Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2008, 14:01   #1
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
DXOMark

E' piu' una curiosita' da nerd che altro: il sito assegna un punteggio ad ogni sensore in base a prove analitiche fatte in laboratorio.
E' chiaro che questi valori sono puramente indicativi e non hanno nulla a che vedere con la bellezza di una fotografia. Per altro non e' ancora chiara l'attendibilita' di questi test (ci sono ad esempio alcuni errori sulle caratteristiche riportate delle macchine).

Puo' essere comunque utile per gettare miglior luce su alcune domande che ci si pone spesso, ad esempio:
- L'A900 e' cosi' rumorosa?
- La D700 e' davvero cosi' poco rumorosa?
- Piu' megapixel aumentano davvero il rumore?
- Varie ed eventuali

DXOMark: http://www.dxomark.com/
Articolo relativo su LL: http://www.luminous-landscape.com/re.../dxomark.shtml
More pixels offset noise: http://www.dxomark.com/index.php/eng...-offsets-noise!
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 11:15   #2
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
E' piu' una curiosita' da nerd che altro: il sito assegna un punteggio ad ogni sensore in base a prove analitiche fatte in laboratorio.
E' chiaro che questi valori sono puramente indicativi e non hanno nulla a che vedere con la bellezza di una fotografia. Per altro non e' ancora chiara l'attendibilita' di questi test (ci sono ad esempio alcuni errori sulle caratteristiche riportate delle macchine).

Puo' essere comunque utile per gettare miglior luce su alcune domande che ci si pone spesso, ad esempio:
- L'A900 e' cosi' rumorosa?
- La D700 e' davvero cosi' poco rumorosa?
- Piu' megapixel aumentano davvero il rumore?
- Varie ed eventuali

DXOMark: http://www.dxomark.com/
Articolo relativo su LL: http://www.luminous-landscape.com/re.../dxomark.shtml
More pixels offset noise: http://www.dxomark.com/index.php/eng...-offsets-noise!
il test mi sembra molto poco attendibile; non ho approfondito i criteri su cui è basato, però, posso farti alcuni esempi;

l'analisi dei file raw non può prescindere dal fatto che alcuni produttori (ad esmepio nikon) utilizzino una forma di filtraggio del rumore anche su questi e non solo sui jpeg). In particolare si effettua la traslazione della curva del rumore, registrato su un black frame, verso sinistra, facendo cadere buona parte della distribuzione del rumore stesso al di sotto del valore 0 degli assi della distribuzione. Tradotto in parole semplici, questo significa che tutto quello che è al di sotto dello 0 viene rimosso dal filtro di NR digitale anche sui file raw. La conseguenza è che non solo il rumore, ma tutto ciò che viene interpretato come tale è eliminato riducendo il dettaglio fine (sistemi di filtraggio di questo tipo sono, ad esempio, poco adatti per l'astrofotografia).

Altra incongruenza è quella relativa al dynamic range: il valore è dato dai due estremi rappresentati dalla soglia della dark current in basso e dall'efficienza quantica in alto. Quest'ultima, a parità di tipologia di microlenti sul sensore, è tanto maggiore quanto più è alto il pixel pitch. Ad esempio, la nikon d200 ha un'efficienza quantica più bassa rispetto alla eos 30d ed ha, di conseguenza, un range dinamico inferiore; dal test DXOMark sembrerebbe il contrario; però se si guarda il risultato dell'imatest, dove viene valutata anche il DR, si vede questo:

http://www.imaging-resource.com/PROD...200IMATEST.HTM

http://www.imaging-resource.com/PROD...30DIMATEST.HTM

ovvero che il dr della d200 è inferiore a quello della 30d (ho preso queste due perchè sono dello stesso periodo e la tecnologia delle microlenti è la stessa).

Sempre in riferimento alla 30d, inoltre (che conosco bene ) il sensore non è da 8 Mpixel ma da 8,2 ed è lo stesso di quello della 20d (e non di quello della 350d).

Venendo alle tue domande:

12 Mpixel su una full frame garantiscono cifre di rumore piuttosto contenute (infatti il filtro in raw di cui parlavo prima, applicato da nikon, agisce in misura ridotta nella D3 e molto più pesantemente, ad esempio, sulla D300)..
I 24 Mpixel della A900 cominciano ad essere tanti, come lo sono quelli della D3X e i 21 Mpixel della eos 1DsMark. Molto dipende, però, come sai bene, dalla percezione del rumore. Su fotocamere di fascia alta (ad esempio proprio la 1ds) il rumore è "spalmato" in maniera uniforme su tutte le frequenze: questo dà l'illusione di un rumore a grana fine e poco fastidioso. In macchine di tipo entry o mid range, invece, la curve del rumore è più spostata verso le basse frequenze: quindi rumore a grana più "grossa" e più fastidioso, perchè più percepibile dall'occhio.
Più Mpixel a parità di dimensioni del sensore aumentano il rumore; o meglio il rumore aumenta al diminuire del pixel pitch a parità di qualità e tipologia delle microlenti. Le lenti gapless permettono di contenere l'aumento del rumore al diminuire delle dimensioni del pixel pitch aumentando la "superficie utile" del sensore, ma, ad esmepio, su un formato di tipo aps-c, oltre i 10 Mpixel si inizia, comunque, ad avere cifre di rumore piuttosto sensibili a fronte di miglioramenti quasi trascurabili della risoluzione reale
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v