Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2011, 20:08   #1
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Lampadina 220V può funzionare in DC?

Oggi tra tecnici si discuteva questo punto.
Si parla di vecchie lampade a filamento o alogene.
Io sono sicurissimo che la lampada possa funzionare pure in continua, essendo un comunissimo filamento al tungsteno...loro mi hanno riso in faccia.

Ovviamente potrebbe bruciarsi a 220V DC, quindi pensavo al risultato della tensione efficacie 220/radice2= 155V.

In pratica anzichè ricevere gli impulsi sinusoidali con picchi di 220V come da rete, riceve l'equivalente continuo a 155V, emettendo, sempre in teoria la stessa luminosità.

Pareri su questa minchiata delle 21:08?
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 20:48   #2
- Lke -
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 489
Se non erro l'indicazione 220V AC è già efficace, cioè ha picchi di 311V, quindi dovresti usare un generatore di 220V DC.

Quote:
Il vero valore efficace di una corrente alternata è anche conosciuto come valore termico poiché è una tensione equivalente al valore di corrente continua che sarebbe richiesto per ottenere lo stesso effetto termico. Per esempio, se applichiamo una forma d'onda di tensione alternata il cui valore efficace è 220V a un elemento resistivo che si riscalda, esso si riscalderà esattamente come se avessimo applicato una tensione continua di 220V.
Cit. da Wikipedia (che mi sembra di capire ti sia già abbastanza chiaro)

La lampada ad incandescenza sfrutta proprio questo principio (infatti consuma parecchio e scalda), quindi suppongo che la luminosità sia la stessa. Lo stesso vale per l'alogena, che pur essendo leggermente più complessa dal punto di vista chimico, è basata sullo stesso principio.
Addirittura direi che storicamente la lampadina ad incandescenza funzionava in DC, quindi si sono posti esattamente il problema inverso in origine per il passaggio all' AC.

Allargando il discorso:
Preso da http://digilander.libero.it/nick47/icit03.htm


Figura 2 - Come funzionerebbe una lampada se la corrente alternata di rete avesse una frequenza troppo bassa

Prova e sappimi dire

Ariedit: Ormai sarà la settima volta che edito
Volevo solo dire che può sembrare che sapessi tutte queste cose, ma quasi la metà mi era sconosciuta, quindi sono io a ringraziare te per aver aperto questo thread

Ultima modifica di - Lke - : 13-01-2011 alle 21:18.
- Lke - è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 21:44   #3
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Oggi tra tecnici si discuteva questo punto.
Si parla di vecchie lampade a filamento o alogene.
Io sono sicurissimo che la lampada possa funzionare pure in continua, essendo un comunissimo filamento al tungsteno...loro mi hanno riso in faccia.

Ovviamente potrebbe bruciarsi a 220V DC, quindi pensavo al risultato della tensione efficacie 220/radice2= 155V.

In pratica anzichè ricevere gli impulsi sinusoidali con picchi di 220V come da rete, riceve l'equivalente continuo a 155V, emettendo, sempre in teoria la stessa luminosità.

Pareri su questa minchiata delle 21:08?
220 volt indica il valore efficace, puoi alimentare la lampada in continua a 220 volt senza alcun problema.

Il valore di picco in AC e' 220 * radicequadrata(2).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 21:52   #4
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Grazie, non ricordavo che il valore in tensione esprimesse già quella efficacie
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2011, 11:26   #5
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
I fari delle macchine, le torce elettriche e tantissime altre cose hanno lampadine a filamento che funzionano benissimo in corrente continua.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2011, 00:00   #6
vaio-man
Senior Member
 
L'Avatar di vaio-man
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
il problema di una lampadina da 220V in continua non è tanto la corrente in se, ma il fatto che il filamente rimanendo sempre acceso invece di fare tante micro-accensioni si brucia per l'eccessivo calore, per evitarlo dovresti abbassare la tensione in continua in modo da tenere sotto controllo la temperatura
__________________
Senza cuore saremo solo macchine
vaio-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2011, 11:44   #7
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da vaio-man Guarda i messaggi
il problema di una lampadina da 220V in continua non è tanto la corrente in se, ma il fatto che il filamente rimanendo sempre acceso invece di fare tante micro-accensioni si brucia per l'eccessivo calore, per evitarlo dovresti abbassare la tensione in continua in modo da tenere sotto controllo la temperatura
No, una tensione alternata di 220 V e' termicamente analoga a una continua di 220 V.
Questo perche' il valore di picco non e' 220 ma 311V.

Quando si definisce la tensione di una sorgente alternata si intende il valore che in continua fornirebbe la stessa dissipazione in una resistenza collegata alla sorgente.

Ultima modifica di mixkey : 10-02-2011 alle 11:47.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2011, 16:35   #8
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da vaio-man Guarda i messaggi
il problema di una lampadina da 220V in continua non è tanto la corrente in se, ma il fatto che il filamente rimanendo sempre acceso invece di fare tante micro-accensioni si brucia per l'eccessivo calore, per evitarlo dovresti abbassare la tensione in continua in modo da tenere sotto controllo la temperatura
La temperatura del filamento è strettamente collegata al colore della luce emessa,e se provi non c'è molto differenza alimentando la lampadina in alternata o continua.

Franzamente anche per l'inerzia termica del filamento, non credo ci sia differenza.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v