|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi...nti_26417.html
Stando alle indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal, pare che Dell sia intenzionata a vendere i propri stabilimenti produttivi per ridurre i costi Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 40
|
Spero che questo si ripercuota anche sui prezzi al pubblico... L'unica cosa che mi preoccupa è la qualità dei pc, spero non si abbassi.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 221
|
Beh non mi preoccuperei della qualità dei prodotti DELL....credo che dal momento che è già ridotta all'osso non potrà peggiorare!
Quello che invece mi diverte è vedere come tutti i vendor con il passare del tempo intraprendano la stessa strada percorsa a priori da mamma IBM!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Ti quoto.
Alla fine Dell non mi ha mai dato rogne! La qualità costruttiva è medio alta e costa un po' di più. In azienda è una buona scelta per un uso quotidiano, per la casa è troppo costosa a paragone con HP. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Sono stufo di Berlusconi
Messaggi: 152
|
Non capisco come sia possibile che facendosi "le cose in casa" ci siano più costi rispetto ad affidare la produzione ad altre aziende. A rigor di logica se mi faccio le cose io avrò più preoccupazioni, ma riduco i cost!
![]()
__________________
CPU: Pentium 4 Northwood 2.6GHz@2.9GHz ![]() Notebook: Latitude E5500 ![]() Sistemi operativi: Windows Vista Home Basic - Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
|
beh le linee produttive costano, se non vendi n pezzi ammortizzando le spese di vari stabilitmenti, conviene vendere :/
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Agrigento
Messaggi: 1149
|
Il punto è che "tu" sei uno, mentre "DELL" è un'azienda composta da taaante persone.
Gestire il personale etc. etc. comporta dei costi che a quanto pare gli conviene tagliare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 221
|
Immagino che Xeus32 abbia avuto o ha solo PC DELL......sinceramente avendo la possibilità professionalmente e per uso domestico di disporre di più vendor sono certo che le plastiche e la qualità costruttiva e di ingegnerizzazione dei prodotti DELL e quasi all'osso.......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
pagare gli operai è un costo non indifferente, tutte le grandi aziende preferiscono demandare\a terzi tali costi, guarda qua da noi, per risparmiare lo stato non assume ma dà in gestione a privati risparmiando moltissimo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 489
|
davvero insolita come cosa, ma pare che il fabless stia diventando o lo sia già un imperativo.
Presumo che costi per la realizzazione/aggiornamento degli impianti, personale preposto oltre alla progettazione abbiano un costo cosi rilevante da essere un modello economico da rivedere. Molto meglio farsi fare il lavoro finito dal miglior offerente senza stress. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8145
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
tutto ciò è sicuramente negativo per il lato occidentalizzato del mondo a mio modo di vedere (sebbene apparentemente positivo per i consumatori). |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Forlì
Messaggi: 347
|
@ patop
effettivamente l'estetica di alcuni (non tutti) i prodotti dell lascia un pò a desiderare, però i prodotti li trovo molto affidabili e duraturi, che alla fine è la cosa migliore in un pc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Padova
Messaggi: 137
|
Il discorso mi sembra molto semplice: Dell per quanto sia uno dei maggiori produttori di PC produce comunque molto meno di un colosso che rifornisce più marchi, Dell deve poter guadagnare di più su ogni singolo pezzo perchè le tornino i conti alla fine, mentre il colosso produce talmente tanto che può vendere a Dell a prezzi minori di quanto Dell stessa potrebbe fare costruendo in casa, dunque Dell vende baracca e burattini si porta a casa il prodotto (in realtà può anche pagarlo un po' di più tanto non deve più gestire impianti e personale) e sono tutti contenti, tranne la Qualità..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
chi produce portatili (ad esempio) x hp, sony, packardbell, toshiba ecc sono sempre le solite 2 o 3 aziende. Un periodo di crisi x hp significa un ottimo periodo x acer e così via. Se un produttore è in crisi non compra prodotti ma l'altro al tempo stesso ne compra di +.Risultato la fabbrica lavora a pieno regime e si ottimizzano i costi (macchinari e personale costano non poco e x essere ammortizzati richiedono una produzinoe costante ed efficace).
Ecco perchè IBM ha venduto tutto a lenovo ed ecco perchè anche Dell sta valutando questa strada. La cosa che mi preoccupa è però che tutti stanno andando in quella direzione. Tra qualche anno le industrie orientali avranno x le palle il mercato IT.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1041
|
Quote:
Tra l'altro devi considerare che se il mercato è fermo, gli stipendi li dai lo stesso ai dipendenti, ma se l'assembler è esterno, puoi bloccare gli ordini. (Anche AMD ha deciso di vendere i suoi stabilimenti produttivi per far produrre ad altre fonderie i suoi processori, figurati! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 907
|
beh di sicuro in termini econoomici si vede che dell non ha molte altre scelte se non vuole andare in bancarotta o perdere gradualmente soldi fino a creare un buco colossale (tipo alitalia
![]() tornando alla qualità dei prodotti, io ho acquistato da poco un latituda x300 usato e credo che la sua scocca sia troppo poco rigida, da questo punto di vista mi sono pentito di non aver preso un T41 ibm, anche se piu' pesante e leggermente piu' costoso.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicetia
Messaggi: 404
|
Il fatto è che i computer e l'hw in genere ormai sono una commodity, un prodotto indifferenziato ed omogeneo, non troppo dissimile dal petrolio o dal grano. Quel che fa la differenza non è in quel che sta sotto il Pc, ma in quello che gira attorno e la parte dove si accumula il grosso del valore aggiunto è immateriale. Ogni azienda si inventa qualcosa per differenziarsi: Dell la personalizzazione e l'assistenza, Sony ed Apple il design, Hp un mix di queste cose, Lenovo punta alla clientela professionale, Acer ed Asus il prezzo.
Se escludete Acer ed Asus (che possono giocare sul prezzo proprio perchè una hanno le loro radici nel lavoro come terzisti) vi rendete conto la parte di valore per gli altri concorrenti non ha nulla a che fare con la produzione. Pertanto si tiene la "testa" in casa, la progettazione dove nascono le idee; la produzione invece viene affidata ad Asus e Compal, che producono per tutti perché tanto sappiano tutti cosa c'è sotto. Riguardo la qualità produttiva, il discorso in realtà è futile: TUTTI i produttori partono da un reference design del ODM (original design manufacturer) e poi lo personalizzano (quasi sempre in peggio va detto). Le differenze sono nello chassis, nei materiali, cioè elementi marginali mentre per i componenti si parla di specifiche ed è diverso. Dell era un'eccezione per la particolarità del modello di business, ma pare che i tempi siano maturi anche per loro ormai! Certo è una bella sfida, sarebbe estremamente affascinante seguire da vicino questo processo... A chi parla di deidustrializzazione chiedo: è meglio avere la progettazione, cioè lavori ad alta densità di lavoro e di know how (e relativi stipendi) oppure fabbriche, molto automatiche e dove i salari son quello che sono? Mi sa che queste stanno meglio in cina, in occidente non si vuole più lavorare in fabbrica ormai! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 855
|
fate prima a leggervi un libro di programmazione e controllo. l'idea base é molto semplice: dell fa produrre ad altri solo perché il terzo riesce ad ottenere costi minori, la quale ha costi minori perché riesce ad attuare politiche di scala industriale migliori (il classico costo marginale che diminuisce), probabilmente xché ha molte piú commesse rispetto alla sola dell
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 720
|
Ma scusate, secondo voi perché Dell non ha considerato l'idea di iniziare a vendere anche nei negozi? In definitiva è lì che si vendono più prodotti (escluso il mercato business ovviamente).
E' proprio necessario dar via le fabbriche? Ho avuto per le mani un paio di Dell, oltre ad un hp e, non personalmente, un altro hp, due toshiba, un asus, un acer e un vaio. Beh, tranne dell, vaio e hp, gli altri hanno veramente lasciato a desiderare. Quindi come qualità Dell funziona. Dovrebbe solo vendere di più da un lato e, magari, delegare solo una parte della produzione dall'altro, così da trovare un compromesso. Perché non è proprio proprio vero che tutti i notebook dentro sono uguali. A parte la componentistica, che cambia anche quella, non è uguale quanto scalda sotto le dita, quanto rumore fa la ventola (specie nelle lunghe notti di lavoro), quanto spesso e per quanto tempo sono aggiornati i driver e che accessibilità hanno sul sito dedicato, ecc. Beh molti produttori non sono nemmeno degni di nota...
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903. Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
massì delegheranno tutto alla solita ditta cinese come fanno tutti gli altri...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:30.