Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2012, 18:46   #1
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
Pc a rack per registrare

Salve ragazzi, sto cercando di configurare un pc a rack che servirà SOLO per registrare 32 tracce audio live.
Deve essere silenzioso, il programma per registrare sarà l'ultimo della Sonar, la scheda audio non servirà perchè usa il processore audio del mixer, collegato tramite ethernet; deve avere anche il wifi e se possibile anche il blutooth (ma non è fondamentale).
Per il budget non ci sono problemi, ovviamente cercerò di scegliere la cosa migliore per rapporto qualità prezzo; però non voglio badare troppo alle spese perchè ci devo lavorare.
Cosa mi consigliate???
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2012, 14:12   #2
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
up
Dimenticavo che l'intallazione la faccio io, però mi servirà il sistema operativo, windows 7.
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2012, 17:18   #3
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
up
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2012, 23:47   #4
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
up
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 10:44   #5
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
up
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2012, 19:09   #6
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
Quote:
Originariamente inviato da thelastchopin Guarda i messaggi
Salve ragazzi, sto cercando di configurare un pc a rack che servirà SOLO per registrare 32 tracce audio live.
Deve essere silenzioso, il programma per registrare sarà l'ultimo della Sonar, la scheda audio non servirà perchè usa il processore audio del mixer, collegato tramite ethernet; deve avere anche il wifi e se possibile anche il blutooth (ma non è fondamentale).
Per il budget non ci sono problemi, ovviamente cercerò di scegliere la cosa migliore per rapporto qualità prezzo; però non voglio badare troppo alle spese perchè ci devo lavorare.
Cosa mi consigliate???
up
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2012, 14:30   #7
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
up
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2012, 12:53   #8
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
up
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2012, 22:58   #9
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
up
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2012, 09:42   #10
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
up
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2012, 16:03   #11
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
up
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2012, 11:44   #12
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
Quote:
Originariamente inviato da thelastchopin Guarda i messaggi
Salve ragazzi, sto cercando di configurare un pc a rack che servirà SOLO per registrare 32 tracce audio live.
Deve essere silenzioso, il programma per registrare sarà l'ultimo della Sonar, la scheda audio non servirà perchè usa il processore audio del mixer, collegato tramite ethernet; deve avere anche il wifi e se possibile anche il blutooth (ma non è fondamentale).
Per il budget non ci sono problemi, ovviamente cercerò di scegliere la cosa migliore per rapporto qualità prezzo; però non voglio badare troppo alle spese perchè ci devo lavorare.
Cosa mi consigliate???
up
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2012, 14:12   #13
oliN
Senior Member
 
L'Avatar di oliN
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 605
Ciao, è un po che non sto dietro alle versioni, ma sei certo che il sonar sia compatibile con windows 7? Non spieghi perchè vuoi solo rack, così come non sei obbligato a scegliere "solo" su piattaforma Pc, soprattutto se non hai problemi di budget. Ad esempio un chitarrista col quale collaboro ogni tanto, usa un Mac e si trova molto bene. Userai solo Sonar?
__________________
Dell XPS 15 (L502x): CPU I7 2720QM - Ram 4Gb (2x2) - HD 500 Gb 7200rpm - Sk Video GeForce GT 540M 2 Gb - Display 1366x768 - WIFI Intel 6230 OS Win7 64bit - Imac 27: I5 SB 3.1Ghz - 4Gb - HD 1TB 7200rpm - ATI Radeon HD6970M
oliN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2012, 01:52   #14
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
Quote:
Originariamente inviato da oliN Guarda i messaggi
Ciao, è un po che non sto dietro alle versioni, ma sei certo che il sonar sia compatibile con windows 7? Non spieghi perchè vuoi solo rack, così come non sei obbligato a scegliere "solo" su piattaforma Pc, soprattutto se non hai problemi di budget. Ad esempio un chitarrista col quale collaboro ogni tanto, usa un Mac e si trova molto bene. Userai solo Sonar?
Ti ringrazio, sei il primo che mi risponde!
Allora posso usare solo pc con software Sonar perchè sarà collegato ad un Roland M400 che registra in multitraccia solo su pc con Sonar.
Per quanto riguarda il rack è comodo da trasportare ed installare durante i live dei concerti. Però se proprio non conoscete soluzioni a rack, posso varare anche altre opzioni; purchè siano facilmente trasportabili (non ingombranti) e che siano silenziose.
Sonar è curato sugli aggiornamenti e gira tranquillamente su Windows7.
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2012, 14:58   #15
oliN
Senior Member
 
L'Avatar di oliN
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 605
Quote:
Originariamente inviato da thelastchopin Guarda i messaggi
Ti ringrazio, sei il primo che mi risponde!
Allora posso usare solo pc con software Sonar perchè sarà collegato ad un Roland M400 che registra in multitraccia solo su pc con Sonar.
Per quanto riguarda il rack è comodo da trasportare ed installare durante i live dei concerti. Però se proprio non conoscete soluzioni a rack, posso varare anche altre opzioni; purchè siano facilmente trasportabili (non ingombranti) e che siano silenziose.
Sonar è curato sugli aggiornamenti e gira tranquillamente su Windows7.
Non è che ci voglia una laurea per conoscere i pc con case rack eh . Sono soltanto più di nicchia, ma solo conoscendo le reali esigenze di un utente si può dare qualche consiglio più oculato. Ad esempio non si capiva se lo avresti usato solo in studio on anche live. Detto questo, quante unità rack ti servono? Che esigenze di storage hai? Usi il dual monitor? Per le macchine da lavoro altre informazioni necessarie sono: in caso di fermo macchina hai chi ti fa assistenza? La fai da te? Hai bisogno invece di una macchina che abbia anche una buona assistenza?
Se ti dovessi consigliare genericamente ti direi che di base già un i5 IB 3450/8Gb ram/1 ssd per app e S.O./1 hdd da 1tb potrebbero anche andare benissimo. Ma, appunto, di base. A seconda delle tue esigenze poi bisogna vedere cosa è necessario e utile migliorare o meno.
__________________
Dell XPS 15 (L502x): CPU I7 2720QM - Ram 4Gb (2x2) - HD 500 Gb 7200rpm - Sk Video GeForce GT 540M 2 Gb - Display 1366x768 - WIFI Intel 6230 OS Win7 64bit - Imac 27: I5 SB 3.1Ghz - 4Gb - HD 1TB 7200rpm - ATI Radeon HD6970M
oliN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2012, 14:26   #16
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
Quote:
Originariamente inviato da oliN Guarda i messaggi
Non è che ci voglia una laurea per conoscere i pc con case rack eh . Sono soltanto più di nicchia, ma solo conoscendo le reali esigenze di un utente si può dare qualche consiglio più oculato. Ad esempio non si capiva se lo avresti usato solo in studio on anche live. Detto questo, quante unità rack ti servono? Che esigenze di storage hai? Usi il dual monitor? Per le macchine da lavoro altre informazioni necessarie sono: in caso di fermo macchina hai chi ti fa assistenza? La fai da te? Hai bisogno invece di una macchina che abbia anche una buona assistenza?
Se ti dovessi consigliare genericamente ti direi che di base già un i5 IB 3450/8Gb ram/1 ssd per app e S.O./1 hdd da 1tb potrebbero anche andare benissimo. Ma, appunto, di base. A seconda delle tue esigenze poi bisogna vedere cosa è necessario e utile migliorare o meno.
Io purtroppo non sono esperto nelle configurazioni di pc con case a rack. Ad esempio non sono come raffreddare la cpu, non so come scegliere per averlo più silenzioso. Comunque penso che non lo voglio più alto di 4 unità- Per lo storage, apparte l'SSD, mi basta anche 1 tera, purchè sia volece e silenzioso. Per il dual monitor attualmente non mi serve e allo stesso tempo non so se nel prossimo futuro potrei averne esigenza. Quindi magari si potrebbe fare una configurazione con un monitor solo, ma con una predisposizione per poter montare 2 monitor.
Per l'assistenza, voglio evitare. Io vorrei proprio testare questi pc per registrare, e magari fare io assistenza ad altri. Questo perchè ormai nel mondo musicale si lavora solo con Apple, spendendo troppi soldi. Ma io sono sicuro (anche se non ho mai avuto l'occasione di testarlo) che con molti meno soldi, e con configurazioni anche minori, riuscirei ad avere buoni risultati anche con Windows. Sicuramente senza assistenza mi impeccherò all'inizio, ma cercherò di portare avanti questo progetto imparando dai miei errori.
Quindi ora, secondo voi che configurazione potrebbe andare bene?
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2012, 21:10   #17
oliN
Senior Member
 
L'Avatar di oliN
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 605
Benissimo, adesso si iniziano ad avere degli elementi per delineare una buona configurazione di partenza. Solo che purtroppo in questo momento non mi è possibile, c'è un buon discorso da fare innanzitutto per scegliere l'unità rack più adatta (ma ho già in mente il quid), sulla scelta delle varie periferiche in ottica dell'obiettivo triadico performance/affidabilità/silenziosità e amenità del genere. Domani conto di aver il tempo per illustrare un po tutto, così poi potrai scegliere e decidere liberamente. Scusami per il delay.

Edit: concordo in pieno sul fatto che si possono avere ottimissimi risultati anche su piattaforma windows.
__________________
Dell XPS 15 (L502x): CPU I7 2720QM - Ram 4Gb (2x2) - HD 500 Gb 7200rpm - Sk Video GeForce GT 540M 2 Gb - Display 1366x768 - WIFI Intel 6230 OS Win7 64bit - Imac 27: I5 SB 3.1Ghz - 4Gb - HD 1TB 7200rpm - ATI Radeon HD6970M

Ultima modifica di oliN : 17-12-2012 alle 21:14.
oliN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 20:51   #18
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
Quote:
Originariamente inviato da oliN Guarda i messaggi
Benissimo, adesso si iniziano ad avere degli elementi per delineare una buona configurazione di partenza. Solo che purtroppo in questo momento non mi è possibile, c'è un buon discorso da fare innanzitutto per scegliere l'unità rack più adatta (ma ho già in mente il quid), sulla scelta delle varie periferiche in ottica dell'obiettivo triadico performance/affidabilità/silenziosità e amenità del genere. Domani conto di aver il tempo per illustrare un po tutto, così poi potrai scegliere e decidere liberamente. Scusami per il delay.

Edit: concordo in pieno sul fatto che si possono avere ottimissimi risultati anche su piattaforma windows.
up
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 22:24   #19
oliN
Senior Member
 
L'Avatar di oliN
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 605
Eccoci. Allora partiamo dal case rackmount.
Bisogna innanzitutto tener presente che, soprattutto se è la prima volta che si assembla un pc in chassis rack, è necessario sceglierne uno che oltre le ovvie qualità (robustezza, buona areazione, etc.) presenti anche un buon spazio interno, in modo da darci la possibilità di montare la configurazione che più ci soddisfa. Sembra una cosa scontata ma in verità non lo è. In rack 1u o 2u infatti, lo spazio è insufficiente per aver buone possibilità di "manovra", cosa che diventa molto migliore già dai rack 3u. Però, per il motivo suddetto, ti consiglio (come del resto avevi già pensato tu stesso) di prenderne uno 4u.
C'è un però: il costo. Ma a mio parere non puoi prendere uno chassis a rack mediocre o appena sufficiente, sono strutture destinate ad uso professionale, e sarebbe quindi un controsenso. Ergo punterei quasi al top. Che per il sottoscritto si traduce nell'Antec Take 4, che on line trovi al costo di circa 260€ con incluso alimentatore da 650w. Il case in questione gode della famosa qualità costruttiva dell'Antec appunto, e monta un utilissimo sistema antivibrazione (a tutto favore della sileziosità globale della macchina). L'alimentatore fornito non è cinese, ma sempre prodotto dalla stessa Antec, è un alimentatore modulare e di buona fattura (ad esempio buoni condensatori), e la potenza è adeguata agli scopi che a te interessano. Certamente masticherai un po di inglese, trovi una buona recensione del Take 4 QUI. Ti servirà anche per farti un'idea degli spazi a disposizione che hai, interni ed esterni. O semplicemente, potresti comunque trarne qualche spunto utile per indirizzare la tua scelta.

Passiamo adesso al resto della config.

Mainboard: Asus P8Z77-V Deluxe Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX €199,70
CPU: Intel Core i5-3470 3,2Ghz Socket 1155 con GPU Ivy Bridge Boxed €186,00
Dissipatore CPU: Scythe Katana 3 Socket Intel €21,20
RAM: DDR3 G.Skill RipjawsZ F3-1600C9D-16GXM 1600MHz 16GB (2x8GB) CL9 9-9-9 2N XMP 1.5V €80,00
SSD: OCZ Vertex 4 256GB Lettura 560MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 2.5" Retail €179,70
HDD: Western Digital Caviar Blue 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA3 WD10EALX €63,80
Unità ottica: Masterizzatore Interno Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero Bulk €19,40
S.O.: Microsoft Windows 7 Professional 64bit Service Pack 1 IT OEM DVD 179,70
TOTALE IVA COMPRESA: €929,50

Se hai bisogno di monitor puoi mettere:
Monitor IPS 23" DeLL U2312HM FullHD 300cd/m² 8ms VGA DP DVI USB €201,50

Alcune considerazioni d'obbligo sulla config.
Chiedevi la possibilità di avere wi-fi e Bluetooth. Questa è una delle poche mobo che li ha entrambi di serie. In più il wi-fi on board è dual band con doppio controller Intel e Realtek e ha il Bluetooth già aggiornato alla v. 4.0 nonchè compatibile con la precendente v.3. Altra cosa interessante è che è già Thunderbolt ready. Ovviamente si può risparmiare comprando un'altra più che buona mainboard (come ad esempio l'AsRock Z77 Extreme4 che viene intorno ai 110€) e montare una schedina PCIe wi-fi+Bluetooth (circa 40€). Il vantaggio sarebbe pertanto il risparmio di circa 50€. Lo svantaggio è che si perderebbe la ricca dotazione e di feature presenti su questa Asus e che ti garantiscono ottime possibilità di espansioni future. Comunque per un discorso più esaustivo e per lasciare decidere te se valga la pena o meno spendere quei soldini in più ti rimando a QUESTA REVIEW, e che ti darà la possibilità di fare confronti con altre possibili mobo.

Il processore non ha bisogno di molte presentazioni. Ti preciso soltanto che porta in dotazione una GPU (esattamente HD2500) che consente di pilotare fino a tre monitor. Certo, se un giorno dovessi fare editing video questa sarebbe insufficiente, ma per il normale impiego di produttività va benone. In più consuma pochissimo. In ottica di avere una macchina silenziosa ho aggiunto un dissipatore after market, che abbasserà notevolmente il ronzio tipico dei dissipatori di serie.

Per la memoria io opterei fin dall'inizio di scegliere 16GB, nella considerazione del fatto che ti verrà utile se dovrai gestire file di grosse dimensioni. 2 banchi da 8 in modo d'avere altri 2 slot liberi.

L'Ssd che ho scelto è uno dei migliori in circolazione, con la buona capienza di 256GB potrai utilizzarlo per sistema operativo e per le applicazioni di primaria importanta. E' uno di quelli con ottimo rapporto prezzo/prestazioni (e trovi già incluso l'adattatore 2.5"-3.5").
Per lo storage ho scelto un'unità caviar blue della WD per 3 ragioni: è abbastanza prestante, è silenzioso e la WD ha un buon servizio di assistenza in caso di guasti. Vi sono ovviamente unità un po più prestanti, ma sono ben più rumorose, così come esistono hard disk un po più silenziosi ma meno performanti.
Qui però apro una piccola parentesi: il modello che ho messo è contraddistinto dalla sigla WD10EALX, che è a 2 piattelli. Avrei preferito mettere invece una variante del caviar blue che è contraddistinta dalla sigla WD10EZEX e che presenta un solo piattello da 1TB. Questo porta a un conseguente abbassamento della soglia dei decibel emessi e a un miglioramento della velocità sequenziale del disco. La contropartita è data dal fatto che, rispetto al modello tradizionale a 2 piatti, ha un access time superiore. Ma nel caso in cui ci si trovi a scrivere file di grandi dimensioni, utilizzazione tipica quindi dell'hard disk recording, sicuramente sarebbe stato più utile prendere un disco con sequential speed più elevata, come appunto nel caso del WD10EZEX. Purtroppo il sito dove ho fatto la config non lo aveva.

Ultime parole sul monitor. Non ho ben capito se ne hai bisogno o meno. In caso affermativo mi concentrerei su un pannello con tecnologia IPS come quello che ti ho su indicato. E' un buon pannello e può essere utilizzato anche in verticale.
In verità, anche qui avrei preferito scegliere un'unità da 27", che trovo maggiormente adatta al nostro scopo, ma purtroppo nuovamente dove ho fatto la config non ne avevano disponibili. Almeno, nessuno dei modelli che avrei voluto. Per farti l'ultimo esempio, spendendo poco di più si compra un buon AOC i2757Fm 27" IPS (on line circa 235-240€).

Buona scelta
__________________
Dell XPS 15 (L502x): CPU I7 2720QM - Ram 4Gb (2x2) - HD 500 Gb 7200rpm - Sk Video GeForce GT 540M 2 Gb - Display 1366x768 - WIFI Intel 6230 OS Win7 64bit - Imac 27: I5 SB 3.1Ghz - 4Gb - HD 1TB 7200rpm - ATI Radeon HD6970M
oliN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2012, 00:11   #20
thelastchopin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 75
Quote:
Originariamente inviato da oliN Guarda i messaggi
Eccoci. Allora partiamo dal case rackmount.
Bisogna innanzitutto tener presente che, soprattutto se è la prima volta che si assembla un pc in chassis rack, è necessario sceglierne uno che oltre le ovvie qualità (robustezza, buona areazione, etc.) presenti anche un buon spazio interno, in modo da darci la possibilità di montare la configurazione che più ci soddisfa. Sembra una cosa scontata ma in verità non lo è. In rack 1u o 2u infatti, lo spazio è insufficiente per aver buone possibilità di "manovra", cosa che diventa molto migliore già dai rack 3u. Però, per il motivo suddetto, ti consiglio (come del resto avevi già pensato tu stesso) di prenderne uno 4u.
C'è un però: il costo. Ma a mio parere non puoi prendere uno chassis a rack mediocre o appena sufficiente, sono strutture destinate ad uso professionale, e sarebbe quindi un controsenso. Ergo punterei quasi al top. Che per il sottoscritto si traduce nell'Antec Take 4, che on line trovi al costo di circa 260€ con incluso alimentatore da 650w. Il case in questione gode della famosa qualità costruttiva dell'Antec appunto, e monta un utilissimo sistema antivibrazione (a tutto favore della sileziosità globale della macchina). L'alimentatore fornito non è cinese, ma sempre prodotto dalla stessa Antec, è un alimentatore modulare e di buona fattura (ad esempio buoni condensatori), e la potenza è adeguata agli scopi che a te interessano. Certamente masticherai un po di inglese, trovi una buona recensione del Take 4 QUI. Ti servirà anche per farti un'idea degli spazi a disposizione che hai, interni ed esterni. O semplicemente, potresti comunque trarne qualche spunto utile per indirizzare la tua scelta.

Passiamo adesso al resto della config.

Mainboard: Asus P8Z77-V Deluxe Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX €199,70
CPU: Intel Core i5-3470 3,2Ghz Socket 1155 con GPU Ivy Bridge Boxed €186,00
Dissipatore CPU: Scythe Katana 3 Socket Intel €21,20
RAM: DDR3 G.Skill RipjawsZ F3-1600C9D-16GXM 1600MHz 16GB (2x8GB) CL9 9-9-9 2N XMP 1.5V €80,00
SSD: OCZ Vertex 4 256GB Lettura 560MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 2.5" Retail €179,70
HDD: Western Digital Caviar Blue 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA3 WD10EALX €63,80
Unità ottica: Masterizzatore Interno Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero Bulk €19,40
S.O.: Microsoft Windows 7 Professional 64bit Service Pack 1 IT OEM DVD 179,70
TOTALE IVA COMPRESA: €929,50

Se hai bisogno di monitor puoi mettere:
Monitor IPS 23" DeLL U2312HM FullHD 300cd/m² 8ms VGA DP DVI USB €201,50

Alcune considerazioni d'obbligo sulla config.
Chiedevi la possibilità di avere wi-fi e Bluetooth. Questa è una delle poche mobo che li ha entrambi di serie. In più il wi-fi on board è dual band con doppio controller Intel e Realtek e ha il Bluetooth già aggiornato alla v. 4.0 nonchè compatibile con la precendente v.3. Altra cosa interessante è che è già Thunderbolt ready. Ovviamente si può risparmiare comprando un'altra più che buona mainboard (come ad esempio l'AsRock Z77 Extreme4 che viene intorno ai 110€) e montare una schedina PCIe wi-fi+Bluetooth (circa 40€). Il vantaggio sarebbe pertanto il risparmio di circa 50€. Lo svantaggio è che si perderebbe la ricca dotazione e di feature presenti su questa Asus e che ti garantiscono ottime possibilità di espansioni future. Comunque per un discorso più esaustivo e per lasciare decidere te se valga la pena o meno spendere quei soldini in più ti rimando a QUESTA REVIEW, e che ti darà la possibilità di fare confronti con altre possibili mobo.

Il processore non ha bisogno di molte presentazioni. Ti preciso soltanto che porta in dotazione una GPU (esattamente HD2500) che consente di pilotare fino a tre monitor. Certo, se un giorno dovessi fare editing video questa sarebbe insufficiente, ma per il normale impiego di produttività va benone. In più consuma pochissimo. In ottica di avere una macchina silenziosa ho aggiunto un dissipatore after market, che abbasserà notevolmente il ronzio tipico dei dissipatori di serie.

Per la memoria io opterei fin dall'inizio di scegliere 16GB, nella considerazione del fatto che ti verrà utile se dovrai gestire file di grosse dimensioni. 2 banchi da 8 in modo d'avere altri 2 slot liberi.

L'Ssd che ho scelto è uno dei migliori in circolazione, con la buona capienza di 256GB potrai utilizzarlo per sistema operativo e per le applicazioni di primaria importanta. E' uno di quelli con ottimo rapporto prezzo/prestazioni (e trovi già incluso l'adattatore 2.5"-3.5").
Per lo storage ho scelto un'unità caviar blue della WD per 3 ragioni: è abbastanza prestante, è silenzioso e la WD ha un buon servizio di assistenza in caso di guasti. Vi sono ovviamente unità un po più prestanti, ma sono ben più rumorose, così come esistono hard disk un po più silenziosi ma meno performanti.
Qui però apro una piccola parentesi: il modello che ho messo è contraddistinto dalla sigla WD10EALX, che è a 2 piattelli. Avrei preferito mettere invece una variante del caviar blue che è contraddistinta dalla sigla WD10EZEX e che presenta un solo piattello da 1TB. Questo porta a un conseguente abbassamento della soglia dei decibel emessi e a un miglioramento della velocità sequenziale del disco. La contropartita è data dal fatto che, rispetto al modello tradizionale a 2 piatti, ha un access time superiore. Ma nel caso in cui ci si trovi a scrivere file di grandi dimensioni, utilizzazione tipica quindi dell'hard disk recording, sicuramente sarebbe stato più utile prendere un disco con sequential speed più elevata, come appunto nel caso del WD10EZEX. Purtroppo il sito dove ho fatto la config non lo aveva.

Ultime parole sul monitor. Non ho ben capito se ne hai bisogno o meno. In caso affermativo mi concentrerei su un pannello con tecnologia IPS come quello che ti ho su indicato. E' un buon pannello e può essere utilizzato anche in verticale.
In verità, anche qui avrei preferito scegliere un'unità da 27", che trovo maggiormente adatta al nostro scopo, ma purtroppo nuovamente dove ho fatto la config non ne avevano disponibili. Almeno, nessuno dei modelli che avrei voluto. Per farti l'ultimo esempio, spendendo poco di più si compra un buon AOC i2757Fm 27" IPS (on line circa 235-240€).

Buona scelta
Ti ringrazio davvero, una configurazione molto curata, proprio ciò che stavo cercando.
thelastchopin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
AMD lancia in segreto quattro nuovi Ryze...
Maxi blitz contro lo streaming pirata: u...
PS5: oggi l'update che introduce il Powe...
Tesla apre le vendite del Cybertruck neg...
realme Watch 5: il nuovo smartwatch arri...
AV2 in arrivo entro fine anno: il nuovo ...
Echo, Kindle e Fire TV: Amazon prepara u...
Shai-Hulud è il worm auto-replica...
Stop a benzina e diesel dal 2035, ecco c...
Gli strumenti di scrittura AI arrivano s...
Tesla tenta l'azzardo in Europa: produzi...
OpenAI cerca un esperto di contenuti: ha...
Consumer Reports attacca Microsoft: 'Con...
Lo strumento salva-guai che ogni automob...
Le copie fisiche dei giochi non valgono ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v