Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2014, 19:54   #1
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Telecom - Fastweb vs Metroweb (ovvero FFTS vs FFTH)

Il titolo del POST dice tutto da sè abbiamo 2 società / conglomerati che stanno cercando di cablare l'Italia usando 2 tecnologie diverse una IMHO già obsoleta appena hai terminato di cablare e l'altra future proof magari più costosa, ma non alla lunga...

Essendo l'argomento trasversale ad embedue i thread (quello Metroweb e quello Telecom / Fastweb) ho pensato di aprirle un terzo in cui si possa liberamente parlare dell'argomento più dal punto di vista tecnologico che commerciale...

Questo è quello che penso io:

FTTS (VDSL2 in realtà lasciando da parte il nome commerciale )
  1. Ci si limita a portare la fibra nei quartieri e NON nella casa degli utenti, semplicemente quando uno richiede la fibra si trova il doppino dell'utente lo si taglia e lo si collega all'armadietto (non cambiamo il doppino, se no alla fine spenderemmo uguale)
  2. Posso diliure la spesa negli anni e in futuro far comunque arrivare la fibra nella casa degli utenti, illudendomi di spendere di meno... ma spendendo di più alla lunga (banalmente la gente che esegui i lavori la paghi di nuovo, ma quello è il meno per sventrare la strada devi chiedere i permessi e quello costa... di nuovo!)
  3. oppure posso provare a NON portare mai la fibra in casa della gente e cercare di fare accrocchi come VDSL2+ / VDSL 3, vectoring etc... in teoria ad 1 GB/s ci posso arrivare, ma sarà il solito "fino a ..." e, ovviamente, instabile...
  4. Mantengo in vita il più possibile il rame, questo dal punto di vista di Telecom è un vantaggio visto che rafforza e mantiene il Monopolio
  5. I cabinet contengono apparecchiature elettroniche alimentate che son più facile a rompersi e richiedono una continua manutenzione
  6. Mentro aspetto Metroweb ha cablato ed ora mi trovo con una tecnologia obsoleta, Wind e Vodafone offrono la vera fibra ottica a 100 MB/s e costa pure meno della mia offerta... ed ora che faccio? Panico!
FTTH:
  1. Costo iniziale maggiore, ma spendi una volta sola e poi sei apposto...
  2. ... per sempre visto che la Fibra Ottica usa come mezzo di trasmissione la luce ha un limite teorico che è un limite fisico (il famoso "c" o velocità della luce) nella realtà ciò che può limitarla è solo la tecnologia, 15 anni fa quando Fastweb metteva DAVVERO la Fibra Ottica la velocità era 10 MB/s ora siamo arrivati a 100 MB/s semplicemente cambiando gli apparecchi lato centrale e lato utente... tra alcuni anni gli 1 GB/s non saranno un sogno, ma una ovvia realtà solo per chi ha la fibra in casa però
  3. La Fibra Ottica è agnostica rispetto a cosa trasmette infatti può essere usata per assurdo anche per portare la TV analogica (ed effettivamente in alcune zone dell'America era usata così dagli operatori via cavo facendo qualcosa di simile a FTTS fibra dalla centrale TV al quartiere e poi si convertiva in RF... ora portano la fibra in casa degli utenti anche loro!) o la Radio (la filodiffusione?)... uno dei miei clienti la usa come fosse un cavo seriale alla fantastica velocità di 9600 Baud .
    E la cosa incredibile è che tutte le tecnologie possono convivere SENZA interferirsi visto che sulla fibra ottica possono essere inviate più onde contemporaneamente per esempio, in America, viene usata un onda per Internet e un'altra per la CATV... è diverso dall'IPTV perchè internet va a banda piena e contemporaneamente la TV non va a scatti (e sì puoi collegare più TV contemporaneamente... e guardare più canali in HD o 4K contemporeanemente mentre Emule scarica a banda piena bello paciarotto!)
  4. Il discorso delle onde multiple può essere portato all'estremo usando la tecnologia WDM in cui in una sola fibra possono passare da 20 a centinaia di canali indipendenti (il caso estremo è di 160 utenti)!
    Questo può essere una via di mezzo e per certi versi simile a FFTS nel senso che porti una sola fibra per un quartiere (o almeno parte di esso) e poi la dividi per condominio e poi per ogni condomino che si vuole abbonare.
    Wiki ci fa notare però che si esagera in effetti le onde si posso disturbare quindi visto che di sicuro esagereranno potrebbe diventare uno schifo come VDSL2
    http://it.wikipedia.org/wiki/Wavelen...n_Multiplexing
  5. La fibra ottica è più resistente, non subisce interferenze da cavi elettici o da fibre ottiche ad essa adiacenti, non teme l'umidità (test al limiti dell'assurdo: hanno dimostrato che sarebbe possibile far passare la Fibra Ottica nella rete idrica, in quella del GAS o in quella fognaria... nei primi casi la fibra verrebbe separata dall'acqua per esempio nelle fontane dei vigili del fuoco per il gas ci sono comunque armadietti in strada ogni tot... per le fogne non so sinceramente dove vorrebbero far uscire sta fibra )
  6. Occupa meno spazio del doppino (direi è almeno 6 volte più piccola) quindi può passare in canaline più intasate
  7. La Fibra ottica e più delicata sia come cavi stessi (meglio non piegarla troppo) sia nell'intersezione tra fibra e connettore... se non è connesso bene o entra un po' di polvere sei fritto... poi io le "mie" seriali le piego e non accade nulla, ma i connettori sono pre-innestati e si dovessero rompere so che sarebbe un casino
  8. L'archittettura usata da Metroweb sarà GPON che nei fatti prevede di dividere il segnale e, quindi, probabilmente NON garantirà i 100 Mb/s reali, ma solo statistici (?) d'altro canto questa scelta prevede di risparmiare e rendere probabile la cosa a breve termine. Gli splitter sono totalmente passivi (specchi, di fatto) e NON richiedono grossa manuntenzione
  9. L'architettura GPON leggendo Wikepedia (la cui fonte, ricordo fa sempre verificata!) prevede effettivamente di mandare i pacchetti a tutti... uno dovrebbe leggere solo quelli cifrati con la propria chiave... ma visto come a funzionato bene OpenSSL c'è da fidarsi?
  10. Ho speso troppo e fallisco, Telecom ha campo libero con la sua offerta FTTS, Wind e Vodafone sono costretti a pagare un canone a Telecom per offrire la finta fibra ottica in ULL!

Bene a voi la parola e se avete altre idee e si Mi convincete magari aggiungo / rettifico qualcosa...

Ultima modifica di fano : 28-04-2014 alle 21:47. Motivo: Aggiunte manuntenzio cabinet VDSL2 e GPON
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2014, 20:36   #2
Spittie
Member
 
L'Avatar di Spittie
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 177
Stesso discorso già espresso nell'altro thread: sarebbe stupendo poter avere la ftth per tutti, non credo ci sia un singolo utente del forum che preferirebbe avere la ftts (a partità di prezzo, ovviamente).
Purtroppo è quasi inutile persino parlarne, non succederà. Basta guardare la lista delle zone bianche (aree in cui non sarebbe economicamente vantaggioso portare la ftts senza aiuti dello stato/comunità europea), è enorme ed include praticamente tutte le città con meno di 200000 abitanti o giu di li. Se già non ci sono i soldi (o almeno, questo è quello che gli ISP sostengono) per la ftts, figuriamoci per la ftth.

Per il prezzo, sicuramente un passaggio al breve termine alla ftts e un passaggio al lungo termine alla ftth ti costa sicuramente di più, ma non credo che la differenza sia sostanziale. Alla fine anche con la ftth la fibra andava portata fino all'armadio, alla peggio devi sostituire gli apparati.
E la ftts ti permette di allinearti alle velocità che offrono gli altri paesi (ignoriamo eccezioni come il sud korea e kansas city) nel breve periodo, e allo stesso tempo di facilità l'upgrade in futuro a tecnologie migliori. Win:Win

Detto questo, io preferisco la ftth ma tifo per la ftts, visto che la seconda ho qualche remota possibilità di trovarmela a casa in tempi "decenti" (1-3 anni), mentre la prima ovviamente me la sogno.

P.s. hai scritto tante volte di America e fibra, ma ne sei sicuro? Perchè a quanto so io in America è molto diffuso il coassiale, la fibra ottica si trova solo in pochè città.
__________________
Linksys e3200 @ AdvancedTomato 1.27.17 + TP-Link TD-8960Nv4 @ 1.1.1 28/02/14 build + Telecom Italia 10 mega
^ Bricked Aspetto cavo USB<->TTL per riportarlo in vita. Mai giocare con i sorgenti senza averne uno sotto mano!
Spittie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2014, 21:04   #3
ubuntolaio
Senior Member
 
L'Avatar di ubuntolaio
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Pisa - Nuoro
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Tiscali offrono la vera fibra ottica a 100 MB/s e costa pure meno della mia offerta
non mi risulta tiscali offra 100 (Mbit e non Mbyte come dici tu) a livello consumer
__________________
trattative concluse con: ranma over, pank, ferdy88, Dono89, Quiro, Steee, Sniper88, Lyla12,KoopaTroopa,firestorm90,Shokobuku
http://500px.com/henrystedman
ubuntolaio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2014, 21:21   #4
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da Spittie Guarda i messaggi
Stesso discorso già espresso nell'altro thread: sarebbe stupendo poter avere la ftth per tutti, non credo ci sia un singolo utente del forum che preferirebbe avere la ftts (a partità di prezzo, ovviamente).
Purtroppo è quasi inutile persino parlarne, non succederà. Basta guardare la lista delle zone bianche (aree in cui non sarebbe economicamente vantaggioso portare la ftts senza aiuti dello stato/comunità europea), è enorme ed include praticamente tutte le città con meno di 200000 abitanti o giu di li. Se già non ci sono i soldi (o almeno, questo è quello che gli ISP sostengono) per la ftts, figuriamoci per la ftth.
Attenzione anch'io penso realisticamente che non sia possibile avere una copertura al 100% di tutta Italia, però qui parliamo di grandi città Milano, Roma, Napoli, Genova (nel mio caso) e almeno quelle vanno coperte poi certo le frazioni no... il contadinato per esempio intorno a Genova può avere la FTTS, ma se la FTTH ce l'ha Via Centurione Bracelli per esempio perchè non deve averla Corso Firenze?

Metroweb a quanto pare i soldi li ha visto che sta cablando in FTTH (anche a Genova in teoria ed il fatto che Telecom / Fastweb abbiano ri-iniziato a cablare è grazie a loro!)

Quote:
Originariamente inviato da Spittie Guarda i messaggi
Per il prezzo, sicuramente un passaggio al breve termine alla ftts e un passaggio al lungo termine alla ftth ti costa sicuramente di più, ma non credo che la differenza sia sostanziale.
Il fatto è che una volta fatto il primo passaggio vale la pena fare il secondo o si può illudere la gente che sia uguale come si fece con l'ADSL? In fodo l'ADSL potremmo chiamarla FTTn, no? In fondo la fibra alla centrale ci arrivava, no ?

Quote:
Originariamente inviato da Spittie Guarda i messaggi
Alla fine anche con la ftth la fibra andava portata fino all'armadio, alla peggio devi sostituire gli apparati.
E la ftts ti permette di allinearti alle velocità che offrono gli altri paesi (ignoriamo eccezioni come il sud korea e kansas city) nel breve periodo, e allo stesso tempo di facilità l'upgrade in futuro a tecnologie migliori. Win:Win
Non ha molto senso visto che fai comunque il 90% del lavoro per portare la fibra in tutte le strade passano anni (5 - 10 anni minimo e la porti pure solo nei grandi centri i piccoli li lasci con l'ADSL2 se sono fortunati!), accumuli ulteriore ritardo mentre il resto del mondo che ha già la fibra o, se preferisci, ha già da anni la FTTS e passa alla FFTH passa a 1 GB/s
Il senso del discorso è: abbiamo 15 anni di ritardo forse anche 20 possiamo saltare qualche passaggio?
E' un po' come se negli anni '90 quando finalmente le TV Italiane iniziarono a trasmettere ufficialmente via satellite (lasciamo stare per ora come sia possibile stesso motivo... 20 anni anche lì di ritardo minimo ) fossimo passati all'analogico e solo dopo un po' di anni dopo al digitale, no? Possiamo saltare tutti i passaggi intermedi visto anche il ritardo accumulato?

Quote:
Originariamente inviato da Spittie Guarda i messaggi
Detto questo, io preferisco la ftth ma tifo per la ftts, visto che la seconda ho qualche remota possibilità di trovarmela a casa in tempi "decenti" (1-3 anni), mentre la prima ovviamente me la sogno.
Non so dove tu abiti, la tua non è una delle città in cui Metroweb ha fatto un accordo con il comune? Io aspetto... a costo di aspettare fin che campo; diventa una questione di principio... con la VDSL2 rischierei di andare uguale alla ADSL2 con la sfiga che ho

Quote:
Originariamente inviato da Spittie Guarda i messaggi
P.s. hai scritto tante volte di America e fibra, ma ne sei sicuro? Perchè a quanto so io in America è molto diffuso il coassiale, la fibra ottica si trova solo in pochè città.
Sì in USA gli operatori via cavo portavano Internet anche con il coassiale (che è meglio del doppino... infatti i 100 MB/s si hanno senza problemi), ma in ogni caso per evitare di dover mettere amplificatori ogni 500 Metri avevano sostituito la rete coassiale con la Fibra Ottica lasciando solo l'ultimo miglio con il coassiale... ed alla fine anche loro hanno iniziato a passare alla fibra anche per l'ultimo miglio diventando di fatto la stessa cosa di un operatore di TLC (che porta comunque anche la CATV) la cosa che li differenzia realmente è la tecnologia chiamata "RFOG", nei fatti cambia come sono usate le onde in questo caso, ovviamente, è la TV più importante ed Internet è un servizio accessorio:
http://en.wikipedia.org/wiki/Radio_frequency_over_glass
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2014, 22:33   #5
johnny_bravo
Senior Member
 
L'Avatar di johnny_bravo
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 411
Si torna sempre al solito discorso.
Basta andare su Street View, e cercare una qualsiasi città americana / giapponese / sudcoreana, e si vede come i cavi sono stesi per i pali della luce, cosa che in italia (purtroppo?) non è possibile fare, quindi tutto questo discorso sui tempi di copertura ecc.ecc. paragonato ad altri paesi a mio avviso non regge.
johnny_bravo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2014, 23:28   #6
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Sospettavo fosse un problema di leggi miope... se il discorso è di sicurezza con la fibra ottica non ha senso visto che non è un segnale elettrico, forse fa un po' di calduccio, ma di certo non si può arrivare ad un incendio

Che si fa facciamo un referendum?
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2014, 23:46   #7
johnny_bravo
Senior Member
 
L'Avatar di johnny_bravo
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 411
In nessun caso è un problema di sicurezza.
Esiste semplicemente qualche legge che proibisce, per natura puramente estetica, di stendere cavi per i pali, imponendo degli scavi (che a loro volta per essere effettuati hanno bisogno di centinaia di autorizzazioni e procedure burocratiche).

Se no sarebbe facile, il costo della fibra in se è irrisorio paragonato allo scavo per posarla.
In altri paesi dell'est stendono fibra per alberi... poi hanno però la 1gbit già commerciale...

Sinceramente non so quale delle due strade sia la migliore.. avere una città obbrobriosamente vomitevole e piena di cavi ovunque oppure avere una città bella e pulita e navigare a 2mbit (se non piove) con 45db di attenuazione?

A voi la scelta.
johnny_bravo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2014, 23:47   #8
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da ubuntolaio Guarda i messaggi
non mi risulta tiscali offra 100 (Mbit e non Mbyte come dici tu) a livello consumer
Giusto è Vodafone che insieme a Wind è cliente di Metroweb... Tiscali, a quanto pare, sta facendo la nanna

Ho corretto il primo post, grazie!
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 00:53   #9
Spittie
Member
 
L'Avatar di Spittie
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 177
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Metroweb a quanto pare i soldi li ha visto che sta cablando in FTTH (anche a Genova in teoria ed il fatto che Telecom / Fastweb abbiano ri-iniziato a cablare è grazie a loro!)
Metroweb infatti cabla solo città in cui c'è sicuramente un alta possibilità di guadagno. Anche Telecom cabla(va?) Milano in FTTH.
Io sono perfettamente d'accordo che potrebbero calblare le grandi città in FTTH e i contadini in FTTS, ma per un motivo o per un altro, non lo faranno. Almeno, non nel breve periodo. (Chissà, magari i soldi risparmiati non facendo la FTTH li hanno investiti in più FTTS).

Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Il fatto è che una volta fatto il primo passaggio vale la pena fare il secondo o si può illudere la gente che sia uguale come si fece con l'ADSL? In fodo l'ADSL potremmo chiamarla FTTn, no? In fondo la fibra alla centrale ci arrivava, no ?
Probabilmente la FTTS ritarderà l'arrivo della FTTH, si. Comunque io credo di preferire anche solo una 50/10 nel breve termine che rimanere con una 10/1 per chissà quanti anni prima di arrivare alla FTTH.

Quote:
Non ha molto senso visto che fai comunque il 90% del lavoro per portare la fibra in tutte le strade passano anni (5 - 10 anni minimo e la porti pure solo nei grandi centri i piccoli li lasci con l'ADSL2 se sono fortunati!), accumuli ulteriore ritardo mentre il resto del mondo che ha già la fibra o, se preferisci, ha già da anni la FTTS e passa alla FFTH passa a 1 GB/s
Il senso del discorso è: abbiamo 15 anni di ritardo forse anche 20 possiamo saltare qualche passaggio?
E' un po' come se negli anni '90 quando finalmente le TV Italiane iniziarono a trasmettere ufficialmente via satellite (lasciamo stare per ora come sia possibile stesso motivo... 20 anni anche lì di ritardo minimo ) fossimo passati all'analogico e solo dopo un po' di anni dopo al digitale, no? Possiamo saltare tutti i passaggi intermedi visto anche il ritardo accumulato?
Tu dai troppo credito alle altre nazioni Vero, siamo l'ultima ruota del carro, ma non è che la fibra c'è ovunque tranne che qua. Moltissime nazioni sono ancora ancorate al coassiale e al rame, come mostrano i dati di speedtest/netindex (media mondiale intorno ai 18/8).
Comunque la FTTS non è 90% del lavoro. è la "parte facile", la FTTH invece è quella difficile.
Per la FTTS bisogna solo scavare dalla centrale all'armadio, e da qua ci sono decine/centinaia di utenze già collegate. Con la FTTH, bisogna collegare ogni singola utenza, e come detto sono tante.

Quote:
Non so dove tu abiti, la tua non è una delle città in cui Metroweb ha fatto un accordo con il comune? Io aspetto... a costo di aspettare fin che campo; diventa una questione di principio... con la VDSL2 rischierei di andare uguale alla ADSL2 con la sfiga che ho
Abito 15 minuti fuori Milano, quindi la FTTH me la sogno Mi ritengo fortunato ad abitare vicino ad una zona industriale, quindi esclusa dall'elenco delle aree bianche.

Quote:
Sì in USA gli operatori via cavo portavano Internet anche con il coassiale (che è meglio del doppino... infatti i 100 MB/s si hanno senza problemi)
Come sopra, dai un pelo troppo credito agli operatori in USA, vedi http://explorer.netindex.com/maps?co...nited%20States
Comunque si, il coassiale è meglio del doppino. Purtroppo non abbiamo una rete via cavo noi.
Un'altra cosa da considerare (anche se qua incomincio ad andare OT) è che molti ISP in America hanno dei cap sulla banda ridicoli. Se c'è una cosa su cui non mi posso lamentare è che almeno qua abbiamo connesioni illimitate

Quote:
Originariamente inviato da johnny_bravo Guarda i messaggi
In nessun caso è un problema di sicurezza.
Esiste semplicemente qualche legge che proibisce, per natura puramente estetica, di stendere cavi per i pali, imponendo degli scavi (che a loro volta per essere effettuati hanno bisogno di centinaia di autorizzazioni e procedure burocratiche).
Fra l'altro, cosa ridicola, la filbra si può stendere tranquillamente con le mini-trincee, ma l'anas ha fatto casino perchè cosi Telecom e varie non gli rifacevano l'asfalto gratis
Credo che alla fine si sia risolto tutto per il meglio, quindi mini-trincee ammesse, ma che come si fa a pensare una cosa del genere.

Comunque, https://i.imgur.com/JijGp8a.jpg
__________________
Linksys e3200 @ AdvancedTomato 1.27.17 + TP-Link TD-8960Nv4 @ 1.1.1 28/02/14 build + Telecom Italia 10 mega
^ Bricked Aspetto cavo USB<->TTL per riportarlo in vita. Mai giocare con i sorgenti senza averne uno sotto mano!
Spittie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 11:50   #10
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Riguardo al discorso fibra in aria a parte il caso esagerato postato come esempio cosa ci sarebbe di male? Basterebbe farla viaggiare insieme ai lampioni... certo i corrugati blu che stanno usando starebbero proprio male, ma basterebbe fare una guaina grigia / nera e non si noterebbe nemmeno... come arrivi ai palazzi? Con i cavi sospesi certo... è brutto? Ma non avete notato che anche i lampioni lo fanno? Non credo sia per prendere la luce dai condomini (per quanto di Genova si parla quindi può pure essere che il Comune rubi la luce per risparmiare ), ma proprio per reggersi... ecco insieme al cavo di metallo passo la nostra bella fibra e siamo a cavallo!

Mi sembra veramente di voler complicare ciò che è semplice...

Quote:
Originariamente inviato da Spittie Guarda i messaggi
Metroweb infatti cabla solo città in cui c'è sicuramente un alta possibilità di guadagno. Anche Telecom cabla(va?) Milano in FTTH.
Io sono perfettamente d'accordo che potrebbero calblare le grandi città in FTTH e i contadini in FTTS, ma per un motivo o per un altro, non lo faranno. Almeno, non nel breve periodo. (Chissà, magari i soldi risparmiati non facendo la FTTH li hanno investiti in più FTTS).
Il fatto è che in altri paesi la FTTS è usata per quello che è stata pensata non per cablare New York, ma la periferia (che parlando di New York si estende per almeno due stati...) loro usano questo termine "brown fields" sono quelle famose casette a schiera che vediamo sempre nei film americani... la fibra la portano all'inizio del paesotto e poi si beccano o VDSL2 o cavo coassiale dipende dalla zona...

Con città come Milano o anche Genova è difficile definire cosa è centro e cosa è periferia visto che in entrambi i casi la periferia se la sono... mangiata... Monza è una provincia a se per far piacere a qualcuno, ma è Milano così come Pegli è Genova, il Comune di Serra Riccò per dire che è quello che definisco "contadinato" posso capire che non la coprano...

Quote:
Originariamente inviato da Spittie Guarda i messaggi
Probabilmente la FTTS ritarderà l'arrivo della FTTH, si. Comunque io credo di preferire anche solo una 50/10 nel breve termine che rimanere con una 10/1 per chissà quanti anni prima di arrivare alla FTTH.
Se si mette ad usarla anche Metroweb possiamo pur dire che NON lo ritarderà, ma bensì la bloccherà totalmente!

Quote:
Originariamente inviato da Spittie Guarda i messaggi
Tu dai troppo credito alle altre nazioni Vero, siamo l'ultima ruota del carro, ma non è che la fibra c'è ovunque tranne che qua. Moltissime nazioni sono ancora ancorate al coassiale e al rame, come mostrano i dati di speedtest/netindex (media mondiale intorno ai 18/8).
Certo perché la maggior parte del mondo è, purtroppo, secondo e terzo mondo quindi la media viene verso il basso! A me piacerebbe l'Italia fingere, ancora per un po', che faccia parte del primo mondo

Quote:
Originariamente inviato da Spittie Guarda i messaggi
Comunque la FTTS non è 90% del lavoro. è la "parte facile", la FTTH invece è quella difficile.
Per la FTTS bisogna solo scavare dalla centrale all'armadio, e da qua ci sono decine/centinaia di utenze già collegate. Con la FTTH, bisogna collegare ogni singola utenza, e come detto sono tante.
Io ero convinto che anche l'armadio fosse nuovo il mio credevo fosse da un'altra parte, ma può essere che ho visto male (in effetti c'era una bottiglietta di Coca - C*la ficcata dentro, ma questo non vuol dire che non l'abbiano vandalizzato dopo appena una settimana ) quindi dentro quell'armadio cosa c'è:
  1. I vecchi doppini SIP / Telecom per chi non è ancora passato alla Fibra... chi è abbonato in ADSL 1/2 immagino resti così non credo lo attacchino alla fibra... io sono pure in ULL con Infostrada quindi se mi staccano il doppino mi inc@zzo pure !
  2. Nmila fibre ottiche esattamente lo stesso numero di doppini o una sola? Visto come era grosso il corrugato direi un migliaio... visto com'è piccola normalmente la fibra ci ballerebbe dentro...
  3. Nmila convertitori da fibra a VDSL2? No, non mi torna è troppo piccolo l'armadietto che hanno messo a meno che non sia come il Tardis (E` più grande all'interno!) direi che non è possibile...
  4. Alimentatore
  5. Gruppo di continuità
  6. Ventole?

La fibra che dovrebbe mettere Metroweb dovrebbe essere Punto-punto, quindi una fibra per ogni utente, giusto?

Quote:
Originariamente inviato da Spittie Guarda i messaggi
Abito 15 minuti fuori Milano, quindi la FTTH me la sogno Mi ritengo fortunato ad abitare vicino ad una zona industriale, quindi esclusa dall'elenco delle aree bianche.
Secondo me sei troppo pessimista se è pure una zona industriale e non "contadinato" (nessuna offesa ai contadini... mia padre è un contadino e così lo è mio nonno!) quindi non vedo perché non dovrebbe arrivare... certo prima devono finire il centro... IMHO Metroweb farà prima di Fastweb / Telecom perché loro vogliono farlo davvero per creare una rete indipendente da Telecom, Telecom lo fa solo così tanto per far passare il tempo ai tennici

Quote:
Originariamente inviato da Spittie Guarda i messaggi
Come sopra, dai un pelo troppo credito agli operatori in USA, vedi http://explorer.netindex.com/maps?co...nited%20States
OK, ma la fibra a New York ce l'hanno o hanno un accrocchio tecnologico? Cosa intendono Telecom e Metroweb con "grandi città"? Solo Milano e coperta al 20% il resto si becca l'accrocchio? Cioè qui parliamo di disparità tra un quartiere e l'altro... non tra Città e periferia, che, ripeto, posso accettare...

Quote:
Originariamente inviato da Spittie Guarda i messaggi
Comunque si, il coassiale è meglio del doppino. Purtroppo non abbiamo una rete via cavo noi.
E' meglio in molti casi ed anche per la fibra visto che, come detto, sono stati anche gli operatori CATV per far sempre più concorrenza alle Telco a portare la fibra prima nei quartieri e ora nelle case della gente! Peccato in Italia esistessero prima della Mammì reti via cavo e siano state rese illegali... chissà perché poi

Quote:
Originariamente inviato da Spittie Guarda i messaggi
Un'altra cosa da considerare (anche se qua incomincio ad andare OT) è che molti ISP in America hanno dei cap sulla banda ridicoli. Se c'è una cosa su cui non mi posso lamentare è che almeno qua abbiamo connesioni illimitate
Sì questo è un altro discorso e per fortuna su questo siamo meglio noi: avere la fibra ottica a 1 Gb/s e poi avere Emule o Bittorrent bloccati non avrebbe senso (ricordiamoci che uno potrebbe scaricare anche p0rnazzi public domain e la presunzione del reato è sempre male!), ma intanto otteniamola... non la bloccheranno visto che tra le righe lo dicano pure nella pubblicità stessa che scarichi come un mulo da soma

Quote:
Originariamente inviato da Spittie Guarda i messaggi
Fra l'altro, cosa ridicola, la filbra si può stendere tranquillamente con le mini-trincee, ma l'anas ha fatto casino perchè cosi Telecom e varie non gli rifacevano l'asfalto gratis
Credo che alla fine si sia risolto tutto per il meglio, quindi mini-trincee ammesse, ma che come si fa a pensare una cosa del genere.

Comunque, https://i.imgur.com/JijGp8a.jpg
Ti confermo che quelle che ho visto io sono mini-trincee sinceramente a parte l'esempio postato che è un estremo (fibra a tutti costi!) in aria stavano pure meglio (ci devi andare a guardare per sapere che ci sono), l'asfalto ora è tutto chiazzato... la diagonale per andare all'armadietto fa proprio schifo dai
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 12:14   #11
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15614
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
La fibra che dovrebbe mettere Metroweb dovrebbe essere Punto-punto, quindi una fibra per ogni utente, giusto?
No è fibra GPON, il Point to Point mi risulta sia previsto solo per il segmento aziendale.
__________________
WindTre FTTH 2500/500 Mb (OF) - Fritz!Box 5590 Fiber [TEST][Latenze/Routing]
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 12:50   #12
juma93
Senior Member
 
L'Avatar di juma93
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
RIo ero convinto che anche l'armadio fosse nuovo il mio credevo fosse da un'altra parte, ma può essere che ho visto male (in effetti c'era una bottiglietta di Coca - C*la ficcata dentro, ma questo non vuol dire che non l'abbiano vandalizzato dopo appena una settimana ) quindi dentro quell'armadio cosa c'è:
  1. I vecchi doppini SIP / Telecom per chi non è ancora passato alla Fibra... chi è abbonato in ADSL 1/2 immagino resti così non credo lo attacchino alla fibra... io sono pure in ULL con Infostrada quindi se mi staccano il doppino mi inc@zzo pure !
  2. Nmila fibre ottiche esattamente lo stesso numero di doppini o una sola? Visto come era grosso il corrugato direi un migliaio... visto com'è piccola normalmente la fibra ci ballerebbe dentro...
  3. Nmila convertitori da fibra a VDSL2? No, non mi torna è troppo piccolo l'armadietto che hanno messo a meno che non sia come il Tardis (E` più grande all'interno!) direi che non è possibile...
  4. Alimentatore
  5. Gruppo di continuità
  6. Ventole?
Nelle ONU (Optical Network Unit) non vi sono né convertitori ottici né n fibre per n utenti, ma un semplice DSLAM, ovvero un "modem" che genera un segnale elettrico per ognuno degli utenti collegati, ed ha un unico canale di uplink in fibra ottica verso la centrale.

__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64
juma93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 14:16   #13
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
OK il termine tecnico è DSLAM, ma prima di generare il segnale VDSL2 dovrà pur fare un conversione da Elettrico ad Ottico?

Quindi la differenza tra le due tecnologie è minima, ma c'è!
Per la VDSL2 abbiamo un'unica fibra come il GPON e spero sia usata la stessa banda totale visto che viene divisa per tutto un quartiere (o un palazzo?):

Quote:
The ITU-T G.984 Gigabit-capable Passive Optical Networks (GPON) standard represented an increase, compared to BPON, in both the total bandwidth and bandwidth efficiency through the use of larger, variable-length packets. Again, the standards permit several choices of bit rate, but the industry has converged on 2.488 gigabits per second (Gbit/s) of downstream bandwidth, and 1.244 Gbit/s of upstream bandwidth. GPON Encapsulation Method (GEM) allows very efficient packaging of user traffic with frame segmentation.
Se non ho sbagliato i conti, per ottenere i 100 Mb/s al secondo mi sono usciti 25 utenti... probabilmente con alcuni trucchetti (Time division multiplexing?) si può arrivare a 32 utenti, resta il fatto che minimo qualche centinaio di metri con un doppino vecchio di secoli se lo fa e se quello è bratta i 100 MB/s si degradano in un attimo!

Con GPON, invece, lo splitter è ottico quindi manco consuma corrente né produce calore... e la parte restante del percorso sempre in fibra rimane!

Dicono che un disegno vale meno di mille parole soprattutto delle mie che non valgono una fava... quindi:



Sopra abbiamo la versione attiva che è, probabilmente, assimilabile alla VDSL2 e sotto la versione passiva che è quella che sarà usata da Metroweb anche se il disegno che mostrano loro tanto chiaro non è:

fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 15:25   #14
juma93
Senior Member
 
L'Avatar di juma93
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
OK il termine tecnico è DSLAM, ma prima di generare il segnale VDSL2 dovrà pur fare un conversione da Elettrico ad Ottico?

Quindi la differenza tra le due tecnologie è minima, ma c'è!
Oddio, la VDSL è tecnicamente anni luce dalla fibra vera e propria, ma è molto più simile ad un'ADSL (è la topologia della rete che è simile alla FTTH, non la tecnologia di trasmissione).
Detto ciò, è improprio parlare di convertitore ottico-elettrico, ma in ogni caso tutto dipende dalle definizioni che uno prende.

Quote:
Per la VDSL2 abbiamo un'unica fibra come il GPON e spero sia usata la stessa banda totale visto che viene divisa per tutto un quartiere (o un palazzo?):
Se non ho sbagliato i conti, per ottenere i 100 Mb/s al secondo mi sono usciti 25 utenti... probabilmente con alcuni trucchetti (Time division multiplexing?) si può arrivare a 32 utenti
Come detto altre volte, la banda complessiva è calcolata con criteri statistici, e non come banale somma aritmetica delle velocità teoriche.
Per esempio, per quanto riguarda la GPON, mi pare che una singola radice possa servire fino a qualche decina di migliaia di utenti, molti più di quanti si avrebbero se si considerasse semplicente la somma delle bande allocate a ciascuno.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64
juma93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 15:41   #15
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Ma quindi i disegnini presi da Wiki che senso hanno?
Lì si vede chiaramente che ci sono 2 fibre GPON che vengono splittate ciascuna in 32 fibre fisiche...

Ultima modifica di fano : 28-04-2014 alle 15:44.
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2014, 06:47   #16
luponata
Senior Member
 
L'Avatar di luponata
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Milano
Messaggi: 1326
Telecom - Fastweb vs Metroweb (ovvero FFTS vs FFTH)

Pensando alla differenza tra AON e PON, tutti ricevono gli stessi dati e solo l'interessato poi "li usa"



ma cosi non si ha uno spreco di banda? mettiamo che 10 persone scaricano 10 ISO diverse.. io scarico a 1/10 della mia banda, perchè gli altri 9 decimi sono sprecati per le altre ISO che io non "leggerò"



è un ragionamento giusto o una cagata pazzesca?
__________________
FTTH | Vodafone 1000/200
4G Backup | Huawei AR502 Router
IT Systems Engineer

Ultima modifica di luponata : 26-03-2015 alle 07:00.
luponata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Addio GTX 1080 Ti: la scheda che ha fatt...
Ex Ilva di Taranto, 'Teslari' contro il ...
Finalmente! Arrivano su OneNote due funz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v