|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 4
|
[UML] aiuto su liste
Salve a tutti, ho un problema sulla rappresentazione uml di Liste
Vorrei rappresentare in un class diagram una lista con i relativi componenti ed in più lo scorrimento perchè il mio software deve prevedere uno "scorrimento manuale". Come potrei rappresentare questa cosa in un class diagram ??? per quanto riguarda la lista e i suoi elementi si tratta di una semplice aggregazione...ma per quanto riguarda lo scorrimento ??? grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
|
In genere questa cosa è catturata da una relazione 1 a molti.
Cmq un Class Diagram specifica un modello dei dati, non la sua implementazione. Non ho ben capito cosa intendi per scorrimento manuale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 4
|
Quote:
Ora però può capitare che uno di questi elementi debba essere spostato in modo per così dire "forzato" rispetto all'originale inserimento. Alla fine dovrebbe essere una classe dalla tipologia simile a ListIterator ma con funzioni differenti . Classe da associare alla mia lista. Penso che sia la soluzione però volevo qualche parere più esperto ![]() ti può sembrare una buona soluzione ???? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
In UML, non è necessario (e di fatto non ha neppure tanto senso) questo livello di dettaglio, che uscira' poi fuori quando passi dalla parte progettuale alla codifica.
Se proprio senti la necessità di evidenziare la funzionalità, puoi farlo facendo implementare alla rappresentazione di lista una interfaccia con le funzionalità, che ti necessitano, esposte (io di solito lo faccio quando si ricorre all' utilizzo di librerie note e di utilizzo comune). Cosi facendo, avrai fatto notare quanto voluto, senza legarti ad un modello implementativo particolare (potresti mantenere l' interfaccia, oppure utilizzare la delegation, senza smentire il progetto). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
|
Il Class Diagram non si occupa di specificare cosa fa un metodo di una classe.
Tra l'altro il primo raffinamento del Class Diagram non prevede neanche la specifica delle operazioni (in sostanza la firma del metodo), che tipicamente escono fuori da altri diagrammi (vedi Use Case Diagram e Sequence Diagram). Nella fase di analisi ci si dovrebbe occupare solo del COSA e non del COME ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
Io preferisco questa seconda strada (anche perchè non è detto che poi debbano essere strettamente vincolanti in fasi di codifica), ma la cosa importante è che il nome del metodo riassuma ed espliciti bene cosa offre. Ultima modifica di nuovoUtente86 : 25-02-2010 alle 16:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 4
|
Per la progettazione di tale applicazione sto usando una metodologia ben precisa... ovvero ICONIX ... le classi del modello di dominio non devono avere esplicitati i metodi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
comunque la via di una interfaccia (a questo punto solo marker) è ancora percorribile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:23.