|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
perchè preferire canon o nikon a
una pentax kx?
leggendo un mesetto fa la recensione di dpreview, questa nel complesso era molto meglio delle due "big" di pari fascia... scattava foto a luminosita' bassissime con iso alti, dove le altre due erano inguardabili dal rumore, la pentax invece scattava foto ben dettagliate... oltretutto a detta del recensore aveva forse la miglior implementazione del jpeg, che costringeva rarissimamente a scattare in raw, dato che gia' aveva ottimi risultati di suo... insomma dalla recensione che lessi, veniva paragonata a nikon e canon di prezzo superiore di circa 200 euro... allora a sto punto mi viene il dubbio... le altre due per cosa si dovrebbero scegliere? per la quantita' di obiettivi? la mia idea, era una reflex di fascia bassa/mediobassa, molto versatile, che mi permettesse di scattare bene o male in tutte le condizioni... pensando che gli obiettivi si possono cambiare, allora preferirei puntare su un ottimo corpo macchina...
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Perchè pentax ha molte ottiche completamente diverse da canon e nikon....De gustibus in questo caso...
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4956
|
le altre 2 marche hanno più obiettivi in listino, ma con la pentax (che fa i corpi stabilizzati) puoi usare anche le ottiche di 30 anni fa rendendole stabilizzate.
io ero nella tua stessa condizione, adesso ho una K-5. da quello che ho capito inoltre i grandangoli che ha pentax (i limited) sono eccezionali; invece canon e nikon hanno tele più spinti. PS: l'ergonomia delle pentax non ha eguali (almeno per la mia mano) quindi vai a provare la k-x e se ti sta bene in mano e ti piacciono le ottiche che avresti a disposizione prendile. a detta di molti la k-x è la migliore tra le entry ciaociao |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
forse
seguire il gregge? (c'è perfino chi arriva a consigliarlo apertamente ..battute a parte le scelte sono ormai nel bene e nel male dettate dalla distribuzione di massa e la maggior parte degli acquirente sono casuali e non hobbysti (cioè quelli che raramente andranno oltre un paio di kit come parco ottiche e magari dopo tre o quattro anni compreranno macchina e kit nuovo, magari dell'altra marca come con una bridge), aggiungici la pubblicità al passaparola della maggioranza e ti parrà ovvio che i due big svettino, seppure a livello amatoriale i 5 marchi storici rimasti (Canon, Nikon, Olympus, Pentax, Sony-exMinolta) abbiano un offerta più o meno equivalente e un novizio cadrebbe in piedi in ogni caso.
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
Quote:
vero lo stabilizzatore magari ha uno step in meno, ma penso che il sensore estremamente buono ad alte sensibilita' rispetto alle altre puo' sopperire permettendo scatti piu' veloci... e il fatto che ha un sensore di base molto sensibile, permette magari in certi casi di poter scegliere un ottica un pelo meno luminosa... il fatto è che come corpo macchina mi convince molto piu' delle altre... io sono d'accordissimo che l'ottica sia la piu' importante, ma questa è cambiabile, e bene o male tutti i marchi hanno ottiche piu' che discrete o ottime a seconda del prezzo... mentre allo stesso prezzo, un corpo macchina altrettanto buono, leggendo recensioni etc, non c'è... e per buono intendo nel complesso... come qualita' di immagine è pari, ma la questione di scattare a 1600/3200 foto con lo stesso dettagli di una nikon a 800, secondo me da' una versatilita' enorme... per il resto, come supporto, supporto software etc, c'è qualche differenza con canon e nikon? ormai mi sto orientando sempre piu' alla k-x la trovo molto particolare anche in blu... anche se la prenderei nera... ma quel blu scuro scuro mi piace poi ho letto in giro che il 50ino di pentax in kit è un po' migliore della media... e dato che all'inizio non prendero' subito altri obiettivi... mi farebbe comodo anche questo
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Grosso modo condivido ma le tue valutazioni mi sembrano troppo ottimistiche, non c'è quel gran divario che dici tra la k-x e il resto delle reflex canon e nikon.
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
Quote:
beh piu' o meno mi baso sull'enorme recensione di dpreview, dove a conti fatti in bassa luminosita' batte canon 500d 550d di uno o due step di sensibilita' iso, il che secondo me offre un ottima versatilita'... almeno secondo me... alla fine negli scatti alla luce sono praticamente uguali come qualita', per questo secondo me la differenza di poter scattare a meno luminosita', è una grossa marcia in piu'...
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
|
ormai tutti i brand sfornano ottime macchine, certo che un catalogo lenti come quello di canon e nikon nessuno lo ha... soprattutto per il professionista...
io uso da una vita canon e mi sono sempre trovato benissimo.. inoltre le reflex e ottiche canon godono di un bel giro sul mercato quindi capita spesso di trovare qualche offerta o comunque un prezzo basso... giusto per curiosità mi stavo interessando alla pentax k5 di cui si parla bene però ho già visto che non tutti i principali negozi on line non possiedono il parco ottiche pentax.. molti hanno solo il plasticotto ad esempio... mentre con canon c'è proprio una battaglia sui prezzi... recentemente ho preso il 70-200 mkII e i prezzi spaziano da 1800 a 2200... diciamo che il buon prezzo si riesce a spuntare... quindi per un amatore (che rimane tale) un brand pentax o olympus va benissimo, ma se poi uno si fa prendere la mano ed inzia a farsi un bel parco ottiche non si ha la stessa scelta che con canon o nikon... anche nikon mi piace ma la politica di usare il distributore nital è assurda... la cosa triste è che si vocifera che canon faccia altrettanto.. doppio
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Pensa a ciò che vorrai fotografare, scegli quindi le focali che ti interessano, guarda la marca che fa ottiche un quelle focali che prima o poi potrai permetterti (anche usate!), e in base a questo scegli il corpo macchina.
Tu parli di differenze enormi vista una recensione: ti assicuro che non è così, le differenze tra i vari corpi di pari fascia sono realmente relative; tutte fanno foto fantastiche, a patto di saperne fare e di avere i vetri che te lo consentono. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Sui grandangoli bhè, nikon produce quello che è considerato per qualità ottica il miglior grandangolo zoom di sempre, il 14-24 f/2.8 N, poi ha il nuovo 24 f/1.4 N che vanta una nitidezza incredibile anche a TA, poi ci sono il 17-35 f/2.8 apprezzato soprattutto per i suoi colori, poi c'è il 28 1.4 che è fuori produzione ma si trova ancora per cifre furoi mercato, il 12-24 DX che è forse il grandangolo dx che regge meglio il controluce, poi c'è l'ultimissino 16-35 f/4 stabilizzato, ma poi ci sono ancora il 10-24, il 14, 18, 20, 24 e 28 f/2.8 poi c'è il 24 PC-E ci sono i fish eye, insomma grandangoli nikon ne ha in listino veramente tanti, poi se sei un'amante del fish estremo la scelta è obbligata, solo nikon ha nella sua storia un 6 mm f/2.8 in grado di coprire 220° di campo sulla diagonale, purtroppo ha un prezzo a dir poco proibitivo che supera abbondantemente i 30 mila €! Sui tele sicuramente canon domina, ne ha di più, più lunghi e più economici di nikon, quest'ultima ad oggi si ferma a "soli" 600mm canon produce ancora il suo 800 f/5.6 e il 1200 f/5.6. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Si, ma i nikonisti hanno la tracolla giallo-nera
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
|
Quote:
http://www.dxomark.com/index.php/en/...Pentax-cameras
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Be' se per questo su pentaxiani non c'è thread che possa dirsi esente da svacco!
(per chi proviene da forum più moderati forse è pure parecchio disorientante sulle prime )A parte le altre considerazioni fatte, su cui mi trovo d'accordo, personalmente non sarei così sicuro sia proprio vero questo: Quote:
Sul vintage ho l'impressione che girino con qualche ordine di grandezza maggiore, più Takumar, piuttosto che i contemporanei pre-Ai (e se in giro su flickr i primi devono parecchia della loro fama ai canoniani che li adattano, Lo stesso vale, per quello che mi è parso di notare, anche per i successivi vintage MF mi sembra il mercato pentax fino agli A sia molto più florido dei corrispettivi nikkor Ai (sia come numero, ad esempio di aste, che come prezzo medio corrispondente più a buon mercato). Ovvio che se mi parli di AF degli ultimi vent'anni ci sono diversi ordini di grandezza nel ricircolo a favore dei due big. Però, nonostante il vintage pentax sia abbastanza richiesto (almeno nei canali appropriati) guardacaso ha un mercato florido e spunta prezzi vantaggiosi rispetto al nuovo AF (e comunque in genere sono ottiche che mantengono un certo valore, rispetto a vintage terzo su baionetta K). Di sicuro i prezzi sono più sensati per esempio dei canon FD, che al contrario di quanto ci si aspetterebbe da un sistema estinto, costano parecchio e girano poco (probabilmente perché in questi casi sono più ricercati da collezionisti e nessuno si mette a venderli per la mancanza d'interlocutori; e in parte ho avuto l'impressione che anche i nikkor dell'epoca siano "più sentiti" per fini collezionistici che avrebbe senso visto che il pubblico entry li ignora). Poi sicuramente in senso numerico assoluto sarà una nicchia, quella che si rivolge al vintage pentax, ma in proporzione è molto più comune fra pentaxiani guardare sul vintage alla ricerca di prestazioni/prezzo piuttosto di quanto avvenga per chi ha nikon o canon (e questi ultimi benché perdano il loro, hanno il non trascurabile vantaggio di poter adattare di tutto Quindi che oggi pentax sia abbastanza ridimensionata e non si rivolga più tanto al professionista, non significa che non ci sia stato un tempo invece in cui lo faceva (altrimenti non avrebbe mai fatto un A15/3.5asferico, un A*135/1.8, un A50/1.2, A*85/1.4, un A*200/4Macro, ecc. in tempi nemmeno lontanissimi) e quindi non esclude ci possa essere per assurdo un mercato florido e buona disponibilità in proporzione. Quote:
Va anche detto per correttezza, sarà che negli ultimi anni qualche "sovvenzione" sia scappata anche a Hoya..).Cose del genere si dicevano malignamente pure qua delle nikon ai tempi della D80 e c'era anche in quel caso il dilemma filosofico del RAW non realmente grezzo. Senza intavolare disquisizioni sul fatto che questo sia chiaro più o meno nel risultato finale, in ogni caso mi sembrerebbe ingenuo pensare che a livello hardware non avvengano vari stadi di filtraggio dei disturbi (ad esempio all'uscita degli ADC) prima che entri in campo durante l'elaborazione del JPEG la parte software con l'NR vero e proprio (quest'ultima nel raw ovviamente no). |
||
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
Il fatto che canon abbia l'eccellenza sul lato tele/telezzom e leggermente meno sui grandangoli (poi come al solito dipende da caso a caso: ad esempio hanno uno splendido zoom 10-22 su aps |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
magari tra i pentax eviterei il takumar 50 mm con trattamento antiriflesso all'uranio!
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
All'epoca però era il non-plus-ultra dei trattamenti all'avanguardia!
(infatti se con una semplice ricerca si trovano questo genere di pareri PS: e come già accennato di solito quelle ottiche diventano famose tra canoniani è tutto dire) e basta guardare a quei tempi quanti Lanthar o altre ottiche di pregio riportano emissioni consistenti, almeno l'Asahi-Pentax te lo diceva chiaramente di non "viverci assieme all'ottica"
Ultima modifica di Chelidon : 18-12-2010 alle 12:27. |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Ma hai un'idea di cosa stai dicendo?
che non possano esserci lenti con emissioni ben più pesanti di questi 50/1.4? (poi ti pensi che misuratone uno siano tutti uguali? ci sono versioni di quel takumar che nemmeno ingialliscono) Te senti uranio e perdi la testa! Dai Quote:
Quote:
Ammesso e non concesso che qualsiasi emissione radioattiva possa essere rilevata con una lastra fotografica (non è detto che se esistono lastre sensibili ai raggi-x lo siano a priori anche per tutte le varie tipologie di radiazioni ionizzanti, che hanno tra l'altro diversa capacità di penetrazione e interazione con la materia). Poi suvvia non è che le cineprese le riempivano di scorie e pezzi di reattore, Ma anche non fosse una palese leggenda metropolità molto ingenua, quella che racconti, mi potrei aspettare di tutto tranne che vedere dei puntini se la causa fosse quella (non ti è venuta in mente una spiegazione più logica: forse come tutte le pellicole vecchie e mal conservate si sporcano e si graffiano.. ).
|
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:47.











seguire il gregge?
(c'è perfino chi arriva a consigliarlo apertamente

(per chi proviene da forum più moderati forse è pure parecchio disorientante sulle prime
(altrimenti non avrebbe mai fatto un A15/3.5asferico, un A*135/1.8, un A50/1.2, A*85/1.4, un A*200/4Macro, ecc. in tempi nemmeno lontanissimi) e quindi non esclude ci possa essere per assurdo un mercato florido e buona disponibilità in proporzione.
Va anche detto per correttezza,
PS: e come già accennato di solito quelle ottiche diventano famose tra canoniani
).








