|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 302
|
Fedora o Ubuntu per lavoro in ambienti CED
Salve,
vorrei sapere quale delle 2 distro sarebbe piu utile usare sul proprio pc per lavorare in ambiente telco. Premetto che il 90% del lavoro è via terminale verso ser ver HP-UX e Sun. Il restante 10% è RED-HAT V5. I programmi che uso tutti i giorni sono Putty, MsOffice, e Exchange (bestia nera per linux), Cisco VPN CLient e la connect card Vodafone per collegarmi da remoto. Sarei tentato nell'usare Fedora poichè già lavoro su RED HAT. Ma Ubuntu mi piace per APT. La scelta è fondamentale anche per il corretto funzionamento dei software elencati sopra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10050
|
Quote:
l'avevo provato tempo fa con un Huawei E220 e funziona perfettamente. per exchange, se non sbaglio ci sono dei plugin per evolution, ma non ho mai provato quindi non so se funzionano bene. cisco... boh? non so se esiste un client x linux... putty? anche qui non so, ma immagino ci siano degli "equivalenti". per office, c'è openoffice per le cose + basilari, altrimenti credo che tramite wine dovrebbe essere possibile usare office2003 (credo che il 2007 non sia ancora supportato). per il resto, dato che lavori già con red hat probabilmente è meglio puntare su fedora. ![]()
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 302
|
Quote:
Purtroppo in campo anziendale anche per office ci sono cattive usanze. Si ha il brutto vizio di fare attach nei documenti stessi (se non erro openoffice non supporta), macro e altro! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 361
|
per CISCO io uso Debian Lenny e nei repo c'è kvpnc, a me esegue la connessione tramite il file .pcf importato, però di fatto nn riesco ad arrivare in remoto ai pc come riesco con windows..... credo che su linux bisogni creare manualmente un'interfaccia di rete virtuale.... anche se con ifconfig vedo la mia rete con gli indirizzi ip giusti per la rete a cui mi connetto.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 302
|
per cisco vpn c'è gvpnclient che avevo gia usato ed è perfettamente funzionante, è solo per gnome però.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
rimarrei in ambito fedora, piu' che altro per le similitudini con RedHat Ent.
nella struttura delle cartelle, nei servizi attivi, nel comando setup, lavorando con il terminale ci si trova piu' a prorpio agio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Usare distro della stessa famiglia è piu pratico, puoi fare script che funzionano su entrambe, inoltre i comandi, i file di configurazione e i tools grafici sono gli stessi.
Se ad esempio devi compilare un programma dai sorgenti e installarlo su piu macchine basta creare un RPM che va bene sia su REHL che su Fedora, altrimenti dovresti fare un RPM per uno e un DEB per l'altro. Anche se fra poco esce Fedora9 ti consiglio di rimanere su Fedora8, che ormai è diventata una roccia, e fare l'upgrade fra un po di mesi. Ultima modifica di arara : 09-05-2008 alle 11:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:46.