|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelnuovo R. (MO) Nato: 05/02/1984
Messaggi: 1683
|
Domanda sulle sommatorie
Se io avessi:
Sommatoria di K che va da 1 a N di K^2 in qualche modo è possibile far sparire il segno di sommatoria? ad esempio: sommatoria di K che va da 1 a N di K è possibile scriverla come [N(N-1)]/2 giusto? dovrei semplificare la prima sommatoria xchè ci devo operare sopra |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
ho provato a scomporlo, ma credo che non sia possibile. ti scrivo il mio ragionamento:
la sommatoria si può scomporre in: N² + (N - 1)² + (N - 2)² + .. + [N - (N + 2)]² + [N - (N + 1)]² da cui: N² + (N² - 2N + 1) + (N² - 4N + 4) + .. + 4 + 1 direi che N² lo abbiamo N volte, quindi è un N³, a cui vanno aggiunti tutti i termini noti e i doppi prodotti... qui mi sono fermato perchè i termini noti sono nuovamente la sommatoria di quadrati... siamo punto da capo buona fortuna! |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
forse torna utile sapere che per N-1 vale N² - (2N - 1)
esempio 5² = 25 (5 - 1)² = 5² - (10 - 1) = 16 ora però non ho tempo ciao! |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
|
Certo
Nonna wiki ci ricorda che
__________________
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Messaggi: n/a
|
3d matematica
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
io l'ho detto che N³ ci andava
diciamo che il coefficiente era sottinteso Ultima modifica di Wilcomir : 09-10-2008 alle 21:47. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:57.




















