|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 401
|
Bravia + HTPC: quale soluzione audio?
Ciao a tutti.
Mi affaccio per la prima volta al mondo del digitale e quindi sono conscio che quello che chiederò potrà sembrare sciocco agli occhi della maggior parte dei lettori del forum, ma prima o poi abbiamo cominciato tutti, no? Mi hanno regalato da poco un Sony Bravia 46" e sto così assemblando da solo un mini-pc da collegare via DVI-HDMI per vedere film e navigare wifi in rete a tutto schermo comodamente dal divano: per quanto riguarda il video questo dovrebbe permettermi di godere appieno dell'alta definizione in qualunque formato, giusto? Dal punto di vista audio, avendo il tutto in un salotto 4x4, vorrei sapere se, per avere prestazioni non troppo indegne rispetto al video, mi conviene acquistare un sistema tipo SONY - HTDDWG700 (o simili, cito questo solo per esempio) o mi basterebbe collegare un sistema 5.1 tipo Creative Inspire T6100 (giusto per dare un'ordine di grandezza) ad una scheda audio Audigy SE e risparmiare qualcosina (da buon ligure ). Grazie a tutti. Ciao, Luca.
__________________
StLataper su Erika De Nardo: «..Questa te la passiamo perchè ha scannato mamma e fratellino e su free.it.enkey certe finezze le apprezziamo ancora, altrimenti....» |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Per esperienza diretta, direi che le casse del tv
sono sempre insoddisfacenti quando si tratta di cose sopra ai 37/40 pollici e un sistemino audio non ci sta' male, ma... 1) se il posizionamento TV, divano, casse non e' facile per questioni di geometria della sala, il 5.1 diventa un incubo, a quel punto meglio un buon 2.1 con delle casse frontali decenti e un sub che potra' fare il subWOOFER e non il woofer 2) compatto o kit? io preferisco i sistemi aperti con amply, perche' almeno se le casse frontali o il centrale fossero insoddisfacenti, potro' sempre cestinarle a tempoo debito e prenderne di migliori, senza cambiare tutto. Idem per l'amplificatore che rispetto a un compatto e' molto piu' elastico come ingressi. (non so se qualcuno di voi ha mai avuto la deprimente esperienza di ascoltare le voci di un film da uno di quei cubetti monovia che vengono proposti nei centri commerciali... ![]() Si puo' sempre comprare solo l'amply e le casse separatamente (anche solo le frontali e un sub) ma se il budget e' quello che e', prendi quello che puoi e stop. 3) per il momento e' meglio una schedina audio agganciata in analogico perche' i sistemi audio che gestiscono "realmente" audio HD facendo tutto il passaggio in digitale (HDMI del pc--> HDMI amply con con codifiche HD-->HDMI TV) costano una sassata. Ultima modifica di mentalrey : 23-01-2009 alle 00:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.