Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2008, 15:58   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurez...ura_25340.html

La crittografia quantistica viene spesso considerata come l'ultima frontiera della sicurezza per la protezione delle informazioni, tuttavia un recente studio pubblicato dall'IEEE dimostra che non è inviolabile

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 16:08   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21726
niente è invulnerabile.. questo è un dato di fatto.
Questo sistema non fa differenza, ma certamente violarlo è un'impresa sovrumana!
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 16:13   #3
sna696
Senior Member
 
L'Avatar di sna696
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2130
Quote:
Originariamente inviato da "demon77
niente è invulnerabile.. questo è un dato di fatto.
Questo sistema non fa differenza, ma certamente violarlo è un'impresa sovrumana!
esattamente!
al massimo si può allungare il tempo impiegato per decifrare...
sna696 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 16:25   #4
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 330
Non è vero che nulla è inviolabile.
Esistono i cosiddetti cifrari perfetti, come ad esempio il Vigerene, per i quali è matematicamente provato che non è possibile la decifratura.

La crittografia quantistica si basa proprio su questo tipo di cifrari, risolvendo l'annoso problema dello scambio delle chiavi.
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 16:53   #5
Ntropy
Senior Member
 
L'Avatar di Ntropy
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2002
Quote:
Originariamente inviato da wanblee Guarda i messaggi
Non è vero che nulla è inviolabile.
Esistono i cosiddetti cifrari perfetti, come ad esempio il Vigerene, per i quali è matematicamente provato che non è possibile la decifratura.

La crittografia quantistica si basa proprio su questo tipo di cifrari, risolvendo l'annoso problema dello scambio delle chiavi.
Quote:
Originariamente inviato da wanblee Guarda i messaggi
Non è vero che nulla è inviolabile.
Esistono i cosiddetti cifrari perfetti, come ad esempio il Vigerene, per i quali è matematicamente provato che non è possibile la decifratura.

La crittografia quantistica si basa proprio su questo tipo di cifrari, risolvendo l'annoso problema dello scambio delle chiavi.
E' il cifrario OneTimePad quello inviolabile, quello cioè dove la chiave di cifratura è lunga quanto tutto il testo da cifrare. La cifratura di Vigerene è una semplice sostituzione polialfabetica tramite chiave.

Cmq la news non è chiara e cioè: il sistema quantistico genera una chiave e poi la distribuisce tramite un canale di comunicazione e se un estraneo intercetta la chiave il cifrario viene violato, ma non capisco la novità visto che è un tipo di attacco molto conosciuto. Se invece si basano sul fatto che il canale di generazione/distribuzione delle chiavi è tutto in chiaro perchè segue principio di indeterminazione di heinsberg allora basterebbe cifrare il canale.
__________________
Trattative sul mercatino del forum:tante e mai un problema! Controlla pure i miei vecchi post
Ntropy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 16:57   #6
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Dipende se per indecifrabile (o inviolabile che dir si voglia) intendiamo "indecifrabile in tempi ragionevoli".

E' ovvio che se per decodificare un RSA a 1024bit ci dovessi mettere più di un secolo sarebbe decisamente scoraggiante anche solo provare a farlo...

Con l'adozione di un ipotetico computer quantistico, RSA invece sarebbe violabile in qualche giorno.

Se è questione di tempo, allora prima o poi tutto verrà violato.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 17:00   #7
sofficinifindus
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 381
per un'infarinatura generale ed interessante sulla crittografia
vi linko a delle slide di un mio professore
http://www-lia.deis.unibo.it/Courses/AmmSistemi0607/critto2on1.pdf
sofficinifindus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 17:00   #8
TheThane
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 131
Beh come viene creata da un umano può essere violata (nel tempo). Secondo me è solo una questione che nel momento in cui viene violata biosgna creare qualcosa di nuovo.
TheThane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 17:35   #9
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da Ntropy Guarda i messaggi
E' il cifrario OneTimePad quello inviolabile, quello cioè dove la chiave di cifratura è lunga quanto tutto il testo da cifrare. La cifratura di Vigerene è una semplice sostituzione polialfabetica tramite chiave.
Si, ho sbagliato a scrivere, il cifrario perfetto è il Vernam (anche chiamato OTP appunto), che è un caso particolare del Vigenère.

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Dipende se per indecifrabile (o inviolabile che dir si voglia) intendiamo "indecifrabile in tempi ragionevoli".
Se è questione di tempo, allora prima o poi tutto verrà violato.
Quote:
Originariamente inviato da TheThane Guarda i messaggi
Beh come viene creata da un umano può essere violata (nel tempo). Secondo me è solo una questione che nel momento in cui viene violata biosgna creare qualcosa di nuovo.
Esistono alcuni cifrari (come il Vernam appunto) che se usati correttamente sono indecifrabili. E la cosa è dimostrata matematicamente.
L'idea è che la probabilità che il messaggio cifrato derivi dall'originale è pari alla probabilità che derivi da qualunque altro messaggio scrivibile.
Quindi non c'è modo per decifrarlo.
Vedi Wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Cifrario_di_Vernam
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 17:43   #10
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da Ntropy Guarda i messaggi
Cmq la news non è chiara e cioè: il sistema quantistico genera una chiave e poi la distribuisce tramite un canale di comunicazione e se un estraneo intercetta la chiave il cifrario viene violato, ma non capisco la novità visto che è un tipo di attacco molto conosciuto. Se invece si basano sul fatto che il canale di generazione/distribuzione delle chiavi è tutto in chiaro perchè segue principio di indeterminazione di heinsberg allora basterebbe cifrare il canale.
L'idea della crittografia quantistica è di creare un cifrario del tipo OTP (quindi per questo inviolabile, nulla di nuovo sotto il sole) ma risolvendo anche il problema dello scambio della chiave.

L'annoso problema è sempre stato: "Se devo utilizzare una chiave lunga quanto il messaggio per renderlo inviolabile, devo avere un canale sicuro su cui spedire la chiave tra il mittente e il destinatario. Allora se questo canale esiste, perchè non lo posso usare per inviare il messaggio?".
Infatti di solito questo canale non esite.
La quantum cryptography risolve appunto questo problema.

Se noi due ci scambiamo la chiave, normalmente non possiamo sapere se c'è qualcuno in ascolto che la sniffa. Grazie alla QC invece, se qualcuno s'impossessa della chiave allora la modifica irrimediabilmente e la rende inutilizzabile, rendendo intrinsecamente sicuro il sistema.

L'articolo (certamente poco chiaro) dice che questi ricercatori hanno trovato una falla nel punto forte della QC. Appunto lo scambio delle chiavi.
Vorrei leggerlo questo articolo, perchè letto così mi lascia molto perplesso.
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 17:58   #11
Ntropy
Senior Member
 
L'Avatar di Ntropy
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2002
Quote:
Originariamente inviato da wanblee Guarda i messaggi
L'idea della crittografia quantistica è di creare un cifrario del tipo OTP (quindi per questo inviolabile, nulla di nuovo sotto il sole) ma risolvendo anche il problema dello scambio della chiave.

L'annoso problema è sempre stato: "Se devo utilizzare una chiave lunga quanto il messaggio per renderlo inviolabile, devo avere un canale sicuro su cui spedire la chiave tra il mittente e il destinatario. Allora se questo canale esiste, perchè non lo posso usare per inviare il messaggio?".
Infatti di solito questo canale non esite.
La quantum cryptography risolve appunto questo problema.

Se noi due ci scambiamo la chiave, normalmente non possiamo sapere se c'è qualcuno in ascolto che la sniffa. Grazie alla QC invece, se qualcuno s'impossessa della chiave allora la modifica irrimediabilmente e la rende inutilizzabile, rendendo intrinsecamente sicuro il sistema.

L'articolo (certamente poco chiaro) dice che questi ricercatori hanno trovato una falla nel punto forte della QC. Appunto lo scambio delle chiavi.
Vorrei leggerlo questo articolo, perchè letto così mi lascia molto perplesso.
Si sono d'accordo ma cmq rimane il fatto che è un meccanismo di sicurezza molto particolare e di sicuro non è possibile usarlo nell'immediato futuro.

IMHO piuttosto userei la potenza elaborativa di un ipotetico pc quantistico per la generazione di numeri primi enormi e poi userei la crittografia a chiave pubblica.
__________________
Trattative sul mercatino del forum:tante e mai un problema! Controlla pure i miei vecchi post
Ntropy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 18:14   #12
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21726
Quando dite che è matematicamente impossibile da decifrare intendete probabilmete che la decifratura forzata richiede un tempo mostruosamente lungo e pretanto praticamente infinito giusto?
Non credo che possa esserci una cosa indecifrabile (inviolabile) in senso assoluto.. correggetemi se sbaglio!
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 18:19   #13
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da wanblee Guarda i messaggi
L'idea della crittografia quantistica è di creare un cifrario del tipo OTP (quindi per questo inviolabile, nulla di nuovo sotto il sole) ma risolvendo anche il problema dello scambio della chiave.

L'annoso problema è sempre stato: "Se devo utilizzare una chiave lunga quanto il messaggio per renderlo inviolabile, devo avere un canale sicuro su cui spedire la chiave tra il mittente e il destinatario. Allora se questo canale esiste, perchè non lo posso usare per inviare il messaggio?".
Infatti di solito questo canale non esite.
La quantum cryptography risolve appunto questo problema.

Se noi due ci scambiamo la chiave, normalmente non possiamo sapere se c'è qualcuno in ascolto che la sniffa. Grazie alla QC invece, se qualcuno s'impossessa della chiave allora la modifica irrimediabilmente e la rende inutilizzabile, rendendo intrinsecamente sicuro il sistema.

L'articolo (certamente poco chiaro) dice che questi ricercatori hanno trovato una falla nel punto forte della QC. Appunto lo scambio delle chiavi.
Vorrei leggerlo questo articolo, perchè letto così mi lascia molto perplesso.
Come al solito le news di HWupgrade, oltre ad essere in ritardo, mancano anche delle necessarie fonti...
Dai un'occhiata qui: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2286257
Ci sono anche tutti i link ai vari articoli pubblicati da chi ha bucato la crittografia.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 18:35   #14
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da Ntropy Guarda i messaggi
Si sono d'accordo ma cmq rimane il fatto che è un meccanismo di sicurezza molto particolare e di sicuro non è possibile usarlo nell'immediato futuro.

IMHO piuttosto userei la potenza elaborativa di un ipotetico pc quantistico per la generazione di numeri primi enormi e poi userei la crittografia a chiave pubblica.
Si, sono d'accordo.
Per la gran parte degli utilizzi quotidiani gli algoritmi attuali sono oltremodo sufficienti.
Però quando si parla di sicurezza si sa, dipende sempre dal livello che si vuole raggiugere.
Storicamente, come dicevo prima, l'utilizzo del One Time Pad è stato ostacolato dalla difficoltà della gestione delle chiavi, altrimenti in sè sarebbe un metodo banale di cifratura.
Un banale algoritmo che faccia: "Chiave XOR Messaggio" ed hai ottenuto il messaggio inviolabile. Per decifrarlo è la stessa cosa: "Chiave XOR Mess.criptato". Il problema è appunto che il mittente e il ricevente devono avere
1- la stessa chiave;
2- la chiave deve essere lunga quanto il testo,
3- la chiave NON deve essere mai riutilizzata più di una volta.

A livello più o meno sperimentale comunque è utilizzata. So che ci sono alcune banche che ne fanno uso oppure a livello militare. Ma sono certamente applicazioni di nicchia.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Quando dite che è matematicamente impossibile da decifrare intendete probabilmete che la decifratura forzata richiede un tempo mostruosamente lungo e pretanto praticamente infinito giusto?
Non credo che possa esserci una cosa indecifrabile (inviolabile) in senso assoluto.. correggetemi se sbaglio!
No. Sto proprio dicendo che è matematicamente provato che non è possibile decifrare questi tipo di cifrari.
Si dimostra che se non possiedi almeno due dei tre elementi: messaggio in chiaro, messaggio cifrato, chiave non ne puoi ricavare il terzo sotto le condizioni richieste da questi cifrari.

Intuitivamente, senza entrare troppo nei dettagli datti una letta qui.
Se t'interessano invece i dettagli fammelo sapere
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 18:50   #15
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
A me i dettagli interessano, e pure molto.
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 19:07   #16
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da II ARROWS Guarda i messaggi
A me i dettagli interessano, e pure molto.
Ecco, lo sapevo che non dovevo dirlo ...scherzo
Questa sera non ho tempo, ma domani posto qualcosa.

intanto puoi trovare qualcosa qui:
http://www.lips.dist.unige.it/artico...troduzione.htm
o qui
http://www.vialattea.net/esperti/php...a.php?num=2340
o qui:
www.google.it

Ciao
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 19:46   #17
Ntropy
Senior Member
 
L'Avatar di Ntropy
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2002
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Quando dite che è matematicamente impossibile da decifrare intendete probabilmete che la decifratura forzata richiede un tempo mostruosamente lungo e pretanto praticamente infinito giusto?
Non credo che possa esserci una cosa indecifrabile (inviolabile) in senso assoluto.. correggetemi se sbaglio!
Anche con un computer che avesse una potenza di calcolo teoricamente infinita, il cifrario One Time Pad è inviolabile a patto che la chiave di cifratura sia lunga quanto tutto il testo e che sia casuale.

Se vai qui, nella sezione security, capirai anche il perchè. In parole povere un analista crittografico analizzando un testo cifrato con OTP tramite un semplice attacco a forza bruta (e sempre dotato del famoso pc dalla potenza infinita) otterrebbe più di un solo testo in chiaro ma non potrebbe mai sapere quale è quello giusto.
__________________
Trattative sul mercatino del forum:tante e mai un problema! Controlla pure i miei vecchi post
Ntropy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 19:47   #18
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
Quote:
Originariamente inviato da wanblee Guarda i messaggi
Si, ho sbagliato a scrivere, il cifrario perfetto è il Vernam (anche chiamato OTP appunto), che è un caso particolare del Vigenère.





Esistono alcuni cifrari (come il Vernam appunto) che se usati correttamente sono indecifrabili. E la cosa è dimostrata matematicamente.
L'idea è che la probabilità che il messaggio cifrato derivi dall'originale è pari alla probabilità che derivi da qualunque altro messaggio scrivibile.
Quindi non c'è modo per decifrarlo.
Vedi Wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Cifrario_di_Vernam
fico...
c'ero arrivato da solo anche senza conoscerlo quando ho cifrato il pin di bancomat e carta di credito sul telefonino
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 21:14   #19
Mde79
Senior Member
 
L'Avatar di Mde79
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2460
Crittografia quantistica, quanti ricordi, ci feci una tesina all'università che ancora neanche il prof la conosceva!!

P.S. non confondete un CIFRARIO sicuro da un SISTEMA sicuro
OTP è sicuro ma il sistema non è sicuro perchè devi scambiarti una chiave lunga quanto il testo e il punto debole del sistema è proprio lo scambio della chiave che è difficile da fare in maniera sicura.
Attualmente è più sicuro un sistema a chiave pubblica ma con un computer quantico bye bye.
Mde79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2008, 00:00   #20
wiso
Member
 
L'Avatar di wiso
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 125
"we say again deliberately that human ingenuity cannot concoct a cypher which human ingenuity cannot resolve"

Edgar Allan Poe
wiso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1