|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 130
|
Dimensionamento di PSU ed UPS
Un quesito un po' intricato e difficile da spiegare
Mediante il consueto PSU Calculator ho dimensionato il mio futuro PSU. Vi risparmio gli addendi (che non riguardano il mio dubbio) e vi preciso semplicemente il totale effettivo intorno ai 400 watt (tenendo conto delle probabili future espansioni). PSU Calculator propone (in corrispondenza dell'ultima riga) di aggiungere anche una percentuale per tenere conto del degrado del dispositivo nel tempo. Da una parte bisogna immaginare un uso quotidiano (ma non 24/7) e per vari anni, dall'altra non credo si debba esagerare nella percentuale nel caso di un buon alimentatore, come ad esempio un Corsair-Seasonic (destinato dunque a degradare più lentamente). Insomma un valore del 20% potrebbe essere sufficiente. In base a quanto detto, un alimentatore da 500-550 watt è il minimo, ma vista la differenza di prezzo opto direttamente per un 600-650 e risolvo la grana del dimensionamento della PSU. Il problema nasce per il dimensionamento dell'UPS, perchè un APC ES700VA per 405 watt costa intorno ai 100€, mentre per wattaggi maggiori i costi degli UPS APC aumentano rapidamente ed io non me la sento di spendere intorno ai 200€. Il modello indicato è appena sufficiente per un'autonomia di 4 min del sistema da me previsto (in realtà mi potrebbe bastare anche un solo minuto, ma non si ammettono comunque wattaggi superiori a 405 per il modello detto). A questo punto si impone di capire il reale significato del degrado dell'alimentatore. La mia domanda allora è la seguente: il sito PSU Calculator prevede la percentuale supplementare ipotizzando un degrado dell'alimentatore nel tempo, nel senso che quest'ultimo decrementa la sua potenza (dunque non potrà più operare a 650w, ma ad esempio solo a 550w consumandone più o meno 500-550w) oppure decrementa la sua efficienza (dunque consumerà sempre 650w per fornirne solo 500-550)? Il fatto è che nel primo caso basterebbe comunque l'UPS da 700VA, nel secondo dovrei saltare a modelli da 1000VA |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 1032
|
Quote:
In questo modo possiamo consigliarti maggiormente su un alimentatore che sia più adatto alle tue esigenze e, quindi, sull'ups. I wattaggi venuti fuori da questi siti di calcolo non sono molto attendibili in quanto tendono ad esagerare per star sicuri nel caso si utilizzino ali scrausi con pochi ampere sulla +12v così come un trust da 750watt nominali che ne eroga solo 350 circa... Comunque un buon ups con costo non eccessivo è l'Atlantis Interactive OnePower 1501 con 1500VA ossia 900W Il costo si aggira sui 130 euro ed è line-interactive per cui, anche se con onda pseudosinusoidale, non crea problemi con gli alimentatori di ultima generazione con pfc attivo. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:27.






















