|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Telecom - Fastweb vs Metroweb (ovvero FFTS vs FFTH)
Il titolo del POST dice tutto da sè abbiamo 2 società / conglomerati che stanno cercando di cablare l'Italia usando 2 tecnologie diverse una IMHO già obsoleta appena hai terminato di cablare e l'altra future proof magari più costosa, ma non alla lunga...
Essendo l'argomento trasversale ad embedue i thread (quello Metroweb e quello Telecom / Fastweb) ho pensato di aprirle un terzo in cui si possa liberamente parlare dell'argomento più dal punto di vista tecnologico che commerciale... Questo è quello che penso io: FTTS (VDSL2 in realtà lasciando da parte il nome commerciale ![]()
Bene a voi la parola e se avete altre idee e si Mi convincete magari aggiungo / rettifico qualcosa... Ultima modifica di fano : 28-04-2014 alle 21:47. Motivo: Aggiunte manuntenzio cabinet VDSL2 e GPON |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 177
|
Stesso discorso già espresso nell'altro thread: sarebbe stupendo poter avere la ftth per tutti, non credo ci sia un singolo utente del forum che preferirebbe avere la ftts (a partità di prezzo, ovviamente).
Purtroppo è quasi inutile persino parlarne, non succederà. Basta guardare la lista delle zone bianche (aree in cui non sarebbe economicamente vantaggioso portare la ftts senza aiuti dello stato/comunità europea), è enorme ed include praticamente tutte le città con meno di 200000 abitanti o giu di li. Se già non ci sono i soldi (o almeno, questo è quello che gli ISP sostengono) per la ftts, figuriamoci per la ftth. Per il prezzo, sicuramente un passaggio al breve termine alla ftts e un passaggio al lungo termine alla ftth ti costa sicuramente di più, ma non credo che la differenza sia sostanziale. Alla fine anche con la ftth la fibra andava portata fino all'armadio, alla peggio devi sostituire gli apparati. E la ftts ti permette di allinearti alle velocità che offrono gli altri paesi (ignoriamo eccezioni come il sud korea e kansas city) nel breve periodo, e allo stesso tempo di facilità l'upgrade in futuro a tecnologie migliori. Win:Win ![]() Detto questo, io preferisco la ftth ma tifo per la ftts, visto che la seconda ho qualche remota possibilità di trovarmela a casa in tempi "decenti" (1-3 anni), mentre la prima ovviamente me la sogno. P.s. hai scritto tante volte di America e fibra, ma ne sei sicuro? Perchè a quanto so io in America è molto diffuso il coassiale, la fibra ottica si trova solo in pochè città.
__________________
Linksys e3200 @ AdvancedTomato 1.27.17 + TP-Link TD-8960Nv4 @ 1.1.1 28/02/14 build + Telecom Italia 10 mega ^ Bricked ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Pisa - Nuoro
Messaggi: 1400
|
non mi risulta tiscali offra 100 (Mbit e non Mbyte come dici tu) a livello consumer
__________________
trattative concluse con: ranma over, pank, ferdy88, Dono89, Quiro, Steee, Sniper88, Lyla12,KoopaTroopa,firestorm90,Shokobuku http://500px.com/henrystedman |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Quote:
Metroweb a quanto pare i soldi li ha visto che sta cablando in FTTH (anche a Genova in teoria ed il fatto che Telecom / Fastweb abbiano ri-iniziato a cablare è grazie a loro!) Quote:
![]() Quote:
![]() Il senso del discorso è: abbiamo 15 anni di ritardo forse anche 20 possiamo saltare qualche passaggio? E' un po' come se negli anni '90 quando finalmente le TV Italiane iniziarono a trasmettere ufficialmente via satellite (lasciamo stare per ora come sia possibile stesso motivo... 20 anni anche lì di ritardo minimo ![]() Quote:
![]() Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Radio_frequency_over_glass |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 411
|
Si torna sempre al solito discorso.
Basta andare su Street View, e cercare una qualsiasi città americana / giapponese / sudcoreana, e si vede come i cavi sono stesi per i pali della luce, cosa che in italia (purtroppo?) non è possibile fare, quindi tutto questo discorso sui tempi di copertura ecc.ecc. paragonato ad altri paesi a mio avviso non regge. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Sospettavo fosse un problema di leggi miope... se il discorso è di sicurezza con la fibra ottica non ha senso visto che non è un segnale elettrico, forse fa un po' di calduccio, ma di certo non si può arrivare ad un incendio
![]() Che si fa facciamo un referendum? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 411
|
In nessun caso è un problema di sicurezza.
Esiste semplicemente qualche legge che proibisce, per natura puramente estetica, di stendere cavi per i pali, imponendo degli scavi (che a loro volta per essere effettuati hanno bisogno di centinaia di autorizzazioni e procedure burocratiche). Se no sarebbe facile, il costo della fibra in se è irrisorio paragonato allo scavo per posarla. In altri paesi dell'est stendono fibra per alberi... poi hanno però la 1gbit già commerciale... Sinceramente non so quale delle due strade sia la migliore.. avere una città obbrobriosamente vomitevole e piena di cavi ovunque oppure avere una città bella e pulita e navigare a 2mbit (se non piove) con 45db di attenuazione? A voi la scelta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||||||
Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 177
|
Quote:
Io sono perfettamente d'accordo che potrebbero calblare le grandi città in FTTH e i contadini in FTTS, ma per un motivo o per un altro, non lo faranno. Almeno, non nel breve periodo. (Chissà, magari i soldi risparmiati non facendo la FTTH li hanno investiti in più FTTS). Quote:
Quote:
![]() Comunque la FTTS non è 90% del lavoro. è la "parte facile", la FTTH invece è quella difficile. Per la FTTS bisogna solo scavare dalla centrale all'armadio, e da qua ci sono decine/centinaia di utenze già collegate. Con la FTTH, bisogna collegare ogni singola utenza, e come detto sono tante. Quote:
![]() Quote:
Comunque si, il coassiale è meglio del doppino. Purtroppo non abbiamo una rete via cavo noi. Un'altra cosa da considerare (anche se qua incomincio ad andare OT) è che molti ISP in America hanno dei cap sulla banda ridicoli. Se c'è una cosa su cui non mi posso lamentare è che almeno qua abbiamo connesioni illimitate ![]() Quote:
![]() Credo che alla fine si sia risolto tutto per il meglio, quindi mini-trincee ammesse, ma che ![]() Comunque, https://i.imgur.com/JijGp8a.jpg ![]()
__________________
Linksys e3200 @ AdvancedTomato 1.27.17 + TP-Link TD-8960Nv4 @ 1.1.1 28/02/14 build + Telecom Italia 10 mega ^ Bricked ![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Riguardo al discorso fibra in aria a parte il caso esagerato postato come esempio cosa ci sarebbe di male? Basterebbe farla viaggiare insieme ai lampioni... certo i corrugati blu che stanno usando starebbero proprio male, ma basterebbe fare una guaina grigia / nera e non si noterebbe nemmeno... come arrivi ai palazzi? Con i cavi sospesi certo... è brutto? Ma non avete notato che anche i lampioni lo fanno? Non credo sia per prendere la luce dai condomini (per quanto di Genova si parla quindi può pure essere che il Comune rubi la luce per risparmiare
![]() Mi sembra veramente di voler complicare ciò che è semplice... Quote:
Con città come Milano o anche Genova è difficile definire cosa è centro e cosa è periferia visto che in entrambi i casi la periferia se la sono... mangiata... Monza è una provincia a se per far piacere a qualcuno, ma è Milano così come Pegli è Genova, il Comune di Serra Riccò per dire che è quello che definisco "contadinato" posso capire che non la coprano... Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]()
La fibra che dovrebbe mettere Metroweb dovrebbe essere Punto-punto, quindi una fibra per ogni utente, giusto? Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15614
|
No è fibra GPON, il Point to Point mi risulta sia previsto solo per il segmento aziendale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
|
Quote:
![]()
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
OK il termine tecnico è DSLAM, ma prima di generare il segnale VDSL2 dovrà pur fare un conversione da Elettrico ad Ottico?
Quindi la differenza tra le due tecnologie è minima, ma c'è! Per la VDSL2 abbiamo un'unica fibra come il GPON e spero sia usata la stessa banda totale visto che viene divisa per tutto un quartiere (o un palazzo?): Quote:
Con GPON, invece, lo splitter è ottico quindi manco consuma corrente né produce calore... e la parte restante del percorso sempre in fibra rimane! Dicono che un disegno vale meno di mille parole soprattutto delle mie che non valgono una fava... quindi: ![]() Sopra abbiamo la versione attiva che è, probabilmente, assimilabile alla VDSL2 e sotto la versione passiva che è quella che sarà usata da Metroweb anche se il disegno che mostrano loro tanto chiaro non è: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
|
Quote:
Detto ciò, è improprio parlare di convertitore ottico-elettrico, ma in ogni caso tutto dipende dalle definizioni che uno prende. Quote:
Per esempio, per quanto riguarda la GPON, mi pare che una singola radice possa servire fino a qualche decina di migliaia di utenti, molti più di quanti si avrebbero se si considerasse semplicente la somma delle bande allocate a ciascuno.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Ma quindi i disegnini presi da Wiki che senso hanno?
Lì si vede chiaramente che ci sono 2 fibre GPON che vengono splittate ciascuna in 32 fibre fisiche... Ultima modifica di fano : 28-04-2014 alle 15:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Milano
Messaggi: 1326
|
Telecom - Fastweb vs Metroweb (ovvero FFTS vs FFTH)
Pensando alla differenza tra AON e PON, tutti ricevono gli stessi dati e solo l'interessato poi "li usa"
ma cosi non si ha uno spreco di banda? mettiamo che 10 persone scaricano 10 ISO diverse.. io scarico a 1/10 della mia banda, perchè gli altri 9 decimi sono sprecati per le altre ISO che io non "leggerò" è un ragionamento giusto o una cagata pazzesca?
__________________
FTTH | Vodafone 1000/200 4G Backup | Huawei AR502 Router IT Systems Engineer Ultima modifica di luponata : 26-03-2015 alle 07:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:58.