|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 29
|
Distro linux per la "sicurezza"
Premessa: Mi scuso se dovesse esistere una discussione simile, ma non ho trovare una discussione -specifica e non generica- simile. Credo interessante o almeno curioso approffondire l'argomento.
Guardando tra le distro linux appare la categoria delle distrbuzioni linux focalizzate sulla sicurezza, da icompetente ma curioso, ho cercato di approfondire. Sono delle distro di nicchia, quasi sempre solo in inglese. Ognuna focalizza uno o più aspetti alcune per il testing, altre router firewall, altre si dice sono che siano usate per attaccare e perforare sistemi e reti wi-fi, e da cyber criminali. si dice... Ho detto poco, forse nulla xD. Vi lascio la parola, con qualche domanda banale, offrono maggiore sicurezza rispetto alle distro popolari ? sono consigliabili per la grande massa ? Necessitano conoscenze avanzate ? Grazie per l'attenzione ! |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Appena fai una delle cose elencate vale quello che vale per le altre distro: dipende da come configuri i servizi. Possono essere piu' restrittive sulle impostazioni di default, o magari mettere a disposizione piu' parametri o strumenti di configurazione. Resta il fatto che l'aspettativa di sicurezza e legata alla competenza sul sistema operativo e sui servizi utilizzati: un sistema che mette a disposizione molte variabili e strumenti potrebbe confondere un utente mettendolo in condizioni peggiori rispetto a un sistema piu' 'semplice'. Installare openbsd puo' aumentare la percezione di sicurezza ma se poi non sai gestire i servizi che conti di usare, il network, il sistema operativo... Se queste distro si reclamizzano con formule tipo: "installa questa e non ti dovrai mai preoccupare di sicurezza" saprai che sono delle bufale, se dicono "Installa questa e potrai passare il decuplo di ore a configurare i parametri di sicurezza" allora possono essere valide, posto che tu abbia le extra ore. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
|
Ma cosa ci devi fare?
Se è per ambito desktop un sistema vale l'altro, in quel caso l'insicurezza risiede tutta in chi ha in mano il mouse. Se è in ambito server se ne può discutere
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 29
|
Ho voluto approfondire l'argomento, per curiosità personale ma credo anche utile per l'interesse generale.
Per le mie scarse conoscenze posso capire poco, confermate ciò che avevo letto. La particolarità che le differenzia dalla "massa" non mi è chiara (da ignorante mai potrà esserlo). Sull'uso in hacking e cyber-crime, è una bufala o solo una scelta di qualcuno ma di non tutti. Vi ringrazio per essere intervenuti, qualunque approfondimento è sempre meglio del nulla. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:11.




















