Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2014, 13:57   #1
smam79
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 29
Consiglio prima macchina fotografica "seria"!!

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e di macchine fotografiche!
Vorrei un consiglio da voi per comprarmi 1 macchina "seria" o almeno molto migliore rispetto alla mia vecchia compatta da 180€ di 7 anni fa, o del mio smartphone!

Mi sono informato 1 pò su varie guide e siti specializzati, e alla fine mi sarei orientato a prendere 1 mirrorless, in modo da avere 1 macchina fotografica leggera, compatta e molto più portabile rispetto ad 1 reflex(e anche per chè la userei in vacanza o un pò in giro, per un uso amatoriale o poco +). So che queste ultime sono 1 gradino sopra, ma dato che comunque non sono orientato a macchine professionali o semiprofessionali (magari con sensore full frame), penso che il divario possa assottigliarsi comunque! Fra le mirrorless ho visto che sono molto quotate le NEX della Sony...anche se stanno uscendo le nuove alpha...ma tanto non m'importa avere 1 macchina appena uscita; e avrei puntato la SONY NEX-5T, che ha un costo di 700€ ma, forse proprio grazie alle nuove uscite, l'ho trovata in promozione a Mediaworld online a 499€...e ha di serie l'obbiettivo 16-50mm invece del 18-55mm(e anche sull'obbiettivo tutti concordano nel ritenere il 1° migliore).

Un mio amico mi ha detto che secondo lui la compatta Nikon Coolpix P7700 è uguale, o addirittura migliore della Sony sopra detta, in quanto ha f/2.0-4.0 invece di f/3.5-5.6.

Ora vorrei sapere da voi, quale delle 2 è effettivamente migliore? E poi se per quella cifra (500€) posso trovare qualcosa di meglio? Ciao e grazie infinite!!!
smam79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2014, 14:06   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
vai di nex e non te ne penti, gamma dinamica elevata, tenuta ad alti iso molto buona il tuo amico non capisce molto sono due prodotti completamente diversi


PS: occhio che nel forum le nex non sono ben viste in quanto tendono a suggerire fuji (altre ottime macchine per carità) perchè sony ha la tendenza di presentare 12.000 corpi e 5 ottiche (io ad esempio al corredo canon ho affiancato una nex-6 col 35 1.8 )
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2014, 16:15   #3
smam79
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 29
Visto quanto costano gli obiettivi, credo che passerà 1 bel pò di tempo prima che mi passi per la testa di prenderne 1!!
Ma poi per un uso poco + che amatoriale, e foto a persone, primi piani, macro e paesaggi, l'obbiettivo di serie che danno è proprio così indecente?
smam79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2014, 16:37   #4
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da smam79 Guarda i messaggi
Visto quanto costano gli obiettivi, credo che passerà 1 bel pò di tempo prima che mi passi per la testa di prenderne 1!!
Ma poi per un uso poco + che amatoriale, e foto a persone, primi piani, macro e paesaggi, l'obbiettivo di serie che danno è proprio così indecente?
no va benissimo, certo fa parte della natura di una ML/Reflex quello di cambiare il robo che c'è davanti, poi ci sono decine e decine di soluzioni vintage con adattatore che non aspettano altro. (helios 44 ad esempio, usato va via tra i 30 ed i 40€)
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2014, 18:45   #5
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
le nex sono dei bellissimi fermaporte, vanno un po' ad umore proprio come chi le produce, inoltre non e' ben chiaro che fine faccia l' aps c visto che puntano ai sensori ff, e di conseguenza non sanno neanche loro se continueranno a produrre lenti dedicate ( non che fino ad oggi ne abbiano proposte chissa' quante ) al formato piccolo. IO ( parlo per me ) ne starei tranquillamente alla larga e andrei sui due sistemi migliori, piu' completi e con un futuro certo: in primis il m4/3 visto che ha corpi per praticamente tutte le esigenze, dai 200€ ai 1500€, e un parco lenti che copre praticamente tutte le esigenze, dagli zummotti da 100€ fino ai prossimi tele in uscita da 2000€ e oltre, oppure fuji, sistema un po' d' elite, con costi piu' elevati, con un mercato dell' usato ancora acerbo, e un parco ottiche che piano piano sta prendendo forma. pero' non scarterei l' opzione reflex, dopo un paio d' anni passati con le mirrorless sono ritornato ad una reflex per via dei costi secondo me spropositati a cui stanno arrivando corpi e lenti dedicate alle senzaspecchio

p.s.

ovviamente nulla contro mariano, e' un mio pensiero, condivisibile o meno, ma tant'e'
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2014, 00:18   #6
smam79
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 29
Il punto è che vorrei 1 macchina piccola e leggera (quindi veramente portatile) e che sia + valida e performante possibile...senza però spendere 1 capitale, cioè max max 600€!

E per questo sinceramente, le Sony NEX 5, NEX 6, Alpha5000 e Alpha6000 mi sembrano le più indicate...o sbaglio?!
smam79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2014, 08:48   #7
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
fuji xm1 + 16 50 o fuji xa1 + 16 50
olympus epl 5 + 14 42

cosi' stai nel sicuro, ma se proprio ti piacciono le nex, prendila tranquillamente, sono comunque ottime macchine
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2014, 12:25   #8
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
L'Alpha 5000 appena uscita è la più piccola in assoluto (ed anche la più leggera), in pratica ha le stesse dimensioni e peso della Nex 3 della quale è l'evoluzione.

Solo le Nikon 1 hanno dimensioni e peso leggermente più ridotti ma hanno anche sensore più piccolo!

Credo che il fattore compattezza non si debba mettere in secondo piano se di interesse.

Premetto che sono ignorante in materia fotografica ma l'ingombro spesso gioca un ruolo molto importante e non bisogna certo essere esperti per capirlo.

Se dai una occhiata qui puoi renderti conto delle dimensioni nella varie "posizioni" http://camerasize.com/compact/#508,442,483,466,382,ha,f

Se lasci il cursore del mouse per alcuni secondi sopra l'apparecchio che ti interessa ti appaiono le misure relative ad ogni macchina.

Ultima modifica di rickiconte : 02-03-2014 alle 12:34.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2014, 13:01   #9
HPower
Senior Member
 
L'Avatar di HPower
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
Mi piacciono molto le fotocamere Sony, probabilmente acquisterò presto una Nex-5T (online si trova a meno di 50o euro)

Tieni comunque d'occhio anche le Olympus, per esempio PL3 e PL5

__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray
HPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2014, 13:04   #10
HPower
Senior Member
 
L'Avatar di HPower
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
le nex sono dei bellissimi fermaporte, vanno un po' ad umore proprio come chi le produce, inoltre non e' ben chiaro che fine faccia l' aps c visto che puntano ai sensori ff, e di conseguenza non sanno neanche loro se continueranno a produrre lenti dedicate ( non che fino ad oggi ne abbiano proposte chissa' quante ) al formato piccolo. IO ( parlo per me ) ne starei tranquillamente alla larga e andrei sui due sistemi migliori, piu' completi e con un futuro certo: in primis il m4/3 visto che ha corpi per praticamente tutte le esigenze, dai 200€ ai 1500€, e un parco lenti che copre praticamente tutte le esigenze, dagli zummotti da 100€ fino ai prossimi tele in uscita da 2000€ e oltre, oppure fuji, sistema un po' d' elite, con costi piu' elevati, con un mercato dell' usato ancora acerbo, e un parco ottiche che piano piano sta prendendo forma. pero' non scarterei l' opzione reflex, dopo un paio d' anni passati con le mirrorless sono ritornato ad una reflex per via dei costi secondo me spropositati a cui stanno arrivando corpi e lenti dedicate alle senzaspecchio

p.s.

ovviamente nulla contro mariano, e' un mio pensiero, condivisibile o meno, ma tant'e'
A mio modesto parere il problema degli obiettivi non si pone, dato che c'è persino l'adattatore per montare sulle Nex obiettivi di altre case.
__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray
HPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2014, 13:23   #11
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da HPower Guarda i messaggi
A mio modesto parere il problema degli obiettivi non si pone, dato che c'è persino l'adattatore per montare sulle Nex obiettivi di altre case.
quello lo puoi fare con qualsiasi mirrorless, dalle samsung alle sony, dalle nikon alle olympus, dalle canon alle pentax. il problema obiettivi in casa sony c'e' ed e' pesante
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2014, 13:31   #12
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Quote:
Originariamente inviato da HPower Guarda i messaggi
A mio modesto parere il problema degli obiettivi non si pone, dato che c'è persino l'adattatore per montare sulle Nex obiettivi di altre case.
Giusto, aggiungi davanti un cannone di 10cm anche solo per avere un 50ino, non ne parliamo con altri vetri.

Però hai il corpo compatto e leggero
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2014, 14:13   #13
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
nessun problema o rancore personale, io qualche mese fa ho fatto delle valutazioni e, se il sistema fuji offre un sensore ed un ottimo parco ottiche il sistema sony boh, mi è piaciuto di più (anche come ergonomia).
e' vero che sony ha 4 lenti in croce ma essendo che, almeno nel mio caso, va ad affiancare un corredo FF completo a me bastano 2 massimo 3 lenti.
infatti io ho un grandangolo vintage ed il 35ino e stop, più avanti mi prendo l'adattatore per lo zeissino e sto appostissimo
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2014, 15:28   #14
HPower
Senior Member
 
L'Avatar di HPower
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Giusto, aggiungi davanti un cannone di 10cm anche solo per avere un 50ino, non ne parliamo con altri vetri.

Però hai il corpo compatto e leggero
Infatti il 16-50 retrattile che è ormai compreso in tutte le Nex dalla Nex-3 alla Nex-5 e credo anche Nex-7 è la scelta ottimale per avere compattezza.

Se uno vuole installare obbiettivi grandi e ingombranti, oggettivamente a quel punto si perde un po' lo "spirito" delle mirrorless.

L'ingombro lo fanno gli obiettivi, non il corpo macchina.
Già un 18-55, formato diffuso tra le mirroless, non è granché compatto.

Il 16-50 retrattile Sony è uno dei principali motivi del successo delle Sony Nex in quest'utlimo anno.
__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray

Ultima modifica di HPower : 11-03-2014 alle 15:31.
HPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2014, 17:34   #15
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da HPower Guarda i messaggi
Infatti il 16-50 retrattile che è ormai compreso in tutte le Nex dalla Nex-3 alla Nex-5 e credo anche Nex-7 è la scelta ottimale per avere compattezza.

Se uno vuole installare obbiettivi grandi e ingombranti, oggettivamente a quel punto si perde un po' lo "spirito" delle mirrorless.

L'ingombro lo fanno gli obiettivi, non il corpo macchina.
Già un 18-55, formato diffuso tra le mirroless, non è granché compatto.

Il 16-50 retrattile Sony è uno dei principali motivi del successo delle Sony Nex in quest'utlimo anno.
lo zoom retrattile come lo chiami tu ce l' hanno tutte le mirrorless e non l' ha inventato di certo sony, anzi....
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2014, 17:47   #16
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
lo zoom retrattile come lo chiami tu ce l' hanno tutte le mirrorless e non l' ha inventato di certo sony, anzi....
Vero... ci sono vetri collassabili che risalgono agli anni '20-'30 (tipo il leica elmar 50 f/3.5, poi clonato dai russi con vari industar e fed).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2014, 17:58   #17
HPower
Senior Member
 
L'Avatar di HPower
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
lo zoom retrattile come lo chiami tu ce l' hanno tutte le mirrorless e non l' ha inventato di certo sony, anzi....
Retrattile motorizzato lo hanno davvero in poche, quantomeno nell'allestimento di serie
__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray
HPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 09:15   #18
nakatag
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 240
Come vedete la Samsung NX2000? Anche io sono molto attratto dalle Mirrorles, ma vorrei poi usarla per fare foto ai concerti e l'obiettivo base non credo sia il massimo in questi casi. Ora uso una Sony HX200, che come zoom è fantastico.
nakatag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 12:03   #19
HPower
Senior Member
 
L'Avatar di HPower
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1404
Se hai bisogno di molta compattezza e di grande zoom hai 2 strade:

1) Bridge (ma non sono molto compatte)
2) Punta e scatta (ne esistono con zoom potenti), per esempio:
http://www.sony.it/electronics/fotoc...dsc-hx60-hx60v (zoom 30x)
__________________
Sony Vaio CW2: intel Core i5 2.4 GHz, lettore Blu-Ray
HPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 14:57   #20
nakatag
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da HPower Guarda i messaggi
Se hai bisogno di molta compattezza e di grande zoom hai 2 strade:

1) Bridge (ma non sono molto compatte)
2) Punta e scatta (ne esistono con zoom potenti), per esempio:
http://www.sony.it/electronics/fotoc...dsc-hx60-hx60v (zoom 30x)
La Sony da te indicata è più o meno la stessa Bridge che ho io in versione ovviamente da punta e scatta...però vorrei tentare di acquistare una macchina che mi permettesse una qualità migliore, sfondi sfuocati e iniziare a fare un passo avanti verso l'utilizzo dei parametri vari.
nakatag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Partono altri sconti pesanti su Amazon, ...
OpenAI senza freni: centinaia di miliard...
Blink Mini 2 da 34,99€ 15,90€ (-55%) su ...
Altro che AGI, la superintelligenza di M...
Il nuovo ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 s...
GeForce RTX 50 SUPER in ritardo o persin...
HYTE X50: il case dalle linee arrotondat...
Sony ULT WEAR in super offerta: le cuffi...
Sconti record su smartwatch top: Apple W...
NIU continua a crescere: a EICMA 2025 nu...
DJI Osmo 360 ai prezzi più bassi ...
Il nuovo Edge 70 conferma la strategia v...
Il Re dei mini PC economici: 160€ con 16...
Smartphone, tablet e auricolari a soli 2...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v