|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Project Loon
Oggi casualmente mi sono imbattutto in un articolo che trattava di questa iniziativa di Google. Sembra proprio un'idea interessante. Google ne parla in questa pagina, guardatevi il video se vi interessa.
Per le aree in cui non è pensabile o difficilmente realizzabile una rete di telecomunicazioni terrestre (e sono davvero, davvero tante) potrebbe essere una svolta. L'unica alternativa è il satellite, certo più collaudato e avviato come tecnologia ma che presenta dei problemi probabilmente irrisolvibili. 1) Il ping. Un pallone Loon fluttua a circa 20 km da terra, un satellite a 35.790. Di qui non si scappa. 2) Il costo. Certo, un satellite copre un'ampia superficie mentre di palloni ce ne vogliono tanti....ma avete idea di quanto costi creare un satellite per le tlc e spedirlo nello spazio? 3) L'impatto ambientale. Una volta in opera anche i satelliti utilizzano la luce solare come fonte di energia ma per portarli in orbita geostazionaria...beh....si usa parecchio carburante ![]() Voi che ne dite?
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
|
Secondo me potrebbe essere una buona idea per portare connessioni a basso costo in posti veramente disastrati (ad esempio mi vengono in mente certe zone dell'Africa o dell'America meridionale).
In ogni caso non la vedo come alternativa affidabile al satellite, in quanto questi sono dopotutto in balia delle correnti, per cui a differenza dei satelliti non sono stazionari, e non è così remota la possibilità di non trovarne nessuno in zona. Inoltre essendo così vicini al suolo, sono anche facili da abbattere, per cui non sono utilizzabili in aree di guerra o semplicemente politicamente instabili. Ultima modifica di juma93 : 15-06-2013 alle 16:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Sì effettivamente questa cosa della movimentazione tramite correnti è davvero particolare. A google sembrano sicuri del sistema che hanno trovato....praticamente avrebbero individuato a all'altitudine operativa dei palloni due corrente costanti, poste una sopra l'altra, che spirano l'una in direzione contraria all'altra. Quindi per riposizionare "basterebbe" far salire o scendere il pallone....mah....chissà se funziona....
Comunque la cosa che mi lascia più perplesso è il tipo di tecnologia che utilizzeranno per trasmettere il loro segnale. Si parla di prestazioni anche superiori al 3g ma non viene specificato molto altro....
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1566
|
Quote:
__________________
CM Obsidian 750D - Corsair TX650M - AMD Ryzen 7 3700x - Asus TUF B550-PLUS - nVidia Gigabyte GTX 1060 6GB G1 Gaming - Noctua D15S - Corsair Vengeance Pro 3600MHz 16GB - 2xHP x27i - Razer Deathadder - Logitech G15 v1 nVidia Edition- Roccat Taito King-Size - Fastweb (2011) | Alice(2015) | Alice(2016) | Eolo 30Mb (2016) | Wind3 4G Flat (2019) | PF AIR 100 (2021) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:05.