Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2012, 12:50   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Silicene, l'analogo in silicio del grafene

Prodotto per la prima volta un foglio di silicene, un materiale bidimensionale simile al grafene ma composto da atomi di silicio. La sua esistenza era stata prevista teoricamente; ma non era ancora stata dimostrata in maniera convincente. Il nuovo materiale, dalle proprietà elettroniche simili a quelle del grafene, promette di essere più agevolmente integrabile nei dispositivi elettronici



La scoperta delle singolari proprietà del grafene da parte di Andre Geim e Konstantin Novoselov, che per questo hanno ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 2010, ha aperto l’era dei materiali “bidimensionali” spingendo i ricercatori a studiare nuovi materiali 2D che proprio in virtù del loro confinamento in un piano mostrassero caratteristiche altrettanto se non più interessanti. Solo ora però si profila un serio concorrente al “trono” del grafene: il silicene.

Come annunciano in un articolo pubblicato sulle “Physical Review Letters” un gruppo di ricercatori della Technische Universität di Berlino, del CNR-ISM a Roma, dell’Université d'Aix-Marseille e del Synchrotron SOLEIL a Saint Aubin è riuscito a produrre, mediante una tecnica di condensazione di vapore di silicio su un substrato d’argento, un foglio monomolecolare di silicio, il silicene appunto. Il particolare interesse del silicene è dovuto al fatto che esso dovrebbe avere proprietà elettroniche simili di grafene, ma dovrebbe essere più compatibile e integrabile con gli attuali dispositivi elettronici a base di silicio.

L’esistenza del silicene era stata prevista per via teorica fin dal 1994, ma sembra che in natura non esista né che esista una fase solida del silicio che sia il corrispettivo di ciò che è la grafite per il carbonio, "di conseguenza – ha detto Patrick Vogt, uno degli autori della ricerca – strati di puro silicene 2D non possono essere generati con metodi di esfoliazione come nel caso del grafene e devono essere presi in considerazione metodi più sofisticati per la crescita di silicene".

Nel 2010, un altro gruppo di Aix-Marseille diretto da Bernard Aufray aveva cercato di ottenere il silicene con una
tecnica affine a quella utilizzata in questo ultimo studio, portando a supporto del risultato immagini e misurazioni ottenute in microscopia a effetto tunnel. Tuttavia, la comunità scientifica non era rimasta convinta dell’effettiva produzione del silicene dato che – come viene ricordato nell’articolo “non è la prima volta nel campo della ricerca che le misure STM sono fuorvianti nell’individuazione di trovare un modello strutturale atomico”.

Per questo i ricercatori hanno voluto produrre una dimostrazione inappuntabile dell’esistenza del silicene, impegnandosi in uno sforzo che ha richiesto la mobilitazione in campi e tecniche disparate. Alla fine, il risultato è stato raggiunto: lo strato silicene 2D formato sulla superficie del substrato in argento mostrava una modalità di crescita e aspetti strutturali e chimici previsti dalla teoria per il silicene; la distanza fra gli atomi vicini di silicio era “ragionevole”; la velocità Fermi corrispondeva a quella prevista per un sistema 2D; la dispersione elettronica era simile a quella dei fermioni relativistici di Dirac; il sistema era energeticamente stabile.

Ora i ricercatori intendono cercare di far crescere il silicene su materiali diversi dai metalli, per esempio semiconduttori o isolanti, cosa che consentirebbe una ancora maggiore adattabilità del materiale alle future applicazioni tecnologiche.

Silicene, l'analogo in silicio del grafene - Le Scienze
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Huawei punta sul mercato auto europeo: i...
La telepatia diventa realtà: una start-u...
Il Samsung Galaxy S26 Pro sarà un...
Amazon: in arrivo degli occhiali AR per ...
Un Tesla Cybertruck per le vie di Milano...
Qualcomm Quick Charge 5+: il nuovo siste...
Google Pixel Buds A-Series quasi a met&a...
Google contro le immagini fake fatte con...
Narwal Flow sbarca su Amazon: due robot ...
Bioshock: il film di Netflix si far&agra...
Samsung 'trolla' Apple su X con la campa...
Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3 gi...
Landspace: il fallimento del lancio di u...
Windows 11 25H2: Microsoft rilascia le I...
Milano, dal 15 settembre via alle multe ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v