Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2009, 19:47   #1
Prorad
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
Fotocamera per foto in stanze (grandangolo?)

Salve a tutti,

attualmente sono in possesso di una Canon Powershot A590. Tutto bene, senonchè ho delle difficoltà a scattare foto nelle stanze. Praticamente ne ho bisogno per fotografare interni di stanze per lavoro e non riesco ad inquadrare porzioni dell'ambiente soddisfacenti ma solo parti di muro.

Di cosa avrei bisogno per fare foto che racchiudano porzioni ragionevoli? Vorrei evitare le reflex, potrei risolvere con le bridge? se si, quali modelli?

thx
__________________
"The problem with any unwritten law is that you don't know where to go to erase it."
Ho trattato positivamente con: quien sabe
Prorad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 16:25   #2
Zuckerbaer
Senior Member
 
L'Avatar di Zuckerbaer
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da Prorad Guarda i messaggi
Di cosa avrei bisogno per fare foto che racchiudano porzioni ragionevoli? Vorrei evitare le reflex, potrei risolvere con le bridge? se si, quali modelli?
Per risolvere il problema dell' angolo di campo ti serve una reflex che però ne introduce altri: peso, ingombro, fragilità, costo, conplessità d' uso etc. Ovviamente devi fare un bilancio dei pro e dei contro in rapporto al tipo di lavoro che fai e quanto stretti sono i cunicoli dove devi infilarti. La quasi totalità delle bridge e delle compatte scende come apertura all' equivalente del 28mm ossia 75° se non ricordo male, una decina di gradi in più di quella che possiedi. Bastano? Devi saperlo tu.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com
Zuckerbaer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 16:37   #3
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Prorad Guarda i messaggi
Salve a tutti,

attualmente sono in possesso di una Canon Powershot A590. Tutto bene, senonchè ho delle difficoltà a scattare foto nelle stanze. Praticamente ne ho bisogno per fotografare interni di stanze per lavoro e non riesco ad inquadrare porzioni dell'ambiente soddisfacenti ma solo parti di muro.

Di cosa avrei bisogno per fare foto che racchiudano porzioni ragionevoli? Vorrei evitare le reflex, potrei risolvere con le bridge? se si, quali modelli?

thx
Puoi dotarti di cavalletto e fare più scatti verticali.Poi,a casa,li unirai con qualche programma apposito...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 19:41   #4
Prorad
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
Quote:
Originariamente inviato da Zuckerbaer Guarda i messaggi
Per risolvere il problema dell' angolo di campo ti serve una reflex che però ne introduce altri: peso, ingombro, fragilità, costo, conplessità d' uso etc. Ovviamente devi fare un bilancio dei pro e dei contro in rapporto al tipo di lavoro che fai e quanto stretti sono i cunicoli dove devi infilarti. La quasi totalità delle bridge e delle compatte scende come apertura all' equivalente del 28mm ossia 75° se non ricordo male, una decina di gradi in più di quella che possiedi. Bastano? Devi saperlo tu.
thx per la risposta. In effetti una reflex è fuori discussione, non tanto per il costo quanto per la maneggevolezza e la complessità d'uso, oltre al fatto che non sarebbe sfruttata (full auto fisso ). Una decina di gradi in più a 2m di distanza sono circa 60 cm in più inquadrati per lato, non è moltissimo, però è pur sempre qualcosa. Diciamo che il fatto di sapere che è la a590 ad essere sottodimensionata in questo senso è più o meno confortante.
Gli ambienti inquadrati sono principalmente bagni (i peggiori in effetti, tocca fare un fracco di foto) e stanze da letto (in realtà non è per me ma per mio padre architetto).
C'è qualche modello di bridge particolarmente consigliato in questo senso?
Niente remore sul prezzo per ora

@ilguercio: purtroppo non è una soluzione attuabile, tali foto sono importanti ma non così tanto da doverci dedicare tempo di lavoro post-scatto.
__________________
"The problem with any unwritten law is that you don't know where to go to erase it."
Ho trattato positivamente con: quien sabe

Ultima modifica di Prorad : 27-06-2009 alle 19:44.
Prorad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 21:10   #5
Zuckerbaer
Senior Member
 
L'Avatar di Zuckerbaer
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da Prorad Guarda i messaggi
In effetti una reflex è fuori discussione, non tanto per il costo quanto per la maneggevolezza e la complessità d'uso
La reflex in certe situazioni uccide. Quando sei su un cantiere o in qualunque altro posto irto di pericoli devi guardare bene dove metti i piedi, devi stare attento a quello che tocchi etc Se hai in mano un malloppo del valore di migliaia di euro e stai per cadere, istintivamente tenti di salvare la fotocamera, è umano. Una bridge usata del valore di 50 o 100 euro, in caso di pericolo la lasci cadere nella vasca dei liquami e ti aggrappi con entrambe le mani. Lavori molto più disinvolto e porti la pelle a casa quindi se non hai esigenze particolarissime, ti sconsiglio la reflex.

Quote:
Originariamente inviato da Prorad Guarda i messaggi
Una decina di gradi in più a 2m di distanza sono circa 60 cm in più inquadrati per lato
Ho controllato le tabelle, sono 12° in più TOTALI non per lato. Esistono delle lenti addizionali wide-angle o fisheye che si avvitano davanti e dimezzano la focale delle ottiche ma non ho esperienze dirette in merito anche se credo che introducano troppe distorsioni geometriche.

Quote:
Originariamente inviato da Prorad Guarda i messaggi
C'è qualche modello di bridge particolarmente consigliato in questo senso?
Io mi sono trovato bene con le Fuji che hanno un ottimo processamento interno e forniscono immagini immediatamente fruibilii senza seghe mentali con poco o nulla da fare in post-produzione credo che sostituirò la S5700 con la fuji S2000HD proprio per avere pure io +12° ma in linea di massima per certe applicazioni le bridge vanno tutte bene basta che utilizzino memorie SD, 4 normali batterie stilo ricaricabili ed abbiano un tempo di ricarica del flash sufficientemente rapido. Restando nel campo delle economiche, un contatto caldo per il flash come sulla Kodak Z980 potrebbe fare comodo ma non è indispensabile.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com
Zuckerbaer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 11:32   #6
Tiresia
Bannato
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 149
Quote:
Originariamente inviato da Prorad Guarda i messaggi
Salve a tutti,

attualmente sono in possesso di una Canon Powershot A590. Tutto bene, senonchè ho delle difficoltà a scattare foto nelle stanze. Praticamente ne ho bisogno per fotografare interni di stanze per lavoro e non riesco ad inquadrare porzioni dell'ambiente soddisfacenti ma solo parti di muro.

Di cosa avrei bisogno per fare foto che racchiudano porzioni ragionevoli? Vorrei evitare le reflex, potrei risolvere con le bridge? se si, quali modelli?

thx
Per il tuo tipo di esigenza direi più compatte che bridge .Nell'ordine:
1)Panasonic LX3(manca però di tele..)
2)Canon g10
3)Fuji 200exr
Sono tutte e 3 col grandangolo.
La lx3 l'ho messa prima perchè ha un 24mm invece del 28 delle altre 2 e ha un diaframma in più di luminosità nel caso dovessi scattare senza flash per dare il senso della luce ambiente.
Tutte e 3 hanno risultati immagine quasi (sottolineo il quasi..) da reflex,ciao.
Tiresia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 12:46   #7
Prorad
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
perfetto, vi ringrazio entrambi, mi sono segnato i modelli, adesso li giro a mio padre e vediamo un po' che succede. Sono piuttosto orientato sulla lx3 per ora, vediamo se trovo qualche offerta.

(Ironia della sorte, la 590 pare stia facendo difetto sul pulsante di scatto...il modo giusto di sostituirla insomma )
__________________
"The problem with any unwritten law is that you don't know where to go to erase it."
Ho trattato positivamente con: quien sabe
Prorad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Amazon: in arrivo degli occhiali AR per ...
Un Tesla Cybertruck per le vie di Milano...
Qualcomm Quick Charge 5+: il nuovo siste...
Google Pixel Buds A-Series a prezzo mini...
Google contro le immagini fake fatte con...
Narwal Flow sbarca su Amazon: due robot ...
Bioshock: il film di Netflix si far&agra...
Samsung 'trolla' Apple su X con la campa...
Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3 gi...
Landspace: il fallimento del lancio di u...
Windows 11 25H2: Microsoft rilascia le I...
Milano, dal 15 settembre via alle multe ...
IFA 2025: BLUETTI continua a innovare co...
Un 55 pollici 4K con Fire TV a un prezzo...
TSMC avvia la produzione interna di pell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v