|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
|
[c] filtraggio_suoni
SALVE developers;
Siano dati due array monodimensionali x ed y di dimensione 1xn contenente le informazioni relative a due file sonori. Implementare una funzione che permette di ottenere la mistura dei due segnali secondo la seguente relazione: z[i] = A[0]x[i] + A[1]y[i] dove A è un array di dimensioni 1x2 i cui valori di amplificazione sono compresi nell’intervallo [0,1] e sono inseriti dall’utente. Successivamente implementare il seguente “filtraggio” della mistura z[i] in modo da ottenere una nuovo suono filtrato y[i] =è una sommatoria che va da k=0 a k=9; C[k]z[i+k] dove C è un vettore di coefficienti inseriti dall’utente e di dimensione 10. Si noti che per ottenere il “filtraggio” bisogna aggiungere degli zero alla fine della sequenza z[i]. I suoni vengono inizializzati casualmente con valori float nell’intervallo [-10, 10] e i coefficienti vengono inseriti dall’utente. ho iniziato a dichiarare gli elementi ed inizializzarli: Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main(void)
{int i,n,k;
float x[100];
float y[100];
float A[][2]={2.5F,3.1F};
float C[10];
float z[100];
printf("inserisci il size delle informazioni dei file sonori:");
scanf("%d",&n);
printf("inserisci le informazioni relative al file sonoro x:\n");
for(i=0; i<n; i++)
scanf("%f",&x[i]);
printf("inserisci le informazioni relative al file sonoro y:\n");
for(i=0; i<n; i++)
scanf("%f",&y[i]);
system("PAUSE");
return 0;
}
poi successivamente dovrei creare un vettore C che deve contenere dei "coefficienti", cioè vale a dire dei numeri?
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
In pratica stai costruendo un filtro di equalizzazione e somma
seguito da un filtro FIR. I coefficienti sono dei numeri che in teoria andrebbero calcolati in base alla funzione di filtro voluta (passa alto, passa basso,ecc...). Ma in ogni caso come funziona: Ogni campione contenuto nei due file audio viene moltiplicato per il suo coefficiente e sommato all'altro, si ottiene così un unico segnale che contiene la somma pesata dei due segnali; una volta ottenuto il segnale Z(nT) devi fargli "scorrere" su la finestra del filtro. Quindi facciamo un esempio: C = [1,0,-1,0,1] Z = [0.1,0.2,0.3,0.4,0.3,0.5,0.6,0.8,0.9,1,0.2,0.6] Y(kT) = C(n)*Z(kT) Per fare questa operazione (detta anche convoluzione) devi fare un ciclo in questa maniera: Y(0) = C(0)*Z(0) = 0.1 Y(1) = C(0)*Z(1) + C(1)*Z(0) = 0.2+0 Y(2) = C(0)*Z(2)+C(1)*Z(1)+C(2)*Z(0) = 0.3+0-0.1 = 0.2 Y(3) = C(0)*Z(3)+C(1)*Z(2)+C(2)*Z(1)+C(3)*Z(0) = 0.4+0-0.3+0+0.1 = 0.2 ..... E così via. Chiaro? Qualunque cosa fammi sapere |
|
|
|
|
|
#3 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
|
Quote:
nel mio caso che dovrei equalizzare e sommare il segnale z[i]=A[0]x[i]+A[1]y[i] per fare ciò dovrei prendere: Quote:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main(void)
{int i,k;
float x[20];
float y[20];
float A[2]={0.1F,0.5F}; /*valori di amplificazione*/
float C[10]={1.0F,1.1F,2.2F,2.3F,2.6F,4.1F,4.5F,5.2F,5.3F,5.4F}; /*vettore coefficienti*/
float z[100];
float x_casuale;
float y_casuale;
srand(time(NULL));
for(i=0; i<20;i++){
x_casuale=-10.0F+20.0F*(float)rand()/(float)RAND_MAX;
x[i]=x_casuale;
printf("\nvisualizza %d-esimo di x:%f\n",i,x[i]);
}
printf("\n\n\n\n");
for(i=0; i<20;i++){
y_casuale=-10.0F+20.0F*(float)rand()/(float)RAND_MAX;
y[i]=y_casuale;
printf("\nvisualizza %d-esimo di y:%f\n",i,y[i]);
}
system("PAUSE");
return 0;
}
Ultima modifica di ninuzz : 08-02-2011 alle 13:01. Motivo: dimenticanza |
||
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Quote:
Manca il filtraggio e l'equalizzazione. Se hai la pazienza di aspettare stasera ti rispondo da casa e magari ti posto un pezzo di codice che ho scritto all'uni (ai bei tempi andati Comunque non mi sembra molto difficile come esercizio Ti consiglio di leggere questo: http://www.avrfreaks.net/index.php?n...=49791&start=0 e questo: http://www.electroscheme.ru/datashee...with%20AVR.pdf e questo: http://www.dspguide.com/ Divertiti :-) |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
|
se non sbaglio devo creare un fir passa-banda ?
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Ciao, perdonami se sono sparito ma sono stato indaffarato.
Purtroppo non ho trovato i codici che ti dicevo, ce li ho su qualche vecchio cd a casa mia giù in Calabria. Se devi fare un passa banda me lo devi dire tu. Esattamente che effetto vuoi ottenere col filtraggio digitale? Cosa ti chiede esattamente l'esercizio? Hai un filtro già fatto o devi farlo tu? Secondo me devi fare un filtro IIR comunque, quello con retroazione. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:58.




















