|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Novara
Messaggi: 392
|
Reflex entry level budget 550EUR
Ciao, possiedo una Panasonic FZ28 e vorrei fare il salto nel mondo reflex. Mi sto interessando un po' in giro e, visto il mio budget ridotto, stavo optando verso la Canon 450d con il kit 18-55stabilizzato. Sui vari siti la trovo con garanzia italiana a circa 530EUR.
La domanda è la solita: voi cosa consigliereste? Dato il budget ridotto per ora non intendo acquistare un altro obbiettivo ma cercare di sfruttare quello in kit. Cerco quindi una entry level che abbia un "buon" obbiettivo kit (capisco che "buono" sia forse eccessiva come richiesta). Ho visto che consigliate anche la Nikon D40 ma vedo che l'obbiettivo in kit non è stabilizzato. Quello che cerco si può quindi riassumere con: - corpo macchina che possa durarmi (per un bel po' di anni non vorrei investire in altri corpi) - buona ottica in kit - basso rumore agli alti ISO (cosa che mi sta facendo propendere per abbandonare il mondo delle bridge) - live view - possibilità di trovare ottiche compatibili a prezzi ragionevoli (tamron, sigma, altro non so...) Altra cosa: è possibile che a fine gennaio i prezzi scendano un po' o i saldi non esistono in questo campo? ![]() Grazie a chi vorrà aiutarmi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
Ciao, sono un possessore della Canon EOS 400D (il modello precedente) con ottica in kit (non IS) e ho la macchina da circa marzo/aprile... se vai sul mio flickr troverai tutte le foto fatte con quella lente...
Io ti consiglio molto la 450D soprattutto per l'ottica che, a differenza della mia, oltre a essere stabilizzata e anche più performante. Sarà un acquisto di cui non te ne pentirai e poi, soldi e passione permettendo, già dopo 4-5 o 6 mesi capirai bene le tue "esigenze" fotografiche e ti orienterai verso le ottiche che più preferisci. Io, ad esempio, dopo 7/8 mesi ho appena comprato un obiettivo fisso da affiancare alla lente in kit (che dovrebbe arrivare per mercoledì) e, il prossimo acquisto (credo altri 3/4 mesi) sarà una lente ultra-wide... Se poi vuoi chiedermi altro, fai pure...
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Novara
Messaggi: 392
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Se non ti spaventa il formato 4:3 prendi anche in considerazione l'Olympus e-520.
Su Sanmarinophoto la trovi a 575€ con 2 ottime lenti kit: 14-42 e 40-150 (io l'ho presa e mi stà dando grandissime soddisfazioni). Ha un'ottimo live view, lo stabilizzatore sul corpo macchina che ti stabilizza qualsiasi ottica (anche le vecchie ottiche della serie analogica OM), è compatibile con vari ottiche Sigma e con tutte le ottiche del consorzio 4:3 tra cui le pregiatissime Leika oltre che gli ottimi obbiettivi Zuiko di Olympus. Avendo il sensore lievemente più piccolo si dice che soffra un po' di più ad alti ISO ma francamente non mi ha ancora mai creato problemi...cmq fino a 800 è usabilissima. Le 2 ottiche kit sono migliori delle ottiche kit della concorrenza e sono ottiche da tenere e non da cambiare il prima possibile. Se da un lato è vero che ci sono meno ottiche di terzi produttori compatibili (anche se stanno aumentando) dall'altro è vero che Olympus ha mantenuto la compatibilità con le ottiche della serie analogica (che sono uno spettacolo) e per certi tipi di fotografia puoi risparmiare veramente tanto con quelle ed averle anche stabilizzate ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Novara
Messaggi: 392
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
Il rumore era un problema nelle e-400 ed e-500...dalla serie e-x10 è stato risolto ampiamente e nella serie e-x20 è stato ancora migliorato ed oggigiorno trovo ridicolo criticare così tanto Olympus per la storia del rumore quando è praticamente in linea con la concorrenza... CMQ ti consiglio di fare un salto su qtp.it (il forum dei quattroterzisti) e di vederti un po' di foto nelle gallerie così ti rendi conto di persona |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
Ne ho dedotto: ogni casa ha 2 modelli entry level, a rumore e prestazioni più o meno si equivalgono, la cose che cambiano sono alcuni dettagli che poi vanno a gusto o a esigenze particolari (fra cui la garanzia, per la quale non sono un fanatico) e che ne caratterizzano la scelta. Per quanto mi riguarda escludo nikon d40/d60 per non poterci mettere un 50ino con autofocus (esiste da poco in vendita, sarà anche ottimo ma è molto costoso) e per la mancanza di liveview, le pentax k-m e k200 per la mancanza di liveview. Come ottiche kit delle entry level: le migliori pare che siano quelle delle canon (che sono stabilizzate), della nikon d60 (come sopra), delle olympus serie 5 (che sono uguali alla serie 4 ma il corpo della serie 5 è stabilizzato). Attualmente il modello che trova la mia simpatia per features e rapporto qualità/prezzo è la olympus e510 che su ebay si è venduta in doppio kit anche a 350€ dall'inghilterra (parliamo sempre del nuovo). Come seconda scelta ci metto le canon (la scelta fra 1000d e 450d dipende da quanto si vuole spendere, se si vuole risparmiare e/o prendere subito un 50ino secondo me andrebbe benissimo anche la 1000d); conosco molto poco le sony e proprio in questi giorni mi sto "acculturando" in tal senso ![]() Ultima modifica di LeFreak : 06-01-2009 alle 14:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Novara
Messaggi: 392
|
Quote:
La olympus mi sembrerebbe ottima come rapporto qualità prezzo ma su varie recensioni leggo, appunto, che già a ISO 400 qualche problemino si fa sentire (inoltre mi pare non sia compatibile con schede SD). Tra l'altro che differenza c'è tra la Olympus e-512 ed e-520? Solo lo schermo di dimensione maggiore nel secondo caso? 350€ in doppio kit??? Non l'ho trovato sinceramente. Ultima modifica di maxberruti : 06-01-2009 alle 14:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
![]() Diciamo che essendo cose che vanno poi a influire sul prezzo, ognuno poi si fa i suoi conti e opta per la soluzione più confacente ![]() Quote:
La differenza fra 510 e 520, da dpreview: New features (compared to the E-510) * Larger, 2.7" LCD display (versus 2.5" on the E-510) * Contrast detect autofocus (with select lenses) * Face detection in live view mode * Auto Gradation (Dynamic Range enhancement) * Faster continuous shooting speeds (3.5 vs 3.0 fps) * Wireless flash control (Up to three groups) * Additional Image Stabilization mode for panning Per la e510 in doppio kit a 350€: ci sta un negozio ebay inglese che vende un mare di oly e510 con "compralo subito" ma ogni tanto inserisce un pezzo in asta libera; nel "mio ebay", fra queste che seguivo (e ora scadute), vedo che hanno comprato da sto negozio una oly e510 doppio kit a 346€ il 20/12/08, un'altra a 357€ il 18/12/08... non ho avuto coraggio a premere il tastino e fare un'offerta ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
Rispetto alla e-510 hanno cambiato anche il sensore che è quello della professionale e-3...si dice che abbia molte migliorie nella resa dei colori....anche se si dice che quello della e-510 era in assoluto il più nitido. Io continuo a consigliarti l'e-520 perchè ti porti a casa un'ottima reflex con 2 ottime lenti...sopratutto il 40-150 mi stà dando grandi soddisfazioni nei ritratti. Ciao Andrea |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
![]() E' vero la d40 accusa meno rumore a causa dei suoi 6 megapixel...è una bella macchinetta ma secondo me non vale la pena nel 2009...ha i suoi annetti ormai ed è molto spartana |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
Secondo me il condizionamento dato dal marketing su features che raramente interessano l'utente (stiam parlando di una entry level) tende a farci supervalutare ciò di cui non ne abbiamo ralmente bisogno; la cosa buona che ne deriva (per chi acquista, non per chi vende) è che si svalutano velocemente dei prodotti ancora ottimi usciti giusto qualche mese fa. Mi viene da pensare ai telefonini che fanno anche il caffè (fra cui il mio) quando poi lo uso solo per telefonare (e mandare un sms ogni tanto). Ah, è ovvio che non parlo "dall'alto" eh, ne sono condizionato anche io, sebbene mi sforzi di restarne fuori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Novara
Messaggi: 392
|
Quello senz'altro. Il fatto è che preferirei spendere un pelo di più ora (rimanendo però sempre nelle entry level) per un corpo che mi possa durare parecchi anni. Non vorrei prenderne uno in qualche modo "castrato" con qualche funzionalità che ok, ora potrebbe non servirmi ma del quale, sulla lunga distanza, sentirei la necessità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Roma
Messaggi: 276
|
Anche io ho dovuto fare da poco una scelta come la tua e alla fine ho optato per una Pentax K200D.
Ha tutto quello che cerchi (e anche di più) e l'ottica in kit 18-55 AL II dicono sia al di sopra delle ottiche della concorrenza come resa. L'unica cosa che le manca è il live view, per il resto ha lo stabilizzatore interno al corpo (tropicalizzato) e quindi non devi preoccuparti di averlo sull'ottica. IMHO, facci un pensierino, io mi sto trovando veramente bene ![]() edit: un altro punto a favore della Pentax, il rumore agli alti ISO (arriva fino a 1600) è molto basso. Ciao! Ultima modifica di bunk3r : 07-01-2009 alle 11:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Novara
Messaggi: 392
|
Quote:
E' vero che è più difficile trovare ottiche rispetto alle Canon e alle Nikon che possono contare su Tamron e Sigma? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Novara
Messaggi: 392
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Roma
Messaggi: 276
|
Quote:
Le batterie mi durano proprio tanto (sto usando ancora quelle fornite col corpo macchina!) dovresti farci almeno 1000 scatti e anche più, io sono intorno ai 900 e ancora mi segna batterie cariche al massimo. Ti compri le ricaricabili e via... in casi di emergenza puoi trovare batterie in qualsiasi tabaccaio ![]() Per le ottiche non ho avuto problemi... sigma e tamron ci sono anche per Pentax ovviamente, io ora ho il 18-55, il 50-200 e un vecchio (splendido) 50mm f1.7. La macchina è retro compatibile con tutte le ottiche pentax da 30 anni a questa parte (su quelle senza automatismi vai di manuale). Insomma non vedo limitazioni da questo punto di vista. Ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Novara
Messaggi: 392
|
Quote:
Posso chiederti cosa ti ha spinto a Pentax? Vedo che in giro tutti parlano principalmente di Canon e di Nikon. Noto però che il sensore è CCD e non CMOS come le altre. Significa che la qualità ne risente (CCD lo associo principalmente alle compatte, anche se le dimensioni non sono ovviamente paragonabili). Il fatto del corpo tropicalizzato è veramente una buona cosa, dovrebbe in teoria essere molto più resistente, sbaglio? Ancora grazie per l'aiuto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:58.