Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-10-2009, 01:37   #1
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Lo stato salutista? Fa male alla salute

Lo Stato salutista? Fa male alla salute

Il paternalismo trionfante, proiettato al controllo della corporeità di tutti e di ognuno è sotteso da un vasto e sinistro progetto politico di Carlo Lottieri
Quella del proibire è una pratica antica. Fin nelle epoche più lontane si rinvengono tabù e interdetti, e ogni società esige regole che definiscano un quadro legale ben preciso, che limiti l’imprevedibilità dei comportamenti altrui. Ma un certo tipo di proibizionismo è abbastanza recente, poiché è legato a specifici cambiamenti culturali che hanno caratterizzato la civiltà occidentale degli ultimi cent’anni.

Un ottima introduzione a questi temi si deve a Mark Thornton, un ricercatore del Mises Institute di Auburn (in Alabama) che nel suo volume del 1991 intitolato L’economia della proibizione – ora disponibile in italiano grazie all’editore Liberilibri di Macerata – ha sviluppato un’ampia riflessione su tale aspetto peculiare della modernità: esaminando dapprima il proibizionismo sugli alcolici (e il suo fallimento conclamato) e di seguito quello sulle droghe (e l’analogo fallimento, che però molti faticano ad ammettere).

Le tesi principali della riflessione di Thornton non sono estranee al dibattito italiano sul tema, poiché almeno in parte egli usa argomenti dibattuti anche da noi: specie quando evidenzia che la proibizione porta a un aumento del prezzo degli stupefacenti e di conseguenza induce la criminalità a investire somme massicce per commercializzare tali sostanze. Il risultato è che oggi le droghe sono ovunque e a caro prezzo, arricchiscono mafie e politici corrotti, causano un gran numero di morti, riempiono le carceri, sono una fonte costante di conflitti e tensioni internazionali.

Ma c’è anche dell’altro. Thornton mostra ad esempio come le origini del moderno proibizionismo – che nasce contro l’alcol e poi investe pure la droga – siano tutt’altro che limpide. L’ispirazione degli intellettuali che vollero bandire birra e whiskey era un mix di greve positivismo e di puritanesimo secolarizzato. Quella che si voleva era un’America più industriosa e addomesticata, e il campione di tale prospettiva culturale – l’economista Irving Fischer – non nascose che il suo progetto di un’umanità senza alcol doveva condurre ad un ordine tecnocratico e socialista, orientato verso una crescente produttività. L’argomento principale di Fischer era che la proibizione arrecava all’America un beneficio di circa 6 milioni di dollari ogni anno: la cifra era buttata lì e senza il minimo fondamento, ma serviva a giustificare la legislazione liberticida.
Quel proibizionismo crollò su se stesso, nei duri anni della Grande Depressione, travolto dagli effetti disastrosi che aveva prodotto. Ma, come Thornton sottolinea, lo spirito millenaristico che l’animava, incapace di fare i conti con l’imperfezione umana, non è scomparso. Il disinteresse per la libertà individuale che caratterizzava la propaganda del primo proibizionismo si ritrova in larga misura nell’igienismo di Stato del nostro tempo.

La guerra alla droga condotta dagli Usa e anche da altri Stati va per giunta collocata ormai entro un quadro più ampio: se da un lato trae origine dalla stessa cultura che ha proibito gli alcolici, d’altro lato è molto connessa allo svilupparsi di crescenti attenzioni regolamentari volte a proibire non solo la pratica suicidante dell’eroinomane, ma anche il fumo delle sigarette e dei toscani, i cibi grassi e artefatti, la sedentarietà. Specialmente in Nord America l’isteria salutista sta infittendo di proibizioni la vita di ognuno, al punto che vi sono taluni comuni della California in cui è proibito fumare una sigaretta nelle abitazioni private e perfino in automobile.

Dopo gli studi pionieristici dello psichiatra libertario Thomas S. Szasz, ormai sono molti gli autori che denunciano apertamente l’avvento di uno “Stato terapeutico”, quale ultima versione dello Stato moderno. Lo ha fatto ad esempio James L. Nolan in The Therapeutic State: Justifying Government at Century’s End, del 1999, mostrando come il potere s’insinui sempre più nelle nostre scelte personali, decidendo al nostro posto e per il nostro bene. Se un tempo il diritto indicava norme che avevano la funzione fondamentale di proteggere i diritti altrui, adesso pretende di sostituirsi a noi in tutto: dicendoci cosa dobbiamo fare anche quando le eventuali conseguenze negative della nostra condotta non sono invasive dell’esistenza di altri.

È insomma un vasto programma biopolitico (per usare la terminologia foucaultiana) quello che sottende il paternalismo trionfante, proiettato al controllo della corporeità di tutti e di ognuno. Uno degli intellettuali più vicini a Barack Obama, Cass Sunstein, è arrivato a elaborare la formula paradossale del “paternalismo libertario”, al fine di giustificare un progressivo intervento pubblico che ci tratti da minori con lo scopo di allargare il raggio delle nostre facoltà. L’idea è che bisognerebbe perdere la libertà per rafforzarla.

Ma quando lo Stato mette in discussione la possibilità di agire in maniera viziosa anche se questo comportamento non è aggressivo (mentre, nella sua saggezza, San Tommaso d’Aquino aveva ben chiaro che vi sono peccati che non sono reati), ci si trova su una china che conduce verso prospettive totalitarie.

Da economista della scuola austriaca e quindi attento alla lezione di Mises e Hayek, l’autore de L’economia della proibizione evidenzia che “la domanda di politiche interventiste quali quella della proibizione nasce dalla percezione che il processo di mercato ha fornito risultati insufficienti o che non correggerà le sue inefficienze”. Il proibizionismo o è illiberale o non è, dato che incarna una pericolosa presunzione del ceto politico, che punta ad arrestare ogni evoluzione imprenditoriale: “il processo di scoperta del mercato porta alla circolazione di prodotti meno costosi, di qualità migliore e più sicuri. La proibizione pone fine al processo di scoperta e lo rimpiazza con un mercato nero e un processo burocratico, ognuno con i suoi mali”. È come se il mondo si fermasse e nessun futuro migliore fosse possibile. Gli imprenditori escono di scena e il loro posto è preso da politici e burocrati. Ma come rilevò Mises, “se si abolisce la libertà dell’uomo di determinare il proprio consumo di beni, si tolgono tutte le libertà”.

Vi è allora un’ultima, decisiva questione da tenere presente: e cioè che la responsabilità individuale può crescere solo nella libertà. Un’umanità regolamentata ed eterodiretta può forse evitare le conseguenze nefaste dei trigliceridi, degli oppiacei, della nicotina e dell’alcol, ma non riuscirà certo ad acquisire la forza interiore di chi resiste a questa o quella tentazione in virtù della propria temperanza: e quindi della propria maturità. Il paternalismo, insomma, ci condanna a un’esistenza da eterni bambini.

Va anche aggiunto che chi come Thornton difende la libertà contro la proibizione non intende promuovere la diffusione di pratiche irresponsabili: dal consumo eccessivo di alcol all’assunzione di cocaina. Semplicemente, egli evidenzia come il proibizionismo sia inefficace e – quel che è peggio – irrispettoso della dignità dell’uomo. Il quale, quando regna lo Stato terapeutico, si vede negare la libertà di sbagliare. E non si tratta di una libertà di poco conto.

Da Il Giornale, 14 ottobre 2009


Fonte: http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=8365
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 01:57   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Vi è allora un’ultima, decisiva questione da tenere presente: e cioè che la responsabilità individuale può crescere solo nella libertà.
Se si dà per scontato che uno si autoregoli cmq per avere dei vantaggi.....qualora uno non vedesse vantaggi non sentirebbe il bisogno di sviluppare maggiore responsabilità verso se stesso o gli altri.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 02:27   #3
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Se si dà per scontato che uno si autoregoli cmq per avere dei vantaggi.....qualora uno non vedesse vantaggi non sentirebbe il bisogno di sviluppare maggiore responsabilità verso se stesso o gli altri.
vivere una vita decente dovrebbe essere un vantaggio sufficiente.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 08:26   #4
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
vivere una vita decente dovrebbe essere un vantaggio sufficiente.
Se uno la vuole, una vita decente.
Se l'individuo è capace d'intendere e di volere dev'essere libero di fare a sé stesso quel che più gli aggrada... lo slogan "Il corpo è mio e me lo gestisco io" dovrebbe suggerirti qualcosa.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 11:29   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
vivere una vita decente dovrebbe essere un vantaggio sufficiente.
Vallo a dire a quel milione di depressi in Italia

Ahimè il discorso "libertà" e tutto quello che gli gira intorno si infrange irrimediabilmente e inesorabilmente sullo stato mentale della persona.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
'Windows fa schifo' perché ha dim...
Tesla aggiorna il camion Semi, e sposta ...
Come funziona la carta Klarna: tre livel...
I Funko Pop potrebbero sparire per sempr...
Windows 98 in crash davanti a migliaia d...
Samsung Smart TV 85'' Neo QLED Mini LED ...
TikTok rafforza la sicurezza degli acqui...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256 GB a ...
Sanzione ridotta per TIM: l'azienda paga...
DJI Osmo 360 in super offerta su Amazon:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v