Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2008, 12:54   #1
Dona*
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: El Salvador
Messaggi: 1963
I BTp tornano agli anni della lira

I BTp tornano agli anni della lira
di Morya Longo
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero

La crisi finanziaria globale fa tornare l'Italia ai tempi della lira. Al 1997, quando il Governo lavorava per portare il Paese nell'euro. Ieri il rendimento titoli di Stato italiani decennali (BTp) ha infatti superato di un punto percentuale quello dei corrispettivi titoli tedeschi (Bund): l'Italia, insomma, è costretta a pagare l'1,02% di interessi in più della Germania per trovare qualche investitore disposto a comprare i suoi titoli di Stato. Non era mai accaduto da quando esiste l'euro. E anche i credit default swap, cioè le polizze che gli investitori usano per assicurarsi contro l'insolvenza di qualunque emittente obbligazionario, hanno raggiunto il record per il nostro Paese: 128 punti base lunedì e 115 ieri. Secondo i calcoli di StatPro, questo significa che gli investitori implicitamente calcolano una probabilità di insolvenza della Repubblica italiana del 2% nell'arco di un anno e del 10% nell'arco dei prossimi 5 anni. Segno, da un lato, che l'Italia è percepita sempre più rischiosa. Dall'altro, che il panico sta spingendo gli investitori verso i titoli più sicuri.
Andiamo con ordine. L'allargamento della forbice tra i rendimenti di Italia e Germania, che i tecnici chiamano spread, ha due ordini di ragioni. Innanzitutto c'è una motivazione di carattere generale. I Bund tedeschi sono storicamente considerati i titoli di Stato più sicuri d'Europa, soprattutto perché sono molto liquidi e hanno un contratto futures molto efficiente. In momenti d'incertezza, dunque, gli investitori hanno sempre acquistato più Bund che titoli italiani, spagnoli o anche francesi. Per questo la Germania ha sempre pagato, per emettere titoli di Stato, i rendimenti più bassi d'Europa. È dunque normale che in questi giorni di grande incertezza la corsa all'acquisto di Bund sia aumentata. E, di conseguenza, è normale che i rendimenti tedeschi siano scesi più degli altri.
L'allargamento del cosiddetto spread, dunque, è in gran parte frutto di un movimento del mercato dettato dal panico degli investitori. E riguarda tutti i Paesi "periferici" d'Europa, non solo l'Italia: la Grecia paga oggi l'1,25% più della Germania, la Spagna lo 0,61% e il Portogallo lo 0,72%. L'1% pagato in più dall'Italia, insomma, è in bella compagnia. «Questo movimento riflette la percezione, da parte del mercato, di un elevato rischio sistemico», osserva Vincenzo Guzzo, senior strategist di Morgan Stanley. Eppure, secondo alcuni economisti, questa spiegazione non è sufficiente per giustificare il divario record tra Italia e Germania. E qui si entra nella seconda motivazione: il nostro Paese paga lo scotto di conti pubblici zavorrati da una montagna di debiti. Con un rapporto sul Pil al 103,2% (dati di Standard & Poor's), l'Italia è il Paese con il debito pubblico più elevato d'Europa. E questo pesa, soprattutto ora che i Governi hanno annunciato massicci interventi a sostegno del sistema bancario e finanziario. Già ora, prima che il Tesoro italiano abbia effettuato alcun intervento nel capitale delle banche, le emissioni di titoli di Stato italiani (vedere articolo a pag.47) sono stimate in aumento per l'anno prossimo. Morgan Stanley prevede che nel 2009 l'Italia debba emettere BTp, CcT e CTz per 198 miliardi di euro: più dei 183 previsti nel 2008 e più dei 169 emessi nel 2007. Cifra ben più elevata dei 57 miliardi previsti in Spagna, dei 135 in Francia e dei 173 in Germania. Ebbene: l'andamento dello spread tra BTp e Bund tiene conto anche di questi dati. «Siamo in un momento – osserva un economista – in cui il mercato cerca di testare la capacità degli Stati di mettere mano al portafoglio».
Morale: il peggioramento del rischio-Italia è il frutto sia di motivi internazionali (legati al panico degli investitori) sia di considerazioni sui conti pubblici. Purtroppo l'Italia ne pagherà le conseguenze. È vero che in termini assoluti i rendimenti sono scesi (i BTp decennali ieri rendevano il 4,76%), ma è anche vero che rispetto alla Germania l'Italia viaggia con il freno a mano tirato. Assumendo che l'anno prossimo emetterà 198 miliardi di debito, il Tesoro pagherà interessi – considerando le varie scadenze – di circa 1,5 miliardi di euro in più di quelli che pagherebbe la Germania.
__________________
E’ un crimine caricare la propria tavola della carne degli animali, quando si ha un giardino che produce tutti i frutti della terra…. Ovidio, Metamorfosi, XV - MyTube
Dona* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 13:40   #2
idt_winchip
Senior Member
 
L'Avatar di idt_winchip
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
Molto interessante.. soprattutto per l'aumento dei prezzi delle polizze per insolvenza..segno che qualcosa davvero c'è sotto.
Ma insomma però..questi soldi dove dobbiamo metterli? Se non è più sicuro nemmeno investire in bot, si attende il crollo immobiliare quindi niente investimenti su case, azioni nemmeno a parlarne, che dobbiamo fare? Sembra che avere messo qualche spicciolo da parte sia una condanna!
idt_winchip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 13:56   #3
ennys
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da idt_winchip Guarda i messaggi
...
Ma insomma però..questi soldi dove dobbiamo metterli?
...
Qui nel forum troverai tutte le risposte alla tua domanda...


__________________
ennys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 14:08   #4
Dona*
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: El Salvador
Messaggi: 1963
Se non hai le idee chiare è comunque sempre meglio esser liquidi che fare scelte affrettate o non convinte.... mia opinione è che l'ideale sarebbe diversificare tra cash, oro e terreni (sempre che trovi qualcuno che te lo venda)... ribadisco, mie idee!
__________________
E’ un crimine caricare la propria tavola della carne degli animali, quando si ha un giardino che produce tutti i frutti della terra…. Ovidio, Metamorfosi, XV - MyTube
Dona* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v