Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2009, 09:32   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Phishing via chat, malware via web 2.0

giovedì 17 settembre 2009

Spoiler:
Quote:
Ingegneria sociale in tempo reale online, per catturare informazioni preziose per accedere ai conti bancari. In Rete non ci si può più fidare di nessuno, men che meno all'interno di un social network



Roma - Quando il phishing tradizionale non basta più, i cyber-criminali sono costretti a inventarsi nuove tipologie di truffa telematica per rubare password, informazioni finanziarie e dati sensibili. Di una di queste "innovazioni" parla il FraudAction Research Lab di RSA, mettendo in luce quelli che i ricercatori definiscono attacchi di tipo "chat-in-the-middle", parafrasando i più comuni attacchi "man-in-the-middle".

Nel nuovo stratagemma individuato da RSA, gli ignoti truffatori hanno messo in piedi un sito web fasullo che si spaccia per essere una banca con base negli States. Piuttosto che limitarsi a proporre un form da riempire con password e informazioni sensibili, però, il sito lancia una sessione di chat in tempo reale che serve sostanzialmente allo stesso scopo con la non trascurabile differenza che questa volta a condurre la truffa sono in criminali in carne e ossa - benché dietro lo scudo di un computer e una connessione camuffata.

Il truffatore di turno si presenta come rappresentante del dipartimento frodi della banca in oggetto, chiedendo poi all'utente di spifferare nome, numeri telefonici, indirizzi email e altro in funzione di un'operazione di validazione degli account da parte del falso istituto finanziario. Tutte le informazioni comunicate vengono naturalmente prese "in ostaggio" dai criminali, e anche se RSA sostiene di non avere individuato ancora nessuna attività sospetta, i dati potrebbero facilmente servire ad accedere agli account bancari o a richiedere denaro per via telefonica.

L'attacco chat-in-the-middle di cui parla RSA implementa, direttamente all'interno del browser, il protocollo open source di instant messaging Jabber per gestire le sessioni di comunicazione uno-a-uno, mentre i server sono ospitati da un network camuffato attraverso tecniche di fast flux. La nuova tecnica di ingegneria sociale sarebbe al momento unica nel suo genere, ma RSA consiglia "vigilanza aggiuntiva" agli operatori finanziari in Rete nel caso in cui essa venisse implementata anche altrove.

E mentre l'ingegneria sociale per scopi malevoli sembra in piena evoluzione, un rapporto di Websense lancia un nuovo allarme circa l'uso e l'abuso degli strumenti del web 2.0 da parte dei cyber-criminali. "L'aspetto principale dei siti Web 2.0 che li ha resi così rivoluzionari - la natura dinamica dei contenuti on site, la possibilità per chiunque di creare e pubblicare facilmente contenuti, e la fiducia che gli utenti hanno per gli altri nel loro network online - sono le stesse caratteristiche che aumentano radicalmente il potenziale per gli abusi" si legge nel rapporto.

Il problema è tanto più serio se si considera che molti dei siti web più seguiti sono appunto classificabili come appartenenti al Web 2.0, al social networking e alle ricerche tra contenuti e reti di relazioni. Quasi la metà dei 100 siti più visitati supporta i contenuti generati dagli utenti, dice la società di sicurezza, e proprio all'interno di quei contenuti si annida uno dei tanti strumenti usati da cyber-criminali e truffatori per i propri loschi scopi.

Post di spam, link malevoli, contenuti "inappropriati" e potenzialmente pericolosi per la sicurezza rappresentano una delle peggiori minacce del web considerando che la maggioranza dei siti del Web 2.0 fa parte (che lo vogliano o meno) dei 50 più attivi dispensatori di malware. E gli strumenti di protezione basati sulle segnalazioni della community sottostante come quelli implementati da YouTube e Blogspot, dice ancora Websense, risultano inefficaci nel 65-75 per cento dei casi.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Un test senza precedenti: un'intera auto...
STMicroelectronics ha comprato il busine...
Soprese, quelle belle: GoPro MAX da 399€...
Ancora in offerta a 29€ o 59€: sono i FR...
Wolfenstein arriva su Amazon Prime: sar&...
NVIDIA N1X: SoC ARM con GPU Blackwell da...
Pebble è di nuovo Pebble. Ecco il...
Accordo commerciale UE-USA: dazi al 15%,...
Amazfit GTR 3 a 69€, il Pro a 99€,T-Rex ...
Stazione tutto in uno e i pavimenti li a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v