|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 498
|
Partizionare Pen Drive
Ciao a tutti, vorrei formattare una Pen Drive in modo da poter caricare su partizioni separate Ubuntu, Parted Magic e MemTest. Per formattare le Pen Drive ho letto che è necessario modificare un bit per non farla riconoscere dal sistema come un disco rimovibile ma come un Hard Disk, e non è un problema ma quello che mi chiedo è se poi dopo averla partizionare bisogna mantenerla così e se si può modificare nuovamente lo stato della Pen Drive senza creare problemi alle partizioni create. Alcuni sconsigliano di partizionare le Pen drive, secondo voi può essere rischioso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 498
|
Nessuno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Onestamente non ho capito bene, comunque la storia del disco esterno non so a cosa serva: anche i dischi collegati ai controller interni, se questi gestiscono l'hot swap, vengono riconosciuti come "dischi removibili" su alcuni chipset
Inoltre, per avere un supporto affidabile, preferirei un disco ad una pen drive |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 498
|
To spiego, ad esempio voglio avere i miei dati su una pen drive e al contempo avere una distribuzione Linux come Parted Magic avviabile da pen drive, e mantenere le due cose separate e per fare questo vorrei partizionare la Pen Drive, ho letto che si può fare ma volevo capire se può comportare dei problemi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Per quanto ne so una pen drive è riconosciuta come "periferica di memorizzazione" o "storage" che dir si voglia, quindi non vedo problemi (se il PC prevede l'avvio da supporto esterno)
Il fatto che non debba comparire come rimovibile non vedo cosa comporti in meglio |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 498
|
Comporta che non possono essere partizionate le periferiche rimovibili ed è un operazione necessaria per partizionarla e appunto mi chiedevo se una volta partizionata è possibile farla tornare come periferica rimovibile mantenendo le partizioni e se un utilizzo simile potrebbe rovinarla
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
|
a suo tempo avevo fatto esperimenti
se non ricordo male bastava cambiare il driver di windows con il microdrive hitachi a quel punto la pendrive viene vista come unità disco e non rimovibile partizionata senza problemi e poi ripristinata con un normale format |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 498
|
Si in realtà basta modificare un bit che fa riconoscere a Windows la pen drive come disco, però non ho capito cosa hai fatto, l'hai partizionata l'hai riportata allo stato di periferica rimovibile e poi hai continuato ad usarla partizionata?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
|
da gestione periferiche ho eliminato le partizioni e poi l'ho formattata
hai un link per la modifica di quel bit? , mi interessa |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 498
|
Cerca Lexar USB Format, non so se posso linkare siti "concorrenti" è un utility che ti permette di automatizzare l'operazione
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:47.