Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2011, 19:08   #1
EnergyVortex
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 287
[C] Assurdo: Funzione che si ripete senza motivo

Ciao a tutti, sto finendo un progetto per l'università ma sono bloccato da un problema che mi dà una funzione.
In pratica la funzione è questa:


Codice:
void attacca (graph* G, edge* A, edge* B, giocatore player[])
{
    edge* C=NULL;
    C=A->next;
    int controlloConfine=0,controllo=1;
    if (A->colore==B->colore)
    {
        printf("Non puoi attaccare un paese sotto il tuo controllo!!!\n");
        return;
    }
    while (C!=NULL && controlloConfine==0)
    {
        if (C->nome==B->nome)
        {
            controlloConfine=1;
        }
        else if (C->next==NULL && C->nome!=B->nome)
        {
            printf("Attacco impossibile!!!\nI due paesi non confinano!!!\n");
            return;

        }
        else if (C->nome!=B->nome)
        {
            C=C->next;
        }
    }
    if (controlloConfine==1)
    {
        printf("\nInizio della fase di attacco: Il giocatore %s attacca dal paese %s con %d armate mentre il giocatore %s dal paese %s si difende con %d armate!\n",stampaNomeGiocatore(stringa,A->colore),stampaNomeTerritorio(stringa,A->nome),A->armate-1,stampaNomeGiocatore(stringa,B->colore),stampaNomeTerritorio(stringa,B->nome),B->armate);
        int k,j;
        if (A->armate -1 >= 3)
        {
            k=3;
        }
        else
        {
            k=A->armate -1;
        }
        if (B->armate>= 3)
        {
            j=3;
        }
        else
        {
            j=B->armate;
        }
        while (B->armate>0 && A->armate>1 && B->colore!=A->colore && controllo == 1)
        {
            tiraDadi(player,k,A->colore);
            tiraDadi(player,j,B->colore);
            if (k<=j && controllo==1)
            {
                confrontaDadi(G,A,B,player,k);
            }
            else if (k>j && controllo==1)
            {
                confrontaDadi(G,A,B,player,j);
            }

            if (B->armate>0 && A->armate>1 && B->colore!=A->colore )
            {
                printf("Si desidera continuare l'attacco? Digitare 1 per continuare oppure 0 per interrompere!\n");
                do
                {
                    scanf("%d",&controllo);
                }
                while (controllo<0 || controllo>1);
                if (controllo == 1)
                {
                    printf("L' attacco continua!!!\n");
                    attacca(G,A,B,player);
                }
                else
                {
                    printf("Attacco terminato come richiesto dal giocatore!!!\n");
                    printf("\n%d\n",controllo);
                    return;
                }
            }
        }
    }
}
che a sua volta chiama questa:

Codice:
void tiraDadi (giocatore player[], int k, int q)
{
    int i,app;

    for (i=0; i<k; i++)
    {
        sleep(750);
        player[q].dadi[i]=random(6) + 1;
        printf("\nIl giocatore %s tira il dado n.%d e fa %d !!!\n",stampaNomeGiocatore(stringa,q),i+1,player[q].dadi[i]);
    }
    i=0;
    while (i<k-1)
    {
        if (player[q].dadi[i]<player[q].dadi[i+1])
        {
            app=player[q].dadi[i];
            player[q].dadi[i]=player[q].dadi[i+1];
            player[q].dadi[i+1]=app;
            i=0;
        }

        else
        {
            i++;
        }
    }
}
e questa:

Codice:
void confrontaDadi (graph* G,edge* A, edge* B, giocatore player[],int max)
{
    int i,j;
    for (i=0; i<max; i++)
    {
        if (player[A->colore].dadi[i]>player[B->colore].dadi[i])
        {
            printf("\nIl territorio %s perde una unita'!\n",stampaNomeTerritorio(stringa,B->nome));
            B->armate--;
            player[B->colore].armateDisposte--;
            player[B->colore]=controllaAereo(G,player[B->colore]);
            if (B->armate==0)
            {
                printf("Il giocatore %s vince la battaglia e conquista il territorio %s !\n",stampaNomeGiocatore(stringa,A->colore),stampaNomeTerritorio(stringa,B->nome));
                for (j=0; j<4; j++)
                {
                    if (player[B->colore].aerei[j].partenza==B->nome)
                    {
                        printf("Il giocatore %s ha perso il collegamento aereo che partiva dal territorio %s e arrivava al territorio %s \n", stampaNomeGiocatore(stringa,player[B->colore].colore), stampaNomeTerritorio(stringa,player[B->colore].aerei[j].partenza),stampaNomeTerritorio(stringa,player[B->colore].aerei[j].destinazione));
                        G->adj[player[B->colore].aerei[j].partenza]=rimuoviCollegamento(G,player[B->colore].aerei[j].partenza,player[B->colore].aerei[j].destinazione);
                        player[B->colore].aerei[j].destinazione=42;
                        player[B->colore].aerei[j].partenza=42;
                        printf("Collegamento rimosso!\n");
                    }

                }
                B->colore=A->colore;
                int k=0;
                while (k<=0 || k>A->armate - 1)
                {
                    printf("Quante armate si desidera spostare nel territorio appena conquistato (tra 1 e %d)???\n",A->armate - 1);
                    scanf("%d",&k);
                }
                A->armate=A->armate-k;
                B->armate=k;
                return;
            }
        }
        else if (player[A->colore].dadi[i]<=player[B->colore].dadi[i])
        {
            printf("\nIl territorio %s perde una unita'!\n",stampaNomeTerritorio(stringa,A->nome));
            A->armate--;
            player[A->colore].armateDisposte--;
            player[A->colore]=controllaAereo(G,player[A->colore]);
            if (A->armate<2)
            {
                printf("Il giocatore %s interrompe la battaglia e NON conquista il territorio %s ,perchè non ha il numero di unita' necessarie per continuare l'attacco!\n",stampaNomeGiocatore(stringa,A->colore),stampaNomeTerritorio(stringa,B->nome));
                return;
            }
        }
    }
}
Il problema sta nella prima funzione, nella parte che ho segnato in grassetto. In pratica quando l'utente decide di interrompere l'attacco la variabile controllo viene impostata a 0 (e viene davvero impostata a 0 da come ho verificato dal printf) quindi il while dovrebbe interrompersi e la funzione ritornare il controllo alla funzione chiamante.
Questo però non succede e per n cicli le funzioni tiradadi e confrontaDadi vengono richiamate n-1 volte, anche se nel ciclo metto un return (che dovrebbe ridare il controllo alla funzione che ha chiamato la funzione attacca).
Sinceramente non so proprio cosa pensare, il codice mi sembra corretto, voi cosa pensate??
EnergyVortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2011, 20:02   #2
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Risiko? Hai provato a cancellare i file oggetto e a ricompilare da zero? E hai provato a vedere cosa succede con un debugger?

Il problema comunque è qui giusto?
Codice:
                printf("Si desidera continuare l'attacco? Digitare 1 per continuare oppure 0 per interrompere!\n");
                do
                {
                    scanf("%d",&controllo);
                }
                while (controllo<0 || controllo>1);
                if (controllo == 1)
                {
                    printf("L' attacco continua!!!\n");
                    attacca(G,A,B,player);
                }
                else
                {
                    printf("Attacco terminato come richiesto dal giocatore!!!\n");
                    printf("\n%d\n",controllo);
                    return;
                }
I printf vengono eseguiti ma il return no?
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2011, 20:14   #3
tacchinox
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 237
Ma è una funzione che chiama se stessa ricorsivamente?
Codice:
void attacca (graph* G, edge* A, edge* B, giocatore player[])
{
[...]
                if (controllo == 1)
                {
                    printf("L' attacco continua!!!\n");
                    attacca(G,A,B,player);
                }
                else
                {
                    printf("Attacco terminato come richiesto dal giocatore!!!\n");
                    printf("\n%d\n",controllo);
                    return;
                }
            }
        }
    }
}
Non è indice di buona programmazione, oltre a portare a comportamenti imprevisti.

Probabilmente fa return a se stessa.

Ultima modifica di tacchinox : 14-06-2011 alle 20:53.
tacchinox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2011, 20:55   #4
BlackShark92
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da tacchinox Guarda i messaggi
Ma è una funzione che chiama se stessa ricorsivamente?
Codice:
void attacca (graph* G, edge* A, edge* B, giocatore player[])
{
[...]
                if (controllo == 1)
                {
                    printf("L' attacco continua!!!\n");
                    attacca(G,A,B,player);
                }
                else
                {
                    printf("Attacco terminato come richiesto dal giocatore!!!\n");
                    printf("\n%d\n",controllo);
                    return;
                }
            }
        }
    }
}
Non è indice di buona programmazione, oltre a portare a comportamenti imprevisti.

Probabilmente fa return a se stessa.
Va bè, questo no, solo che in questo caso è stata una scelta un pò infelice... la ricorsione è utilissima, prova un pò a fare il gioco delle torri di hanoi senza...
BlackShark92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2011, 21:25   #5
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Quote:
Originariamente inviato da tacchinox Guarda i messaggi
Ma è una funzione che chiama se stessa ricorsivamente?
Codice:
void attacca (graph* G, edge* A, edge* B, giocatore player[])
{
[...]
                if (controllo == 1)
                {
                    printf("L' attacco continua!!!\n");
                    attacca(G,A,B,player);
                }
                else
                {
                    printf("Attacco terminato come richiesto dal giocatore!!!\n");
                    printf("\n%d\n",controllo);
                    return;
                }
            }
        }
    }
}
Non è indice di buona programmazione, oltre a portare a comportamenti imprevisti.

Probabilmente fa return a se stessa.
Hai ragione, quindi si risolve con:
Codice:
void attacca (graph* G, edge* A, edge* B, giocatore player[])
{
[...]
                if (controllo == 1)
                {
                    printf("L' attacco continua!!!\n");
                    attacca(G,A,B,player);
                    return;
                }
                else
                {
                    printf("Attacco terminato come richiesto dal giocatore!!!\n");
                    printf("\n%d\n",controllo);
                    return;
                }
            }
        }
    }
}
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2011, 22:19   #6
EnergyVortex
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 287
Ragazzi avete ragione!
Con il return ho risolto tutto!
Sinceramente non sapevo ( o non ricordavo di sapere) che senza il return dopo la chiamata ricorsiva la funzione non terminava "da sola". Come mai?
Cioè se dopo la chiamata ricorsiva non ci sono altre istruzioni, non dovrebbe terminarsi?
Potete spiegarmi perchè è meglio evitare di usare funzioni ricorsive??
Grazie per l'aiuto! Mi stavo scervellando su questa sciocchezza!
EnergyVortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 09:41   #7
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Sinceramente io non le trovo indice di alcunché. Certo, ci sono casi in cui una soluzione ricorsiva è più adatta di altre, e nel tuo caso, effettivamente, non so se hai fatto la scelta più "giusta"...
Per quanto riguarda il fatto che non termina da sola il motivo è semplice: la chiamata ricorsiva non è altro che una normale chiamata a funzione e quindi, quando la funzione chiamata termina, il controllo torna al chiamante (e quindi l'esecuzione riparte da dove si era interrotta, per questo serve il return nel tuo caso).
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v