|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
Grafici Excel
Salve a tutti vorrei sapere se è possibile in excel rendere un po piu chiari cioe siccome ho la funzione che va da 600 a 400 ma ho bisogno di un valore max in ordinata di almeno 2000 come posso fare per enderlo piu chiaro-?
__________________
Cammax |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Re: Grafici Excel
Quote:
non ho capito se vuoi visualizzare 2000 valori su di un grafico a passi di uno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
Essendo piu preciso:
nel grafico i lvalore massimo raggiunto dalla funzione è 4200,poi questa comincia a scendere di valore finche quando arriva nell'intervallo tra 600 e 400 comincia a fare delle oscillazioni. il problema è che il grafico me le rappresenta troppo attaccate quando magari oscilla tra due valori vicini mi fa una striscia che non è chiara per niente.Cè un modo per rendere piu chiaro il grafico?
__________________
Cammax |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
ti può andare bene un grafico così, a scale variabili ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
Piu precisamente,mi potresti dire come si costruisce questo tipo di grafico?
Mi sembra abbastanza interessante. Grazie
__________________
Cammax |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
sono quattro grafici a dispersione (x,y) affiancati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
Il grafico che mi hai mandato ha in ascissa valori fino a 20 che equivalgono a 600...Se devo arrivare a valori come 35000 o 50000 quanti grafici a dispersione devo unire oppure devo unire piu di 4 grafici?
Di quanto devono essere le scale variabili?
__________________
Cammax |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Possono bastare quattro grafici anche se hai valori in ascissa fino a 50000, dipende, piuttosto, dal grado di 'disuniformità' della tua curva, ossia dal numero di grandezze caratteristiche diverse delle ordinate per i diversi intervalli di ascisse: per esempio, nel tuo caso avevi grandezze caratteristiche delle ordinate dell'ordine di 5000 per un certo range di ascisse (x =0-8 nell'esempio che ti ho mandato) e di 200 per valori di x > 8 (sempre nel mio esempio).
Lo puoi vedere come un problema di scelta del passo di tabulazione in relazione al grado di regolarità della curva. Un caso particolare dell'uso di scale variabili sono le scale logaritmiche. Comunque, se vuoi, puoi mandarmi il tuo caso particolare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
ti mando uno dei miei grafici,calcola che sono su per giu tutti simili,nel senso che hanno lunghezze piu o meno variabili ma lostampo è uguale per tutti,quindi questo mi basterebbe da esempio.Mi salveresti!
Grazie
__________________
Cammax |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
non riesco a mandartelo perche mi risulta troppo grande....forse c'è proprio qualcosa che sbaglio.......come faccio?
__________________
Cammax |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
mandamelo in PVT zippato, o senno mandami l'equazione della funzione, o senno mandami un'immagine jpg del grafico 'originale'.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
Come faccio da un grafico excel a fare una immagine jpg?
__________________
Cammax |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Per esempio fai un copia e incolla (speciale: come immagine) su una pagina Word, o copia e incolla su Paint (o un'altro editor di immagini) e poi lo salvi in un formato compatto.
Ti mando due esempi. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
Ecco l'immagine
__________________
Cammax |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Benissimo.
Funzione Obiettivo ? ma cos'è un algoritmo di ottimizzazione ? Bravo. Direi che si può fare con quattro mappe come nell'esempio che ti avevo mandato. Ti faccio sapere. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
Si è un algoritmo di ottimizzazione,infatti tutti quei valori non sono altro che le iterazioni dell'algoritmo e i relativi valori della funzione obiettivo.
Grazie ciao
__________________
Cammax |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Bravo, bravo.
facciamo un bel lavoro. ti serve ancora no ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
Si m iserve,comunque se è troppo faticoso no nti preoccupare...
grazie
__________________
Cammax |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
10 minuti di paura
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
l'ho riguardato ...
mi sà che al grillo ballerino gli devi dare una smorzata ... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:48.