppure quando dovevo controllare gli errori di 2.000+ righe) Per dire l'ultimo lavoro per cui ho chiesto aiuto qui è un breve video di 15" con solo 250 righe di sub. Il risultato ottenuto è hardsub cioè sono dei sottotitoli "fusi" nel video, cosa necessaria per la leggibilità in quanto il video era già hardubbato. Partendo da un video HD *.mp4 h.264 ho ottenuto un video con la stessa codifica/contenitore/risoluzione ma di dimensioni più grandi del 35% senza artefatti attorno ai sottotitoli. Questa guida ha il pregio del passaggio intermedio in *.mkv, velocissimo e che permette una preview del risultato finale per il check del timing, prima di lanciare la conversione finale. Una gui che automatizzasse il tutto sarebbe il nirvana, ma se possibile manterrei la possibilità (opzionale) di fermarsi al passaggio in *.mkv.
__________________
Un computer sa pensare esattamente come un sommergibile sa nuotare
Ultima modifica di Sorrow62 : 19-11-2014 alle 10:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6640
|
Quote:
![]() Stessa cosa con i sub .ass (spesso guardo telefilm jappo e corea sud e sovente i sub inglesi forniti sono in formato .ass) che converto in srt con subtitleedit e poi intervengo manualmente quando ci sono sovrapposizioni temporali (per forza di cose visto che nei sub con formattazioni arricchite è previsto in quasi lo stesso momento mostrare il testo in basso al video, come da tradizione, ma anche il testo nella parte alta del video). Ma quindi non è un processo senza perdita di informazione e il video finale è comunque frutto di una transcodifica (ricompressione), anche se con parametri qualitativi alti, giusto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torino
Messaggi: 350
|
Ciao Nui_Mg
rispondo al tuo post sopra: 1- Il sub diventa parte integrante del video e quindi non è più possibile editarlo o eliminarlo da esso 2- Il video viene ricodificato proprio perchè il sottotitolo viene impresso nei singoli fotogrammi. Ho paragonato più volte il filmato ottenuto da HandBrake con quello di origine e pur essendo di dimensioni minori la qualità video è praticamente identica 3- Ho iniziato ad usare Subtitle Workshop dato che lo conoscevo già da tempo e perchè nel tool che sto preparando posso utilizzarlo tramite riga di comando 4-5- Conosco il formato .ass ma mi è più che sufficiente la conversione in .ssa; questo passaggio serve solo per dare in pasto ad HandBrake i soft-sub "arricchiti" facendogli appunto riconoscere i comandi {\an8}, ecc. in modo tale che vengano impressi correttamente nel video. Ultima modifica di aaasss10 : 19-11-2014 alle 13:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6640
|
Quote:
Quote:
Quote:
ciao |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torino
Messaggi: 350
|
Quote:
(dove il contenitore .mp4 o .mkv presenta solamente le tracce video e audio) Quote:
![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6640
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6640
|
Ok, ma mi spieghi cortesemente la tempistica che hai misurato (ovviamente con il tuo hardware e specifico film o telefilm)? Tanto per rendermi conto se valga o meno la pena a seconda di specifiche necessità e hardware a disposizioine. Grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 6
|
Quote:
Posto il log completo ma per brevità si trattava di un video: HD 1280x720, 15 minuti, MP4, in totale ha impiegato 40 minuti su un vecchio portatile Dual core 2.1Ghz con sk video Nvidia GM8600 1Gb. Mi sono accorta ora che il video finale, come scritto del 35% più pesante, è 1280x860 invece che 1280x720... Bho, essendo comunque un video youtube fatto da spezzoni di altri video non si vede differenza. Scusate ma il tag spoiler non funziona, se un mod passa di qui... ;-) Quote:
__________________
Un computer sa pensare esattamente come un sommergibile sa nuotare
Ultima modifica di Sorrow62 : 19-11-2014 alle 19:04. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6640
|
Grazie del log.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torino
Messaggi: 350
|
Quote:
Fortunatamente HandBrake interpreta correttamente quei comandi e "imprime" l'hardsub nella traccia video nella giusta posizione Quote:
8 Gb di ram e Windows 7 Pro SP1 64bit. Per transcodificare una puntata di un telefilm della durata di crica 40-45 minuti impiega 11-14 minuti Buona serata! ![]() P.S.: scusate i tempi di risposta un po' lunghi.... ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 6
|
Quote:
Una differenza così marcata indica una buona programmazione di handbrake. Quote:
![]() ![]()
__________________
Un computer sa pensare esattamente come un sommergibile sa nuotare
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1739
|
Inserimento sottotitoli film 3D
Ciao, ho trovato molto utile la tua guida.
Vorrei inserire i sottotitoli nel video dei film mkv in 3d, quindi fare un "hard code subtitle". La difficoltà sta che sia l'immagine di destra e quella di sinistra devono contenere contemporaneamente le scritte, consoci qualche software in grado di farlo? Grazie
__________________
FEEDBACK EBAY 100%!! Recentemente ho concluso con: stock,cirsco,soulseater,themooser,nunz71,enri09,TheInvisible,cirsco,xio,Leland Gaunt, Ligos, Micene.1, homersessuale, ilkarro, Dark.Wolf VENDO: Fax Modem PC Spento USR |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.