Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2009, 14:47   #1
Gos
Member
 
L'Avatar di Gos
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 62
Nuovo 1750i turbo benzina da 200cv

Qualcuno ha provato il nuovo 1.8 turbo da 200 cv su 159?

cilindri: 4 in linea
Potenza: 147 kw (200cv)
Coppia: 320Nm a 1400 giri
euro 5

Dati dichiarati: 0-100 7,7 secondi
4R dà lo 0-100 in 8,3 secondi.....
Gos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 15:25   #2
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
si conosce il tipo di iniezione, turbo, geometria variabile e altri cazzilli ?
la coppia di 320Nn a 1400 giggi e' impressionante, per un benzina..
(miracoli dell' iniezione diretta )
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 16:07   #3
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20620
Alfa Romeo 159 1750 TBI 200 CV

http://www.auto7.it/alfa-romeo-159-1750-tbi-200-cv/

La nuova Alfa Romeo 159 1750 TBi con 200 CV, evoca suggestioni e ricordi del passato Alfa Romeo, quando i motori Alfa con cilindrata 1750 erano al vertice per potenza e prestazioni generali.

Come non ricordare l’Alfa Romeo 1750 Berlina, prodotta a partire dalla fine degli anni 60, che con i suoi 118 CV erogati dal quattro cilindri bialbero Alfa, era ai vertici di catagoria.

L’Alfa Romeo 159 1750 TBi, monta l’inedito motore 1750 Turbo Benzina (Euro 5), che eroga una potenza di 200 CV (da 4.750 a 5.500 giri/min) e una coppia di 320 Nm a 1.400 giri/min.

Accoppiato ad un cambio manuale a sei rapporti, il propulsore 1750 Turbo Benzina vanta soluzioni tecniche di ultima generazione come l’iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, il turbocompressore ed un inedito sistema di controllo chiamato “scavenging”.

DUE ALLESTIMENTI E TRE PACCHETTI DOTAZIONI

La nuova Alfa 159 1750 TBi è disponibile negli allestimenti Progression e Distinctive, con prezzi che partono da 28.360 euro (chiavi in mano). Ampia possibilità di personalizzare la vettura, grazie all’offerta di tre pacchetti di dotazioni: Sport, Premium e TI.

Pacchetto Sport

Il Pack Sport esclusivo dell’allestimento Progression, propone cerchi in lega da 17 pollici, Black Interior con padiglione, montanti, plancia color nero, tessuto Sport Alfatex e floccato con trama nero/nero o nero/rosso, volante sportivo in pelle con cuciture nere e comandi radio, mostrine in alluminio spazzolato scuro, strumentazione sportive, Blue&Me, terminale di scarico cromato.

Pacchetto Premium

Il Pack Premium è disponibile solo per l’allestimento Distinctive ed include: sedili in pelle, climatizzatore tri-zona e specchietti esterni ripiegabili elettricamente

Pacchetto TI

Anche il Pack TI è disponibile solo per l’allestimento Distinctive ed offre: cerchi in lega da 19 pollici a raggi, interni neri, sedili in pelle a conformazione sportiva e logo Alfa Romeo, assetto ribassato, pinze freni rosse, minigonne, pedaliera sportiva in alluminio e batticalcagno con logo TI, volante sportivo in pelle con cuciture rosse, sedili anteriori riscaldati e basculanti, sedile posteriore sdoppiato, mostrine in alluminio spazzolato scuro, Blue&Me, strumentazione sportiva, terminale di scarico cromato.

I PUNTI DI FORZA DEL 1750 TURBO BENZINA DA 200 CV

Sicuramente il pezzo forte di questa Alfa 159 1750 è il motore. Un propulsore che spinge la 159 1750 TBi fino ad una velocità massima di 235 km/h, accelerando da 0 a 100 in 7,7 secondi. Vediamone in dettaglio tutte le caratteristiche tecniche e le innovazioni introdotte.

Tecnologia Scavenging

La nuova tecnologia Scavenging adottata da Alfa Romeo, massimizza la coppia ai regimi molto bassi, garantendo maggiore velocità di risposta del motore alle richieste del guidatore. Questa risposta ottimizzata del motore è ottenuta grazie al controllo ed all’ottimizzazione istante per istante di parametri del motore quali la dosatura, la posizione dei due variatori di fase, l’anticipo di accensione e la fasatura iniezione.

In pratica, è possibile definire con estrema precisione angolo e tempi di incrocio delle valvole al fine di generare un afflusso d’aria diretto dal collettore di aspirazione a quello di scarico, per azionare in tempi brevissimi il turbocompressore. Questo permette di sfruttare al meglio la sovralimentazione rispetto ai convenzionali motori a benzina turbocompressi.

Il sistema è gestito da una centralina di controllo del motore, in cui è stato implementato un software che gestisce tutti i parametri. I risultati sono: coppia massima a 1500 giri aumentata del 70% rispetto ad un motore turbo tradizionale e tempi di risposta più che dimezzati, che si avvicinano a quelli di un motore aspirato.

Iniezione diretta

L’iniezione diretta riduce le temperature in camera di combustione mediante l’evaporazione della benzina abbassando decisamente la sensibilità alla detonazione. Ciò permette di raggiungere ottime prestazioni anche in presenza di un rapporto di compressione discretamente elevato (pari a 9.5) e garantisce consumi contenuti in regime “parzializzato”.

L’iniezione diretta è essenziale per ridurre le emissioni con una strategia avanzata di doppia iniezione. Inoltre, grazie al controllo diretto del combustibile, si riesce a evitare che, durante l’effettuazione dello Scavenging, parte della benzina finisca direttamente allo scarico con effetti deleteri sul funzionamento del catalizzatore.

Infine, il sistema di iniezione di seconda generazione ha una nuova pompa ad alta pressione (capace di gestire una pressione della benzina di 150 bar) e innovativi iniettori a 7 fori che garantiscono una vaporizzazione ideale in tutte le condizioni di funzionamento del motore.

Doppio variatore di fase

I due variatori di fase continui sugli alberi a camme di aspirazione e di scarico permettono di ottimizzare le fasi a qualsiasi regime e carico del motore riducendo al massimo i consumi e le emissioni. Inoltre, abbinando i due variatori al turbocompressore, si riesce a gestire la strategia dello “Scavenging” definendo l’incrocio corretto durante i transitori.

A seguito di una richiesta improvvisa di coppia da parte del guidatore è così possibile velocizzare al meglio la risposta del motore già dai bassissimi giri.

Turbo

Il motore ha un turbocompressore di nuova generazione legato ad un innovativo collettore di scarico tipo “Pulse Converter” che ottimizza lo sfruttamento delle onde di pressione di scarico per incrementare la coppia ai bassi regimi.

Sia il collettore che la turbina sono realizzati in acciaio microfuso per raggiungere temperature di funzionamento molto elevate (fino a un massimo di 1020 °C) importantissime per ridurre i consumi durante il funzionamento autostradale a velocità medio/elevate.

Termofluidodinamica

I condotti di aspirazione sono stati progettati e ottimizzati mediante l’utilizzo di tecnologie di calcolo mono e tridimensionale che hanno permesso di raggiungere il corretto ed elevato livello di turbolenza. Così è possibile una miscelazione corretta tra aria e benzina (inoltre la combustione viene velocizzata e stabilizzata in modo adeguato già dai bassi regimi).

Anche la camera di combustione è stata ottimizzata adottando ampie area di “squish” e minimizzando il rapporto tra superficie e volume con effetti benefici sulla efficienza di combustione. Infine, i condotti di scarico sono stati disegnati per lavorare in sintonia con il collettore di scarico e per massimizzare il suo effetto “pulse converter”.

Friction

L’intero motore è stato realizzato con lo scopo di minimizzare le perdite per attrito. I pistoni dispongono di fasce elastiche a carico tangenziale ridotto e sono stati utilizzati materiali avanzati per ridurre al massimo l’usura. Inoltre, è stata disegnata una testa cilindri in cui sono stati introdotti dei bilancieri a rullo che hanno permesso di ridurre le perdite per contatto strisciante del 65% a 2000 giri rispetto a quelle presenti nelle teste cilindri dei motori Twin Spark.

L’ottimizzazione meccanica con biella molto lunga, abbinata ad una corsa moderatamente corta, ha garantito di abbassare al massimo le tipiche vibrazioni dei motori quattro cilindri durante il funzionamento ai regimi elevati. Ciò ha dato la possibilità di non adoperare i contralberi di equilibratura, migliorando ulteriormente i consumi del propulsore.

Prestazioni

La tecnologia “Scavenging” abbinata al sistema di controllo, ha permesso di raggiungere nuovi livelli per le prestazioni del motore. La coppia specifica di 185 Nm/l è molto elevata e tra le più elevate in assoluto per i motori oggi disponibili. Altro elemento interessante è che la coppia massima di 320 Nm viene raggiunta già al regime di 1400 giri. Tale valore garantisce ottime prestazioni in ripresa e permette un uso della vettura senza frequente utilizzo del cambio da parte del guidatore.

Infine, un accenno all’elevata potenza specifica di 115 CV/l, che viene raggiunta al regime relativamente basso di 4750 giri/min, rimanendo costante sino a 5500 giri/min.

In pratica il 1750 TBi della 159, vanta una coppia paragonabile a quella di un V6 aspirato, ma grazie alla minore cilindrata, è stato possibile ridurre il peso della vettura di oltre 100 kg, favorendo anche i tempi di ripresa.
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 16:15   #4
FrancescoSan
Member
 
L'Avatar di FrancescoSan
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 132
Ecco i dati riportati da Quattroruote nel test anteprima della 159 1750 tbi.
Tra parentesi i dati della 2.2 jts...


vel max 230.880 km/h (222.969 km/h)

0/100 8.3 sec (9.3 sec)

1km da fermo 28.9 sec (30.3 sec)

70/120 11 sec (16.2 sec)
__________________
"Mi quoto"
FrancescoSan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 16:33   #5
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
Alfa Romeo 159 1750 TBI 200 CV

http://www.auto7.it/alfa-romeo-159-1750-tbi-200-cv/

La nuova Alfa Romeo 159 1750 TBi con 200 CV, evoca suggestioni e ricordi del passato Alfa Romeo, quando i motori Alfa con cilindrata 1750 erano al vertice per potenza e prestazioni generali.

Come non ricordare l’Alfa Romeo 1750 Berlina, prodotta a partire dalla fine degli anni 60, che con i suoi 118 CV erogati dal quattro cilindri bialbero Alfa, era ai vertici di catagoria.

L’Alfa Romeo 159 1750 TBi, monta l’inedito motore 1750 Turbo Benzina (Euro 5), che eroga una potenza di 200 CV (da 4.750 a 5.500 giri/min) e una coppia di 320 Nm a 1.400 giri/min.

Accoppiato ad un cambio manuale a sei rapporti, il propulsore 1750 Turbo Benzina vanta soluzioni tecniche di ultima generazione come l’iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, il turbocompressore ed un inedito sistema di controllo chiamato “scavenging”.

DUE ALLESTIMENTI E TRE PACCHETTI DOTAZIONI

La nuova Alfa 159 1750 TBi è disponibile negli allestimenti Progression e Distinctive, con prezzi che partono da 28.360 euro (chiavi in mano). Ampia possibilità di personalizzare la vettura, grazie all’offerta di tre pacchetti di dotazioni: Sport, Premium e TI.

Pacchetto Sport

Il Pack Sport esclusivo dell’allestimento Progression, propone cerchi in lega da 17 pollici, Black Interior con padiglione, montanti, plancia color nero, tessuto Sport Alfatex e floccato con trama nero/nero o nero/rosso, volante sportivo in pelle con cuciture nere e comandi radio, mostrine in alluminio spazzolato scuro, strumentazione sportive, Blue&Me, terminale di scarico cromato.

Pacchetto Premium

Il Pack Premium è disponibile solo per l’allestimento Distinctive ed include: sedili in pelle, climatizzatore tri-zona e specchietti esterni ripiegabili elettricamente

Pacchetto TI

Anche il Pack TI è disponibile solo per l’allestimento Distinctive ed offre: cerchi in lega da 19 pollici a raggi, interni neri, sedili in pelle a conformazione sportiva e logo Alfa Romeo, assetto ribassato, pinze freni rosse, minigonne, pedaliera sportiva in alluminio e batticalcagno con logo TI, volante sportivo in pelle con cuciture rosse, sedili anteriori riscaldati e basculanti, sedile posteriore sdoppiato, mostrine in alluminio spazzolato scuro, Blue&Me, strumentazione sportiva, terminale di scarico cromato.

I PUNTI DI FORZA DEL 1750 TURBO BENZINA DA 200 CV

Sicuramente il pezzo forte di questa Alfa 159 1750 è il motore. Un propulsore che spinge la 159 1750 TBi fino ad una velocità massima di 235 km/h, accelerando da 0 a 100 in 7,7 secondi. Vediamone in dettaglio tutte le caratteristiche tecniche e le innovazioni introdotte.

Tecnologia Scavenging

La nuova tecnologia Scavenging adottata da Alfa Romeo, massimizza la coppia ai regimi molto bassi, garantendo maggiore velocità di risposta del motore alle richieste del guidatore. Questa risposta ottimizzata del motore è ottenuta grazie al controllo ed all’ottimizzazione istante per istante di parametri del motore quali la dosatura, la posizione dei due variatori di fase, l’anticipo di accensione e la fasatura iniezione.

In pratica, è possibile definire con estrema precisione angolo e tempi di incrocio delle valvole al fine di generare un afflusso d’aria diretto dal collettore di aspirazione a quello di scarico, per azionare in tempi brevissimi il turbocompressore. Questo permette di sfruttare al meglio la sovralimentazione rispetto ai convenzionali motori a benzina turbocompressi.

Il sistema è gestito da una centralina di controllo del motore, in cui è stato implementato un software che gestisce tutti i parametri. I risultati sono: coppia massima a 1500 giri aumentata del 70% rispetto ad un motore turbo tradizionale e tempi di risposta più che dimezzati, che si avvicinano a quelli di un motore aspirato.

Iniezione diretta

L’iniezione diretta riduce le temperature in camera di combustione mediante l’evaporazione della benzina abbassando decisamente la sensibilità alla detonazione. Ciò permette di raggiungere ottime prestazioni anche in presenza di un rapporto di compressione discretamente elevato (pari a 9.5) e garantisce consumi contenuti in regime “parzializzato”.

L’iniezione diretta è essenziale per ridurre le emissioni con una strategia avanzata di doppia iniezione. Inoltre, grazie al controllo diretto del combustibile, si riesce a evitare che, durante l’effettuazione dello Scavenging, parte della benzina finisca direttamente allo scarico con effetti deleteri sul funzionamento del catalizzatore.

Infine, il sistema di iniezione di seconda generazione ha una nuova pompa ad alta pressione (capace di gestire una pressione della benzina di 150 bar) e innovativi iniettori a 7 fori che garantiscono una vaporizzazione ideale in tutte le condizioni di funzionamento del motore.

Doppio variatore di fase

I due variatori di fase continui sugli alberi a camme di aspirazione e di scarico permettono di ottimizzare le fasi a qualsiasi regime e carico del motore riducendo al massimo i consumi e le emissioni. Inoltre, abbinando i due variatori al turbocompressore, si riesce a gestire la strategia dello “Scavenging” definendo l’incrocio corretto durante i transitori.

A seguito di una richiesta improvvisa di coppia da parte del guidatore è così possibile velocizzare al meglio la risposta del motore già dai bassissimi giri.

Turbo

Il motore ha un turbocompressore di nuova generazione legato ad un innovativo collettore di scarico tipo “Pulse Converter” che ottimizza lo sfruttamento delle onde di pressione di scarico per incrementare la coppia ai bassi regimi.

Sia il collettore che la turbina sono realizzati in acciaio microfuso per raggiungere temperature di funzionamento molto elevate (fino a un massimo di 1020 °C) importantissime per ridurre i consumi durante il funzionamento autostradale a velocità medio/elevate.

Termofluidodinamica

I condotti di aspirazione sono stati progettati e ottimizzati mediante l’utilizzo di tecnologie di calcolo mono e tridimensionale che hanno permesso di raggiungere il corretto ed elevato livello di turbolenza. Così è possibile una miscelazione corretta tra aria e benzina (inoltre la combustione viene velocizzata e stabilizzata in modo adeguato già dai bassi regimi).

Anche la camera di combustione è stata ottimizzata adottando ampie area di “squish” e minimizzando il rapporto tra superficie e volume con effetti benefici sulla efficienza di combustione. Infine, i condotti di scarico sono stati disegnati per lavorare in sintonia con il collettore di scarico e per massimizzare il suo effetto “pulse converter”.

Friction

L’intero motore è stato realizzato con lo scopo di minimizzare le perdite per attrito. I pistoni dispongono di fasce elastiche a carico tangenziale ridotto e sono stati utilizzati materiali avanzati per ridurre al massimo l’usura. Inoltre, è stata disegnata una testa cilindri in cui sono stati introdotti dei bilancieri a rullo che hanno permesso di ridurre le perdite per contatto strisciante del 65% a 2000 giri rispetto a quelle presenti nelle teste cilindri dei motori Twin Spark.

L’ottimizzazione meccanica con biella molto lunga, abbinata ad una corsa moderatamente corta, ha garantito di abbassare al massimo le tipiche vibrazioni dei motori quattro cilindri durante il funzionamento ai regimi elevati. Ciò ha dato la possibilità di non adoperare i contralberi di equilibratura, migliorando ulteriormente i consumi del propulsore.

Prestazioni

La tecnologia “Scavenging” abbinata al sistema di controllo, ha permesso di raggiungere nuovi livelli per le prestazioni del motore. La coppia specifica di 185 Nm/l è molto elevata e tra le più elevate in assoluto per i motori oggi disponibili. Altro elemento interessante è che la coppia massima di 320 Nm viene raggiunta già al regime di 1400 giri. Tale valore garantisce ottime prestazioni in ripresa e permette un uso della vettura senza frequente utilizzo del cambio da parte del guidatore.

Infine, un accenno all’elevata potenza specifica di 115 CV/l, che viene raggiunta al regime relativamente basso di 4750 giri/min, rimanendo costante sino a 5500 giri/min.

In pratica il 1750 TBi della 159, vanta una coppia paragonabile a quella di un V6 aspirato, ma grazie alla minore cilindrata, è stato possibile ridurre il peso della vettura di oltre 100 kg, favorendo anche i tempi di ripresa.
Spero che a tanta raffinatezza corrisponda altrettanta affidabilita'

perche' di auto ipertecnologiche che funzionano male l'officina e' piena..
e il meccanico talvolta e' costretto a pregare in aramaico antico,
per riuscire a smontare tanta tecnologia senza far danni ancora peggiori..
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 16:38   #6
FrancescoSan
Member
 
L'Avatar di FrancescoSan
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da StateCity Guarda i messaggi
Spero che a tanta raffinatezza corrisponda altrettanta affidabilita'

perche' di auto ipertecnologiche che funzionano male l'officina e' piena..
e il meccanico talvolta e' costretto a pregare in aramaico antico,
per riuscire a smontare tanta tecnologia senza far danni ancora peggiori..


Quello che hai detto puoi tranquillamente scriverlo per una miriade di motori presenti sul mercato...tranne che per questo motore perchè è completamente nuovo...


Quindi per adesso se ti va giudica solamente i dati che ho postato prima

Quote:
Alfa Romeo 159 1750 Tbi (prova Quattroruote)

vel max 230.880 km/h

0/100 8.3 sec

1km da fermo 28.9 sec

70/120 11 sec
__________________
"Mi quoto"

Ultima modifica di FrancescoSan : 04-04-2009 alle 16:43.
FrancescoSan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 16:44   #7
Gos
Member
 
L'Avatar di Gos
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 62
quella di 4R non era una vera prova ma un "primo assaggio".
Comunque volevo sottolineare questo......da 7,7 a 8,3
Gos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 16:52   #8
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Molto buono il valore 70-120, speriamo che possa riportare un pò di luce in una macchina bella come la 159.

Interessante pure il "dimagrimento"; 100kg mi sembrano tanti però sarei curioso di sapere quanto pesa questo nuovo motore, sicuramente parte del dimagrimento viene anche da lui.

Ultima modifica di _fred_ : 04-04-2009 alle 17:17.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 17:44   #9
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da FrancescoSan Guarda i messaggi

Quello che hai detto puoi tranquillamente scriverlo per una miriade di motori presenti sul mercato...tranne che per questo motore perchè è completamente nuovo...
Sono convinto che sia un motore buonissimo soprattutto xche' e' costruito in Italia !
ma e' anche vero che piu' robba c'e' piu' potrebbero essere problemi...

Quote:
Originariamente inviato da FrancescoSan Guarda i messaggi
Quindi per adesso se ti va giudica solamente i dati che ho postato prima
io giudico anche il resto se permetti..
diciamo che ho avuto qualche esperienza con i 1.8 Iniezione Diretta di origine Francese,
gran motore, ma non e' stata proprio una questione entusiasmante dal punto di vista
dell' affidabilita' Imho..
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 19:04   #10
Billy-joe
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 1196
Quote:
Originariamente inviato da Gos Guarda i messaggi
quella di 4R non era una vera prova ma un "primo assaggio".
Comunque volevo sottolineare questo......da 7,7 a 8,3
Bisogna vedere in che configurazione hanno dichiarato i 7,7... magari era in allestimento progression con i cerchi da 17, mentre quella di 4ruote era una TI.
E' la prima cosa che mi è venuta in mente.
Billy-joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 19:09   #11
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
Quote:
Originariamente inviato da FrancescoSan Guarda i messaggi
Ecco i dati riportati da Quattroruote nel test anteprima della 159 1750 tbi.
Tra parentesi i dati della 2.2 jts...


vel max 230.880 km/h (222.969 km/h)
Ma il punto va inteso nella notazione anglosassone?

No perchè altrimenti siamo prossimi alla velocità della luce.
__________________
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 20:06   #12
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21948
Quote:
Originariamente inviato da StateCity Guarda i messaggi
si conosce il tipo di iniezione, turbo, geometria variabile e altri cazzilli ?
la coppia di 320Nn a 1400 giggi e' impressionante, per un benzina..
(miracoli dell' iniezione diretta )
turbo a geometria varaibile la vedo difficile su un benzina di queso tipo...l'unica che l'ha fatto è porsche ma non te la danno a 30k euri la 911Turbo...
comunque, il babbo della mia morosa ha la 159 1.9naftajet da 150cv, la prese perchè a benzina non c'erano valide alternative con un buon rapporto consumi/prestazioni...adesso al 99.9% la da dentro per prendersi la 1750 a benza, molto probabilmente in allestimento Ti...
Marko#88 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 20:31   #13
Billy-joe
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 1196
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
turbo a geometria varaibile la vedo difficile su un benzina di queso tipo...l'unica che l'ha fatto è porsche ma non te la danno a 30k euri la 911Turbo...
comunque, il babbo della mia morosa ha la 159 1.9naftajet da 150cv, la prese perchè a benzina non c'erano valide alternative con un buon rapporto consumi/prestazioni...adesso al 99.9% la da dentro per prendersi la 1750 a benza, molto probabilmente in allestimento Ti...
Sì ti credo... lo scarso successo della 159 è dovuto sopratutto al fatto che non c'erano motorizzazioni decenti.
Difatti le "uniche" che girano sono sostanzialmente i diesel della aziendali.
Il 1.8 da 140cv è fiacchissimo, il 2.2 da 185cv è da scannare per farla muovere ed il 3.2 da 260cv ha dei costi di gestione allucinanti.
Ora con questo bel motore 1.8 turbo, le cose cambieranno (e sicuramente anche su spider e brera che soffrono dello stesso problema della 159). Si fossero svegliati prima, probabilmente ora la situazione sarebbe differente!
Billy-joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 20:31   #14
cangia
Senior Member
 
L'Avatar di cangia
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 5986
Quote:
Originariamente inviato da CozzaAmara Guarda i messaggi
Ma il punto va inteso nella notazione anglosassone?

No perchè altrimenti siamo prossimi alla velocità della luce.
no la luce viaggia a km/s , non km/h .
__________________
Steam : azatoth81
Nikon D610 + Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD + Nikkor 105 Ai F/2.5 + Nikkor 50 AF-S F/1.8
cangia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 20:47   #15
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21948
Quote:
Originariamente inviato da Billy-joe Guarda i messaggi
Sì ti credo... lo scarso successo della 159 è dovuto sopratutto al fatto che non c'erano motorizzazioni decenti.
Difatti le "uniche" che girano sono sostanzialmente i diesel della aziendali.
Il 1.8 da 140cv è fiacchissimo, il 2.2 da 185cv è da scannare per farla muovere ed il 3.2 da 260cv ha dei costi di gestione allucinanti.
Ora con questo bel motore 1.8 turbo, le cose cambieranno (e sicuramente anche su spider e brera che soffrono dello stesso problema della 159). Si fossero svegliati prima, probabilmente ora la situazione sarebbe differente!
diciamo che le motorizzazioni decenti ci sono visto che in questa fascia di veicoli il 99% della gente compra il naftone a prescindere...e a livello di nafta fra 1.9 da 150 e 2.4 da 210 non è messa male...magari mancherebbe un 3.0 ma non se ne sente troppo il bisogno...guarda anche la A4 che a benzina offre motori validissimi...eppure io vedo girare solo delle gran 2.0/3.0tdi...
purtroppo la 159 non ha avuto il successo sperato perchè è alfa e non audi o bmw, semplice...ad esempio io amo lo stile minimalista degli interni bmw ma non ho difficolta ad ammettere che gli interni della serie 5 facciano cagare rispetto a quelli della 159 che costa la metà...e anche come qualità generale (non so se è culato il babbo della morosa o cosa) è ottima, silenziosa, niente scricchiolii strani, assemblata benone e (parere soggettivo) con una linea magnifica sopratutto nel frontale...fosse stata audi o bmw avrebbe venduto benone ma non tutti sono disposti a spendere 35mila euri per un'italiana quando praticamente con gli stessi soldi ci si porta a casa una tedesca...parere generale eh, non mio...
poi probabilmente una minima (ma proprio minuscola) parte della gente che non l'ha voluta l'ha fatto anche per la mancanza di benzina validi...non che non lo siano solo che ad esempio il 2200 consuma parecchio e tutto sommato non è un mostro...il 3.2 viaggia benone ma come giustamente dici tu ha costi di gestione piuttosto elevati...
Marko#88 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 22:59   #16
sam_88
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1698
Vedo molto molto bene questo motore, sperando non soffra di qualche problemuccio di giovane età (visto che è completamente nuovo). Una 159 TI con questo motore la vedo praticamente perfetta, già è bella una 159 normale (parlo di linee e assemblaggio), poi con un bel motore così...
sam_88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 09:32   #17
Billy-joe
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 1196
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
diciamo che le motorizzazioni decenti ci sono visto che in questa fascia di veicoli il 99% della gente compra il naftone a prescindere...e a livello di nafta fra 1.9 da 150 e 2.4 da 210 non è messa male...magari mancherebbe un 3.0 ma non se ne sente troppo il bisogno...guarda anche la A4 che a benzina offre motori validissimi...eppure io vedo girare solo delle gran 2.0/3.0tdi...
purtroppo la 159 non ha avuto il successo sperato perchè è alfa e non audi o bmw, semplice...ad esempio io amo lo stile minimalista degli interni bmw ma non ho difficolta ad ammettere che gli interni della serie 5 facciano cagare rispetto a quelli della 159 che costa la metà...e anche come qualità generale (non so se è culato il babbo della morosa o cosa) è ottima, silenziosa, niente scricchiolii strani, assemblata benone e (parere soggettivo) con una linea magnifica sopratutto nel frontale...fosse stata audi o bmw avrebbe venduto benone ma non tutti sono disposti a spendere 35mila euri per un'italiana quando praticamente con gli stessi soldi ci si porta a casa una tedesca...parere generale eh, non mio...
poi probabilmente una minima (ma proprio minuscola) parte della gente che non l'ha voluta l'ha fatto anche per la mancanza di benzina validi...non che non lo siano solo che ad esempio il 2200 consuma parecchio e tutto sommato non è un mostro...il 3.2 viaggia benone ma come giustamente dici tu ha costi di gestione piuttosto elevati...
Mah... in Alfa si sono persi la vendita di una 159 a mio padre proprio perchè non c'era un benzina "valido" e di diesel, visto che fa 25.000Km all'anno, non ne vuole sentire parlare...
Billy-joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 10:31   #18
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21948
Quote:
Originariamente inviato da Billy-joe Guarda i messaggi
Mah... in Alfa si sono persi la vendita di una 159 a mio padre proprio perchè non c'era un benzina "valido" e di diesel, visto che fa 25.000Km all'anno, non ne vuole sentire parlare...
no, io non sono d'accordo...ripeto, guardati intorno le varie serie3, A4, 159, classe C e tutte le auto di quella tipologia (ma anche più grandi)...sono tutte dei nafta, i benzina si contano sulle dita di una mano nonostante su alcuni modelli i benza siano validi (A4 ad esempio perchè gli aspirati piccoli bmw non sono nulla di che)...indipendentemente dai km percorsi, oramai la gente compra il naftone a prescindere...sicuramente con un buon benza già da subito avrebbe avuto qualche acquirente in più (il babbo della morosa non avrebbe preso il nafta per poi cambiarla ) ma non credo sia quello il problema...
Marko#88 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 14:31   #19
Nico87
Senior Member
 
L'Avatar di Nico87
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Pesaro        Auto: Alfa 159
Messaggi: 564
Io ho la 1,9 da 150cv, diesel, e nonstante faccia pochi km (circa 12k all'anno) ho preso il diesel, perchè? Perche i 2 motori a benzina (1,9jts da 165cv e 2.2 jts da 185) erano pigri, elasticità 0, consumosi (vedevo anche medie di 6km/l sgasando un po). la macchina bene o male pesa 1800kg in marcia, e con la coppia dei due benzina, era un tira/scala continuo, pertanto nonstante il numero limitato di km, la scelta era abbastanza obbligata.
Ora con questo nuovo che promette la stessa coppia del diesel 150cv, e 200cv ben sfruttabili, spero inizino a venderne qualcuna anche a benzina, dato che ad ora il 99% sono diesel.

ciao.
Nico87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2009, 18:01   #20
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Gos Guarda i messaggi
quella di 4R non era una vera prova ma un "primo assaggio".
Comunque volevo sottolineare questo......da 7,7 a 8,3
Infatti mi sembra una bella differenza rispetto al dichiarato. Come mai? E quanto dovrebbe consumare? Poi per chi parla di geometria varibile, che io sappia attualmente sui benzina solo la Porsche ha simili turbine.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v