Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Lettori mp3 e portable media center

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2011, 12:33   #1
DeadMan87
Senior Member
 
L'Avatar di DeadMan87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Pieve Emanuele (MI)
Messaggi: 418
Shure SE-215 [impressioni]













Premessa

Dopo circa un mese dall'acquisto, rompo gli indugi e mi appresto a buttare giu le mie impressioni su questo modello di in ear. Come sempre premetto che non sono un audiofilo, non uso termini tecnici e non so assolutamente nulla di elettronica e modulazione dei segnali. Quindi se come me quando si discerne di fatti puramente tecnici che escono fuori dai confini del puro ascolto musicale, l'unica cosa che vi viene in mente è "aha molto bello, anche io ne ho uno grigio opaco" potreste essere interessato a questa lettura, tutti gli altri penso preferiranno rivolgersi ad HeadFi&affini.

Come molti altri utenti, i miei acquisti si basano su opinioni di altri utenti, su recensioni (semi)professionali e pareri di patiti di audio in generale e pur conoscendo per osmosi l'intera terminologia dalla macrodinamica fino al backchaining affermo gioiosamente di non comprendere appieno, pur conoscendolo, il significato di molte espressioni quindi qui di tecnicismi ce ne saranno molto pochi, giusto l'ABC fondamentale.

Veniamo ai fatti, questa IEM ha colpito la mia attenzione per 3 fattori principalmente che mi aspettavo leggendone i pareri:

- Il cavo per tutte le sue proprietà: spesso, intercambiabile e immune ad attorcigliamenti.
- La promessa di un suono musicale e dettagliato al tempo stesso.
- La prospettiva di effettuare un vero upgrade rispetto alle Eterna mantenendo un impronta sonora simile.

Se per i primi due punti, come spiegherò anche avanti, ho trovato una conferma piena sul terzo il discorso è più complesso in quanto di sicuro la lega delle due IEM è simile, bassi molto presenti, suono avvolgente musicale e tendenzialmente caldo, c'è però una differenza di personalità notevole che mi ha da subito conquistato. Per dirla in parole povere, dove le Eterna sono più morbide, velate e conseguentemente più rilassanti, le SE-215 hanno un impatto più duro e secco soprattutto sulle percussioni e anche sulla gamma media in generale, il che come ne consegue da un impatto maggiore e che come effetto negativo dopo ascolti (molto) prolungati, può stancare di più rispetto alle Eterna. La differenza di classe poi tra le due IEM si nota dal corpo sonoro generale, le Shure superano le russe in tutto, il suono è più avvolgente, più dettagliato, molto più "arioso" e vincono a tavolino soprattutto nel comparto degli alti, dove le Eterna come è noto sono abbastanza carenti. Basta prendere una traccia come "Oh It's So Quiet" di Bjork per accorgersi di come l'esplosione musicale che avviene a più riprese sia molto più frizzante con le americane. Viene quasi voglia di cantare assieme alla pazza Islandese e mettersi a ballare da soli come dei cretini.


Materiali, design, comfort

Beh come si può evincere dalla parte iniziale del post, la qualità del cavo è eccellente ma questo si riflette in realtà nell'interezza del prodotto, tenendo le Shure in mano si percepisce chiaramente che saranno dure a morire. Sono sicuramente solidissime e costruite con un ottima plastica. Tuttavia ciò che colpisce davvero, e mi preme sottolineare, è il cavo rinforzato in Kevlar da l'impressione di poterlo flettere praticamente in ogni modo senza che si rompa. Dato che non mi piace parlare a vanvera, ho provato a mio rischio e pericolo ad attorcigliarlo attorno alla gamba della scrivania (che per inciso è parecchio pesante) e ho tirato fino a spostarla di qualche cm. Il cavo non ha fatto una piega. Inoltre in un mese di utilizzo non accenna ancora ad attorcigliarsi (dato più interessante visto che non è certo lo spostamento di scrivanie il suo utilizzo primario XD) su se stesso, e presumo che non lo farà mai vista la consistenza.

L'unica nota negativa può essere la struttura flessibile di cui è rivestita la parte terminale del cavo verso i driver, fatta sostanzialmente per mantenere la forma che gli si imprime con le dita. Se sulla carta la caratteristica è vincnete, nella pratica meno perché riponendole qua e la dentro al custodio verranno inevitabilmente sottoposte a una pressione che cambierà la forma della struttura rigida e vi troverete spesso a dovergli ridare la forma desiderata (operazione che occupa circa 3 secondi).

Sulla comodità di queste Shure ho un giudizio sostanzialmente positivo anche se con una piccola riserva. Hanno senz'altro una forma molto migliore di tante IEM, che permette di poterle tranquillamente indossare a letto (ebbene si: stando con la testa rivolta di lato!) senza percepire il minimo fastidio. La presa una volta modellato il cavo è saldissima e difficilmente vi salteranno dalle orecchie (problem Fischer Audio?) anche per l'assoluta qualità degli inserti sia foam che in silicone. L'unica riserva su questo aspetto è che ho l'impressione che la dimensione degli inserti non sia del tutto standard, quelli piccoli mi sembrano più piccoli di quelli a cui sono abituato, quelli medi un po più grandicelli e quelli grandi sono semplicemente enormi. Certo vista anche la quantità di inserti inclusi (3 paia foam + 3 paia in silicone + un pirulo strano che dovrebbe servire a pulirle, anche se temo di averlo smarrito) c'è poco da lamentarsi in effetti. Dimenticavo, le cuffie sono corredate di un astuccetto molto comodo per il trasporto.


Suono

In basso ho proposto una lista di brani (in realtà rappresentativa perché dovrei elencare altrimenti giorni e giorni di ascolto critico) che ho utilizzato nell'ascolto, non ho seguito criteri particolari nel selezionarli se non nel tentare di stilare una scaletta il più eclettica possibile in modo da coprire, restando sempre nei confini dei miei gusti musicali, un misto decente di sonorità e non fossilizzarmi sul metal in senso stretto (Heavy/Thrash/Core/Nu eccetera). Questo soprattutto perché quel poco che ho imparato dalla mie esperienza è che spesso quel che si cerca è una cuffia in grado di adattarsi a varie situazioni. Sono poche in realtà le persone che hanno gusti mirati e monotoni, si tende a sfociare spesso in sfumature lontanissime dai propri ascolti abituali senza accorgerse, ed è in quel caso che la prima cosa da fare è girare il largo da descrizioni come "suited for basshead", perché prima o poi metterete su un singolo di Bon Jovi e le vostre orecchie urleranno vendetta. Se sono arrivato a questa recensione è perché sono convinto che questa cuffia sia in grado di gestire una buona varietà di impronte sonore. Sicuramente posso rivelare subito che la ritengo più adatta a situazione danzerecce o comunque mostra tutti i suoi muscoli nella musica elettronica. Ma questo non significa che sia da intendere in quell'utilizzo esclusivo altrimenti sarebbero tornate di filata al venditore. Una cosa che considero davvero notevole, e si può notare soprattutto nell'ascolto di brani più sperimentali che possono spaziare da quella che io definisco la "melodia disarmonica" dei più recenti (e disprezzati) In Flames alle prodezze di Trent Reznor o Bjork passando per la lucida follia della Autumn, è che queste Shure non temono le situazioni concitate e dense di suoni molto diversi tra loro. E' in questi frangenti dove sonorità apparentemente lontane si congiungono che l'attrezzatura di ascolto gioca un ruolo fondamentale perché spesso si rischia di trovarsi spiazzati da un suono impastato o la perdita di troppi dettagli che rovinano totalmente la ragion d'essere del brano.

Aspetto fondamentale infatti è la quantità e qualità di dettagli che sono in grado di scovare, che saltano subito in primo piano quando ci si trova di fronte a gruppi eclettici e altrettanto tecnici come Dream Theater, Tool e Opeth in grado di regalare sempre gradite sorprese, nelle giuste cuffie anche un feedback in lontananza può regalare un senso di compiacimento senza pari, non parliamo poi di un arpeggio in sordina finalmente valorizzato.

Tuttavia le due qualità maggiori a mio sentire di queste Shure rimangono la loro musicalità e pienezza, in certi frangenti sono in grado di emozionare sul serio. I brani dei Gorillaz suonano semplicemente perfetti così come le spacconate tipicamente hard rock, per non parlare dei muri di suono più tipici del cosidetto groove metal o delle trame sonore dense e complesse che sanno tessere gruppi nordici come i Dark Tranquillity. In questo senso non avevo ancora trovato qualcosa in grado di valorizzare appieno l'album The Blackening dei Machine Head come queste IEM, ogni traccia assume una forma diversa, è tutto più violento, più miserabile e più disperato di quanto non lo sia mai stato con altri modelli, mi ha fatto piacere soprattutto il fatto che riescono a gestire senza alcun problema le chitarre sparate al massimo (che su altre cuffie gracchiano o sono decisamente sottotono con le Eterna) di questi brani che ti si conficcano nel cervello come stalattiti. Dato il carattere tutt'altro che anemico, le trovo particolarmente adatte a quei generi carichi di atmosfera, come può esserlo il gothic in ogni sua accezione come probabilmente l'ambient di cui non sono tuttavia un fan sfegatato. Inoltre anche quando si entra nel reparto 'old stuff, si fa sul serio e niente sembra troppo velato o nelle retrovie (Cliff Burton ringrazia vivamente).

Una nota a parte vorrei dedicarla alle voci sia femminili che maschili, se è vero che possono risultare più secche e meno morbide rispetto alle Eterna è vero anche che risaltano con maggior vigore ed espressività. La voce straziante della O'Riordan in queste in-ear come è davvero qualcosa di eccezionale, così come i versi grutturali e profondi del metal estremo o timbri più ricercati e particolari come quelli di Nathalie Giannitrapani piuttosto che la già citata Emilie Autumn. Similmente alle Eterna non sono particolarmente sensibili ai suoni sibilanti (le famose S, T, Z ) e ciò rende molto più tollerabili cantati che in certi brani possono risultare particolarmente fastidiosi (vedi Editors, Arctic Monkeys).

Giunti a questo punto, mi tocca ripetermi ma è un concetto importante, queste IEM hanno un difetto che per un modello musicale secondo me vale la pena considerare seriamente, dato che al contrario di quelle analitiche non ha come utilizzo primario quello della produzione musicale/mixaggio/eccetera ma dell'ascolto rilassato, per il puro gusto dell'ascolto, è da segnalare il fatto che soprattutto sulle alte frequenze un uso proloungato può risultare irritante. Si parla di utilizzi superiore all'ora di ascolto e con un volume sostenuto (chi è abituato ad approfittare dell'isolamento per ascoltare a volumi ridotti non ha nulla da temere quindi). Di solito questo difetto è messo da conto in determinati modelli come un fatto scontato, però ho notato che nel caso di queste Shure non è molto noto. Forse è il mio orecchio ad essere particolarmente sensibile, e sottolineo subito che non si tratta di un problema ne di hissing ne di suoni sibilanti, semplicemente gli alti seppur non esageratamente briosi tendono ad essere irritanti con certe soluzioni musicali, e alla lunga l'orecchio (o almeno il mio) si stanca e di conseguenza mi trovo costretto ad abbassare leggermente il volume o a fare una pausa. Premetto che a parte che con le Aurvana Live!, che sono delle cuffie chiuse full-size, non utilizzo mai volumi particolarmente elevati anche se sostenuti, quindi dubito che possa essere a causa di un utilizzo sconsiderato. Questa cosa non si è mai verificata ad esempio con le Eterna, in quest'ottica il loro suono più velato e inoffensivo sulle alte frequenze è un pregio.

L'unico tecnicismo che mi concedo è quello del cosidetto soundstage, ovvero la spazialità del suono, sicuramente siamo in un territorio superiore alle ben più strette Eterna, non saprei dire com'è paragonato ad IEM della stessa fascia dal momento che ad oggi queste Shure stabiliscono il nuovo record di prezzo nei miei acquisti. Sulla separazione degli strumenti non mi esprimo dal momento che non sono mai stato un grande appassionato del tema, sinceramente non so proprio dove dovrebbe stare una batteria piuttosto che la chitarra nello spazio percepito dal suono, però se rimaniamo sulla semplice constatazione che gli strumenti siano o meno impastati, non preoccupatevi, non è proprio il caso di questo modello.


In Sostanza

Per concludere mi sento di poter tranquillamente affermare che queste Shure SE-215 rappresentano per me un sostanziale miglioramento rispetto alle Fischer Audio Eterna, pur condividendo un suono estremamente gratificante per gli amanti dei bassi, le americane riescono a superare le russe sia sull'impatto/profondità della gamma bassa sia sul resto delle caratteristiche sonore, in particolar modo le invasioni di campo dei bassi delle Eterna qui sono sostanzialmente assenti. Per la mia modesta opinione, le Shure sono ancora più versatili delle Eterna e si adattano a contesti musicali molto variegati, eccellendo particolamente quando entrano in campo sintetizzatori e tastiere, ma in realtà non ho trovato particolari punti deboli se non un suono relativamente più stancante sulle alte frequenze e una minore morbidezza sulle voci femminili.
Inoltre la loro qualità costruttiva è di prim ordine il che è un punto da non sottovalutare.

PS: Nella mia scaletta musicale c'è una grande assenza, la musica classica, che apprezzo solo sotto forma di soundtrack o accompagnamento ad altre sonorità, quindi per pareri in merito alle performance delle SE-215 nell'ambito della classica in senso stretto, è meglio rivolgersi ad altri.


Lista Brani (MP3 320 / FLAC)

Editors - When The Anger Shows
Bjork - Oh It's So Quiet /Declare Indipendence
Gorillaz - Feel Good Inc. / DARE
Five Finger Death Punch - The Way of The Fists
Dark Tranquillity - Monochromatic Stains / Punish My Heaven
The Haunted - Unseen
The Cranberries - Hollywood / I Just Shot John Lennon
The Fire - Small Town Boy
Emilie Autumn - Opheliac / Liar
In Flames - Free Fall / Take This Life / Deliver Us
Metallica - Creeping Death / Sanitarium
Lamb Of God - Walk With Me In Hell
Dream Theater - Erotomania / Take The Time
Volbeat - The Mirror And The Ripper / Making Believe
Nine Inch Nails - The Hand That Feeds / Heresy
Machine Head - Clenching The Fists Of Dissent / Halo
Judas Priest - Electric Eye / Screaming For Vengeance
Alice Cooper - Brutal Planet / Sanctuary / Man Of The Year
Nathalie - In Punta di Piedi / Vivo Sospesa
Norman Corbeil - The Bulldozer
Opeth - The Grand Conjuration / Bleak
Madonna - Frozen
Zack Hemsey - Mind Heist

Sorgenti

Cowon iAudio J3
Pc Desktop (Xonar Essence STX)


capitolo extra: VS Creative Aurvana Air

Nonostante siano due cuffie di tipo totalmente differente, ispirato dalla richiesta di Rainy ho deciso di fare un testa-a-testa tra le Creative Aurvana Air e le Shure SE-215. Per far conoscere un attimino la rivale, premetto che si tratta di un paio di auricolari di fascia alta (altissima considerando che il folle prezzo originale era di 199 euro), che puntano però molto sul design e sugli ottimi materiali con cui sono costruite. Il suono è sicuramente superiore a qualsiasi paio di auricolari che potete trovare in un comune negozio di elettronica, per convincermi del fatto che non siamo le migliori earbuds in circolazione bisognerebbe accostarle a delle Yuin o simili. L'impronta sonora è generalmente decisamente secca sulle basse frequenze (anche se in realtà il basso elettrico è reso con una pienezza più che accettabile), con le voci soprattutto femminili che ti entrano nel cervello anche se risultano in rari casi un po troppo accentuate e una resa su suoni quali note alte di chitarra e piatti generalmente molto chiara, che può sfociare anche nell'irritabile con volumi troppo sostenuti. Un suono tutt'altro che analitico comunque, molto rockettaro per come la vedo io, ma che ci aiuta a mettere in difficoltà le Shure che grafici alla mano dovrebbero avere una resa degli alti molto sottotono. Per effettuare questo test utilizzerò una equalizzazione il più neutra possibile, questo per un motivo molto semplice. Cioè entrambi i modelli rispondono molto bene alle equalizzazioni, le Air possono essere rese molto più impattanti e liquide sui bassi mentre le SE-215 se sollecitate sulla gamma alta possono dare altrettante soddisfazioni.

Partiamo con The Night dei Disturbed, con le Air senza equalizzazioni ed effetti in aiuto sulla zona bassa siamo a livelli quasi anemici, la batteria è secca e veloce, la voce di Draiman di contro è eccezzionale e l'assolo centrale fa la sua porca figura, anche se il risalto maggiore, quasi esagerato direi, spetta ai piatti. Le Shure esibiscono di contro da subito la loro impronta bassosa, mettendo in evidenza eccessiva le note di basso, il cantato è decisamente sottotono rispetto alle Air, in compenso merito anche dell'isolamento si riescono a percipire delle note di sintetizzatore nascoste tra riff e batteria. Il suono dei piatti è decisamente meno evidente, e in certi punti è addirittura coperto dall'incedere della batteria. Anche l'assolo appare inoffensivo rispetto al suono squillante di poc'anzi.

Proseguiamo con Headstrong di Kiko Loureiro, aprono le danze le americane questa volta. C'è da subito una sensazione claustrofobica in questa traccia che non ricordavo affatto, il riffing solare ed energico sembra un po smorzato mentre le varie percussioni intervengono con precisione e corpo senza invadere la scena. La resa generale seppur strana è piacevole, anche se piatti si sentono un po troppo poco. Inserite le Air la sensazione è diametralmente opposta, le chitarre tornano ad essere frizzanti come le ricordavo e sono le percussioni a starsene un po troppo in disparte adesso, c'è da segnalare che differentemente dalla traccia precedente qui mi sembra di avvertire un headstage sensibilmente più ampio, mentre i piatti recuperano il loro ruolo e si fanno sentire più spesso anche se in generale in questa traccia sono poco presenti.

Ora è il turno di 22 Acacia Avenue degli Iron Maiden, nonostante tutto devo dire che la batteria si comporta benissimo sulle Air con questa traccia, picchia veloce e assieme al basso crea un suono molto "on stage", le chitarre sono in primissimo piano giusto un passo davanti alla potente voce dell'ottimo Bruce. Come per le precedenti tracce i piatti sono tutti al posto loro e ogni tanto si fanno sentire molto chiaramente in passaggi che non ricordavo, gli assoli sono acuti ed esaltanti al punto giusto, senza risultare stancanti. Con le Shure i protagonisti sono basso e batteria, che già erano molto presenti nell'ascolto con le Creative, l'attacco del basso in si sente in modo particolarmente evidente, e quando inizia a darci giù pesante ruba un po di scena a Smith&Murray. La resa delle parti vocali seppur sottotono rispetto a quella delle Air è apprezzabilissima, mentre i piatti a volte risultano davvero troppo lontani, così come le note più alte del secondo assolo di chitarra che vanno un po perdendosi.

Mi fermo qui perché la solfa è chiara, queste Shure non brillano sulla gamma alta e di fronte alle Air vengono anche affossate nella gamma media, dove invece le Creative tra le cuffie in mio possesso non hanno rivali. Pur ritenendo le SE-215 un ottimo modello di in-ear dal suono pieno, musicale e molto dettagliato, è giusto sottolineare nuovamente che chi ha l'orecchio avvezzo a un suono analitico o predilige le alte frequenze, non penso che potrà apprezzarle in alcun modo. Certo come ho già scritto, rispondono bene alle equalizzazioni e si può tirare fuori qualche scintilla in più soprattutto sulle chitarre, ma ovviamente non si può cambiare oltre un certo limite la loro impronta sonora che ho già descritto.

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
__________________
audio: Cowon J3 32GB (+32GB) + Beyerdynamics DTX 101iE + Klipsch Image S4 || SB Audigy + Creative Aurvana Live! + Gigaworks T-40 Series II
computing: Vaio SA4 [i5 / 8GB Ram / 128GB SSD SATA3 + 256GB SSD SATA2] || vecchio fisso scassone
mobile: Sony Xperia Z1 [sbrandizzato]

Ultima modifica di DeadMan87 : 23-09-2011 alle 17:43. Motivo: errori di orotgrafia
DeadMan87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2011, 21:38   #2
Rainy nights
Senior Member
 
L'Avatar di Rainy nights
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
Grandissimo, davvero ben scritta e molto chiara. Sono contenta che la shure abbia fatto un buon prodotto e che sia anche superiore alla Eterna.
Metto subito il link nella prima pagina del 3d auricolari.
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥
Rainy nights è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 08:42   #3
Sensui
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 511
Complimenti,bellissima recensione
__________________
PC: CPU: Intel i7-3970X Extreme 4.0 GHZ; MB: Asus Rampage IV Extreme; RAM: 2x8GB Corsair Vengeance 2.400 MHZ; GRAPHIC: Gainward Nvidia GTX-690 4096 MB GDDR5; SSD: Samsung 840 Pro 256 GB; PSU: Corsair AX 1500i; CASE: Enermax Fulmo GT; COOLING: Liquid
DAP: iBasso DX50;Fiio X3;Nationite S:flo2;Creative Zen X-Fi2.IEM: Sennheiser IE8;UE TripleFi 10 Silver Cable Mod;Phonak Audéo PFE 112;Westone 4;Brainwavz R3;Creative EP-830,EP-635. DAC: Fiio E7.
Sensui è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 23:07   #4
joe_it
Senior Member
 
L'Avatar di joe_it
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Torino
Messaggi: 312
Bella rece, complimenti

Mi trovi d'accordo praticamente su tutto

Aggiungerei solo un paio di riferimenti che abbiamo discusso nell'altro 3D.qui

@DeadMan87 , prese oggi a 75€ nel negozio di cui parlavo

Sembravo Fracchia la la prima volta che le ho indossate .... ma...si sente subito che sono fatte di un'ottima pasta

Ora le ho messe a burnizzare un pochino con i vari noise...

ancora qui

Caspita, oltre ai bassi belli tosti e frenati quanto basta, queste Shure hanno anche dei gran medi, gli acuti per niente acidi neanche appena sballate spero si sciolgano un pochino, ma ripeto, la pasta sonora si sente, ed è davvero ottima........

e ancora qui

Io sono ancora con l'entusiasmo dei foam (e devo usare i grandi pechè i medi sarebbero troppo giusti e non garantiscono una tenuta in movimento.

Ho provato quelli siliconici e non sono male.

Tendenzialmente con i foam il suono è chiaramente diverso, leggermente diverso ma diverso.

Leggermente più rimbombanti i siliconici frenano meno anche il riverbero delle altre frequenze, e queste sensazioni le ritrovi solo ad una prova ravvicinata, ma è talmento tanto caratterizzante l'elemento attivo del sistema che la differenza è davvero trascurabile se ti trovi meglio ergonomicamentee con i siliconici

Piuttosto, trovo ancora poco naturale indossarle con la complicazione del memory wire ... ....

Non ho fatto altre prove anche perchè un paio d'ore fa mi è partito un canale, il sx.... ...si sentiva e no, piuttosto no che si

Ho provato a staccare e riattaccare il cavo, ma era lo stesso...allora ho preso le cuffie e sono andato in negozio dove le avevo prese e per farla breve, me le hanno cambiate ....

Devo anche aggiungere che mi erano cadute e non so se dipendeva da quello, una cosa strana l'avevo notata, provando l'ermeticità dopo averle indossate ticchettando con colpetti sul corpo cuffia, sentivo la sx suonare oltre che il suono prodotto dal ticchettio, anche con un rumorino aggiuntivo...

Boh, sono così delicate?

Comunque ora cerco di farci più attenzione, perchè suonano davvero bene


ancora

Quote:
Originariamente inviato da DeadMan87 Guarda i messaggi

Il problema del canale sinistro in realtà ho notato che è purtroppo noto, su amazon stranieri ho letto di molti che si lamentano di averle rese anche due volte di fila. Temo sia uno stock di modelli fallati come capita spesso tra l'altro (vedi anche recensioni di modelli ben più costosi e trovi sempre lamentele in massa di questo tipo)
Ti ringrazio della segnalazione....Purtroppo è proprio così, sono andato a leggere

Speriamo che non mi capiti di nuovo...non credo che me le sostituiscano al volo un'altra volta e nel malaugurato caso mi toccherebbe rispedirle.

Comunque sto caxxo di connessione per cambio del cavo e il wire non credo siano una grande idea, specie se generano più problemi che concreti benefici

Anche la mia cuffia AKG K240 ha la possibilità di cambiare il cavo avendo una connessione con presa proprietaria. Bhè per precauzione ne ordinai una quando presi la cuffia, ma non c'è stato verso di trovarla, il rivenditore mi rimandava all'assistenza e l'assistenza dopo aver contattato la AKG non ricordo neanche più cosa mi disse...morale, ho lasciato perdere per stanchezza

Ho letto da qualche parte che incoraggiano a registrarsi, vedremo.

PS come va con il dilemma foam-silicone?



qui

Quote:
Originariamente inviato da DeadMan87 Guarda i messaggi
Non riesco a ripescare il post comunque mi sa che è comunque un cavo Shure, quello per iPhone, che si vocifera milgiori l'estensione della gamma alta. Non ho assolutamente capito quanto costi tra l'altro questo fantomatico cavo.
Il problema è che i cavi per telefono poi non vanno bene con il Cowon (ma anche con il Samsung)....per sentirli bisogna tenere schiacciato il tasto di risposta. Viceversa con l'iRiver non c'è bisogno di fare questa operazione, sarà un problema di come sono fatti i collegamenti, ma non sono un tecnico e non saprei.

infine

La Shure SE 215 tollera gli eartips Sony
Aggiornamento: provati i tips Sony sulla Shure...e si possono usare; avendo gli attacchi più larghi, vanno inseriti fino in fondo in modo da essere fermati dal rilievo sulla plastica dell'attacco della cuffia; in questo modo tengono il tip più vicino all'unità ma si riescono ad usare e devo dire che mi ci trovo bene sia per le dimensioni che per il tipo di smorzamento.

Ribadisco che comunque qualunque tip si usi la pasta è davvero ottima

Ultima modifica di joe_it : 13-09-2011 alle 15:51.
joe_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 12:47   #5
Rainy nights
Senior Member
 
L'Avatar di Rainy nights
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
Ho dato un'occhiatina alla risposta in frequenza, incuriosita dal tiepido responso che queste cuffiette hanno avuto oltreoceano e forse ho capito perché gli headfiers non le amano...

http://graphs.headphone.com/graphCom...hID[]=1893

Sono rimasta alquanto interdetta, lo ammetto. Premetto infatti che per me le 530 sono un pelo sbilanciate in basso e queste fanno ancor peggio
Chiedo lumi ai possessori, tallone d'Achille di tutte le shure che ho provato sono sempre stati gli alti, che la casa americana sembra non conoscere quasi.
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥
Rainy nights è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 13:03   #6
iron58p
Senior Member
 
L'Avatar di iron58p
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Novara
Messaggi: 2452
Quote:
Originariamente inviato da Rainy nights Guarda i messaggi
Ho dato un'occhiatina alla risposta in frequenza, incuriosita dal tiepido responso che queste cuffiette hanno avuto oltreoceano e forse ho capito perché gli headfiers non le amano...

http://graphs.headphone.com/graphCom...hID[]=1893

Sono rimasta alquanto interdetta, lo ammetto. Premetto infatti che per me le 530 sono un pelo sbilanciate in basso e queste fanno ancor peggio
Chiedo lumi ai possessori, tallone d'Achille di tutte le shure che ho provato sono sempre stati gli alti, che la casa americana sembra non conoscere quasi.
Sembra un grafico di borsa di questi ultimi tempi

Ho gusti differenti
__________________
Cooler-master Sileo 500 RC-500;Cooler-Master Silent Pro M500 500W;Msi H77MA-G43 MicroATX;Intel Core i5-3450S 2,8GHz;Scythe Ninja3 fanless;DDR3 1333Mhz 4GB Corsair Value Select; Crucial SSD;WD 750GB 2.5" 5400rpm 8MB Scorpio Blue; -by ilratman. Xiaomi redmi note 5-Xiaomi air 12 Pocophone F1

Essere umili verso i superiori è un dovere, verso gli eguali è cortesia, verso gli inferiori è nobiltà, verso tutti è la salvezza
iron58p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 13:14   #7
Rainy nights
Senior Member
 
L'Avatar di Rainy nights
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
Quote:
Originariamente inviato da iron58p Guarda i messaggi
Sembra un grafico di borsa di questi ultimi tempi

Ho gusti differenti
Io non ci ho mai capito niente di quelli, diciamo che quelli delle cuffie sono più semplici da interpretare!
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥
Rainy nights è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 14:53   #8
DeadMan87
Senior Member
 
L'Avatar di DeadMan87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Pieve Emanuele (MI)
Messaggi: 418
Io posso solo garantire che alle mie orecchie la gamma alta è migliore rispetto a quella delle Eterna.
__________________
audio: Cowon J3 32GB (+32GB) + Beyerdynamics DTX 101iE + Klipsch Image S4 || SB Audigy + Creative Aurvana Live! + Gigaworks T-40 Series II
computing: Vaio SA4 [i5 / 8GB Ram / 128GB SSD SATA3 + 256GB SSD SATA2] || vecchio fisso scassone
mobile: Sony Xperia Z1 [sbrandizzato]
DeadMan87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 15:22   #9
joe_it
Senior Member
 
L'Avatar di joe_it
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Torino
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da Rainy nights Guarda i messaggi
cut

Sono rimasta alquanto interdetta, lo ammetto. Premetto infatti che per me le 530 sono un pelo sbilanciate in basso e queste fanno ancor peggio

cut
Quote:
Originariamente inviato da iron58p Guarda i messaggi

cut

Ho gusti differenti

De gustibus

No bass, no party
joe_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 19:27   #10
Zonda
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 143
Sul cavo invece io devo notare, come la shure sia ancora indietro e non riesca a colmare questo problema che la affligge da sempre....

sono sempre stato un fanatico della Shure, ho posseduto le SCL2, cavo bello spesso e robusto, SCL4, il peggior cavo mai visto, sottile e di gomma morbida, SE535 cavo bello robusto alla trazione, ma che si ossida in fretta.

Dopo circa 8 mesi, il cavo ha iniziato ad ossidarsi in maniera vistosa, ormai è quasi tutto verde, nella parte che va dall'attacco agli auricolari sino alla Y che unisce i due segmenti in un unico cavo.
Ma almeno questa volta per sicurezza ho comperato insieme agli auricolari anche il cavo opzionale per attaccarlo all'iPhone (Che tra l'altro, qualitativamente va schifo. La gomma è la medesima degli auricolari di fascia bassa della sony, per intenderci: MDR-E818LP, il cui filo dopo poco si contorce su se stesso per poi iniziare lentamente a riempirsi di crepe ed infine capitolare, spaccandosi inesorabilmente.), anche se credo che mi toccherà ordinare almeno altri 2 set di cavi in cevlar, ma almeno stavolta mi tocca cambiare solo il cavo e non buttare tutti gli auricolari, come per le precedenti Shure
__________________
PC: Win7 x64 // EVGA SR-2 // Intel Xeon X5650 (x2) // G.SKILL F3-16GBXM // VGA nvidia Quadro 4000 // Alimentatore silverstone 1200 w // ssd vertex 3 (X1) - HDD 1 Tb (x2) • Minolta Dynax 5/5D - Canon 30D - Minolta 85 1.4 - Sony 70-200 2.8 - SIGMA 28-70 2.8 - Manfrotto 190XB+322RC2 | Archos 5 250Gb/5 60Gb/5 Android 500Gb/405 30Gb - Tlogic FIAT 20Giga/TL 252 20Giga - iPod Touch 8Gb/64Gb - GRADO SR225 - SHURE SCL2/SCL4/SE535 - Sennheiser PXC300 - Goldring GX200 | Mac Book Pro 15'' | asus nx90jq
Zonda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 19:53   #11
Rainy nights
Senior Member
 
L'Avatar di Rainy nights
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
Quote:
Originariamente inviato da DeadMan87 Guarda i messaggi
Io posso solo garantire che alle mie orecchie la gamma alta è migliore rispetto a quella delle Eterna.
Non ci vuole niente, dal primo ascolto ho detto che le eterna e gli alti sono due rette parallele....
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥
Rainy nights è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 20:40   #12
DeadMan87
Senior Member
 
L'Avatar di DeadMan87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Pieve Emanuele (MI)
Messaggi: 418
Quote:
Originariamente inviato da Rainy nights Guarda i messaggi
Non ci vuole niente, dal primo ascolto ho detto che le eterna e gli alti sono due rette parallele....
Il punto è che non ho altre IEM ne mie ne di conoscenti con cui fare un paragone diretto. Se avrò occasione aggiornerò sicuramente il post.
__________________
audio: Cowon J3 32GB (+32GB) + Beyerdynamics DTX 101iE + Klipsch Image S4 || SB Audigy + Creative Aurvana Live! + Gigaworks T-40 Series II
computing: Vaio SA4 [i5 / 8GB Ram / 128GB SSD SATA3 + 256GB SSD SATA2] || vecchio fisso scassone
mobile: Sony Xperia Z1 [sbrandizzato]
DeadMan87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 22:31   #13
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Grazie della recensione
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 23:00   #14
Rainy nights
Senior Member
 
L'Avatar di Rainy nights
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
Quote:
Originariamente inviato da DeadMan87 Guarda i messaggi
Il punto è che non ho altre IEM ne mie ne di conoscenti con cui fare un paragone diretto. Se avrò occasione aggiornerò sicuramente il post.
Ma se hai le aurvana live che sono ottime! Come si comportano le shure a confronto? Anche se sono concezioni diverse alla fine la resa può esser paragonata, headstage a parte.
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥
Rainy nights è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 23:11   #15
DeadMan87
Senior Member
 
L'Avatar di DeadMan87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Pieve Emanuele (MI)
Messaggi: 418
Quote:
Originariamente inviato da Rainy nights Guarda i messaggi
Ma se hai le aurvana live che sono ottime! Come si comportano le shure a confronto? Anche se sono concezioni diverse alla fine la resa può esser paragonata, headstage a parte.
Posso dire subito che la resa è moolto diversa, le Air hanno delle aree di eccellenza ma diversamente dalle Shure non sono altrettanto versatili e tendo ad usarle miratamente con alcuni tipi di musica. Il paragone con una IEM secondo me sarebbe preferibile, comunque ci stavo già pensando stamattina a fare un testa-a-testa ma non ho avuto tempo sufficiente, a questo punto penso proprio che mi ci metterò domani.
__________________
audio: Cowon J3 32GB (+32GB) + Beyerdynamics DTX 101iE + Klipsch Image S4 || SB Audigy + Creative Aurvana Live! + Gigaworks T-40 Series II
computing: Vaio SA4 [i5 / 8GB Ram / 128GB SSD SATA3 + 256GB SSD SATA2] || vecchio fisso scassone
mobile: Sony Xperia Z1 [sbrandizzato]
DeadMan87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 18:15   #16
DeadMan87
Senior Member
 
L'Avatar di DeadMan87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Pieve Emanuele (MI)
Messaggi: 418
primissimo impatto

Cercando il più possibile (esercizio totalmente nuovo per me) di non farmi condizionare dalla resa sonora nel suo complesso ma concentrandomi sul confronto della gamma alta, posso affermare abbastanza tranquillamente che in effetti le Air sembrano avere una resa generale più vibrante.

Si riesce (con la dovuta concentrazione) a notare anche se molto leggermente una maggiore vitalità delle note più squillanti di chitarre/piano e i piatti rispetto alle Shure. Comunque non parlo, fino ad ora, di suoni che avverto in una cuffia e nell'altra no, ma di un maggiore chiarezza.

E' doveroso segnalare anche che le Air non sono queste grandi treble-monster, penso siano nella media per chi è abituato a cuffie dal suono molto vivace. Probabilmente davanti ad una armatura bilanciata treble-centric le Shure si troverebbero in seria difficoltà, ed è una comparativa che mi piacerebbe fare ma attualmente non ne ho il modo.

PS: non c'entra nulla ma mi ha colpito il fatto che le Air nonostante la resistenza nominale di 32 Ohm raggiungano un elevato volume settandolo ad un livello che per le Shure è invece da considerare normale.
__________________
audio: Cowon J3 32GB (+32GB) + Beyerdynamics DTX 101iE + Klipsch Image S4 || SB Audigy + Creative Aurvana Live! + Gigaworks T-40 Series II
computing: Vaio SA4 [i5 / 8GB Ram / 128GB SSD SATA3 + 256GB SSD SATA2] || vecchio fisso scassone
mobile: Sony Xperia Z1 [sbrandizzato]
DeadMan87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 15:03   #17
ancarano
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 31
grazie per la recensione...stavo giusto cercando in giro informazioni su questo prodotto e le tue impressioni mi saranno molto utili
ancarano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 17:39   #18
DeadMan87
Senior Member
 
L'Avatar di DeadMan87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Pieve Emanuele (MI)
Messaggi: 418
Recensione aggiornata. Le foto purtroppo fanno schifo e questo dipende sia dalla mia scarsa capacità che dalla fotocamera in se. Ho aggiunto anche una comparativa più dettagliata con le Air.
__________________
audio: Cowon J3 32GB (+32GB) + Beyerdynamics DTX 101iE + Klipsch Image S4 || SB Audigy + Creative Aurvana Live! + Gigaworks T-40 Series II
computing: Vaio SA4 [i5 / 8GB Ram / 128GB SSD SATA3 + 256GB SSD SATA2] || vecchio fisso scassone
mobile: Sony Xperia Z1 [sbrandizzato]
DeadMan87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 13:52   #19
joe_it
Senior Member
 
L'Avatar di joe_it
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Torino
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da Rainy nights Guarda i messaggi
Ho dato un'occhiatina alla risposta in frequenza, incuriosita dal tiepido responso che queste cuffiette hanno avuto oltreoceano e forse ho capito perché gli headfiers non le amano...

http://graphs.headphone.com/graphCom...hID[]=1893

Sono rimasta alquanto interdetta, lo ammetto. Premetto infatti che per me le 530 sono un pelo sbilanciate in basso e queste fanno ancor peggio
Chiedo lumi ai possessori, tallone d'Achille di tutte le shure che ho provato sono sempre stati gli alti, che la casa americana sembra non conoscere quasi.
Quote:
Originariamente inviato da joe_it Guarda i messaggi
De gustibus

No bass, no party
Devo in parte correggere il tiro, nel senso che dopo una prima "apertura" delle IEM in gamma alta, arrivate ad un certo punto hanno smesso di aprirsi.

Io aspetto ancora e ...spero... , ma ho come l'impressione che quando dovrò usare queste IEM mi toccherà rivedere il parametro degli acuti, dandogli un aiutino o con l'equalizzatore o con il volume.

Edit: Questa "carenza" è meno evidente con i tappini siliconici (uso quelli Sony con cui mi trovo meglio sia per dimensioni che per materiali).

Comunque suonano davvero bene ed hanno dei medi fra i migliori alscoltati, molto musicali privi di asprezze e come IEM, anche se non ho potuto fare prove approfondite, ho l'impressione che più le "alimenti" e più rendono. Non si scompongono e non deludono.
L'unica prova che ho fatto con una buona sorgente mi ha davvero impressionato in positivo... .............

Ultima modifica di joe_it : 05-10-2011 alle 22:55.
joe_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2011, 19:34   #20
joe_it
Senior Member
 
L'Avatar di joe_it
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Torino
Messaggi: 312
Aggiornamento

Quote:
Originariamente inviato da joe_it Guarda i messaggi
Devo in parte correggere il tiro, nel senso che dopo una prima "apertura" delle IEM in gamma alta, arrivate ad un certo punto hanno smesso di aprirsi.

Io aspetto ancora e ...spero... , ma ho come l'impressione che quando dovrò usare queste IEM mi toccherà rivedere il parametro degli acuti, dandogli un aiutino o con l'equalizzatore o con il volume.

Edit: Questa "carenza" è meno evidente con i tappini siliconici (uso quelli Sony con cui mi trovo meglio sia per dimensioni che per materiali).

Comunque suonano davvero bene ed hanno dei medi fra i migliori alscoltati, molto musicali privi di asprezze e come IEM, anche se non ho potuto fare prove approfondite, ho l'impressione che più le "alimenti" e più rendono. Non si scompongono e non deludono.
L'unica prova che ho fatto con una buona sorgente mi ha davvero impressionato in positivo... .............
La speranza viene ogni giorno premiata

Forse non avevo aspettato abbastanza e non avevo tenuto conto del fatto che un vero burn-in non lo avevo fatto, o meglio lo avevo fatto alle altre che ho dovuto sostituire per via del problema all'auricolare sx

Comunque ora uso i tappini siliconici misura media (con tappini di altre marche uso i grandi).

Dopo neanche una ventina di ore hanno perso la velatura di cui parlavo e suonano alla grande.

A queste cuffie come voto darei un 8 e con un pelino, ma un pelino di acuti in più (qualcosetta intorno ai medio-alti 2500 e intorno agli 8000) e raggiungiamo il 9.

IMHO i bassi sono da 8, i medi da 9, l'head-stage anche (9) non dispersivo eppure efficace

Se va avanti così, cioè se suonando migliorano ancora (sperem) posso ben dire che con una spesa relativa riesco a godere di un suono molto gradevole con praticamente tutti i generi musicali; se restano così...va bene lo stesso

L'ho già detto da qualche parte, a me piace anche sentire i bassi, possibilmente senza andare a sovraalimentare o come nel caso degli acuti di cui sopra equalizzare

No bass no party ............
joe_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Apple corregge una pericolosa vulnerabil...
Honda svela WN7, la prima moto elettrica...
Ford taglia altri 1.000 posti in Germani...
Apple Sports arriva in Italia: l'app gra...
Il CEO di Gearbox ai videogiocatori: Bor...
Samsung Galaxy Watch8 e Watch Ultra in o...
SMIC testa macchinari DUV sviluppati in ...
ReVanced fa marcia indietro ed elimina U...
Google Pixel Watch 3 con un super ribass...
Tornano a 135€ le Squier by Fender Strat...
Samsung userà il suo chip a 2 nm ...
Monitor gaming quasi regalati: i modelli...
Offerte Logitech da urlo su Amazon: cuff...
Reddit cambia le regole di gestione dell...
ASUS annuncia l'arrivo in Italia del mon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v