|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Filo di Costantana
La solita domanda del piffero.
Dove cavolo si può trovare/recuperare/comprare? Come faccio a sapere che è proprio costantana e non un banalissimo filo? Ho letto che viene usato per fare le resistenze elettriche di stufette e phon, ma le cose non mi tornano. Il novanta percento di serpentine che ho visto usano un filo spiralato, che in una certa misura è elastico. La costantana è costituita di rame e nickel essenzialmente, non dovrebbe essere esclusivamente plastico? Scommetto che xenom ha parecchie cosucce da dirmi in proposito, e scommetto anche che non mancherà di postare, anche solo per riportare un aneddoto... ![]() Saluti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 502
|
Se ti rispondo io al posto di Xenom ti va bene lo stesso?
![]() 1) Si può trovare sul noto sito d'aste usando il termine "constantan*" asterisco compreso e apici esclusi 2) Il link a Wiki: QUI 3) Per sapere se il filo è di constantana, misura la sua resistenza a freddo e a caldo: deve essere praticamente identica 4) Per fare un forno elettrico ( ![]() 5) Avevo iniziato, circa un anno fa, ad acquistare tutto il necessario per costruirne uno (voltmetro digitale, regolatore elettronico, termocoppie, filamenti, materiale ceramico per costruirsi il forno), poi non ne ho fatto nulla ed è ancora tutto là in una scatola. Interessa? ![]() Ciao Nero |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() Si che va bene! Altrochè! Ho chiesto un suggerimento a Xenom in quanto noto aguzzino di elettrodomestici. ![]() Quote:
Quote:
Quote:
Purtroppo devo deluderti per il forno. A me interessava il filo di costantana essenzialmente per realizzare una resistenza ed eventualmente uno shunt per misure amperometriche. Se mai troverò il tempo volevo fare una cosa così.. http://www.chirio.com/IMAGES/atx_015.jpg ![]() PS. È sempre un piacere vederti in giro ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 502
|
Oooops, mi sa di non averci azzeccato
![]() Bello comunque l'alimentatore, ma non capisco una cosa: ci sono due potenziomentri, ovviamente uno per regolare la tensione di uscita ma l'altro? Si riesce forse anche in qualche modo a regolare la corrente? ![]() Ciao e grazie ![]() Nero |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trento / Bolzano
Messaggi: 75
|
per gli shunt se posso consigliare direi di guardare su rs, li trovi con precisione 1% al prezzo di circa 6 euri in confezione da 5
i valori sono sulle decine di milliohm purtroppo pagheresti + di spedizione che di merce però ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Verona
Messaggi: 227
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() RS è l'antitesi della spesa intelligente... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trento / Bolzano
Messaggi: 75
|
beh, se uno ha tempo da perdere allora potresti aver ragione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:31.