|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Lago Maggiore-(NO)
Messaggi: 8965
|
Campi agricoli circolari
Salve, curiosando con google earth sullo stato di Washingston mi sono imbattuto in una zona con miriade di questi campi agricoli di forma circolare, che cosa ci coltivano esattamente?
http://maps.google.it/maps?hl=&q=Mos...g.wikipedia.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Credo Mais.
Sono tondi perchè il sistema di irrigazione è ad ala pivot. In pratica è un braccio fissato al centro del cerchio; se ingrandisci un po' l'immagine lo vedi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Altrove
Messaggi: 1145
|
Quote:
su youtube trovi qualche video a riguardo http://www.youtube.com/results?searc...rrigation&aq=f
__________________
Niente è impossibile finchè riesci ad immaginarti le cose!!!!!!!!! ![]() compra Slurm!!! ![]() My deviantart - JumpList Editor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
a me non pare gran che efficiente, anzi buona parte della superficie così va sprecata...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
L'efficienza la devi misurare in funzione del paraametro che ti interessa massimizzare: in questo caso probabilmente il parametro che interessa ottimizzare non è la superficie, ma l'impianto di irrigazione stesso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Quote:
Altra cosa molto importate è l'approvigionamento idrico, che sembrerà banale ma non lo è. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
in ammeriga non hanno problemi di spazio, ci sono ancora alcune zone che lo stato te le REGALA se vuoi farci l'agricoltore o l'allevatore... mica come in italia dove stiamo tutti appiccicati
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Altrove
Messaggi: 1145
|
infatti credo che vengano utilizzati dove ce moolto spazio e necessita di molta acqua.
l'esempio più evidente sono i campi nel deserto del Sahara, li di spazio ne hanno in abbondanza. http://maps.google.com/maps?t=h&q=22...,1.234589&z=10
__________________
Niente è impossibile finchè riesci ad immaginarti le cose!!!!!!!!! ![]() compra Slurm!!! ![]() My deviantart - JumpList Editor |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
Non si tratta di quanto viene pagato il prodotto, ma di quanto costa il terreno a confronto delle attrezzature. Quel sistema si usa quando le superfici sono enormi, e il costo del terreno non è elevato. Da noi un sistema analogo è quello del "rotolone", che irriga a striscie. In quelle dimensioni lì un rotolone non è utilizzabile e quindi si usa il pivot. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
però effettivamente se uno va a fare due conti, il sistema a pivot ha un raggio massimo di 500m per cui l'area coperta è di 500*500*3.14 = 785'398 metri quadri, il sistema laterale può arrivare a circa 1000 metri di lunghezza, per cui se fosse 500*1000 sarebbero 500'000 metri quadri vale a dire una superficie minore con costi maggiori... |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
Il pivot si usa solo per l'irrigazione, ed è un impianto fisso, non è che togli l'irrigatore e ci attacchi una trebbia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Quote:
![]()
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
No dai ultimamente si è piuttosto alzato, le ultime quotazioni della borsa di Bologna lo danno a circa 200-210€/ton
Comunque il senso era quello, a maggior ragione se consideriamo le quotazioni di inizio anno che effettivamente erano attorno al valore che indichi. Ultima modifica di _fred_ : 22-08-2010 alle 21:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
Quello fù un caso a sè. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Ok, però hai capito il succo del mio discorso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Sì, ma non è giusto a mio avviso.
La plv del prodotto è analoga alla nostra, e se varia varie per le rese ma non per il prezzo. Essendo però molto inferiore il valore ed il costo del terreno, gli agricoltori si possono permettere una plv molto più bassa della nostra, e quindi lavorano con superfici più grandi e investimenti infinitamente più grandi di quelli dell anostra agricoltura. E' la stessa cosa ad esempio in Francia: stesso prezzo dei prodotti che in Italia, all'incirca, ma un costo del terreno molto più basso, quindi possibilità per gli agricoltori di lavorare su superfici estensive e con investimenti maggiori. Se un ettaro di terra lo paghi 40.000 euro, è logico tu ti aspetti una certa plv; se lo paghi 5/6.000 euro l'ettaro, ti puoi permettere di campare con una plv molto inferiore, |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:06.