Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-09-2010, 12:13   #1
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
[Java] Mi aiutate a capire come funziona questo metodo?

Ciao,
stò realizzando un progetto universitario insieme a dei colleghi di corso e ci stiamo dividendo il lavoro. Mi è stata passata una classe che implementa un oggetto DAO che contiene questo metodo e non riesco a capire cosa faccia esattamente. Dal momento che devo usarlo vorrei capire bene cosa mi restituisce e vi prego di darmi una mano (è la mia prima vera esperienza con Java che vada oltre i classici esercizietti):

Il metodo in questione è questo:

Codice:
public List<HashMap> getRangePoi(float lon, float lat, int range){

        List<HashMap> pois =new ArrayList<HashMap>();
        StringBuffer query = new StringBuffer();
        query.append("SELECT poi_id,alt,lat,lon,nome,tipologia,wikiLink, 3956 * 2 * ASIN(SQRT( ");
        query.append("POWER(SIN((:lat - abs(dest.lat)) * pi()/180 / 2), ");
        query.append("2) + COS(:lat * pi()/180 ) * COS(abs(dest.lat) * ");
        query.append("pi()/180) * POWER(SIN((:lon - dest.lon) * ");
        query.append("pi()/180 / 2), 2) )) as distance ");
        query.append("FROM points_of_interest dest ");
        query.append("having distance < :range ");
        query.append("ORDER BY distance limit 10 ");

        List<Object[]>res=sessionFactory.getCurrentSession().createSQLQuery(query.toString())
                .setParameter("lat", lat)
                .setParameter("lon", lon)
                .setParameter("range", range)
                .list();
        pois=createMapPOI(res);

        return pois;
Da quello che vedo inizialmente si crea un array list di oggetti hash map...mmm personalmente non ho mai usato le hash map fino ad ora, da quello che ho capito sono oggetti che contengono tuple <chiave, valore>

Poi crea uno StringBuffer che da quello che ho capito è semplicemente una stringa variabile nel contenuto e nelle dimensioni...in pratica una stringa dove posso sbatterci dentro quello che mi serve facendola accrescere nel tempo...

Poi fà una query immensa in SQL nativo usando la queryappen semplicemente per dividere le varie righe...credo proprio che il risultato di questa query venga messo di volta in volta nello string buffer query anche se non capisco dove gli dice di metterlo là ma a senso è così che funziona (se mi illuminate anche su questa cosa)

Poi la parte dopo è molto più oscura per me e non riesco a capire cosa faccia e di fatto cosa contiene e come è strutturata la List<HashMap> pois che viene ritornata...

La classe funziona, è un DAO usato da un web service e mi serve per capire poi cosa ritorna il web service per scrivere un client che usa i dati reperiti dal WS...

Qualcuno di voi sà aiutarmi?

Grazie
Andrea
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 13:52   #2
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Il codice è variamente bizzarro ma strutturalmente dice:

1. dichiara una query SQL
2. eseguila in forma parametrica ottenendo un risultato espresso come lista di righe
3. trasforma il risultato da lista di righe in mappa.

Il punto 3 è dovuto all'invocazione del metodo "createMapPOI(res)" quindi, se interpreto correttamente il tuo dubbio, c'è un altro pezzo di codice che dovresti guardare: che dice quel "createMapPOI"?
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 14:50   #3
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Il codice è variamente bizzarro ma strutturalmente dice:

1. dichiara una query SQL
2. eseguila in forma parametrica ottenendo un risultato espresso come lista di righe
3. trasforma il risultato da lista di righe in mappa.

Il punto 3 è dovuto all'invocazione del metodo "createMapPOI(res)" quindi, se interpreto correttamente il tuo dubbio, c'è un altro pezzo di codice che dovresti guardare: che dice quel "createMapPOI"?
Eccotelo quà:

Codice:
private List<HashMap>createMapPOI(List<Object[]> res)
    {
        List<HashMap> pois=new ArrayList<HashMap>();
        if(res!=null&&res.size()>0)
        {
            for(Object[] obj:res)
            {
                /* Ricordasi di fare string value of per portare a stringa */
                HashMap poi=new HashMap();
                poi.put("Id",obj[0]==null?0:(Integer)obj[0]);
                poi.put("Alt",obj[1]==null?0:(Float)obj[1]);
                poi.put("Lat",obj[2]==null?0:(Float)obj[2]);
                poi.put("Lon",obj[3]==null?0:(Float)obj[3]);
                poi.put("Nome",obj[4]==null?"":(String)obj[4]);
                poi.put("Tipologia",obj[5]==null?0:(Integer)obj[5]);
                poi.put("WikiLink",obj[6]==null?"":(String)obj[6]);
                poi.put("Distance",obj[7]==null?0:(Double)obj[7]);

                pois.add(poi);



            }
        }
Si credo che prenda una lista di vettori object (ogni elemento della lista è un vettore di object, giusto?) e da là prende questi vettori di generici oggetti object, li trasforma in hashmap e li mette in una lista di hashmap che viene restituita all'utente...è così?
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 15:22   #4
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Sì, ogni elemento della lista è un array di Object, praticamente un vettore che contiene un numero predefinito di valori di un tipo qualsiasi.

E' corretta anche l'interpretazione della funzione di quel codice.

Riceve una lista di vettori e restituisce una lista di ... vettori. Per familiarità uso il termine array anzichè vettore, il senso è lo stesso.

Anche questo codice è bizzarro, comunque il punto della questione è (forse un po' stranamente): cos'è un array e cos'è questa "HashMap".

Un'array (vettore) è, astrattamente, un tipo particolare di "HashMap", vale a dire è una struttura dati che associa un indice univoco ad un valore.

L'array associa a un elemento un indice numerico intero consecutivo, maggiore o uguale a zero.
Codice:
object[0] -> l'elemento che l'array associa all'indice 0
object[1] -> l'elemento che l'array associa all'indice 1
eccetera
La mappa fa la stessa cosa, perchè è pure lei una struttura dati che associa un indice univoco ad un valore, solo che anzichè usare numeri interi consecutivi maggiori di zero usa come indici dei valori arbitrari.

Codice:
mappa.get(0) -> l'elemento che la mappa associa all'indice 0
mappa.get("pippo") -> l'elemento che la mappa associa all'indice "pippo"
mappa.get(una data) -> l'elemento che la mappa associa all'indice x di tipo Date, in ipotesi
Ecco perchè dico che quel metodo trasforma "una lista di vettori in una lista di vettori": riceve una "mappa" che usa degli interi come indici e restituisce una "mappa" che contiene gli stessi valori ma li indicizza usando qualcosa di diverso, nella fattispecie usa delle stringhe. Questo:

Codice:
poi.put("Id",obj[0]==null ? 0:(Integer)obj[0]);
è:
Codice:
poi.put(un valore da usare come indice, il valore da associare a quell'indice)
Concettualmente è identico all'array, in cui diciamo:

Codice:
array[un numero intero >= 0] = il valore associato al numero intero
Quindi, ricapitolando, pigliamo una lista di array, cioè di valori indicizzati usando numeri interi, e restituiamo una lista di HashMap, cioè di valori indicizzati usando quacos'altro, nella fattispecie delle stringhe.

Il codice fa anche un'altra cosa, nei vari "put": se una riga in entrata ha come valore di una sua cella "null", quel null viene rimpizzato, nella riga in uscita, da un valore predefinito diverso da null. Questa:
Codice:
obj[0]==null?0:(Integer)obj[0]
è un epressione il cui valore è zero se obj[0] è null, altrimenti vale (Integer)obj[0].

Sulle ragioni di queste espressioni direi che sia perchè non c'è stato il tempo di fare quello che avrebbe dovuto essere fatto (cioè creare dei tipi ad hoc in cui null fosse sostituito da un valore di default).

Circa la ragione generale della trasformazione da array a mappe nulla si può dire. Possiamo solo dire "l'effetto che fa".

Nelle righe che entrano, accediamo alle celle usando delle costanti numeriche intere, nelle righe che escono accediamo alle celle usando delle costanti di tipo string.

Cioè, faccio l'esempio per essere cristallino, se per avere il valore "id" della prima riga con la lista "res" devo dire:

Codice:
res.get(0)[0];
con la lista "pois" devo dire:

Codice:
pois.get(0).get("Id");
E' utile? Limitatamente al codice visto, non molto ma è possibile che, per via di altre parti del programma, la questione abbia un suo senso.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v