Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-05-2008, 18:50   #1
ziocri
Member
 
L'Avatar di ziocri
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: bologna
Messaggi: 239
Compro una bridge

Mi sono deciso devo affiancare alla mia fuji f10 una bridge
Ora mi serve il vostro aiuto vorrei, non fotografo molto per cui non ho pretese di impostazioni manuali, le cose che vorrei è uno zoom potente e dimensioni abbastanza contenute, inoltre la possibilità di cavarmela bene in ambienti chiusi tipo musei o fiere.
Ah dimenticavo se magari non supera i 300 euro è meglio
Grazie a chi mi dà un'aiuto
__________________
PC= case corsair carbide 175, MB asus tuf gaming plus, CPU AMD ryzen 5 3600, RAM g skill 3200 8x2, PSU cooler master 550w, SSD sebrent 512gb nvme, scheda video 1050 ti 4gb (per ora )
ziocri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 19:06   #2
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
Ci sono numerosi thread che parlano diffusamente di bridge.
Sono elencati tutti gli svantaggi e i vantaggi.
Fai prima in base al budget a inquadrare la macchina e chiedere direttamente se si presta al tuo utilizzo.
Siamo sempre lì: FZ18, Oly570 (con un pò di sforzo in più), fuji 6500(da trovare) o qualche modello prima.
Delle prime due ci sono i thread ufficiali. Dell'ultima ci sono miliardi di foto in rete e non si parla di lei che bene.

Mio parere spassionato: fuji, se la trovi. Altrimenti le altre, a seconda del budget. Buona lettura.
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 20:00   #3
ziocri
Member
 
L'Avatar di ziocri
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: bologna
Messaggi: 239
Quote:
Fai prima in base al budget a inquadrare la macchina e chiedere direttamente se si presta al tuo utilizzo.
Siamo sempre lì: FZ18, Oly570 (con un pò di sforzo in più), fuji 6500(da trovare) o qualche modello prima.
Delle prime due ci sono i thread ufficiali. Dell'ultima ci sono miliardi di foto in rete e non si parla di lei che bene.
Ho visto che la fz18 è molto apprezzata sul forum poi quel 18x mi fa veramente gola
Scusa ma non ho capito se dici che dalla fuji 6500 non si parla gran che bene in rete?
__________________
PC= case corsair carbide 175, MB asus tuf gaming plus, CPU AMD ryzen 5 3600, RAM g skill 3200 8x2, PSU cooler master 550w, SSD sebrent 512gb nvme, scheda video 1050 ti 4gb (per ora )
ziocri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 20:03   #4
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da ziocri Guarda i messaggi
Ho visto che la fz18 è molto apprezzata sul forum poi quel 18x mi fa veramente gola
Scusa ma non ho capito se dici che dalla fuji 6500 non si parla gran che bene in rete?
Mi sono espresso male: è un'ottima macchina e tutti i possessori ne sono contenti e ne fanno un ottimo utilizzo. Consigliatissima.

Non ti fissare su quel 18x. Non è il fattore principale su cui decidere...
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 20:38   #5
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da ziocri Guarda i messaggi
Mi sono deciso devo affiancare alla mia fuji f10 una bridge
Ora mi serve il vostro aiuto vorrei, non fotografo molto per cui non ho pretese di impostazioni manuali, le cose che vorrei è uno zoom potente e dimensioni abbastanza contenute, inoltre la possibilità di cavarmela bene in ambienti chiusi tipo musei o fiere.
Ah dimenticavo se magari non supera i 300 euro è meglio
Grazie a chi mi dà un'aiuto
Che differenza c'è tra una bridge ed una compatta?
Stessi difetti ed in più la bridge è più ingombrante, pesante, costosa.
Mi secca essere drastico...rimarrai molto deluso.
E se i tuoi parametri qualitativi ti faranno superare o non notare i difetti...tanto vale tenersi la compatta!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 20:47   #6
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Che differenza c'è tra una bridge ed una compatta?
Stessi difetti ed in più la bridge è più ingombrante, pesante, costosa.
Mi secca essere drastico...rimarrai molto deluso.
E se i tuoi parametri qualitativi ti faranno superare o non notare i difetti...tanto vale tenersi la compatta!
hai 2000x di zoom ad un prezzo contenuto... davero non vedo altri motivi per comprare una "bridge"!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 21:20   #7
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
In tutti i casi di utenti in dubbio ho sempre consigliato una reflex.
Ho appena riletto il primo post:
"non ho pretese di impostazoni manuali"
questa frase rende del tutto inconsistente l'eventuale scelta di una bridge: farai esattamente le stesse foto che farai con una compatta.
Pertanto o rimani con la tua compattina o magari ne cerchi una con un bello zoom. Ma in ogni caso prestazioni migliori, che so in interni, senza neanche la volontà di smanettare in manuale (e anche in quel caso), non ne avrai mai.

Pertanto per le tue esigenze semmai ti cambi la compatta (anche in questo caso avendo una fuji f10 mi sembra un peccato, però se proprio vuoi il mega zoom...)
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 22:01   #8
ziocri
Member
 
L'Avatar di ziocri
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: bologna
Messaggi: 239
Io la mia fuji f10, della quale sono stracontento, me la tengo ben stretta
L'idea della bridge mi era venuta semplicemente per il fatto che in certe occasioni mi serve uno zoom che vada oltre il semplice 3x, per quello quando ho visto 18x ne sono rimasto affascinato.
Diciamo che avere un 10x sarebbe più che sufficiente per le mie esigenze, certo non deve essere necessariamente bridge, avere raw o altre diavolerie; io fotografo durante qualche festa ed in ferie sempre in automatico, per cui non cerco la foto d'autore................
Boh ho notato anche la fz3 che ne dite??
__________________
PC= case corsair carbide 175, MB asus tuf gaming plus, CPU AMD ryzen 5 3600, RAM g skill 3200 8x2, PSU cooler master 550w, SSD sebrent 512gb nvme, scheda video 1050 ti 4gb (per ora )
ziocri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 22:20   #9
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
La Fz3 se è quella che ho capito io è una macchina di quattro anni fa...
in ogni caso mi sembra incompatibile con le tue esigenze...
Vuoi un superzoom che funzioni bene ad alti iso. Nessuna compatta lo fa. La pana fa la serie Tz che ha zoomoni ma lavora peggio ad alti iso delle fuji che il superzoom non ce l'hanno.
Non penso troverai soluzioni nelle bridge, dato che inoltre lavori in tutto automatico e ritieni il Raw (che è proprio quello che aiuta in certe situazioni) una diavoleria...
Guardati le foto di una TZ3 e vedi se ti puoi accontentare...boh
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 17:29   #10
lelepanz
Senior Member
 
L'Avatar di lelepanz
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 507
CANON SX100is
zoom 10X se ti può fare gola.
non è ingombrante come una bridge...ma nemmeno compatta.
impostazioni manuali.
lelepanz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 18:13   #11
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10897
Scusa ma quel 10x è qualcosa di positivo ?
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 19:07   #12
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5946
se vuoi una bridge e soprattutto una ultra zoom assicurati di prenderne una che parta da un grandangolare di almeno 28mm altrimenti ti vedresti parecchio castrato nei panorami. per le olympu lascia stare quelle precedenti alla 570 che è l'unica che sforna buone foto comunque. a 399 trovi anche la nikon P80 che non dovrebbe essere male. per gli iso alti lascia stare, meglio un piccolo treppiedi da tenere in tasca e mettere esposizioni lunghe per panorami notturni e se devi fotografare una persona hai il flash. la tz3 è valida, come opzione tieni presente anche le ricoh r6 o r7, costano poco e rendono bene.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 20:25   #13
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
se vuoi una bridge e soprattutto una ultra zoom assicurati di prenderne una che parta da un grandangolare di almeno 28mm altrimenti ti vedresti parecchio castrato nei panorami. per le olympu lascia stare quelle precedenti alla 570 che è l'unica che sforna buone foto comunque. a 399 trovi anche la nikon P80 che non dovrebbe essere male. per gli iso alti lascia stare, meglio un piccolo treppiedi da tenere in tasca e mettere esposizioni lunghe per panorami notturni e se devi fotografare una persona hai il flash. la tz3 è valida, come opzione tieni presente anche le ricoh r6 o r7, costano poco e rendono bene.
A 399 da mediamondo trovi una nikon d40 + 18-55!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 21:01   #14
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
A parte gli scherzi...
è evidente che in questo thread indicare bridge o reflex è assolutamente inutile. E ci siamo messi in tanti a spiegarlo. Quoto AarnMunro per la questione 399, ma evidentemente anche la mia modesta FZ18 è improponibile per chi ha fatto la domanda. Noi lo capiamo tutti, ma magari lui inesperto si perde il concetto....COMPATTA!
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 07:07   #15
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da fabr1zio Guarda i messaggi
A parte gli scherzi...
è evidente che in questo thread indicare bridge o reflex è assolutamente inutile. E ci siamo messi in tanti a spiegarlo. Quoto AarnMunro per la questione 399, ma evidentemente anche la mia modesta FZ18 è improponibile per chi ha fatto la domanda. Noi lo capiamo tutti, ma magari lui inesperto si perde il concetto....COMPATTA!
La Nikon d40 ha uno zoom 3x ed ha tutti i programmi automatici di una normale compatta, è anche piccola e pesa poco.
Se poi si vuole...si può anche cambiare la lente con un'altra!
Ripeto, una reflex si può usare come una compatta mentre non è vero il contrario!
La mia ex 400D la portavo in moto nel marsupio!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 07:45   #16
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Basta guardare le caratteristiche tecniche del sensore (1/1.7",1/2.5" ecc..) ed i valori di apertura del diaframma (F2.8;F4;F5.6...) per capire che grossomodo una bridge altro non è che una compatta piu' grande con uno zoom piu potente.

Se l' unica cosa che si va cercando è l' avvicinare il soggetto (zoom) dubito che prendera' delusioni ma le condizioni di utilizzo saranno del tutto simili a quelle di ora con la tascabile , fiere e musei indoor restano sempre condizioni spesso impraticabili anche per una bridge.

La reflex non vuol dire necessariamente fotografia creativa o impostazioni manuali (nelle entry level ci sono le solite modalita' niubbo che trovi su qualasiasi compatta) ma semplicemente l' avere maggiori possibilita' di sfruttare la luce sia grazie al sensore sia grazie all' uso di lenti luminose.

Ad ogni buon conto visto che con le reflex si usa il mirino , che per avere la stessa escursione di una ultrazoom servono almeno 2 lenti , che il costo complessivo dell' operazione probabilmente sara' leggermente superiore al costo di una bridge è difficile dare un consiglio cosi' diretto , meglio forse che il nostro amico provi sulla sua pelle una bridge e poi valuti di persona (alla fine abbiamo fatto tutti cosi' ).

Il consiglio per quindi è quello di prendere una bridge possibilmente tra le piu blasonate cosi' nel caso di rivendita la si piazza prima e meglio .

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 08:02   #17
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5946
ancora con le reflex consigliate sempre e ovunque? puoi anche prendere la reflex a 399 con fondo di bottiglia annesso ma poi? se vuoi sfruttarla devi prendere delle lenti almeno discrete altrimenti servirebbe solo a fare il figo senza cognizione di causa. ti da un 3X di ingrandimento e la puoi usare in automatico è vero ma allora ti prendi una compattina e te la porti sempre in giro in tasca. la reflex è la soluzione ideale per chi vuole investire in lenti e soprattutto la usa in manuale o almeno in semi automatico altrimenti è solo una spesa senza senso molto peggio che non prendersi una bridge.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 08:33   #18
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
ancora con le reflex consigliate sempre e ovunque? puoi anche prendere la reflex a 399 con fondo di bottiglia annesso ma poi? se vuoi sfruttarla devi prendere delle lenti almeno discrete altrimenti servirebbe solo a fare il figo senza cognizione di causa. ti da un 3X di ingrandimento e la puoi usare in automatico è vero ma allora ti prendi una compattina e te la porti sempre in giro in tasca. la reflex è la soluzione ideale per chi vuole investire in lenti e soprattutto la usa in manuale o almeno in semi automatico altrimenti è solo una spesa senza senso molto peggio che non prendersi una bridge.
Non mi pare di aver consigliato una reflex ma bensi di farsi la sua esperienza con una bella bridge 18x

Sul "fare il figo" con la reflex tanto per cambiare non sono d'accordo , "fare il figo" è una roba da adolescenti senza cervello , forse sbaglio ma parto dal presupposto che chi perde tempo per chiedere un consiglio non abbia intenzione di "fare il figo" quanto piuttosto di fare fotografie a prescindere dal livello.

Se lo scopo è poi quello basta andare al mediaworld è prendersi la macchina piu' pacchiana e che dia nell' occhio , possibilmente con almeno 10.000 adesivi che ne sponsorizzino le caratteristiche tecniche e con almeno 14mpix (meglio se su un sensore da 1/2.7").

Riguardo alle reflex , il mezzo inequivocabilmente permette di poter scattare in condizioni che per qualsiasi bridge sarebbero proibitive e con una qualita' superiore anche utilizzando le varie lenti kit , nessuno nasconde che ha un costo superiore e che sia necessario avere almeno 2 lenti per coprire lo stesso range di focali ma siccome non viviamo nel mondo delle fatine è inutile rimarcare che per avere di piu' serve una spesa superiore ed avere la scomodita' di portarsi 2 lenti.

Ad ogni buon conto ribadisco , meglio che faccia la sua esperienza con una bella bridge , ci sono passati tutti , c'è chi ne è rimasto soddisfatto e chi no ma niente di meglio che provare

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 08:36   #19
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
ancora con le reflex consigliate sempre e ovunque? puoi anche prendere la reflex a 399 con fondo di bottiglia annesso ma poi? se vuoi sfruttarla devi prendere delle lenti almeno discrete altrimenti servirebbe solo a fare il figo senza cognizione di causa. ti da un 3X di ingrandimento e la puoi usare in automatico è vero ma allora ti prendi una compattina e te la porti sempre in giro in tasca. la reflex è la soluzione ideale per chi vuole investire in lenti e soprattutto la usa in manuale o almeno in semi automatico altrimenti è solo una spesa senza senso molto peggio che non prendersi una bridge.
Prova a fare un po' di foto dentro un museo in cui non puoi usare il flash e poi dimmi

Finchè si fanno foto all' aperto sotto il sole , non si nota la differenza , ma quando la luce è poca le cose cambiano in fretta .
La lente kit non sarà la migliore dell' universo ma è comunque una spanna meglio di quelle che trovi nelle compattone .
L' evoluzione del mercato sta facendo sparire le bridge , da una parte si trovano reflex a prezzi stracciati ( meno di 500 euro per l' Olympus E-410 con due lenti ) , dall' altra le compatte hanno zoom sempre più estesi , la differenza tra una bridge con zoom 12X e una compatta con 10X è pressochè nulla .
L' unica cosa da fare per dare un senso a una bridge è la strada intrapresa dalla Fujifilm S100fs , allargare il sensore e mettere una buona ottica , peccato che se chiedi 500 euro vai a cozzare inevitabilmente con le reflex entry-level e quelle hanno un sensore ancora più grosso e un' ottica ancora migliore , non sono molto trasportabili , ma neanche una bridge lo è .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 09:56   #20
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
Quello che io volevo dire non è affatto che una reflex non possa essere usata bene in automatico, anzi funziona meglio della mia settata a dovere!
Però alla richiesta di una persona riguardo una macchina con budget di 300 euro e di dimensioni contenute, per quanto saranno ottimi i risultati, una reflex non me la sento di consigliarla.
Ci spende almeno 500 euro, perchè dai se vuole uno zoom una lente anche streusa la deve prendere. Non ha la compattezza, e se non ha piacere a scattare diventa subito un peso. La usa in auto, come uno con una M3 che cammina col freno a mano tirato.
Certo la passione gli può venire, ma un investimento così a priori non è per tutti.
Ovviamente se mi dice che vuole spendere 600 euro per una S100fs il mio consiglio per la mia esperienza è reflex.

Una bridge così importante è una scelta valutabile da chi, conoscitore e utilizzatore delle reflex, è disposto coscientemente a perdere tantissimo in cambio di un solo aggetto autosufficiente, sapendo che per i suoi scopi la bridge ha delle prestazioni accettabili.
E' una scelta discutibile ma che ha soddisfatto tante persone che prima avevano reflex. E le loro foto sono più che belle.

In questo thread non siamo in questi casi. Una compatta, piccola bridge o normale che sia, è l'unico consiglio che è possibile dato i vincoli che sono stati formulati nella rischiesta.
Se fa tre giorni il budget sale a 500 euro si comincia a sparare reflex a terremoto, ottiche a montone ecc...

Tra l'altro il formulatore della richiesta latita e noi siamo qui a discernere con fermento...
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale

Ultima modifica di fabr1zio : 29-05-2008 alle 10:02.
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Uno studio svela come usiamo ChatGPT, il...
Bucano con una trivella la galleria ferr...
Super sconti su Amazon: DJI Osmo Mobile ...
Nuovo sconto di 100€ sui Google Pixel 10...
A San Francisco il primo combattimento a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v