Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2008, 11:23   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] MySpace, molestare online è cracking

venerdì 28 novembre 2008

Roma - Il primo processo per cyberbullismo si è concluso con una condanna: una donna rischia di dover scontare un massimo di tre anni di carcere e di dover corrispondere una multa di 300mila dollari. Si era finta un ragazzino, aveva intessuto uno scambio di messaggi con una giovane vicina di casa. Che si è suicidata.

La vicenda risale al 2006: Lori Drew è una 49enne del Missouri, è vicina di casa della 13enne Megan Maier. Una ragazzina fragile, che prima si è lasciata avvincere dalle parole dolci di un presunto 16enne conosciuto su MySpace, che poi non ha retto alle provocazioni e alle crudeltà del suo interlocutore. Dietro al profilo del giovane di cui subiva le angherie c'era Lori Drew, insieme a due complici. Il caso aveva mobilitato la rete, i netizen erano in cerca di giustizia; i media e i politici avevano imputato la responsabilità alle dinamiche della rete, ai rapporti malsani che si intessono dietro i profili dei social network.

Drew era stata condotta di fronte ad un tribunale locale: il giudice aveva gettato la spugna, aveva ammesso di non avere alcuna base di natura legislativa su cui imperniare l'accusa. Il caso era così stato trasferito presso una corte di Los Angeles: il procuratore federale aveva orchestrato la propria accusa usando come appiglio il Computer Fraud and Abuse Act, una legge anticracking del 1986, e la violazione delle condizioni contrattuali di MySpace. Drew è stata accusata di associazione a delinquere e sarebbe responsabile di essersi registrata con un nome fasullo e quindi di aver guadagnato accesso ai server di MySpace in maniera fraudolenta. La donna rischiava di essere accusata di un reato penale.

La sentenza è stata ora emessa. La colpa della donna sarebbe quella di essersi registrata a MySpace sotto mentite spoglie: il legale della donna ha argomentato spiegando che solo in casi isolati il netizen investe il proprio tempo nel leggere le condizioni di utilizzo dei servizio che tutti regolarmente violano registrandosi con gli pseudonimi più improbabili. La giuria non si è lasciata convincere dai sillogismi della difesa: il reato penale è stato escluso perché le intenzioni della donna non sarebbero state quelle di danneggiare la 13enne, per questo motivo è stata considerata colpevole di illeciti civili. Potrebbero costarle 300mila dollari e tre anni di carcere.

"Quello che insegna questo caso è che il Computer Fraud and Abuse Act è uno strumento importante nell'arsenale federale per combattere i reati commessi per mezzo del computer" spiegano i legali consultati a riguardo. I netizen non mostrano lo stesso entusiasmo nei confronti di una sentenza che trasforma una legge anticracking in una ghigliottina per molestatori, che trasforma una violazione delle condizioni del servizio in un'occasione di commettere un reato: tutti coloro che si rappresentano in rete con uno pseudonimi rischiano il carcere? Un portavoce del procuratore ha temperato però le apprensioni chiarendo che non è intenzione muovere contro coloro che gestiscono un profilo che non corrisponde alla loro identità: "questo è un caso isolato - ha chiarito - e ha condotto a conseguenze tragiche".

Ma se Drew è stata condannata sulla base di contorsioni legali che potrebbero attentare alla libertà dei netizen, si stanno formalizzando delle leggi create ad hoc per gestire i molestatori che operano al di là di uno schermo: il Missouri, stato in cui si è dipanato il caso di Lori Drew, è stato uno dei primi a muoversi.

Gaia Bottà


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Take-Two ammette: vendite di Borderlands...
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 ch...
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma...
Warner Bros. riporterà al cinema ...
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Se...
TeraFab: Musk vuole costruire la fabbric...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v