|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 142
|
primo portatile, consigli sull'uso della batteria
ciao, ho preso il mio primo portatile e volevo qualche consiglio su come gestire al meglio la batteria perchè non si riduca la sua capacità e autonomia.
ho installato un programma, Battery Care, che mi dovrebbe segnalare quando fare la ricalibrazione della batteria. Ho letto poi che non si dovrebbe mai far scaricare tutta la batteria, ma scaricarla tutta solo quando si fa la ricalibrazione. 1) Quindi quando è più giusto ricaricare? Quando è al 25%? 2) E se ricarico quando è al 60% per esempio, comporta qualcosa? 3) E se ricarico ma non ricarico del tutto? (per es. dal 25% al 90%) Ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 46
|
http://www.notebookreview.it/articol...-notebook.html
puoi saltare la prima parte "storia e tecnologia" e andare subito al paragrafo dei consigli , se hai fretta, ma è interessante ! ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 142
|
ciao e grazie per il link: perfetto!
solo una cosa, li dice: Evitare cicli di carica/scarica completi e frequenti, anzi se possibile ricaricare la batteria solo parzialmente e prima che scenda sotto il 20% di livello di carica. questo vuol dire che quando l'indicatore mi segnala 20% allora lo metto in carica ma non una ricarica completa al 100% ? ciao e grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 46
|
no no la carica devi farla preferibilmente completa, anche se non preoccuparti , se stacchi il caricabatterie prima che la batteria sia carica del tutto, non si rompe ..
Ma lui per "carica e scarica completi e frequenti" intende semplicemente di evitare di far arrivare la batteria a zero e poi ricaricarla ... come c'è scritto è meglio caricarlo quando scende sotto al 20 ... non oltre il 10 ... Io che qualcosina in materia la comprendo , adopero questo trucco anche con la batteria del cellulare ... lo carico quando rimane una solo tacchetta di carica, non quando dà allarme di batteria scarica ![]() A proposito non so se nella guida che ho postato c'è scritto, ma ti dico anche un'altra cosa ... ho sentito molte persone incompetenti, scusate il termine, dire che una volta che la batteria si è caricata tutta, staccano il cavo per non romperla... che sciocchezza assurda!! .. quando la batteria è carica completamente.. se lasci il cavo collegato, da caricabatterie si trasforma in alimentatore: quindi smette di caricare la batteria, e ti alimenta il computer come un pc fisso normale , il chè è anche meglio se ad esempio ti trovi a casa ... non scarichi la batteria inutilmente e hai prestazioni maggiori ... prova , da pc acceso a inserire la spina guardando il monitor, dovresti notare un bell'aumento di luminosità. visto che ci sono ti dò l'ultima ... questo errore pure l'ho visto fare in tanti.. roba da non credere !! ![]() ciao!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 18
|
Quote:
mi intrometto perchè quanto da te postato era anche quello che conoscevo io ovvero lo spinotto collegato al portatile e alla corrente una volta che la batteria è carica funge da alimentatore senza danni per la batteria offrendo quindi prestazioni maggiori. Bene, con il mio notebook, si è verificato che con questo sistema dopo 2 anni ho una batteria bruciata e se lo scollego dalla corrente per portarlo in un altra stanza mi si spegne dopo pochi minuti nonostante il livello di carica indicato sia massimo!! Eppure premetto che sono stato sempre attento a come ricaricare la batteria!! e visitando il sito dell' hp il mio codice batteria non risulta essere presente tra quelli richiamati!! Se conoscete qualche rimedio per ripristinare la batteria ben contento di leggerli. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 46
|
Quote:
Il fatto che lo spinotto collegato a batteria caricata funge da alimentatore è un dato di fatto.. tanto è vero che è esplicitamente suggerito sul libretto del mio acer, che per risparmiare la batteria conviene usare la corrente di casa ... non credo sia questa la causa della rottura della tua batteria ... possono esserci moltissime cause ... l'umidità anzitutto .. o forse si è rotta una cella e la tua batteria è andata in corto, magari il tuo caricabatterie si è danneggiatoe e ha fulminato la batteria .. bho tremila cose davvero, ma a mio avviso sicuramente non l'utilizzo del caricabatterie come alimentatore . Comunque ragazzi ricordiamoci che la vita media di questi accumulatori è un paio d'anni massimo .. almeno per le batterie normali da 3 celle come presumo sia la tua (come lo era anche la mia) .. i nuovi pc li vendono con batterie da 6 celle o addirittura 8\9 (i più costosi) e allora anche a 4 o 5 anni buoni ci si arriva tranquillamente , ma in genere è così 2 anni ... a me infatti dopo una ventina di mesi già perdeva colpi, e ho comprato la batteria quella lì più grande , che esce da dietro ... magari esteticamente non è un gran chè, ma ha un'autonomia che è praticamete il quadruplo di quella di serie!! per la batteria bruciata non c'è modo di recuperarla, almeno così mi suggeriscono le mie conoscenze ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 18
|
Quote:
Sulla vita della batteria di 2 anni però permettimi di dissentire. in un compaq presario che avevo prima di questo dopo 3 anni e mezzo mi si è fulminata la scheda video, ma la batteria non ha mai perso un colpo, a differenza di questo che è da buttare!!! comunque grazie. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18.