Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2011, 18:14   #1
ninuzz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
[c] filtraggio_suoni

SALVE developers;
Siano dati due array monodimensionali x ed y di dimensione 1xn contenente le
informazioni relative a due file sonori. Implementare una funzione che permette di
ottenere la mistura dei due segnali secondo la seguente relazione:
z[i] = A[0]x[i] + A[1]y[i]
dove A è un array di dimensioni 1x2 i cui valori di amplificazione sono compresi
nell’intervallo [0,1] e sono inseriti dall’utente.
Successivamente implementare il seguente “filtraggio” della mistura z[i] in modo da
ottenere una nuovo suono filtrato y[i] =è una sommatoria che va da k=0 a k=9;
C[k]z[i+k]
dove C è un vettore di coefficienti inseriti dall’utente e di dimensione 10. Si noti che
per ottenere il “filtraggio” bisogna aggiungere degli zero alla fine della sequenza z[i].
I suoni vengono inizializzati casualmente con valori float nell’intervallo [-10, 10]
e i coefficienti vengono inseriti dall’utente.

ho iniziato a dichiarare gli elementi ed inizializzarli:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main(void)
{int i,n,k;
  float x[100];
  float y[100];
  float A[][2]={2.5F,3.1F};
  float C[10];
  float z[100];
  printf("inserisci il size delle informazioni dei file sonori:");
  scanf("%d",&n);
  printf("inserisci le informazioni relative al file sonoro x:\n");
  for(i=0; i<n; i++)
  scanf("%f",&x[i]);
  printf("inserisci le informazioni relative al file sonoro y:\n");
  for(i=0; i<n; i++)
  scanf("%f",&y[i]);
  system("PAUSE");   
  return 0;
}
ora dovrei fare una mistura: cioè un miscuglio degli elementi dell array A con l'array x e y
poi successivamente dovrei creare un vettore C che deve contenere dei "coefficienti", cioè vale a dire dei numeri?
ninuzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2011, 19:23   #2
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
In pratica stai costruendo un filtro di equalizzazione e somma
seguito da un filtro FIR.
I coefficienti sono dei numeri che in teoria andrebbero calcolati in base alla funzione di filtro voluta (passa alto, passa basso,ecc...).
Ma in ogni caso come funziona:
Ogni campione contenuto nei due file audio viene moltiplicato per il suo coefficiente e sommato all'altro, si ottiene così un unico segnale che contiene
la somma pesata dei due segnali;
una volta ottenuto il segnale Z(nT) devi fargli "scorrere" su la finestra del filtro.
Quindi facciamo un esempio:
C = [1,0,-1,0,1]
Z = [0.1,0.2,0.3,0.4,0.3,0.5,0.6,0.8,0.9,1,0.2,0.6]
Y(kT) = C(n)*Z(kT)
Per fare questa operazione (detta anche convoluzione) devi fare un ciclo in questa maniera:
Y(0) = C(0)*Z(0) = 0.1
Y(1) = C(0)*Z(1) + C(1)*Z(0) = 0.2+0
Y(2) = C(0)*Z(2)+C(1)*Z(1)+C(2)*Z(0) = 0.3+0-0.1 = 0.2
Y(3) = C(0)*Z(3)+C(1)*Z(2)+C(2)*Z(1)+C(3)*Z(0) = 0.4+0-0.3+0+0.1 = 0.2
.....
E così via.
Chiaro?
Qualunque cosa fammi sapere
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2011, 00:24   #3
ninuzz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
In pratica stai costruendo un filtro di equalizzazione e somma
seguito da un filtro FIR.
I coefficienti sono dei numeri che in teoria andrebbero calcolati in base alla funzione di filtro voluta (passa alto, passa basso,ecc...).
Ma in ogni caso come funziona:
Ogni campione contenuto nei due file audio viene moltiplicato per il suo coefficiente e sommato all'altro, si ottiene così un unico segnale che contiene
la somma pesata dei due segnali;
una volta ottenuto il segnale Z(nT) devi fargli "scorrere" su la finestra del filtro.
Quindi facciamo un esempio:
C = [1,0,-1,0,1]
Z = [0.1,0.2,0.3,0.4,0.3,0.5,0.6,0.8,0.9,1,0.2,0.6]
Y(kT) = C(n)*Z(kT)
Per fare questa operazione (detta anche convoluzione) devi fare un ciclo in questa maniera:
Y(0) = C(0)*Z(0) = 0.1
Y(1) = C(0)*Z(1) + C(1)*Z(0) = 0.2+0
Y(2) = C(0)*Z(2)+C(1)*Z(1)+C(2)*Z(0) = 0.3+0-0.1 = 0.2
Y(3) = C(0)*Z(3)+C(1)*Z(2)+C(2)*Z(1)+C(3)*Z(0) = 0.4+0-0.3+0+0.1 = 0.2
.....
E così via.
Chiaro?
Qualunque cosa fammi sapere
quindi starei facendo un elaborazione di un segnale audio, in programmazione C?? ...
nel mio caso che dovrei equalizzare e sommare il segnale z[i]=A[0]x[i]+A[1]y[i] per fare ciò dovrei prendere:
Quote:
Ogni campione contenuto nei due file audio viene moltiplicato per il suo coefficiente che in questo caso sarebbero i valori di amplificazione di A[0] e A[1] e sommato all'altro, si ottiene così un unico segnale che contiene
la somma pesata dei due segnali;
giusto??
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main(void)
{int i,k;
  float x[20];
  float y[20];
  float A[2]={0.1F,0.5F}; /*valori di amplificazione*/
  float C[10]={1.0F,1.1F,2.2F,2.3F,2.6F,4.1F,4.5F,5.2F,5.3F,5.4F}; /*vettore coefficienti*/
  float z[100];
  float x_casuale;
  float y_casuale;
srand(time(NULL));
  for(i=0; i<20;i++){
           x_casuale=-10.0F+20.0F*(float)rand()/(float)RAND_MAX;
           x[i]=x_casuale;
   printf("\nvisualizza %d-esimo di x:%f\n",i,x[i]);

}
printf("\n\n\n\n");
for(i=0; i<20;i++){
           y_casuale=-10.0F+20.0F*(float)rand()/(float)RAND_MAX;
           y[i]=y_casuale;
   printf("\nvisualizza %d-esimo di y:%f\n",i,y[i]);
} 
  system("PAUSE");	
  return 0;
}
ho modificato i valori di x e y, in quanto devono essere valori casuali compresi nell'intervallo [-10,10]

Ultima modifica di ninuzz : 08-02-2011 alle 13:01. Motivo: dimenticanza
ninuzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2011, 13:59   #4
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main(void)
{int i,k;
  float x[20];
  float y[20];
  float A[2]={0.1F,0.5F}; /*valori di amplificazione*/
  float C[10]={1.0F,1.1F,2.2F,2.3F,2.6F,4.1F,4.5F,5.2F,5.3F,5.4F}; /*vettore coefficienti*/
  float z[100];
  float x_casuale;
  float y_casuale;
srand(time(NULL));
  for(i=0; i<20;i++){
           x_casuale=-10.0F+20.0F*(float)rand()/(float)RAND_MAX;
           x[i]=x_casuale;
   printf("\nvisualizza %d-esimo di x:%f\n",i,x[i]);

}
printf("\n\n\n\n");
for(i=0; i<20;i++){
           y_casuale=-10.0F+20.0F*(float)rand()/(float)RAND_MAX;
           y[i]=y_casuale;
   printf("\nvisualizza %d-esimo di y:%f\n",i,y[i]);
} 
  system("PAUSE");	
  return 0;
}
ho modificato i valori di x e y, in quanto devono essere valori casuali compresi nell'intervallo [-10,10]
Questo pezzo di codice serve a generare x e y, mi sembra corretto.
Manca il filtraggio e l'equalizzazione. Se hai la pazienza di aspettare stasera ti rispondo da casa e magari ti posto un pezzo di codice che ho scritto all'uni (ai bei tempi andati ) quando ho fatto la tesi di triennale.
Comunque non mi sembra molto difficile come esercizio
Ti consiglio di leggere questo:
http://www.avrfreaks.net/index.php?n...=49791&start=0
e questo:
http://www.electroscheme.ru/datashee...with%20AVR.pdf
e questo:
http://www.dspguide.com/
Divertiti :-)
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2011, 18:05   #5
ninuzz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
Questo pezzo di codice serve a generare x e y, mi sembra corretto.
Manca il filtraggio e l'equalizzazione. Se hai la pazienza di aspettare stasera ti rispondo da casa e magari ti posto un pezzo di codice che ho scritto all'uni (ai bei tempi andati ) quando ho fatto la tesi di triennale.
Comunque non mi sembra molto difficile come esercizio
Ti consiglio di leggere questo:
http://www.avrfreaks.net/index.php?n...=49791&start=0
e questo:
http://www.electroscheme.ru/datashee...with%20AVR.pdf
e questo:
http://www.dspguide.com/
Divertiti :-)
grazie, nel frattempo leggo i link
ninuzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2011, 18:50   #6
ninuzz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
se non sbaglio devo creare un fir passa-banda ?
ninuzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 19:17   #7
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Ciao, perdonami se sono sparito ma sono stato indaffarato.
Purtroppo non ho trovato i codici che ti dicevo, ce li ho su qualche vecchio cd a casa mia giù in Calabria.
Se devi fare un passa banda me lo devi dire tu. Esattamente che effetto vuoi ottenere col filtraggio digitale?
Cosa ti chiede esattamente l'esercizio?
Hai un filtro già fatto o devi farlo tu?
Secondo me devi fare un filtro IIR comunque, quello con retroazione.
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Take-Two ammette: vendite di Borderlands...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v