Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2008, 09:36   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Come ti peso un buco nero supermassivo

E' c'è dentro anche un italiano (non nel buco nero supermassivo, nel progetto di ricerca )

http://www.universetoday.com/2008/07...s-temperature/

Working out the mass of huge black holes, like the ones hiding in the centre of galactic nuclei, is no easy task and attempts are being made to find novel ways to weigh them. Using data from the Chandra X-ray Observatory, two scientists have confirmed a theory they conceived ten years ago, that the supermassive black holes in the centre of galaxies strongly influence the nature of the gases surrounding them. So, acting like a remote thermometer, Chandra is being used to probe deep into the neighbourhood of these exotic objects, gauging their masses very accurately…

The supermassive black hole at the centre of NGC 4649 is a monster. It is about 3.4 billion times the mass of the Sun and a thousand times bigger than the black hole at the centre of the Milky Way. This fact makes it an ideal candidate to test new methods of measuring the mass of black holes to see how the results correlate with traditional methods. With a high degree of accuracy, scientists have proven that a previously untested theory of weighing black holes works by using the Chandra X-ray telescope.

Until now, supermassive black hole masses have been measured by observing the motions of stars and gas deep inside galactic nuclei, now astronomers are using the gravitational influence of the black hole over the hot gas trapped around the singularity. As the gas is pulled slowly toward the black hole, it is compressed and heated. The bigger the black hole, the higher the peak temperature. Chandra has been used to measure the peak temperature of the gas right in the centre of NGC 4649 to find the derived mass is identical to the mass previously measured by traditional means.

Fabrizio Brighenti from the University of Bologna in Italy, and William Mathews from the University of California at Santa Cruz have been working on this research for the past decade. It is only now, with the availability of a telescope as powerful as Chandra that these observations have been possible.

"It was wonderful to finally see convincing evidence of the effects of the huge black hole that we expected. We were thrilled that our new technique worked just as well as the more traditional approach for weighing the black hole." - Fabrizio Brighenti

The black hole inside NGC 4649 appears to be in a dormant state; it doesn't seem to be pulling in material toward its event horizon very rapidly and it isn't generating much light as it slowly grows. Therefore, using Chandra to indirectly measure its mass by sensing the peak temperature of surrounding matter is required to weigh it. In the early universe, huge black holes such as these will have generated dramatic displays of light. Now, in the local Universe, such black holes lead a more retiring life, making them difficult to observe. This prospect excites the lead scientist on the project, Philip Humphrey. "We can't wait to apply our new method to other nearby galaxies harboring such inconspicuous black holes," he said.


(Ecco la galassia in questione)
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 10:28   #2
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Ma io non ho ancora capito se tutte le galassie hanno al centro un buco nero, all'inizio pensavo fosse una prerogativa di quelle a spirale ma se anche m60 ha il suo buco nero personale....avranno bisogno di un centro di massa
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 20:22   #3
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Non è necessario che il centro di massa sia per forza un buco nero, per le stelle periferiche non fa differenza.
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2008, 10:33   #4
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Ma io non ho ancora capito se tutte le galassie hanno al centro un buco nero, all'inizio pensavo fosse una prerogativa di quelle a spirale ma se anche m60 ha il suo buco nero personale....avranno bisogno di un centro di massa
diciamo che sembra che una gran parte delle galassie ce l'abbia
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2008, 13:12   #5
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Questo buco nero 3,4*10^9 di volte la massa del sole. Il sole è 3,3*10^5 volte la massa della Terra. La terra ha 7,4*10^22 volte la mia massa. Ci vorrebbero 8,3 * 10^ 37 me per pareggiare la sua massa. Fico.

Ma a che temperatura è il gas che precipita nel buco nero? E che tipo di gas é?
E perchè il gas si scalda? Se fosse idrogeno , che è un gas quasi ideale, al diminuire del volume la temperatura scende... presumo che la chimica classica non funzioni nelle condizioni particolari che si creano vicino ad un buco nero...
__________________
ciao
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2008, 13:26   #6
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da Marko91 Guarda i messaggi
Ma a che temperatura è il gas che precipita nel buco nero? E che tipo di gas é?
il gas che precipita ha temperature di milioni di gradi, però se ti poni a ldi fuoriu del'oirizzonte degli eventi e cerchi di misurare la temperatura del buco nero misurandone la radiazione di hawking emessa esso ti apparirà vicino all ozero assoluto anche se al suo interno la temepratura sarà a valori di miliardi di gradi
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v