|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 61
|
Lan tra Debian e Windows Xp
Salve a tutti! Ho da poco installato Debian su un muletto sprovvisto di scheda wifi e lontano dal router e mi è venuta la felice idea di far condividere la connessione dell'altro mio pc fisso collegandoli in lan... Speravo fosse più facile di quanto pensassi ma a quanto pare no
![]() Essendo un novellino dell'ambiente Linux mi affido a voi! Idee?
__________________
MacBook 13,3" Nero CPU: Intel Core_2_Duo 2,2Ghz Ram: 2,5Gb HD: 160gb --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Cpu: Intel i5-760 -- Mobo: P7P55D-Premium -- Ram: G.Skill Cl7 Eco 1600mhz 2x2Gb -- Scheda Video: Palit Gtx 470 Dual Fan -- Alim.: Corsair 650HXEU 80+ -- HD: WD Caviar Black 640 Gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7500
|
non ho capito bene come stai messo.
hai un pc con windows connesso ad internet e vuoi utilizzarlo per connettere anche pc con debian?
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 61
|
si, collegandolo via Lan
__________________
MacBook 13,3" Nero CPU: Intel Core_2_Duo 2,2Ghz Ram: 2,5Gb HD: 160gb --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Cpu: Intel i5-760 -- Mobo: P7P55D-Premium -- Ram: G.Skill Cl7 Eco 1600mhz 2x2Gb -- Scheda Video: Palit Gtx 470 Dual Fan -- Alim.: Corsair 650HXEU 80+ -- HD: WD Caviar Black 640 Gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7500
|
via lan collegato ad un modem router?
comunque se sei collegato ad un router fai prima a mettere uno switch alitrimenti se vuoi usare xp come switch devi mettere una seconda scheda di rete e fare un bridge oppure switch piu connessione condivisa http://support.microsoft.com/kb/306126/it insomma dovresti darci più informazioni per capire la quale può essere la soluzione più pratica dispositivi di rete che hai: modem router switch puoi cambiare la classe di indirizzi della rete? perche la condivisione della scheda di rete su xp funziona solo con 192.168.0.1
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! Ultima modifica di omerook : 01-06-2011 alle 22:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 61
|
spero di farmi capire anche se ho poche conoscenze in campo di collegamenti:
Ho un pc (quello in firma) collegato al router via Wi-Fi, e voglio collegare il muletto via Lan per collegarmi ad internet da lì! Sul pc ho condiviso la connessione Wi-Fi come descritto nel link, ho impostato l'ip del muletto con questo comando: # ifconfig eth0 192.168.1.100 up su windows mi dice che la connessione è limitata e ovviamente non riesco a collegarmi a internet sul muletto. Sbaglio qualcosa?
__________________
MacBook 13,3" Nero CPU: Intel Core_2_Duo 2,2Ghz Ram: 2,5Gb HD: 160gb --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Cpu: Intel i5-760 -- Mobo: P7P55D-Premium -- Ram: G.Skill Cl7 Eco 1600mhz 2x2Gb -- Scheda Video: Palit Gtx 470 Dual Fan -- Alim.: Corsair 650HXEU 80+ -- HD: WD Caviar Black 640 Gb Ultima modifica di Albertomac : 02-06-2011 alle 15:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Ok, quindi nella macchina GNU/Linux hai impostato l'ip 192.168.1.100, ma nelle impostazioni della LAN Windows che ip c'è?
Visto che hai iniziato col 100 proporrei 192.168.1.50, tondo e lontano da quelli usati solitamente. Se battezzi il 50 le impostazioni volatili complete per testare la connessione in GNU/Linux sono: Codice:
ifconfig eth0 192.168.1.100 up route add default gw 192.168.1.50 echo "nameserver 8.8.8.8" > /etc/resolv.conf Per salvare le impostazioni ti riporto questa guida dalla Wiki Debian. Occorre modificare 2 file (salvo presenza di resolvconf o altro, che possono semplificare o complicare la cosa):
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:20.