|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 462
|
Il case più piccolo che esiste? Il miglior rapporto dmensione ridotta - potenza
Salve ragazzi,volevo acquistare un desktop, l'unica esigenza è che sia delle dimensioni quanto più ridotte possibili (discorso monitor escluso).
Vi spiego perchè: Volevo acquistare un notebook, poi vedendo che la potenza delle schede video per notebook sono veramente inferiori, per quanto assottigliate rispetto a prima, e pensando che alla fine il notebook non lo avrei spostato molte volte. Sto pensando a una soluzione ibrida: un desktop dal case quanto più piccolo possibile. Il monitor non è un problema in quanto il desktop lo sposterei in zone dove è già presente un altro monitor o schermo piatto. Le domande del topic sono: 1) Qual è il case più piccolo in assoluto? 2) Per un pc molto potente qual è il case minimo da avere? Esistono anche schede madre potenti e piccole? Magari esiste il problema spazio anche per le schede grafiche più potenti? 3) Quali sono gli inconvenienti che potrebbero derivare da un case eccessivamente piccolo (gli hard disk gli monto esterni tramite usb 3.0 o porte eSATA) 4) Un paio di hard disk tutta via li monterei per il raid 5) Qual è il peso minimo di un pc potente (medio-alta potenza) con case piccolo, un hard disk, ridotto all'osso? (per avere un idea) Nel caso la cosa fosse particolarmente diccile potrei optare per la soluzione più piccola possibile, trascurando la potenza. P.s. Quali sono le parole chiave per ricercare nel web i case più piccoli in assoluto? Ultima modifica di Selia09 : 05-01-2011 alle 18:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vercelli
Messaggi: 2215
|
Viste le tue necessità direi che puoi rimanere su un case che supporti schede madri micro atx (17x17cm) e supporti schede video dual slot con slot pci tradizionali (non low profile) e con una lunghezza adeguata per ospitare le schede "lunghe" di ultima generazioni
Per quanto riguarda il reparto storage, sono presenti vari case che supportano più dischi, però spesso con la limitazione a 2.5", il che può andare benissimo per il disco di sistema, magari puntando su una SSD ma se vuoi 2 dischi da 3.5" la scelta si riduce. Per il discorso potenza/dimensioni. Restando in casa intel la scelta più sensata è orientarsi si socket 1156 e relativa famiglia i5 (sempre presupponendo un uso gaming) consumi e temperature inferiori rispetto ai "vecchi" processori 1366. Una nota in particolare va spesa sul discorso raffreddamento: prestazioni e calore da dissipare vanno a braccetto e quindi sarebbe sempre da preventivare la possibilità di installare un adeguato sistema di raffreddamento...una buona soluzioni possono essere sistemi a liquido all-in-one come quello proposti da corsair o da coolit che integrano la pompa all'interno del waterblock tenendo però sempre ben presente la necessità di avere almeno una ventola da 120mm a disposizione e lo spazio minimo per la stessa e relativo radiatore Il mio consiglio è di dare un occhio a questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984) in cui potrai vedere e valutare varie soluzioni adottate dai diversi utenti e magari trovare qualcosa che potrebbe fare al caso tuo ![]()
__________________
Microcool Banchetto 103 | Intel i5 4690k 4.5Ghz @ 1.202v| Corsair H105 | Asrock Z97M OC Formula | Crucial MX100 256GB | Inno3D Gtx 1070 iChill X3 | Corsair Vengeance LP 2x4GB | Seagate Barracuda 2TB | Asus BW-16D1HT | Corsair CS750M | CM Storm Devastator II | Eizo Foris Fs2333
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 462
|
Ti ringrazio : )
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:47.