|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1816
|
Problema HD esterno con eSATA
Salve a tutti
![]() Ho assemblato da poco un HD esterno. Le componenti che ho utilizzato sono: 1) Box esterno: LC Power EH-35SE2 (eSATA e USB 2.0) 2) Western digital Caviar SE16 500GB (sataII, 16mb cache) Il problema che ho è il seguente: Utilizzando l'hard disk con la USB 2.0 funziona perfettamente, se invece utilizzo la porta eSATA l'hard disk non viene rilevato, e se accendo il computer con hd acceso il pc si blocca nella fase di post ![]() Per collegare l'hd al pc ho utilizzato il bracket in dotazione... L'Hard disk è stato partizionato come partizione estesa. Il file system utilizzato è NTFS. A cosa può essere dovuto il problema?
__________________
THERMALTAKE Armor MX+ :: ENERMAX Modu82+ 625W :: ASUS X99-A :: INTEL Core i7 5820k@4ghz :: NOCTUA NH-D14 :: KINGSTON HyperX Fury 4x4gb 2666mhz :: PALIT Jetstream GTX 970 4gb :: Crucial MX100 256GB :: SEAGATE Barracuda 7200.12 500gb :: NEC AD-7241S :: DELL U2311H
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1816
|
up
__________________
THERMALTAKE Armor MX+ :: ENERMAX Modu82+ 625W :: ASUS X99-A :: INTEL Core i7 5820k@4ghz :: NOCTUA NH-D14 :: KINGSTON HyperX Fury 4x4gb 2666mhz :: PALIT Jetstream GTX 970 4gb :: Crucial MX100 256GB :: SEAGATE Barracuda 7200.12 500gb :: NEC AD-7241S :: DELL U2311H
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1816
|
Quote:
![]()
__________________
THERMALTAKE Armor MX+ :: ENERMAX Modu82+ 625W :: ASUS X99-A :: INTEL Core i7 5820k@4ghz :: NOCTUA NH-D14 :: KINGSTON HyperX Fury 4x4gb 2666mhz :: PALIT Jetstream GTX 970 4gb :: Crucial MX100 256GB :: SEAGATE Barracuda 7200.12 500gb :: NEC AD-7241S :: DELL U2311H
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 18
|
stesso tuo box ma hdd maxtor 500 sata2. stesso problema. io uso le esata della mia mobo (no il bracket) ma l'hdd viene rilevato solo è acceso al momento del boot del pc. In questo caso l'hdd poi viene visto anche da xp pro sp2. Se lo accendo a xp avviato, nulla, il disco non viene rilevato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: roma
Messaggi: 497
|
stesso box e stesso hd identico.
però non ho uscita e-sata per provare. in usb tutto ok ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 18
|
i driver inclusi son per i vecchi SO tipo win98. per xp non servono driver. con Usb nessun problema, ma si sa che l'usb è hot-swappable. il problema non è del box ne dell'hdd ma di xp. mancano i driver per far attivare la funzionalità hot-swap del controller (jmicron sulla mia mobo). e per fortuna che l'esata doveva essere la connessione del futuro...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 472
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 18
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 472
|
dicci anche a noi come hai risolto,cosi se abbiamo lo stesso problema lo risolviamo....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 18
|
Quote:
In modalità [controller mode] = IDE, da "Gestione periferiche" ho installato il driver Jmicron JMB36x aggiungendolo manualmente con "Aggiorna driver..." (dalla voce Controller IDE/SATA-Controller standard...) e facendo puntare la ricerca nella cartella dei driver appena scaricati dal qui :ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/Win2k_xp_Vista/ . In questa maniera nei "Controller SCSI e RAID" mi sono trovato la voce "Controller Jmicron etc". Ho riavviato il pc, ho impostato nel Bios [controller mode]=AHCI ed il gioco è fatto! Ora appena accendo il mio disco collegato via eSata viene riconosciuto e funziona perfettamente! Tutto qui. Piccola guida che spero sia utile anche a voi. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 472
|
ottimo,ti ringrazio! il box ancora non lo ho,ma lo prenderò a breve e questa guida è utile! grazie ancora!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 18
|
Quote:
Per attivare l'hotswap è stata un pò dura in quanto nei vari forum non sono mai riuscito a trovare risposta seppur il problema fosse stato riscontrato da molti. questa volta è andata bene. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Visto che ci siamo e che tempo fa ho avuto lo stesso problema con un disco esterno Seagate (ma era per un test per cui ho lasciato perdere), ci spieghi qualcosa a noi ignoranti in materia?
Il driver cos'è, generico e da installare comunque o qualcosa di specifico per un chipset o controller che sia? (mi pare di aver capito che è generico, ma chiedo conferma) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 18
|
Quote:
Il driver di cui parlavo serve solo ed unicamente per le schede madri come la mia, ovvero una Asus p5k deluxe (tutta la serie p5k, la p5b e probabilmente anche altre). La mia mobo integra a bordo due tipi di controller dei dischi: il primo è l'Intel ICH9R, il più performante, sul quale ho installato, nello specifico, un RAID0 con 2 dischi e l'altro è il Jmicron JMB363 che regola la connessione delle periferiche PATA (hdd, cd, dvd IDE che siano) e le 2 prese esata (external SATA) poste sul pannello posteriore della mobo. Allora se non si installano i driver specifici di questo controller e non si attiva la modalità AHCI (vedi qui http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI) dal BIOS le periferiche SATA connesse a questo prese non risultano essere hotswap (rilevabili a caldo, a SO avviato). Per installare i driver basta seguire le indicazioni che ho fornito nel mio post precedente. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
OK, chiarissimo
![]() P.S.: cos'è l'hot swap lo so ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Marostica(VI)
Messaggi: 197
|
Salve a tutti mi piacerebbe acquistare un disco e-sata da abbinare al notebook.
Se non sbaglio i dischi e-sata son autoalimentati. Ora secondo voi (con il notebook alimentato da presa) è possibile usare questo disco? Mi consigliate di comprare il case e poi il disco o di acquistarne uno pre assemblato? Grazie mille!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
l'e-sata non è autoalimentato; lo è l'USB sui dischi da 2,5" o più piccoli.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4946
|
salve, anche io ho questo problema con un disco sata in box esterno 2.5.
se attivo ahci mi si pianta windows al boot. ho provato a seguire la tua guida, ma in gestione periferiche io ho solo 2 voci sata intel e noon jmicron. come faccio ad installare questi drivers? ![]()
__________________
Trattative:Alessoni, Gilgamesh, Kinderboy, Wolfdan, Robiox, Bignelo, Ganja, Lancillo1, Ayrton, Marcandrea, Scriba, Parroco, Gambit3rd, Krystis, Roulduke, Maerlin, HighVoltage, Popomer, Poetando, R0b1, Naico69, Paghor87, Robbysca976, webwave, gighen78, Hellfisher, Rattle, Motomaniac, spydid86, $padino, ak72, gauss, fpe, Zannawhite, GordonFreemanLP, salemme80, Lor68pdit |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 355
|
Stesso Hd (Western Digital sata 300), stesso box esterno (LC-POWER 35-BE2) ma diversa mobo (Asus P5K-se).
Il controller della P5K-se è marvell e non Jmicron. Ho installato gli unici driver disponibili, ora provo a fare le modifiche da bios come avete fatto voi... speriamo... ![]()
__________________
NEW LAPTOP: Acer Aspire V3-772G; i5 4200M; Nvidia GT750; integrated intel HD4600; 8gb RAM; Windows 8.1 Old LAPTOP: Compaq presario CQ60 210EL; Vista home basic (32bit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 17
|
salve a tutti...sono nuovissimo e inesperto di forum..quindi mi scuso in partenza per eventuali errori....anch' io ho dei problemi con il collegamento e-sata tra la mia mb asus p5k e un hard disk lacie d2 quadra...provo a raccontarvi la mia piccola storia, sperando che possa far luce a qualcuno, e/o che possa aiutarmi a risolvere il problema...
innanzi tutto, il mio pc: motherboard: asus p5k (controller jmicron) (bios originale con settaggi default) hard disk: lacie d2 quadra (esata+usb+firewire) + 2 hd wd sata2 + hd 1 ide ata133 os: windows xp pro sp2 allora....l' hd lacie ha un interruttore di accensione a 2 posizioni, auto e on (auto si accende con il pc, on è sempre acceso) 1) se avvio il pc con il lacie in posizione on questo nn viene visto dal bios del controller jmicron e l' avvio si ferma senza far partire windows...mentre se il lacie è in posizione auto, tutt' ok e parte windows... e già questa faccenda non la capisco.. ![]() 2) facciamo che è andato tutto bene con il lacie in posizione auto, dopo in windows, se copio i files o cartelle da un hd interno all' hd lacie, win mi da un messaggio di errore, il seguente: Impossibile salvare tutti i dati del file....... I dati sono andati persi. La causa dell'errore potrebbe essere un errore hardware o della connessione di rete. Provare a salvare il file altrove"...dopo l' hd lacie scompare da windows, il pc si rallenta, quasi si impalla..devo riavviare perforza. 3)l' hd lacie se collegato via usb funziona benissimo...senza problemi 4) inizio a smanettare con il bios...un po per alcune cose che ho letto su internet un po a intuito... -disabilito il "legacy usb support" -metto la config del controller jmicron in AHCI anzichè IDE -diminuisco il "sata detect time out", da 35 a 15 5) installo il driver aggiornato del controller jmicron "JMB36X_WinDrv_WHQL_R1.17.37WHQL" 6) riavvio, e sorpresa adesso riesco a copiare i files da hd a hd senza più errore e messaggio di windows...ma....è lentissimo...quasi 25 minuti per copiare 10 giga!!!! assurdo...e in più a tratti si freeza il pc insieme all' hd lacie, si impalla a foto a tratti, regolari, costanti...ma continua a copiare e a buon fine. 7) ora sicuramente qualcosa di buono l' ho azzeccata...perchè prima utilizzare il lacie via esata era improponibile....però ora è lento come trasferimento...forse qualche settaggio del bios che non serviva...a meno che il driver del controller jmicron non sia quello giusto... scusate il papiro...ma spero di essermi spiegato bene...qualsiasi cosa domandate...se qualcuno sa risolvere questo problema....? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:45.