|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Che succede????
Sono qui a chiedere consigli e opinioni.
Ultimamente ho uno "strano" rigetto per un'ottica che fino a poco tempo fa giudicavo ottima (e lo è). Parlo del Nikkor 16-85 VR. Ultimamente pare non mi soddisfi più. Mi spiego, anche ieri giretto in moto in solitario, porto dietro la macchina con il 16-85 attaccato, utile per tutto dai panorami ai dettagli e non so nemmeno io perchè nel piccolo zainetto ci faccio entrare pure il Nikkor Ai 135mm F2,8. Arrivato sul al passo metto la moto sul cavalletto tolgo casco e guanti e tiro fuori la macchina per qualche bella foto, con lo sguardo cerco un bello scorcio, una inquadratura particolare imposto i parametri e faccio click. Vado avanti per due tre foto ma non ottengo ciò che desidero, non c'è un problema particolare, le foto sono nitidissime i colori sono belli e saturi mah.......... non lo so nemmeno io, sta di fatto che monto il 135 e ricomincio con più calma ovviamente. C'è da valutare la giusta esposizione, mettere a fuoco manualmente ma queste due attività piuttosto che infastidirmi mi creano piacere e le foto mi soddisfano. Faccio una piccola sessione fotografica solo con quell'obiettivo e torno a casa contento. Ho fatto ovviamente le mie valutazioni sul perchè ma non riesco a trovare una risposta univoca. Certo potrebbe essere il diverso angolo di campo (parlo degli 85 vs 135mm) magari più congeniale al mio tipo di foto ma questo mi succede anche con il 35mm 1,8 e con l'altro Ai il 105mm 2,5. Potrebbe essere la luminosità degli obiettivi non tanto per i tempi di scatto ma per la tridimensionalità delle immagini. Ma perchè provo piacere a mettere a fuoco manualmente a fara la valutazione dell'esposizione ad occhio? (cosa che tral'altro mi viene naturale). Insomma il tecnologico, stabilizzato, motorizzato e superversatile 16-85 non mi emoziana più. Qual'è secondo voi la causa del mio (in senso metaforico) male? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4207
|
ogni tanto pure io mi lancio col "Full M" come lo chiamo
![]() monto una lente AF (non ho Ai, ma prima o poi mi piacerebbe averne una ![]() non solo è divertente per quella sensazione di controllo completa su quanto sta accadendo, ma è pure utile come pratica per masticare un po' di basi che ogni tanto vengono dimenticate poi personalmente non mi piace il 16-85 come range (per FX poi non esiste un equivalente serio...) certo, se poi devo scattare foto sportive non mi ci metto con un set-up del genere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
E' un pò come guidare un'auto sportiva moderna (tutte perfettine ed iperelettroniche) o una di 30 o 40 anni fà (scomdode e difficili da portare al limite).
Quale della due trasmette più emozioni al guidatore? Quale sarà più veloce in pista? ![]() Ritornando alla fotgrafia, ma a parte tornare a casa contento, quale dei due obiettivi ha fatto le foto migliori? Certo che se ti succede anche con il 35 autofocus... allora potrebbe essere anche fame da fisso.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 13-06-2010 alle 12:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
|
Concordo con la tesi della "fame da fisso": ho il 35ino, un vecchio 50ino serie E ed il Vivitar 100 macro Ai-S e trovo decsamente più soddisfazione a scattare con questi tre piuttosto che col sigma 18-50 (che ormai uso solo in occasioni particolari).
Il fatto è che il fisso alla fine "ti costringe" a creare la foto, cosa che con lo zoom invece non sempre accade, anzi. Appena ne avrò la possibilità, un 85 e magari un 20 (magari anche il 17 tokina) e sono a posto ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
Io trovo la cosa molto svantaggiosa, e troverei flustante dover buttare una bella foto perchè ho sbagliato la MAF o l'esposizione (ecco come avere in una macchina ABS e ESP e disattivarli volontariamente), a lui al contrario non importa sostiene che le foto vengono meglio (senza sapermi spiegare perchè) e che gli da più soddisfazione (questo lo posso capire.) un un certo senso il dover scattare in manuale, e "pesare e ragionare" ogni scatto fa ritornare un po di nostalgia della pellicola chi viene da una reflex a pellicola lo sa: ogni scatto costava (letteralmente) il numero di scatti totali era limitato, non si poteva controllare subito come era venuto e probabilmente non c'erano occasioni di andare a rifarlo, e allora si ragionava tanto e si scattava poco (e sicuramente meglio) poi potrebbe anche essere "la fame da fisso" come è stata ribattezzata, indubiamente i fissi hanno più qualità e luminosità che si vede già nel mirino ma sopratutto nella tridimensionalità delle foto (anche questa un po persa nel passaggio 35mm-> APS-c) certo se mi dici che il 135 lo usavi a f/8 allora no, è più una questione di focale o di "ragionare lo scatto" che non di luminosità nel tuo caso puoi chiederti se ad esempio il tuo 135mm fosse in realtà un AF-S o se magari fosse un 70-200 2,8 come lo useresti e se avresti la stessa soddisfazione a parità di foto ottenute? Sono due strade percorribili, anche in parallelo io a volte sono più per farla la foto con il giusto tempismo, anche al costo di farla con un 18-200, per cogliere quell'attimo, quel carattere del soggetto, però indubbiamente alcune uscite in cui porto anche i fissi che ho (11-16 50 e 100mm) e ho un altro tipo di soffisfazione
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 14-06-2010 alle 10:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Concordo con Tarivor, ma non metterei la R8 fra quelle perfettine ma qualcosa tipo la Nissan GT-R. Perfetta: velocissima, potente, si guida da sola, non costa pure troppo... troppo perfetta.
Un'auto che si guida da sola ed è perfezionata allo stremo non da emozioni neanche se spinge a 400km/h (tipo le audi automatiche di Io Robot), una vecchia Camaro che come massima fa i 150km/h con 300 CV e un posteriore che parte da solo non è solo un'altra categoria: è un altro sport. è la stessa identica sensazione che ho con l'EF 28-135mm. Troppo veloce, troppa escursione, troppo perfetto. Alla fine ti ritrovi a banalizzare gli scatti perchè non hai una vera sfida mentale. Se ci devi mangiare allora te ne freghi, ma se lo fai per passione è meglio l'altro sport.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 439
|
Concordo sulla teoria "fame da fisso".
E mi ritorna in mente la D60 col 50 1.4 AF-D...studiare la migliore inquadratura possibile, porre la massima attenzione nel regolare la messa a fuoco (nel penta-specchino della D60), goduria infinita nel gustare la "tridimensionalità" di un'immagine scattata da f/2 in giù... Ah...ma io lo rifarò...: ho avuto modo di provare il 135L e l'85 1.8 (il primo sulla mia 40D, il secondo su 5D)...il 35L lo conosciamo tutti...la voglia di rimpiazzare (o meglio, affiancare) gli zoom con 3 fissi è tanta...
__________________
Apple: iMac 24" early 2009 2.66 Ghz 4GB 640GB - MacBook Nero CoreDuo - iPod Shuffle III Gen. 2GB Adobe: Lr 3 - Ps Elements 8 Canon: 5D Mark II + BG-E6 - 35 f/2 - 50 f/1.4 - 28-70 f/2.8L - 70-200 f/2.8L - 35-350 f/3.5-5.6L |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Fame da fisso? Probabile ma la tempo stesso poco realizzabile perchè va a finire che muoio di fame veramente se comincio a spendere certe cifre. Però in effetti un 24 o un 28 mm F2 mi intrippano parecchio (solo Ai al momento). I fissi 2,8 invece sarebbero rimpiazzati meglio da uno zoom F2,8 moderno, sto aspettando di vedere come va il nuovo Sigma 17-50 F2,8 OS HSM.
C'è una buona probabilità che il 26 giugno nell'occasione del matrimonio di mia cugina possa mettere le mani sul Tamron 17-50 dello sposo che tanto quel giorno non lo usa di certo e vediamo se scatta la scintilla. L'ho provato un'altra volta ma solo per qualche scatto.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 14-06-2010 alle 16:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
un 24 f2 autofocus forse c'è qualche leggera possibilità che nikon lo faccia, ma ci credo poco, un 28 f2 autofocus invece lo trovo veramente ma veramente improbabile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
In pratica ho fotografato solo con il 135mm l'altro l'ho accantonato dopo un paio di scatti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
perchè allora è solo di più luminosità che hai bisogno...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
E' quello che sto cercando di capire, magari sento la necessità di un obbiettivo che mi consenta di isolare maggiormente il soggetto, ecco forse il 16-85 comincia a starmi stretto perchè restituisce foto piatte. Però............c'è quel piacere interiore dell'usare tutto in manuale che non capisco, sarà il passato pellicolaro, sarà che la Yashica FX3 di automatismo non ne aveva alcuno a parte un molto apporssimativo esposimetro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
![]() http://www.newoldcamera.com/Scheda.a...B36A9lu9XiGA== Che faccio? Mi butto? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
http://www.photozone.de/nikon--nikko...ab-test-report
Io mi ci butterei perchè ho un 28 f2 e lo trovo il fisso perfetto per aps-c (a basso costo ovviamente), però a questo punto prenderei anche un qualche sistema per mettere a fuoco più agevolmente, tipo vetro sdoppiato o giù di li ( non li conosco per niente) Con un 100 o giù di li è molto più facile mettere a fuoco in manuale, con un 28 potresti avere qualche difficoltà in più. Io quando troverò mai un voigtlander 125 f2,5 apo macro con innesto minolta nativo farò uguale.... ![]() Posso fare una considerazione, senza la minima voglia di scatenare alcun flames... ci sono ottiche per le quali è giusto scegliere un brand piuttosto che un altro, una di queste è proprio il 28 f2, che ho avuto la fortuna di trovare ( è abbastanza difficile da trovare, anche su ebay), e che per 390 euro (compreso un filtro neutro B&H) mi ritrovo autofocus e stabilizzato, è sempre bene andare a spulciare tutte le possibili combinazioni prima di scegliere una marca...... non tutti ovviamente necessitano cmq di ottiche così particolari, e questo può essere visto se volete come un eccezione, però le eccezioni esistono. Ultima modifica di ficofico : 14-06-2010 alle 17:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Per me su aps-c è meglio un 28 f2, mentre un 35 f2 è perfetto per full frame....può rivendere il 35 per il 28 volendo, ottenendo così un perfetto 42 eq che, è molto più vicino all'angolo di campo dell'occhio umano rispetto al 50 su full frame.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Caro bicollega (fotografo&motociclista
![]() Eppure io il 16-85 continuo ad usarlo: sara' che e' l'ottica perfetta come range di focali, sara' che il vrII diventa utile in molte occasioni, sara' che mette a fuoco in un picosecondo (altro che il 55-200, che me ne ha cannate parecchie ![]() ![]() Pero' passare da quello al Tamron o al Zigma... io lo sostituirei solo (pero' il Zigma deve ancora uscire, no?) con il Tokina: 16mm lato wide sono qualcosa di spettaculere ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
|
allora si saranno sbagliati a livello mondiale, quando dicono che il 35mm è l'equivalente del 50 su full frame; d'altra parte se 50 è il "normale", sarà sicuramente più normale un 52mm equivalente che non un 42mm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
![]() http://foto.bonavoglia.eu/standard.html poi il fatto che hanno sempre fatto obiettivi 50mm e non 42mm ci hanno convinto che 50mm è il vero normale.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:43.