Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2010, 09:01   #1
arcer
Senior Member
 
L'Avatar di arcer
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Messina
Messaggi: 561
[*(tutti)] Idee per Progetto..

Salve, devo sostenere un esame universitario di sicurezza delle reti, il prof. mi ha lasciato "carta bianca" dandomi delle linee guida per scegliermi il progetto che più mi piace/interessa. Precisamente mi ha detto:

Quote:
Come progetto potresti sviluppare un sistema di monitoraggio degli accessi in SNMP o mediante la libreria pcap di Wireshark o qualcosa di attinente la messa in sicurezza di un sistema bancario.
Solo che sono a secco di idee. Mi piacerebbe tantissimo programmare qualcosina con le librerie pcap, ma non saprei cosa. Non voglio un progetto già fatto sia chiaro, solo qualche idea da portare avanti e sviluppare. Voi cosa consigliate?


grazie mille a tutti
__________________
Bill Gates: "Noi siamo la MicroSoft. Voi sarete assimilati. La resistenza è inutile."

Kenneth Olson (fondatore della Digital Equipment Corporation) : "Ma che bisogno avrebbe una persona di tenersi un computer in casa?"
arcer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 09:08   #2
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
Bello!!

Potresti realizzare un analizzatore di protocollo che effettua il parsing dei pacchetti alla ricerca di stringhe di attacco tipiche!

Operazione che viene fatta dai sistemi IDS.

Che te ne pare? E non è assolutamente complesso.

(questo per rimanere nell'ambito di azione delle libpcap)
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 09:21   #3
arcer
Senior Member
 
L'Avatar di arcer
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Messina
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da Teo@Unix Guarda i messaggi
Bello!!

Potresti realizzare un analizzatore di protocollo che effettua il parsing dei pacchetti alla ricerca di stringhe di attacco tipiche!

Operazione che viene fatta dai sistemi IDS.

Che te ne pare? E non è assolutamente complesso.

(questo per rimanere nell'ambito di azione delle libpcap)

molto interessante questo...potresti specificare meglio?


io avevo pensato anche ad uno sniffer che sempre parsando i pacchetti forniva informazioni diagnostiche (colli di bottiglia, prestazioni, etc etc) e "ciucciava" password o informazioni in chiaro....
__________________
Bill Gates: "Noi siamo la MicroSoft. Voi sarete assimilati. La resistenza è inutile."

Kenneth Olson (fondatore della Digital Equipment Corporation) : "Ma che bisogno avrebbe una persona di tenersi un computer in casa?"
arcer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 10:00   #4
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
Certo,

realizzare uno sniffer non è particolarmente complicato.
Per spunto puoi dare un occhio a ciò che realizzai tempo fa per linux, è per riga di comando e manca di qualche funzione ma come esempio è più che buono. Lo trovi QUI.
Basta che non lo copi ....

Mentre, per realizzare quello che intendo, occorre aggiungere alle solite funzioni di parsing anche alcune specifiche per il riconoscimento delle stringhe tipiche di attacco.
Appartenenti a questa categoria sono ad esempio le lunghe sequenza di 0x90, le istruzioni di interrupt (Linux) '\xcd\x80', ma tante altre, credo che nei corsi di sicurezza queste cose le spiegano.
A questo punto il tuo programma da far girare ad esempio su un proxy server... può intercettare e dare l'allarme in caso riconosca queste stringhe...

Certo, non è in grado di fermare i pacchetti prima che arrivino all'host vittima...
Per questo scopo si dovrebbe lavorare su un kernel, su un modulo. (Cosa che ho in programma fra l'altro)...

anche la diagnostica di problemi non è da scartare, però andrebbe bene per un progetto che deve riguardare la sicurezza? Questo non so.

Così di prima pensata mi viene in mente una procedura che riconosce la sindrome della finestra stupida di TCP, ovvero quando la finestra TCP raggiunge valori minimi.... e ridicoli....
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 10:37   #5
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da Teo@Unix Guarda i messaggi
realizzare uno sniffer non è particolarmente complicato.
Per spunto puoi dare un occhio a ciò che realizzai tempo fa per linux, è per riga di comando e manca di qualche funzione ma come esempio è più che buono. Lo trovi QUI.
[OT]
Ciao, la settima scorsa mi sono letto i sorgenti (da profano o quasi del protocollo, non ho letto tutta la RFC...) ed è stato molto istruttivo!
Complimenti e grazie per aver condiviso il materiale (era anche da tanto che non leggevo codice C )
[fine OT]
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 10:55   #6
arcer
Senior Member
 
L'Avatar di arcer
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Messina
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da Teo@Unix Guarda i messaggi
Certo,

realizzare uno sniffer non è particolarmente complicato.
Per spunto puoi dare un occhio a ciò che realizzai tempo fa per linux, è per riga di comando e manca di qualche funzione ma come esempio è più che buono. Lo trovi QUI.
Basta che non lo copi ....

Mentre, per realizzare quello che intendo, occorre aggiungere alle solite funzioni di parsing anche alcune specifiche per il riconoscimento delle stringhe tipiche di attacco.
Appartenenti a questa categoria sono ad esempio le lunghe sequenza di 0x90, le istruzioni di interrupt (Linux) '\xcd\x80', ma tante altre, credo che nei corsi di sicurezza queste cose le spiegano.
A questo punto il tuo programma da far girare ad esempio su un proxy server... può intercettare e dare l'allarme in caso riconosca queste stringhe...

Certo, non è in grado di fermare i pacchetti prima che arrivino all'host vittima...
Per questo scopo si dovrebbe lavorare su un kernel, su un modulo. (Cosa che ho in programma fra l'altro)...

anche la diagnostica di problemi non è da scartare, però andrebbe bene per un progetto che deve riguardare la sicurezza? Questo non so.

Così di prima pensata mi viene in mente una procedura che riconosce la sindrome della finestra stupida di TCP, ovvero quando la finestra TCP raggiunge valori minimi.... e ridicoli....
mi piace...lo dico al prof vediamo che ne pensa..
__________________
Bill Gates: "Noi siamo la MicroSoft. Voi sarete assimilati. La resistenza è inutile."

Kenneth Olson (fondatore della Digital Equipment Corporation) : "Ma che bisogno avrebbe una persona di tenersi un computer in casa?"
arcer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 11:25   #7
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
[OT]
Ciao, la settima scorsa mi sono letto i sorgenti (da profano o quasi del protocollo, non ho letto tutta la RFC...) ed è stato molto istruttivo!
Complimenti
Ti ringrazio.

Quote:
e grazie per aver condiviso il materiale (era anche da tanto che non leggevo codice C )
[fine OT]
per il basso livello il C credo rimanga ancora insostituibile...
per quanto riguarda la condivisione (non voglio prolungare questo OT) peccato che così pochi lo fanno, tutti noi risparmieremmo un sacco di fatica.... e sapremmo di più.
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 11:26   #8
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da arcer Guarda i messaggi
mi piace...lo dico al prof vediamo che ne pensa..
ok
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 12:33   #9
arcer
Senior Member
 
L'Avatar di arcer
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Messina
Messaggi: 561
ehm...avevo dimenticato...grazie
__________________
Bill Gates: "Noi siamo la MicroSoft. Voi sarete assimilati. La resistenza è inutile."

Kenneth Olson (fondatore della Digital Equipment Corporation) : "Ma che bisogno avrebbe una persona di tenersi un computer in casa?"
arcer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v