|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3057
|
[Citroen C1] Spurgo circuito raffreddamento + rimbocco
Dovendo tagliandare personalmente la Citroen C1, qualcuno sa se la procedura di spurgo sulla piccola Citroen C1 1.0 benzina implichi l'adozione di una pompetta (come su alcune auto)? Oppure basta interrompere il circuito in un punto (magari prestabilito) e lasciare scolare?
Una volta spurgato il circuito, quale liquido refrigerante richiede? Ho una tanica iniziata di liquido rosso Toyota pronto-uso (già diluito) della mia Celica, essendo il motore della C1 made in Toyota dite potrebbe andare o le caratteristiche sono diverse? Purtroppo riguardo il liquido del radiatore sono una zappa. So che ne esistono anche verdi, ma a parte il colore diverso non so altro. Ultima modifica di 3D Prophet III : 01-06-2010 alle 10:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 11
|
Quote:
Per il liquido, se fosse necessario rabboccare, è sufficiente verificare il colore. Se hai qualche dubbio, puoi anche allungare con semplice acqua distillata, se devi rabboccare poco e d'inverno da te non scende molto la temperatura.
__________________
COME TO THE DARK SIDE OF HWU.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
L' intervento di compensazione del liquido radiatore, è indicato nei dettagli di manutenzione. Devi pertanto verificare se e a quanti Kilometri è necessario.
Potrebbe essere stato utilizzato un longlife a 10 anni che non richiede alcuna manutenzione. Per la specifica, se G o meno, dipende dal tipo di motore se in alluminio oppure no. Se richiesta una specifica G, puoi utilizzare un qualunque liquido abbia tale lettera, senza badare alla sigla numerica, che è peculiare del costruttore, ma non ha alcun interesse circa la compatibilità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3057
|
La sostituzione del liquido radiatore mi pare proprio che sia previsto a questo tagliando, quindi non credo sia un long life. Purtroppo a parte il chilometraggio previsto, sul libretto non parla di alcuna specifica riguardo la composizione del liquido.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Nelle specifiche dei liquidi dovrebbe essere indicato, almeno che non indichino solo la propria specifica proprietaria. In ogni caso basta controllare il colore del liquido originale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3057
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
puoi utilizzarlo tranquillamente. Controlla anche che al posto dei Km, come spesso accade, venga indicato un periodo temporale di sostituzione (2 o 4 anni solitamente).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3057
|
Sì è ogni tre anni come sulla Celica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3057
|
Mi rimangio tutto e mi scuso.
Appena tornato a casa ho preso il manualetto della C1 e leggendo bene, si cambia a 150.000Km e solo successivamente ogni 60.000Km. Nessun accenno invece alla composizione, scrivono semplicemente "prodotto Citroen". Ergo, il liquido è un long-life e sta bene dov'è. Se mai ne mancasse un pelo, provvederò a rabboccare col liquido già diluto Toyota. Ciauz. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Mi raccomando rimbocca bene il radiatore.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:59.