Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2008, 22:53   #1
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
mount/fstab: opzione fscontext

Ciao a tutti!

Ho un piccolo problemino nel montaggio di una partizione vfat, in particolare con l'opzione fscontext. Il sistema è Fedora 8, con kernel 2.6.25.14-69.fc8. La partizione in questione deve essere condivisa mediante Samba, ma SELinux non lo permette; leggendo i vari forum, compreso quello del fedora project, si capisce che per permettere la condivisione di partizioni vfat mediante Samba con SELinux abilitato è necessario passare l'opzione

Codice:
fscontext=system_u:object_r:samba_share_t
al comando mount (oppure aggiungerla alle opzioni nell'fstab). A quanto pare, però, questa opzione non viene accettata e, in seguito al fallimento del mount, dmesg segnala il seguente errore:

Quote:
SELinux: security_context_to_sid(system_u:object_r:smbd_t) failed for (dev sda7, type vfat) errno=-22
Per fugare i dubbi, ho provato a montare manualmente una memoria usb col comando

Codice:
mount -t vfat -o fscontext=system_u:object_r:removable_t <device> <mount_point>
ed ho ricevuto un errore analogo. Lo stesso comando di mount con le stesse opzioni per montare la stessa memoria su Ubuntu 8.04 va invece a buon fine senza segnalare errori.

Secondo voi dove sta il problema? Nel comando mount di Fedora, nel kernel o proprio in SELinux?


Grazie
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2008, 23:19   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Credo che non bastino opzioni al mount, ma che sia necessario creare una piccola policy che permetta di fare ciò che desideri.

In fondo a questa discussione ho trovato questo:
Codice:
grep fusefs_t /var/log/audit/audit.log | audit2allow -M mysamba semodule -i mysamba.pp
In pratica dovrebbe creare una policy basandosi sui tentativi di scavalcamento registrati dal log di audit.

Mi sembra la strada giusta, solo che va adattata alla tua situazione: tu non hai ntfs via fuse (ntfs-3g), ma vfat.

In primo luogo (stando al suggerimento della discussione) dovrai capire come filtrare gli errori che ti servono (grep adattato al tuo caso), quindi creare la policy.

Questa breve guida mi sembra ben fatta, e si basa, appunto, sul log di audit.

Riguardo alla questione Ubuntu, se non hai configurato tu il SELinux, da quel che mi risulta, non è attivato di default, quindi niente errori.

Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 27-08-2008 alle 23:29.
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 07:59   #3
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Credo che non bastino opzioni al mount, ma che sia necessario creare una piccola policy che permetta di fare ciò che desideri.

In fondo a questa discussione ho trovato questo:
Codice:
grep fusefs_t /var/log/audit/audit.log | audit2allow -M mysamba semodule -i mysamba.pp
In pratica dovrebbe creare una policy basandosi sui tentativi di scavalcamento registrati dal log di audit.

Mi sembra la strada giusta, solo che va adattata alla tua situazione: tu non hai ntfs via fuse (ntfs-3g), ma vfat.

In primo luogo (stando al suggerimento della discussione) dovrai capire come filtrare gli errori che ti servono (grep adattato al tuo caso), quindi creare la policy.
Grazie mille! Stasera ci provo

Quote:
Riguardo alla questione Ubuntu, se non hai configurato tu il SELinux, da quel che mi risulta, non è attivato di default, quindi niente errori.
Ho fatto quelle prove perché pensavo fosse più un problema di mount che di SELinux. Evidentemente non è così.


Ciao
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2008, 00:19   #4
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
Ho risolto usando i comandi audit2allow e semodule in questo modo (sono due comandi separati da dare in sequenza):

Codice:
grep dosfs_t /var/log/audit/audit.log | audit2allow -M mysamba
semodule -i mysamba.pp
In pratica, se ho ben capito, ora ho un nuovo modulo (o policy ) che permette l'accesso ai file etichettati con dosfs_t da parte di smbd. Non credo sia la soluzione migliore, in quanto i file dello share vfat non vengono etichettati come samba_share_t, ma mi accontento.

In precedenza, prima di risolvere come detto, nell'impossibilità di montare la partizione vfat con l'opzione fscontext riportata nel primo post, avevo provato una rietichettatura manuale con
Codice:
chcon -R -t samba_share_t /condivisione
La cosa funzionava parzialmente: avevo accesso allo share via samba, ma l'etichettatura non era persistente (al riavvio tornava ad essere dosfs_t) e, soprattutto, se provavo a creare un nuovo file o directory all'interno dello share questo assumeva l'etichetta dosfs_t invece di samba_share_t; in questo modo il file poteva essere solo creato ma non acceduto, né cancellato, né rinominato via samba.
Ho provato anche a imporre la rietichettatura usando il tool di gestione di SELinux incluso in Fedora, ma non avevo alcun effetto.

Sinceramente non so se tenermi questa soluzione un po' bacarospa ma funzionante oppure disabilitare SELinux (tanto il server è locale e solo per fare esperimenti) oppure cambiare distribuzione e tornare alle origini (Debian )

Ciao
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v