|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 315
|
aiuto sulle api di google...
ciao premetto di non saper nulla sulle api di google, non conosco nulla di programmazione javascript o quantaltro. sono una stagista e il mio capo mi ha detto di scoprire più cose possibile sulle api di google ma non ci sto capendo nulla. lo scopo è quello di riuscire a calcolare la distanza media fra vari punti da un unico punto di partenza, oppure di visualizzare sulla mappa varie distanze sempre da un unico punto...
potreste darmi delle info sapere se è possibile e a grandi linee cosa mi serve per poterlo fare? vi ringrazio in anticipo a dimenticavo gli indirizzi sarebbero centinaia forse migliaia presi da un elenco di excel |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: San Benedetto del Tronto
Messaggi: 538
|
Quote:
Anche se io non ho ancora capito come si fa a far ritornare dato un indirizzo, la lista di soluzioni proposte da google e non solo la migliore (un unico risultato).
__________________
Ogni popolo ha il governo che si merita... Ho concluso trattative con: Aminopro, malag, oldfield |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 315
|
ok grazie sto provando a capirlo quel sito ma è impossibile per me, sono tutte cose scritte strane, penso sia in un linguaggio di programmazione... bo!!! poi pure in inglese e nn lo so benissimo :-)
a me interessavano alcune info più basilari... tipo per usare queste api cosa bisogna fare? bisogna iscriversi? allora da quel poco ke sono riuscito a capire bisogna domandare a google una key e inserire un url di un sito, ma senza sito nn si può fare nulla quindi? poi mi servono altre cose per provare a far qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 315
|
no no il problema penso sia proprio di fondo, io non so nulla di programmazione, la frse scritta da te per me è incomprensibile :-)
sto facendo uno stage sul marketing e dovrebbe essere questo il mio settore ma invece devo provare a capire il più possibile su ste api di google... cosa cosa come si usano, se si possono usare per i nostri scopi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
![]()
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Varès
Messaggi: 658
|
prima guarda il generale cosa sono delle API, poi ti sarà più chiaro capire perchè google ne sviluppa e distribuisce di proprie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
![]() Quote:
Spiegagli che è come chiedere a un insegnante di inglese di svolgere un compito per cui è necessario un idraulico, magari capisce meglio. Quote:
Se si possano o non si possano usare per i vostri scopi dipende da quali sono questi vostri scopi: se ce lo spieghi, è probabile che qualcuno qui sia in grado di dirti se le Google API soddisfino i vostri requisiti. Però, anche se vi servissero, rimarreste sempre con il non banale problema di trovare qualcuno in grado di usarle per scrivere un'applicazione che soddisfi i vostri requisiti (con qualcuno = programmatore; e programmatore vero, non improvvisato...) Ciao ![]() P.S.: per capire che cosa siano, in generale, delle API, prova a leggere questo. Qua invece per le Google API. Ma dubito che ti sia comprensibile/utile la cosa.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) Ultima modifica di banryu79 : 02-04-2010 alle 13:37. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 315
|
allora innanzitutto grazie a tutti...
ora provo a spiegarvi velocemnte per quale motivo sto lavorando a ste api. non c'entra il marketing. allora nasce tutto per un problema di normativa raee :-) in pratica noi abbiamo un file excel sul quale in ogni riga cè un indirizzo (circa 30.000, sono indirizzi di dove abbiamo consegnato mobili a casa negli ultimi anni) abbiamo vari negozi in italia. il mio capo vuole capire quanto distano in media i vari punti dal centro di raccolta (discarica) più vicino al negozio. farlo a mano è impensabile e allora a un suo amico è venuto in mente di usare le api di google. ora siccome lui nn sa nulla di ste api mi ha delegato a me sta cosa... naturalmente poi se il lavoro è fattibile non lo farei io ma i programmatori interni penso e spero :-) il mio compito è capire prima cosa se per i nostro lavoro sono utili ste api e poi cosa serve per poterle usare, se mi date un po di informazioni vi ringrazio così è contento e non rompe, sennò ora come ora mi presenterei quasi a mani vuote... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 168
|
Quote:
![]() Si, le api possono risolvere il tuo problema. Quante informazioni vuoi esattamente? Posso spiegarti come si fà ma mi sembra di capire che non ci capiresti nulla. EDIT Unico appunto generico. Le api possono farlo ma conviene usarle una volta sola e poi salvarsi i risultati sul computer. Se ogni volta chiedi 30000 indirizzi ad un server remoto ti ci mette una vita a risponderti. Ultima modifica di Kenger : 02-04-2010 alle 14:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 315
|
ciao grazie, ma gaurda se riesci a darmi più info possibili ti ringrazio, nel senso non mi interessano le cose scritte in termine tecnico di programmazione in java o simile, solo i passaggi da fare, le cose ke dovrebbe fare un programmatore per poterlo usare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 168
|
Quote:
Qui puoi fare tutto. Poi basta includere il riferimento alle API (che trovi sul sito delle API) e fare una cosa del genere: Codice:
punto=new GLatLng(12.3456789, 12.3456789); distanza=punto.distanceFrom(98.7654321, 87.6543211); |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 315
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 168
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 315
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
Una api maps può essere: - calcolami la distanza tra a e b questo è un api che google ti fornisce, un api è niente di meno un metodo per invocare un servizio, tu dal tuo programmino gli passi i due indirizzi chiami questo servizio e lui, google ti risponde con la distanza, questo è in parole povere il concetto di api,ma è tutto fatto a livello di linguaggio di programmazione,ora a voi interessa sapere questo, per il resto è lavoro che deve fare un programmatore
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 168
|
Quote:
Codice:
<script src="http://maps.google.com/maps?file=api&v=2&sensor=false&key=ABQIAAAAzr2EBOXUKnm_jVnk0OJI7xSosDVG8KKPE1-m51RBrvYughuyMxQ-i1QfUnH94QxWIa6N4U6MouMmBA" type="text/javascript"></script> Se vai sul primo sito che ti ho dato, scegli esempi sulla sinistra e apri il primo esempio puoi fare click col destro su una parte della pagina vuota e scegliere "Visualizza sorgente pagina" (o qualcosa di simile, dipende da che browser usi) e vedere come è fatta la pagina. Sono poche righe di codice e quella è una pagina completa con una mappa dentro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
OT ma... da quando per calcolare la media di n distanze serve di usare le API di google?
![]() Mi sembra come quella degli americani che hanno inventato l'inchiostro zero-g e i russi usavano la matita ![]() Non basta fare una bella colonna in excel che contiene le distanze e un'altra casella che contiene la somma della colonna divisa il numero di righe? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 168
|
Quote:
Certamente, ma a lei le distanze mancano. Che non abbia bisogno delle API di google per calcolare anche quelle date le coordinate terresti è certo, basta usare la formula di Haversine. Ma da quello che ho capito a lei mancano anche le coordinate terrestri, quindi deve comunque fare della geocodifica. Io personalmente ho usato le API giusto per fare il geocoding e mettere le coordinate in un database e poi ho implementato la formula di Haversine come query SQL. Fine Tecnicismi Rileggendo mi ero dimenticato che hai 30000 indirizzi e non 30000 coordinate. Mettete in conto che l'operazione di traduzione da indirizzo a coordinate è limitata a 4 conversioni al secondo, quindi fatela una volta per tutte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:52.