Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2008, 13:47   #1
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
[GENERICO] Come nasce un linguaggio di programmazione?

Me lo sono sempre chiesto. Come si crea un linguaggio di programmazione da 0? E come si è passati dal fare tutto a mano a creare un linguaggio di programmazione (parlo di 30 anni fa quando si entrava dentro i pc per programmarli)
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 13:52   #2
by_to_by
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 275
me lo chiedo anche io
by_to_by è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 14:38   #3
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
Come si crea un linguaggio di programmazione da 0? E come si è passati dal fare tutto a mano a creare un linguaggio di programmazione (parlo di 30 anni fa quando si entrava dentro i pc per programmarli)
C'è una bella differenza tra "linguaggio di programmazione" e "compilatore" (o altri strumenti necessari per far comprendere il "linguaggio di programmazione" ad un computer).
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 18:39   #4
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
C'è una bella differenza tra "linguaggio di programmazione" e "compilatore" (o altri strumenti necessari per far comprendere il "linguaggio di programmazione" ad un computer).
Bè diciamo tutte e due! Il compilatore deve compilare un linguaggio, ma se il linguaggio non c'è...
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 19:00   #5
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
Bè diciamo tutte e due!
L'argomento mi sembra un po' troppo vasto per essere trattato in un post pubblicato su un forum, anche perché ogni linguaggio ha una genesi, una storia e delle motivazioni diverse, senza considerare che esistono molti aspetti (descritti in testi sacri, tra i quali i Dragon Books) da prendere in considerazione nell'implementazione di un compilatore.
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 19:32   #6
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Bè diciamo tutte e due! Il compilatore deve compilare un linguaggio, ma se il linguaggio non c'è...
si ma a livello logico son due cose diverse,se vuoi inventare un tuo linguaggio puoi anche fregartene del compilatore perchè il tuo nuovo linguaggio lo scriverai molto probabilmente in C,come sono java e python ad esempio,correggetemi se sbaglio,o al massimo in assembler,indi per cui creare un compilatore a mio modo di vedere non ha inerenza col fatto di crearsi un nuovo linguaggio
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 20:02   #7
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
si ma a livello logico son due cose diverse,se vuoi inventare un tuo linguaggio puoi anche fregartene del compilatore perchè il tuo nuovo linguaggio lo scriverai molto probabilmente in C,come sono java e python ad esempio,correggetemi se sbaglio,o al massimo in assembler,indi per cui creare un compilatore a mio modo di vedere non ha inerenza col fatto di crearsi un nuovo linguaggio
Se voglio creare un compilatore, devo crearlo per un determinato linguaggio. E qui arriviamo alla domanda che ho fatto nel primo post
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 20:26   #8
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
Se voglio creare un compilatore, devo crearlo per un determinato linguaggio. E qui arriviamo alla domanda che ho fatto nel primo post
In realtà nel primo post non hai parlato affatto di compilatori:

Quote:
Me lo sono sempre chiesto. Come si crea un linguaggio di programmazione da 0? E come si è passati dal fare tutto a mano a creare un linguaggio di programmazione (parlo di 30 anni fa quando si entrava dentro i pc per programmarli)


Non ho ancora capito se vuoi sapere come si progetta un linguaggio di programmazione, come si scrive un compilatore o altro... Hai letto la risposta:

Quote:
L'argomento mi sembra un po' troppo vasto per essere trattato in un post pubblicato su un forum, anche perché ogni linguaggio ha una genesi, una storia e delle motivazioni diverse, senza considerare che esistono molti aspetti (descritti in testi sacri, tra i quali i Dragon Books) da prendere in considerazione nell'implementazione di un compilatore.
?
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 21:12   #9
by_to_by
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 275
come si crea un nuovo linguaggio=?
by_to_by è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 21:17   #10
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
In realtà nel primo post non hai parlato affatto di compilatori:





Non ho ancora capito se vuoi sapere come si progetta un linguaggio di programmazione, come si scrive un compilatore o altro... Hai letto la risposta:

?
Infatti, nel post chiedo come si crea un linguaggio di programmazione e dato che il compilatore deve avere un linguaggio da compilare, si torna al mio post, e cioè come si crea un linguaggio di programmazione. Si ho letto la tua risposta comunque, infatti non voglio una spiegazione da 2.000 pagine, ho aperto il post per un momento di confronto e per togliermi questo dubbio
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 21:26   #11
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
come si crea un nuovo linguaggio=?
Così come si "crea" una nuova lingua, si definiscono: la sintassi, la semantica, il lessico, ...

Se non è ancora chiaro, NON si possono riassumere in 2 righe tutti gli aspetti legati al design di un linguaggio di programmazione, le possibili scelte progettuali e le relative implicazioni, le questioni politiche/tecniche/di ricerca che entrano in gioco, etc.

Ci sono ottimi libri sull'argomento (che nonostante spesso sfiorino il migliaio di pagine, presuppongono comunque un ampio bagaglio di conoscenze pregresse), sia per quanto riguarda la progettazione di un linguaggio di programmazione, sia per quanto concerne la progettazione di un compilatore.
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 22:17   #12
by_to_by
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Così come si "crea" una nuova lingua, si definiscono: la sintassi, la semantica, il lessico, ...

Se non è ancora chiaro, NON si possono riassumere in 2 righe tutti gli aspetti legati al design di un linguaggio di programmazione, le possibili scelte progettuali e le relative implicazioni, le questioni politiche/tecniche/di ricerca che entrano in gioco, etc.

Ci sono ottimi libri sull'argomento (che nonostante spesso sfiorino il migliaio di pagine, presuppongono comunque un ampio bagaglio di conoscenze pregresse), sia per quanto riguarda la progettazione di un linguaggio di programmazione, sia per quanto concerne la progettazione di un compilatore.
praticamente si deve essere dei geni
by_to_by è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 22:51   #13
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
praticamente si deve essere dei geni
Non necessariamente, basta avere un bagaglio di conoscenze adeguato. Comunque se sei alle prime armi non devi preoccuparti di come si progetta un linguaggio di programmazione, altrimenti rischi di perdere buona parte della tua motivazione... Le cose vanno fatte per gradi.
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 23:01   #14
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Non necessariamente, basta avere un bagaglio di conoscenze adeguato. Comunque se sei alle prime armi non devi preoccuparti di come si progetta un linguaggio di programmazione, altrimenti rischi di perdere buona parte della tua motivazione... Le cose vanno fatte per gradi.
Secondo te che motivazione ha? Magari per lui è questa una motivazione..
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 23:14   #15
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
Secondo te che motivazione ha? Magari per lui è questa una motivazione..
Io parlo della motivazione a continuare lo studio della programmazione... Se un programmatore alle prime armi si chiede "come si progetta un linguaggio di programmazione" ed ovviamente si ritrova davanti alla marea di lacune nella propria preparazione mi sembra quasi scontato che si senta sopraffatto dalle nozioni da apprendere.

E' un po' come se un bambino in prima elementare cercasse di leggere la Divina Commedia e non riuscendovi pensasse "Non imparerò mai a leggere". Probabilmente non progetterà mai un linguaggio di programmazione (è una cosa fatta da persone con uno specifico background culturale), quindi mi sembra del tutto inutile preoccuparsi di typing, ortogonalità, sintassi e semantiche formali e di concetti ben più complessi.
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 00:16   #16
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Io parlo della motivazione a continuare lo studio della programmazione... Se un programmatore alle prime armi si chiede "come si progetta un linguaggio di programmazione" ed ovviamente si ritrova davanti alla marea di lacune nella propria preparazione mi sembra quasi scontato che si senta sopraffatto dalle nozioni da apprendere.

E' un po' come se un bambino in prima elementare cercasse di leggere la Divina Commedia e non riuscendovi pensasse "Non imparerò mai a leggere". Probabilmente non progetterà mai un linguaggio di programmazione (è una cosa fatta da persone con uno specifico background culturale), quindi mi sembra del tutto inutile preoccuparsi di typing, ortogonalità, sintassi e semantiche formali e di concetti ben più complessi.
Se la metti cosi sono d'accordo con te, però le persone che hanno uno specifico background culturale se lo sono fatto, può essere che lui se lo fa e pensare a queste cose gli dà lo stimolo di andare avanti perchè vuole imparare, perchè è curioso e ha sete di sapere
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 00:37   #17
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
però le persone che hanno uno specifico background culturale se lo sono fatto, può essere che lui se lo fa e pensare a queste cose gli dà lo stimolo di andare avanti perchè vuole imparare, perchè è curioso e ha sete di sapere
Il background culturale per poter progettare un linguaggio di programmazione non "didattico" presuppone almeno un percorso accademico in una disciplina scientifica (ingegneria, informatica, ...) ed uno studio mirato, non limitato "a qualche anno", delle problematiche legate al design di linguaggi/compilatori.

Prendiamo come esempio i linguaggi più diffusi ed i principali progettisti degli stessi:

Python - Guido Van Rossum - "I received a Master's degree in Mathematics and Computer Science from the University of Amsterdam in 1982, and joined CWI as a researcher in the same year. While studying, I worked for 5 years as a systems programmer at Amsterdam's academic computer center, SARA"

C++ - Bjarne Stroustrup - "He went to Aarhus University studying in the department of computer science DAIMI gaining the Danish equivalent to a good Masters degree (a Cand.Scient. degree is rarely taken in significantly less than six years - at least it wasn't then). Aarhus is a wonderful town of about 250,000 people beautifully sited on the East coast of Jutland. Bjarne did his Ph.D. work on design of distributed systems in the Computing Laboratory of Cambridge University, England. "

Java - James Gosling - "received a B.Sc in Computer Science from the University of Calgary. In 1983, he earned a Ph.D in Computer Science from Carnegie Mellon University, and his doctoral thesis was titled "The Algebraic Manipulation of Constraints".

C - Brian Kernighan - "He received his Bachelor's degree in Engineering Physics from the University of Toronto. He received his PhD in electrical engineering from Princeton University, where he has held a professorship in the department of computer science since 2000."

C - Ken Thompson - "He received a Bachelor of Science in 1965 and Master's degree in 1966, both in Electrical Engineering and Computer Science, from the University of California, Berkeley"

C#/Turbo Pascal - Anders Hejlsberg - He studied engineering at the Technical University of Denmark.

...

Prima di poter anche solo pensare di progettare un linguaggio di programmazione non banale c'è tanto, veramente tanto, da studiare, a partire dall'apprendimento della lingua inglese. Ecco perché ho scritto: "Le cose vanno fatte per gradi".
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 09:02   #18
by_to_by
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Il background culturale per poter progettare un linguaggio di programmazione non "didattico" presuppone almeno un percorso accademico in una disciplina scientifica (ingegneria, informatica, ...) ed uno studio mirato, non limitato "a qualche anno", delle problematiche legate al design di linguaggi/compilatori.

Prendiamo come esempio i linguaggi più diffusi ed i principali progettisti degli stessi:

Python - Guido Van Rossum - "I received a Master's degree in Mathematics and Computer Science from the University of Amsterdam in 1982, and joined CWI as a researcher in the same year. While studying, I worked for 5 years as a systems programmer at Amsterdam's academic computer center, SARA"

C++ - Bjarne Stroustrup - "He went to Aarhus University studying in the department of computer science DAIMI gaining the Danish equivalent to a good Masters degree (a Cand.Scient. degree is rarely taken in significantly less than six years - at least it wasn't then). Aarhus is a wonderful town of about 250,000 people beautifully sited on the East coast of Jutland. Bjarne did his Ph.D. work on design of distributed systems in the Computing Laboratory of Cambridge University, England. "

Java - James Gosling - "received a B.Sc in Computer Science from the University of Calgary. In 1983, he earned a Ph.D in Computer Science from Carnegie Mellon University, and his doctoral thesis was titled "The Algebraic Manipulation of Constraints".

C - Brian Kernighan - "He received his Bachelor's degree in Engineering Physics from the University of Toronto. He received his PhD in electrical engineering from Princeton University, where he has held a professorship in the department of computer science since 2000."

C - Ken Thompson - "He received a Bachelor of Science in 1965 and Master's degree in 1966, both in Electrical Engineering and Computer Science, from the University of California, Berkeley"

C#/Turbo Pascal - Anders Hejlsberg - He studied engineering at the Technical University of Denmark.

...

Prima di poter anche solo pensare di progettare un linguaggio di programmazione non banale c'è tanto, veramente tanto, da studiare, a partire dall'apprendimento della lingua inglese. Ecco perché ho scritto: "Le cose vanno fatte per gradi".
mamma mia, sono dei geni questi
by_to_by è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 09:54   #19
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Me lo sono sempre chiesto. Come si crea un linguaggio di programmazione da 0? E come si è passati dal fare tutto a mano a creare un linguaggio di programmazione (parlo di 30 anni fa quando si entrava dentro i pc per programmarli)
A parte ciò che ti ha detto variabilepippo, col quale sono d'accordo, ti posso consigliare, dopo aver studiato almeno i rudimenti relativi ai "linguaggi formali", di utilizzare qualche strumento che ti permette di realizzarli in maniera più semplice e veloce.

Di recente in azienda ho scritto un banale linguaggio (di specifica di sintassi) con questo: http://www.antlr.org/ che con questo http://www.antlr.org/works/index.html IDE (FA-VO-LO-SO) che è stato appositamente creato permette di semplificare ulteriormente lo sviluppo del parser del linguaggio.
Qui c'è un tutorial molto semplice per iniziare anche per chi è digiuno sull'argomento.

Infatti dopo questo, penso di scrivere qualche altro linguaggio per semplificarmi la vita in altri progetti e permettere anche ad altra gente "non tecnica" di metter mano ad alcune strutture dati che attualmente mi vedono come l'unico a doverlo fare (non pensare male: non è per scansare lavoro, eh! Ma per rimuovere un punto di fallimento nel nostro sistema ).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 10:00   #20
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
A parte ciò che ti ha detto variabilepippo, col quale sono d'accordo, ti posso consigliare, dopo aver studiato almeno i rudimenti relativi ai "linguaggi formali", di utilizzare qualche strumento che ti permette di realizzarli in maniera più semplice e veloce.

Di recente in azienda ho scritto un banale linguaggio (di specifica di sintassi) con questo: http://www.antlr.org/ che con questo http://www.antlr.org/works/index.html IDE (FA-VO-LO-SO) che è stato appositamente creato permette di semplificare ulteriormente lo sviluppo del parser del linguaggio.
Qui c'è un tutorial molto semplice per iniziare anche per chi è digiuno sull'argomento.

Infatti dopo questo, penso di scrivere qualche altro linguaggio per semplificarmi la vita in altri progetti e permettere anche ad altra gente "non tecnica" di metter mano ad alcune strutture dati che attualmente mi vedono come l'unico a doverlo fare (non pensare male: non è per scansare lavoro, eh! Ma per rimuovere un punto di fallimento nel nostro sistema ).
A quanto ho capito l'azienda la tieni in piedi tu! Ti crei pure i tuoi linguaggi...
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v