Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-07-2008, 17:32   #1
bellastoria
Senior Member
 
L'Avatar di bellastoria
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Padova/Tuenno
Messaggi: 315
Il cervello va a glucosio. Perché?

Ieri mi è sorto questo dubbio. A partire dalle nozioni di biochimica per finire con quelle di fisiologia, mi è sempre stato detto che il cervello va a glucosio (o a corpi chetonici in casi particolari). Ma perché?
Mi sono risposto pensando alla barriera ematoencefalica. È possibile che la barriera, composta dagli astrociti e dalle evaginazioni dell'endotelio, impedisca il passaggio di qualsiasi altro metabolita. Però la barriera è fatta perlopiù dai ripiegamenti della membrana plasmatica e dovrebbe quindi essere lipofilica. Perché allora il cervello nn può utilizzare i lipidi come substrato energetico?
__________________
"So che al mio silenzio non ho avuto risposta perché non miravo mai / al centro."
bellastoria è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 19:35   #2
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
non li usa perchè sono più difficili da metabolizzare....

Il glucosio è invece l'unità di base per la glicolisi --> piruvato più energia e il piruvato entra nel ciclo di krebs per cui altra energia...
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2008, 20:01   #3
TheBigBos
Senior Member
 
L'Avatar di TheBigBos
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 3367
il cosidetto ATP adenositrifosfato
TheBigBos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 00:17   #4
laico79
Senior Member
 
L'Avatar di laico79
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
Quote:
Originariamente inviato da bellastoria Guarda i messaggi
Ieri mi è sorto questo dubbio. A partire dalle nozioni di biochimica per finire con quelle di fisiologia, mi è sempre stato detto che il cervello va a glucosio (o a corpi chetonici in casi particolari). Ma perché?
Mi sono risposto pensando alla barriera ematoencefalica. È possibile che la barriera, composta dagli astrociti e dalle evaginazioni dell'endotelio, impedisca il passaggio di qualsiasi altro metabolita. Però la barriera è fatta perlopiù dai ripiegamenti della membrana plasmatica e dovrebbe quindi essere lipofilica. Perché allora il cervello nn può utilizzare i lipidi come substrato energetico?
Il motivo non lo conosco ma provo a ipotizzare. Da quello che ricordo il tessuto celebrale è un tessuto che in assenza di energia tira subito le cuoia allora ha bisogno del carburante più facile da utilizzare ki fra tutti? Gli ammino acidi hanno l'inconveniente di produrre ammonio e gluttamato (un neurotrasmettitore), gli acidi grassi invece hanno il grosso inconveniente della idrofobicità per cui l'accesso alle particelle di acido grasso è difficoltoso per cui ha scarsa mobilità. Resta il glucosio che non ha azoto con se per cui, a parte la CO2, non lascia residui tossici, ed ha un altro pregio quello di permettere la produzione di atp mediante la glicolisi in assenza di ossigeno (pregio non da poco). Credo siano questi i principali motivi. Cmq in un certo senso anche il cervello usa acidi grassi infatti i corpi chetonici possono essere prodotti a partire dagli acidi grassi (non sono altro che il prodotto della condensazione dell'acetil Coa).
__________________

Ultima modifica di laico79 : 22-07-2008 alle 02:12.
laico79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 01:21   #5
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da bellastoria Guarda i messaggi
Ieri mi è sorto questo dubbio. A partire dalle nozioni di biochimica per finire con quelle di fisiologia, mi è sempre stato detto che il cervello va a glucosio (o a corpi chetonici in casi particolari). Ma perché?
Mi sono risposto pensando alla barriera ematoencefalica. È possibile che la barriera, composta dagli astrociti e dalle evaginazioni dell'endotelio, impedisca il passaggio di qualsiasi altro metabolita. Però la barriera è fatta perlopiù dai ripiegamenti della membrana plasmatica e dovrebbe quindi essere lipofilica. Perché allora il cervello nn può utilizzare i lipidi come substrato energetico?
non ho capito se la tua domanda e':

- perche' usiamo proprio il glucosio come fonte di energia?

o

- perche' usiamo il glucosio invece dei lipidi?


nel primo caso la risposta e':
perche' gli organismi viventi terrestri hanno sviluppato questa tecnica (su vega magari le bestie usano un altro tipo di reazione chimica)

nel secondo caso la risposta e':
perche' i lipidi non sono solubili in acqua per cui, essendo il corpo umano (ma un po' tutto qui sulla terra ) composto soprattutto di acqua, sarebbe piu' scomodo utilizzare tali molecole
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 08:00   #6
Darkene
Junior Member
 
L'Avatar di Darkene
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11
No, la polarità delle molecole c'entra poco.

Ha ragione chi dice che il glucosio è la molecola più semplice e soprattutto veloce da utilizzare, anche in caso di (breve) carenza di ossigeno.

E il corpo umano utilizza, come fonte energetica, per la maggior parte delle calorie prodotte, proprio i grassi.
Darkene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 08:20   #7
bellastoria
Senior Member
 
L'Avatar di bellastoria
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Padova/Tuenno
Messaggi: 315
Il perché solitamente si utilizzi il glucosio mi pare chiaro. Un po' tutto il corpo umano lo utilizza in condizioni normali. Mi chiedevo invece perché ad esempio in presenza di un digiuno prolungato con la conseguente mancanza di glucosio introdotto dalla dieta, le cellule cerebrali continuino ad usare o il glucosio o i corpi chetonici. Perché nn può usare direttamente gli acidi grassi come il resto del corpo?
__________________
"So che al mio silenzio non ho avuto risposta perché non miravo mai / al centro."
bellastoria è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 08:26   #8
Crux_MM
Senior Member
 
L'Avatar di Crux_MM
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli IN Provincia :asd:
Messaggi: 1700
Quote:
Originariamente inviato da bellastoria Guarda i messaggi
Il perché solitamente si utilizzi il glucosio mi pare chiaro. Un po' tutto il corpo umano lo utilizza in condizioni normali. Mi chiedevo invece perché ad esempio in presenza di un digiuno prolungato con la conseguente mancanza di glucosio introdotto dalla dieta, le cellule cerebrali continuino ad usare o il glucosio o i corpi chetonici. Perché nn può usare direttamente gli acidi grassi come il resto del corpo?
Bella domanda: chiedi perchè il cervello non si adatti ad una "mancanza di glucosio "libero"".

Potrebbe essere semplicemente perchè non ha avuto il tempo di adattarsi a tali condizioni.
Magari i lipidi sono troppo grandi per essere trasportati.
Non so: la parola ai geniacci!
__________________
CS:S= Crux_MM CoD4= Crux_MM Xfire= zulucrux SSB:Brawl= 3823-9979-8658
Trattative: PianoMagic0, EBJ, manu89ft, FiSHBoNE, Zackspeed, sgrisol@verklok, nemesis-87, soress, rasbeetle, D4N!3L3, ILoveDotNet
Un Angolo Di Pace - ZuLu's Hells - ivideopunto - DjSegio
Crux_MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 09:07   #9
Darkene
Junior Member
 
L'Avatar di Darkene
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da bellastoria Guarda i messaggi
Perché nn può usare direttamente gli acidi grassi come il resto del corpo?
Perchè i corpi chetonici sono più veloci da metabolizzare rispetto ai normali AG che richiedono, per entrare nel CdK, la beta-ossidazione, che è un processo più lungo.
Darkene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 09:18   #10
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da bellastoria Guarda i messaggi
Il perché solitamente si utilizzi il glucosio mi pare chiaro. Un po' tutto il corpo umano lo utilizza in condizioni normali. Mi chiedevo invece perché ad esempio in presenza di un digiuno prolungato con la conseguente mancanza di glucosio introdotto dalla dieta, le cellule cerebrali continuino ad usare o il glucosio o i corpi chetonici. Perché nn può usare direttamente gli acidi grassi come il resto del corpo?
in tal caso credo sia come avevi ipotizzato tu...cioe' la storia della barriera ematoencefalica che non lascia passare i grassi
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 09:52   #11
Darkene
Junior Member
 
L'Avatar di Darkene
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
in tal caso credo sia come avevi ipotizzato tu...cioe' la storia della barriera ematoencefalica che non lascia passare i grassi
La BE non lascia passare alcune categorie di grassi.
Le sostanze lipofile diffondono facilmente attraverso di essa.
L'impossibilità da parte del cervello di utilizzare gli acidi grassi dipende dal fatto che la BE non lascia passare molecole con p.m. superiore ai 500 Dalton, e indipendentemente dal fatto che queste siano polari o apolari.

Ultima modifica di Darkene : 22-07-2008 alle 09:59.
Darkene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 10:15   #12
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da bellastoria Guarda i messaggi
Ieri mi è sorto questo dubbio. A partire dalle nozioni di biochimica per finire con quelle di fisiologia, mi è sempre stato detto che il cervello va a glucosio (o a corpi chetonici in casi particolari). Ma perché?
Mi sono risposto pensando alla barriera ematoencefalica. È possibile che la barriera, composta dagli astrociti e dalle evaginazioni dell'endotelio, impedisca il passaggio di qualsiasi altro metabolita. Però la barriera è fatta perlopiù dai ripiegamenti della membrana plasmatica e dovrebbe quindi essere lipofilica. Perché allora il cervello nn può utilizzare i lipidi come substrato energetico?
lì ci saranno fior di canali selettivi per far passare solo quello che deve passare.
il trasporto di qualunque cosa è regolatissimo nella cellula eh...
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 10:42   #13
bellastoria
Senior Member
 
L'Avatar di bellastoria
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Padova/Tuenno
Messaggi: 315
Quote:
Originariamente inviato da Darkene Guarda i messaggi
La BE non lascia passare alcune categorie di grassi.
Le sostanze lipofile diffondono facilmente attraverso di essa.
L'impossibilità da parte del cervello di utilizzare gli acidi grassi dipende dal fatto che la BE non lascia passare molecole con p.m. superiore ai 500 Dalton, e indipendentemente dal fatto che queste siano polari o apolari.
Questo era quello che cercavo. Come dicevo nel primo post nn capivo perché i grassi nn potessero attraversare la BE (essendo quest'ultima lipofila) e quindi nn mi spiegavo perché il cervello nn li utilizzasse.
Che tipo di grassi sotto ai 500 D potrebbe attraversare la BE?
__________________
"So che al mio silenzio non ho avuto risposta perché non miravo mai / al centro."
bellastoria è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 11:05   #14
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Ci sono alcune categorie di grassi che sono necessarie per il cervello, ci sono diverse malattie legate a problemi di questo genere. Non chiedermi quali perchè è roba di terza liceo
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 13:56   #15
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da bellastoria Guarda i messaggi
Questo era quello che cercavo. Come dicevo nel primo post nn capivo perché i grassi nn potessero attraversare la BE (essendo quest'ultima lipofila) e quindi nn mi spiegavo perché il cervello nn li utilizzasse.
Che tipo di grassi sotto ai 500 D potrebbe attraversare la BE?
a occhio penso che gli acidi grassi presenti nel corpo umano non raggiungano i 500 dalton...

penso sia piu' un problema di lipoproteine che li trasportano... o no?
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 14:34   #16
Darkene
Junior Member
 
L'Avatar di Darkene
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11
Un singolo acido grasso forse no, ma i trigliceridi si, e siccome gli AG girano per l'organismo come trigliceridi, risulta evidente che questi non possano attraversare la BE.
Darkene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 14:37   #17
laico79
Senior Member
 
L'Avatar di laico79
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
a occhio penso che gli acidi grassi presenti nel corpo umano non raggiungano i 500 dalton...

penso sia piu' un problema di lipoproteine che li trasportano... o no?
Credo che se fossero stati convenienti dal punto di vista metabolico, si sarebbe sviluppato un sistema di trasporto. Il punto è che non sono convenienti dato che richiedono tempo ed ossigeno per produrre energia.
__________________
laico79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 15:46   #18
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Darkene Guarda i messaggi
Un singolo acido grasso forse no, ma i trigliceridi si, e siccome gli AG girano per l'organismo come trigliceridi, risulta evidente che questi non possano attraversare la BE.
giusto.... moltiplicare x3

quindi un C20 * 3 = 700-800 dalton
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v