|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 41
|
Installazione e guida per server proxy
Salve a tutti.
Avrei la necessità di creare un server proxy, che faccia le seguenti operazioni: - Autenticazione mediante username e password, di ogni singolo utente. - Non permettere l'accesso siti internet tipo social network. - Report di orari, utenti e siti visitati. (un report completo) - Un'interfaccia amministratore. Ho un pc, predisposto alla funzione di server proxy. Come faccio? è più comodo utilizzare un programma e acquistarne la licenza? se si quale mi consigliate? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Pfsense fa tutto quello che chiedi..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
^ this.
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Forlì
Messaggi: 456
|
io mi trovo molto bene con Endian....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Aosta
Messaggi: 298
|
Come ti hanno consigliato sopra buoni prodotti sono sia pfsense che endian, che nascono come firewall, ma hanno anche il pacchetto squid + squidguard x l'utilizzo come proxy. L'alternativa è l'installazione pura e semplice di squid. Tempo fa avevo testato anche Artica, proxy sempre su base squid con interfaccia grafica, non male ma un po' pesantuccia.... L'opzione che io sto usando adesso è pfsense 2.0.1 su piattaforma alix, con pfsense su compact flash, e però hdu da 2,5" su cui andare a scrivere la cache di squid.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Non è che Alix sia proprio il massimo con squid, però con una ADSL normale e poco carico potrebbe anche bastare..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Aosta
Messaggi: 298
|
Si uffcietto con 12 pc e devo dire che va benone....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 41
|
Sto testando Endian... Vediamo come va
![]() Grazie per l'aiuto iniziale! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
|
Anche partendo da una qualsiasi distribuzione puoi implementare tutto questo semplicemente con:
- squid (proxy) - squidguard (blacklist) - sarg (analisi log di squid)
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 41
|
Ho installato endian, e devo dire che con mio stupore ha funzionato.
Ecco la mia configurazione, molto spartana: http://i46.tinypic.com/3486d61.jpg da uno dei due pc (che non va su internet) ho inserito l'indirizzo ip della green, e sono riuscito ad entrare nel pc che funge da proxy (http://indirizzoip ![]() Solo che adesso non riesco a configurare i permessi, gli orari, i log ecc.... ecc... ad esenpio si può andare su internet solo su autenticazione? cioè un utente si siede in un pc, e quando prova ad accedere ad internet, gli viene fuori una pagina di login, e dopo aver inserito i dati corretti accede ad internet. Si può fare? Grazie a tutti per la risposta, se avete una guida per la configurazione interna di endian (magari in italiano), ve ne sarei davvero grato. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Io lascio perché non l'ho mai usato, casomai dovessi passare a pfsense ti potrei aiutare li..
Comunque dovresti cercare qualcosa tipo "captive portal" Inviato dal mio MB525 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
|
Nemmeno io mai usato, cmq vista la topologia tieni presente che non è necessario usare due schede di rete sul pc che funge da gateway, puoi benissimo segmentare la rete assegnando ip di differenti subnet alla scheda e ad un eventuale alias (dubito fortemente che la connessione wan possa mai arrivare nemmeno lontanamente a saturare la banda di una nic a 100Mbps o Gbps).
Giusto per semplificare la topologia ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
Ma se invece di dedicare una macchina a fare proxy mettessimo un semplice firewall hardware? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Come detto in PM, il modulo HotSpot in Endian è a pagamento..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 41
|
Ho installato e configurato cosi le due schede:
LAN: 192.168.1.254 WAN: 10.0.0.2 (come indicatava la guida di html.it) Adesso dopo aver inserito in uno dei due pc, questo indirizzo ip: 192.168.1.10 e come default gate e indirizzo ip: 192.168.1.254 sono riuscito ad entrare nel programma di gestione. (spero di non aver fatto danni) Come faccio ad installare captive portal? Oppure configurare i permessi, gli orari, i log ecc.... GRazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
Se dal client rimuovo l'ip del proxy e metto quello del router cosa succede? Eludo il proxy? Come si rende inaccessibile un router? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 41
|
Il mio indirizzo del router è: 192.168.1.1
Penso che il problema che dici tu, si risolve creando una gestione autenticazione. Cioè che si collega solo su autenticazione. (forse però...) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Il collegamanto deve essere così:
router -> Scheda WAN pfsense Scheda LAN pfsense -> switch La WAN e il router devono essere sulla stessa classe La LAN di pfsense deve essere sulla stessa classe dei PC. Poi puoi abilitare l'autenticazione in Services > Captive Portal |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 41
|
Quote:
Quote:
Indirizzo lan (192.168.1.254) mentre gli indirizzi dei singoli pc: 192.168.1.X ho abilitato l'autenticazione captive portal. Solo che non capisco come mai una volta inseriti user e password, non va su internet. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Quote:
Devi poi reimpostarlo su una classe differente (la stessa che darai alla WAN) e reimpostare il DHCP server nella rete con il nuovo gateway 192.168.1.254 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:18.